Castiglione Cosentino

comune italiano
Versione del 24 feb 2018 alle 19:58 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: rimuovo sezione/i "Persone legate a..." o equivalente/i (v. discussione))

Castiglione Cosentino è un comune italiano di 2,920 abitanti [1] della provincia di Cosenza, in Calabria.

Castiglione Cosentino
comune
Castiglione Cosentino – Stemma
Castiglione Cosentino – Bandiera
Castiglione Cosentino – Veduta
Castiglione Cosentino – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Calabria
Provincia Cosenza
Amministrazione
SindacoDora Lio (lista civica Solidarietà) dal 26-5-2014
Territorio
Coordinate39°21′N 16°17′E
Altitudine377 m s.l.m.
Superficie14,09 km²
Abitanti2 920[1] (30-4-2017)
Densità207,24 ab./km²
FrazioniCapitano, Canterame, Crocevia, Filari, Orbo, Parulli, Pristini, Quolata, San Biagio, Santa Lucia, Torre bruciata, Torre Magna, Valle La Fontana, Volata
Comuni confinantiRende, Rose, San Pietro in Guarano
Altre informazioni
Cod. postale87040
Prefisso0984
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT078030
Cod. catastaleC301
TargaCS
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Nome abitanticastiglionesi
Patronosant'Antonio da Padova
Giorno festivo13 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Castiglione Cosentino
Castiglione Cosentino
Castiglione Cosentino – Mappa
Castiglione Cosentino – Mappa
Posizione del comune di Castiglione Cosentino all'interno della provincia di Cosenza
Sito istituzionale

Storia

Secondo alcuni storici il paese sorge sull'antica città di Arintha (Άρινθα in greco).

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[3]

Infrastrutture e trasporti

Il comune è servito dalla stazione omonima, che si trova sulle linee Paola Cosenza e Cosenza-Sibari ma appartiene al vicino comune di Rende.

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2004 2014 Antonio Russo lista civica sindaco
2014 in carica Dora Lio lista civica sindaco

Note

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2017.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Dati tratti da:

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN133790951 · LCCN (ENn87942075 · GND (DE4257101-7 · J9U (ENHE987007564824205171
  Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Calabria