Jun'ichi Inamoto

calciatore giapponese (1979-)

Template:Avvisounicode

Jun'ichi Inamoto
Inamoto al Kawasaki Frontale nel 2010
NazionalitàGiappone (bandiera) Giappone
Altezza181 cm
Peso77 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraH. Consadole Sapporo
Carriera
Squadre di club1
1997-2004Gamba Osaka118 (16)
2001-2002Arsenal0 (0)
2002-2004Fulham41 (4)
2004-2006West Bromwich28 (0)
2004-2005Cardiff City14 (0)
2006-2007Galatasaray25 (0)
2007-2009Eintracht Francoforte43 (0)
2009-2010Rennes5 (0)
2010-2014Kawasaki Frontale99 (3)
2015-H. Consadole Sapporo45 (1)
Nazionale
1998-1999Giappone (bandiera) Giappone U-2010 (1)
2000-2010Giappone (bandiera) Giappone82 (5)
Palmarès
 Mondiale di calcio Under-20
ArgentoNigeria 1999
 Coppa d'Asia
OroLibano 2000
 Confederations Cup
ArgentoCorea del Sud-Giappone 2001
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2 dicembre 2017

Jun'ichi Inamoto (稲本 潤一?, Inamoto Jun'ichi; Yūsui, 18 settembre 1979) è un calciatore giapponese, centrocampista del Consadole Sapporo.

Carriera

Club

Dal 1997 al 2001 ha giocato nel Gamba Osaka, squadra di Osaka. Successivamente viene comprato dall'Arsenal nel quale trova poco spazio. Trasferitosi al Fulham, nella Coppa Intertoto 2002 segna una grande tripletta eliminando il Bologna in finale. Nello stesso anno fu nella lista dei candidati al Pallone d'oro.

Un grave infortunio (che lo condizionerà nella sua carriera) lo costringe a star fuori.[senza fonte] Dopo alcune stagioni al Fulham approda al West Bromwich Albion. Nel 2006-2007 si trasferisce al Galatasaray dove disputa la Champions League e dove segna un gol da fuori area.[senza fonte]

Nel 2007 si è trasferito all'Eintracht. Dopo due anni è stato acquistato dai francesi del Rennes. L'11 gennaio 2010 torna in patria, al Kawasaki Frontale.

Nel 2015 va al Consadole Sapporo per circa 58 milioni di yen (400'000 euro). Nella stagione 2015 Inamoto giocherà in seconda divisione giapponese.

Nazionale

Con la Nazionale giapponese ha partecipato ai Mondiali 2002 (2 gol), Mondiali 2006 e Mondiali 2010. Si ritira dopo i Mondiali del 2010, che si sono svolti in Sudafrica. Con le sue 83 presenze è il quindicesimo calciatore più presente di sempre nella sua Nazionale.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale giapponese under-20 mondiali 1999 Template:Nazionale giapponese Coppa d'Asia 2000 Template:Nazionale giapponese Olimpiadi 2000 Template:Nazionale giapponese confederations cup 2001 Template:Nazionale giapponese mondiali 2002 Template:Nazionale giapponese confederations cup 2003 Template:Nazionale giapponese confederations cup 2005 Template:Nazionale giapponese mondiali 2006 Template:Nazionale giapponese mondiali 2010

Controllo di autoritàISNI (EN0000 0003 7596 208X