Latvijas Gaisa spēki
Le Latvijas Gaisa spēki, in inglese Latvian Air Force, è l'attuale aeronautica militare della Lettonia e parte integrante delle forze armate lettoni. Le prime unità dell'Aeronautica sono state istituite nel 1992. Non avendo capacità di combattimento aereo, la difesa dello spazio aereo lettone è assicurata dalla NATO, con distaccamenti rotanti di quattro aerei in Lituania a intervalli di quattro mesi (vedi Baltic Air Policing).
Latvijas Gaisa spēki Latvian Air Force Aeronautica militare lettone | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attiva | 1918-1940 1991 - oggi |
Nazione | ![]() |
Servizio | aeronautica militare |
Stato maggiore | Vilnius |
Parte di | |
forze armate lettoni | |
Simboli | |
Coccarda | ![]() |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
Storia
L'Aeronautica militare lettone fu fondata per la prima volta durante la Guerra d'indipendenza lettone. Il 7 giugno 1919 fu formato un gruppo aereo, comandato dal tenente Alfrēds Valleika. I primi velivoli furono gli ex bolscevici Nieuport 24bis e Sopwith 1½ Strutter, entrambi requisiti dalle forze tedesche. Questi volarono per la prima volta il 5 agosto 1919 e compirono la loro prima missione di bombardamento il 26 agosto 1919.
Aeromobili in uso
Aeromobile | Origine | Tipo | Versione (denominazione locale) |
In servizio (2017)[1][2] |
Note | Immagine |
Aerei da trasporto | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Antonov An-2 Colt | Ucraina | elicottero utility | An-2 | 1[2] | ||
Elicotteri | ||||||
Mil Mi-2 Hoplite | Russia | elicottero utility | Mi-2U | 1[2] | ||
Mil Mi-17 Hip | Russia | SAR | Mi-17MTV | 4[1] |
Note
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Latvijas Gaisa spēki