London School of Economics and Political Science
La Scuola di economia e scienze politiche di Londra (in inglese: London School of Economics and Political Sciences, LSE) è una scuola specializzata dell'Università di Londra.
| London School of Economics and Political Science | |
|---|---|
| (EN) The London School of Economics and Political Science | |
| Ubicazione | |
| Stato | |
| Città | Londra |
| Dati generali | |
| Motto | Rerum cognoscere causas |
| Fondazione | 1895 |
| Fondatore | Sidney James Webb, Graham Wallas, Martha Beatrice Webb e George Bernard Shaw |
| Tipo | università pubblica di ricerca |
| Studenti | 8 700 (2009) |
| Affiliazioni | G5 |
| Mappa di localizzazione | |
| |
| Sito web | |

È una scuola pubblica dedicata alla ricerca nelle scienze sociali che copre un vasto raggio che include tra gli altri antropologia, economia, filosofia, finanza, geografia, diritto, psicologia, relazioni internazionali, scienze della comunicazione, scienze politiche, scienze gestionali, sistemi informativi, sociologia e storia.
In poco più di un secolo la scuola ha prodotto 37 capi di Stato e di governo, nonché numerosi diplomatici e personalità dell'alta finanza internazionale. La scuola può vantare 18 premi Nobel (letteratura, economia e pace), tra i quali economisti come Friedrich Von Hayek, Amartya Sen e Paul Krugman.
Storia
Fondata nel 1895 da Sidney e Beatrice Webb, Graham Wallas e George Bernard Shaw, membri della Fabian Society, grazie a donazioni private tra cui un lascito di 20.000 sterline di Henry Hunt Hutchinson. I fondatori si ispirarono al modello dell'École libre des sciences politiques (Sciences Po), fondata a Parigi nel 1872, per i contenuti didattici.
Da piccola scuola innovativa, la LSE è diventata rapidamente un'istituzione di prestigio internazionale e nel 1900 è stata integrata all'Università di Londra come facoltà di economia, allargando il proprio programma per accogliere nuove scienze sociali.
Profilo attuale
La sede della LSE si trova in Houghton Street, nel centro di Londra, nei pressi di Aldwych.
La LSE conta circa 8.700 studenti, di cui circa la metà a livello post-graduate. Gli studenti provengono da circa 140 paesi: 32% dal Regno Unito, 19% dall'Unione Europea e 49% dal resto del mondo. Il 40% del suo personale accademico è internazionale.[1][2]
LSE è una delle università più selettive al mondo e ha il più basso tasso di ammissione undergraduate del Regno Unito.
La sua biblioteca, che conta 4,7 milioni di volumi, è la più grande biblioteca dedicata alle scienze sociali del mondo.[2]
Classifiche internazionali (Ranking)
La LSE è considerata una delle migliori università britanniche e fa parte del cosiddetto "Golden Triangle" dell'educazione, insieme alle Università di Oxford, Università di Cambridge, King's College London, University College London e Imperial College.[3]
Secondo la Commissione Fulbright, la LSE è la più importante istituzione di scienze sociali del mondo.[2] Nell'ultima consultazione nazionale sul livello della ricerca universitaria, il Research Assessment Exercise del 2008, la LSE ha conquistato il primato dell'università britannica con la più alta percentuale di ricerca di livello mondiale ("world leading research").[4][5]
È possibile consultare il ranking delle università nel Regno Unito aggiornato al 2008 per ogni specifico settore disciplinare sul sito internet del giornale The Guardian nella pagina dedicata[6]
Alleanze universitarie
La LSE è affiliata all'Università di Londra e fa parte del Russell Group, l'equivalente britannico della Ivy League americana. Negli anni 90 ha inoltre intensificato le relazioni con università estere creando due reti strategiche con università newyorchesi e parigine. Insieme alla Stern School of Business dell'Università di New York (NYU) e HEC a Parigi ha attivato il programma MBA comune TRIUM. Nell'ambito delle scienze sociali e delle relazioni internazionali ha intensificato le relazioni con Sciences Po a Parigi e la Columbia University di New York creando il Global Policy Network.
LSE Summer School
Ogni anno la LSE ospita, per due sessioni di due settimane ciascuna, studenti meritevoli nelle materie economiche e giuridiche provenienti da tutto il mondo per un periodo di lezioni e studio intenso con i professori della faculty LSE[7]. Nell'ultimo anno (2015), si segnala, fra gli altri, il corso di Public Finance (tenuto da Gabriel Zucman, coautore con Piketty di alcuni working papers sulla disuguaglianza), che risulta aver registrato il più alto grado di riconoscimento e di valutazione da parte dell'ateneo, principalmente per le novità della ricerca affrontata [8].
Ex-allievi e professori celebri
Tra gli ex-alunni si contano un presidente degli Stati Uniti (John F. Kennedy, il cui fratello maggiore Joseph Patrick Kennedy, Jr. ed il nipote Robert Francis, Jr. frequentarono parimenti la scuola), un presidente indiano (Kocheril Raman Narayanan), un primo ministro Giapponese (Taro Aso), un cancelliere tedesco, l'attuale regina di Danimarca, tre primi ministri del Canada, il principe ereditario di Norvegia, un Presidente della Commissione Europea (Romano Prodi) ed un Presidente dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite (Jan Kavan) oltre a numerosi ministri e diplomatici europei, americani ed asiatici.
La scuola ha fornito numerosi funzionari ad organizzazioni internazionali come Unione europea, ONU, OCSE, NATO, Fondo Monetario Internazionale e Banca Mondiale. Durante gli ultimi vent'anni, diverse personalità legate alla scuola hanno occupato posizioni di rilievo all'interno delle amministrazioni Clinton, Bush e Obama. Tra i più recenti, Peter Rouse (Consigliere Speciale del Presidente) e Paul Volcker, ex direttore della Federal Reserve e Capo del Consiglio per la Ricrescita Economica. La scuola ha giocato un ruolo importante nell'educazione della classe diplomatica cinese a seguito della distensione con l'Occidente nel corso degli anni '80. L'attuale Ministro degli Esteri cinese Yang Jiechi, così come gli ambasciatori a Washington e Londra si sono specializzati presso la LSE. Numerosi ex studenti della LSE hanno poi ricoperto ruoli di rilievo nella vita politica inglese: tra i più noti, l'attuale leader del Partito Laburista Ed Miliband.
Nel campo della finanza, la scuola ha prodotto personaggi di rilievo quali lo speculatore George Soros, Maurice Saatchi, David Rockefeller, Gary Perlin (ex Direttore della Banca Mondiale), Josef Ackermann (accademico ed ex Direttore della Deutsche Bank).
Dall'istituzione del premio, cinque ex studenti della LSE si sono aggiudicati il Premio Pulitzer in diverse categorie: Nick Kotz (1968), David A. Vise (1990), David Levering Lewis (1994 e 2001), John Bersia (2000), Bret Stephens (2013).
Durante gli anni '60, la LSE ha costituito un importante centro per l'insegnamento della filosofia della scienza, soprattutto grazie alla presenza dei filosofi Karl Popper, Imre Lakatos, Joseph Agassi, John Watkins e Paul Feyerabend.
Tra ex-allievi e professori si trovano diciotto premi Nobel (economia, pace, letteratura).
Capi di Stato e di governo
- Harmodio Arias (1886-1962) - presidente, Panama, 1932-1936
- Óscar Arias (nato nel 1941) - presidente, Costa Rica, 1986-1990 e 2006-2010, Premio Nobel per la pace nel 1987
- Lord Clement Attlee (1883-1967) - primo ministro, Regno Unito, 1945-1951
- Taro Aso (1940-) - primo ministro, Giappone, 2008-2009
- Errol Walton Barrow (1920-1987) - primo ministro, Barbados, 1962-1966, 1966-1976, 1986-1987
- Marek Belka (nato nel 1952) - primo ministro, Polonia, 2004-2005
- Pedro Beltrán Espantoso (1897-1979) - primo ministro, Perù, 1959-1961
- Maurice Bishop (1944-1983) - primo ministro, Granada, 1979-1983
- Heinrich Brüning (1885-1970) - cancelliere, Germania, 1930-1932
- Kim Campbell (nata nel 1947) - primo ministro, Canada, 1993
- Eugenia Charles (nata nel 1919) - primo ministro, Repubblica Dominicana, 1980-1995
- John Compton (nato nel 1926) - primo ministro, Santa Lucia, 1964-1979 e 1982-1996
- Sher Bahadur Deuba (nato nel 1943) - primo ministro, Nepal, 1995-1997, 2001-2002 e 2004-2005
- Tuanku Jaafar (nato nel 1922) - re, Malaysia, 1994-1999
- John F. Kennedy (1917-1963) - presidente, Stati Uniti d'America, 1961-1963
- Jomo Kenyatta (1891-1978) - presidente, Kenya, 1964-1978
- Mwai Kibaki (nato nel 1931) - presidente, Kenya dal 2002
- Tanin Kraivixien (nato nel 1927) - primo ministro, Thailandia, 1976-1977
- Yu Kuo-Hwa (1914-2000) - primo ministro, Taiwan, 1984-1989
- Hilla Limann (1934-1998) - presidente, Ghana, 1979-1981
- Alfonso López Pumarejo (1886-1959) - presidente, Colombia, 1934-1938 e 1942-1945
- Michael Manley (1924-1997) - primo ministro, Giamaica, 1972-1980, 1989-1992
- Ratu Sir Kamisese Mara (1920-2004) - primo ministro, isole Figi 1970-1992, presidente, isole Figi, 1994-2000
- Margherita II (nata nel 1940) - regina, Danimarca, dal 1972
- Beatriz Merino (nata nel 1947) - primo ministro, Perù, 2003
- Mario Monti (nato nel 1943) - presidente del Consiglio dei ministri, Italia 2011-2013
- Kocheril Raman Narayanan (1920-2005) - presidente, India, 1997-2002
- Kwame Nkrumah (1909-1972) - presidente, Ghana, 1960-1966
- Percival Patterson (nato nel 1935) - primo ministro, Giamaica, 1992-2006
- Romano Prodi (nato nel 1939) - presidente del Consiglio dei ministri, Italia 1996-1998 e 2006-2008 e presidente della Commissione, Unione europea, 1999-2004
- Navinchandra Ramgoolam (nato nel 1947) - primo ministro, Mauritius, 1995-2000
- Seewoosagur Ramgoolam (1900-1985) - primo ministro, Mauritius, 1961-1982
- Veerasamy Ringadoo (1920-2000) - presidente, Mauritius, 1992
- Moshé Sharett (1894-1965) - primo ministro, Israele, 1953-1955
- Costas Simitis (nato nel 1936) - primo ministro, Grecia, 1996-2004
- Anote Tong (nato nel 1952) - presidente, Kiribati, 2003-2016
- Pierre Elliott Trudeau (1919-2000) - primo ministro, Canada, 1968-1979, 1980-1984
- Lee Kuan Yew (nato nel 1923) - primo ministro, Singapore, 1959-1990
Premi Nobel
A tutto il 2016 sono 18 i premi Nobel vinti da personalità della LSE, di questi sono due i premi Nobel in Letteratura, tre i premi Nobel alla Pace e tredici quelli in Economia.[9]
- 1925: George Bernard Shaw (Letteratura)
- 1950: Bertrand Russell (Letteratura)
- 1950: Ralph Bunche (Pace)
- 1959: Philip Noel-Baker (Pace)
- 1972: John Hicks (Economia)
- 1974: Friedrich Hayek (Economia)
- 1977: James Meade (Economia)
- 1979: Sir William Arthur Lewis (Economia)
- 1990: Merton Miller (Economia)
- 1991: Ronald Coase (Economia)
- 1998: Amartya Sen (Economia)
- 1999: Robert Mundell (Economia)
- 2001: George Akerlof (Economia)
- 2007: Leonid Hurwicz (Economia)
- 2008: Paul Krugman (Economia)
- 2010: Christopher Pissarides (Economia)
- 2016: Oliver Hart (Economia)
- 2016: Juan Manuel Santos (Pace)
Note
- ^ The London School of Economics and Political Science (LSE)
- ^ a b c LSE | Fulbright University Partners | US-UK Fulbright Commission
- ^ Times Higher Education - 'Golden triangle' to win funding riches
- ^ http://www.rae.ac.uk/results/outstore/RAEOutcomeFull.pdf
- ^ About LSE - About LSE - Home
- ^ Guardian University Guide 2008, su guardian.co.uk.
- ^ LSE Summer School
- ^ LSE Summer School - Public Finance
- ^ (EN) Nobel Prize winners - Nobel Prize Winners - Key facts - About LSE - Home, su lse.ac.uk.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su London School of Economics and Political Science
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su lse.ac.uk.
- Associazione Italiana Alumni della LSE, su lsealumni.it.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 124127252 · ISNI (EN) 0000 0004 5903 3130 · SBN VEAV008434 · LCCN (EN) n80038497 · GND (DE) 7669-7 · BNF (FR) cb12258706r (data) · J9U (EN, HE) 987007264622005171 · NSK (HR) 000391136 · NDL (EN, JA) 01165845 |
|---|

