Esperienza

qualità
Versione del 28 lug 2005 alle 05:33 di Gea (discussione | contributi) (+ link wikiquote)

L'esperienza comprende la conoscenza (ovvero la capacità ovvero ancora l'osservazione) di una cosa o di un evento, ottenuta tramite il coinvolgimento in (ovvero l'esposizione a) quella cosa o quell'evento.

La maggior parte dell'esperienza viene accumulata con l'avanzare del tempo, sebbene si possa esperire anche un singolo evento repentino. Il termine viene generalmente utilizzato in riferimento al cosiddetto know-how ovvero alla conoscenza procedurale, piuttosto che alla conoscenza proposizionale. In filosofia, il termine è invece utilizzato spesso in riferimento alla "conoscenza empirica", ovvero "conoscenza a posteriori". Una persona dotata di una esperienza considerevole in un certo ambito si è soliti chiamarlo esperto.

Immediatezza dell'esperienza

Un'esperienza è detta "di prima mano" quando è riportata da colui che l'ha compiuta direttamente (ad esempio, il testimone oculare di un certo accadimento). Nonostante la preziosità di un siffatto tipo di esperienza, esso non è esente dagli errori tipicamente provocati dalla percezione sensoriale e dalla interpretazione personale.

Una esperienza di seconda mano, per contro, può possedere alcuni utili pregi: può esser stata verificata a partire dalle esperienze di più di una persona, e può così risentire delle reciproche correzioni offerte dal confronto di più punti di vista.

Quando l'esperienza comincia a essere di terza mano, la lontananza della fonte originale rende l'informazione poco affidabile, relegandola nel "sentito dire".

Collegamenti esterni