Se cadrai

singolo di Francesca Michielin del 2013
Versione del 8 apr 2018 alle 13:32 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5))

Se cadrai è un brano musicale della cantautrice italiana Francesca Michielin, pubblicato dalla Sony Music il 25 gennaio 2013[1] come terzo singolo estratto del suo primo album in studio, Riflessi di me.

Se Cadrai
singolo discografico
Screenshot del video musicale del brano
ArtistaFrancesca Michielin
Pubblicazione25 gennaio 2013
Durata4:03
Album di provenienzaRiflessi di me
GenerePop
Rhythm and blues
EtichettaSony Music
ProduttoreAndrea Rigonat
Registrazione2012
FormatiDownload Digitale
Francesca Michielin - cronologia
Singolo precedente
(2012)
Singolo successivo
(2013)

Il brano

Il brano è stato curato nella scrittura da Carlo Bonazza, mentre le musiche sono affidate ad Elisa, con produzione di Andrea Rigonat.

Lo stesso è caratterizzato da una sonorità sia pop che R&B e da un arrangiamento fortemente focalizzato sugli archi, valorizzandone in questo modo le parole. Il testo ripercorre il concept dell'album da cui è tratto, i temi principali difatti sono gli errori, le cadute e la crescita.[2]

Il video

Sul suo profilo Facebook, la cantante, posta questo annuncio:

«Buongiorno a tutti Voi! In questi giorni abbiamo girato il video di SE CADRAI in una ___location molto particolare e suggestiva...Peach xxxxo»

[3]

Il 22 febbraio 2013 viene mostrata un'anteprima del video su Sky.

Il filmato è stato girato dal regista Marco Salom nello scenario del Lago di Resia (Bolzano), in un suggestivo paesaggio innevato che fa da sfondo alle due protagoniste del video: Francesca e Alice Geraghty, giovanissima atleta del settore artistico della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.[4]

Tracce

Download digitale

Testi di Carlo Bonazza, musiche di Elisa Toffoli.

  1. Se cadrai – 4:03

Formazione

  • Francesca Michielin - voce, cori
  • Cristiano Norbedo - tastiere
  • Elisa - pianoforte
  • Andrea Rigonat - chitarra, programmazione
  • Francesco Cainero - basso
  • Carlo Bonazza - batteria

Note

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica