Utente:Dapifer/Sandbox

Il wanderlust (anche conosciuto come "Sindrome di Wanderlust") è un termine inglese che si riferisce al desiderio di viaggiare o esplorare il mondo Collins Dictionary, Definition of 'wanderlust', su collinsdictionary.com. URL consultato il 15 agosto 2018..
Etimologia
Il termine risulta essere un "prestito linguistico" proveniente dalla lingua alto-tedesca media, e ha origine dalle parole Wandern (esplorare) e Lust (desiderio).
Il primo uso documentato del termine in inglese avvenne nel 1902[1] come riflesso di quella che fu poi vista come una predilezione tipicamente tedesca per il "girovagare" (wandering) che potrebbe essere fatta risalire al romanticismo tedesco e al sistema di apprendistato tedesco, così come all'abitudine adolescenziale del "wanderbird" in cerca di un'unione con la natura[2].
Descrizione
Il wanderlust indica il desiderio di andare altrove, di andare oltre il proprio mondo, di cercare qualcos'altro: un desiderio di esotismo, scoperta e viaggio[3]. Può riflettere un'intensa voglia di autosviluppo personale attraverso la scoperta dell'ignoto, affrontando sfide impreviste e conoscendo culture e stili di vita sconosciuti. Può essere guidato anche dal desiderio di fuggire e lasciarsi dietro sentimenti depressivi di colpa[4].
Durante l'adolescenza, l'insoddisfazione dovuta alle restrizioni vissute in casa o nella propria città possono alimentare questo desiderio di allontanarsi e viaggiare[5].
Robert Park vede nel wanderlust un rifiuto delle convenzioni sociali[6][7][8]. Per Alain Montandon, il concetto corrisponde «al richiamo delle persone lontane, di ciò che è al di là del presente e del mondo reale, e questo vagabondaggio estetico prende la forma di una fuga dal mondo nella speranza di un risarcimento»[9].
Nella cultura
Questo concetto costituisce uno dei temi principali del romanticismo tedesco, specialmente nella letteratura di Goethe, ma anche nel campo della musica con opere come la Fantasia Wanderer di Schubert o della pittura come il Viandante sul mare di nebbia di Caspar David Friedrich. Nel 2012 è stato girato un film intitolato Wanderlust (Nudi e felici).
Note
- ^ (EN) Online Etymology Dictionary, Etymology of wanderlust, su etymonline.com. URL consultato il 15 agosto 2018.
- ^ Erik H. Erikson, Childhood and Society, (1973) p. 325
- ^ (EN) Wanderlust Meaning, su aiesec.at. URL consultato il 15 agosto 2018.
- ^ Otto Fenichel, The Psychoanalytic Theory of Neurosis (1946) p. 369
- ^ S. Freud, On Metapsychology (PFL 11) p. 455
- ^ Robert E. Park; Ernest W. Burgess (1925). The City, chapter IX - "The Mind of the Hobo: Reflections upon the Relation Between Mentality and Locomotion". Heritage of Sociology Series, 1967, p. 158.
- ^ M. Trask, Cruising Modernism, 2003, p. 3.
- ^ Piers Beirne. The Chicago School of Criminology 1914-1945: The gang, p. 170-171.
- ^ Alain Montandon, Le roman romantique de la formation de l'artiste, in Romantisme, n. 54, 1986, pp. 27.