Locorotondo
Locorotondo (U Curdunne in dialetto apulo-barese) è un comune italiano di 14 174 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.
| Locorotondo comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Città metropolitana | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Tommaso Scatigna (Avanti Locorotondo) dal 6-6-2016 |
| Territorio | |
| Coordinate | 40°45′N 17°19′E |
| Altitudine | 410 m s.l.m. |
| Superficie | 48,19 km² |
| Abitanti | 14 174[1] (30-9-2017) |
| Densità | 294,13 ab./km² |
| Frazioni | Lamie di Olimpia, Laureto, San Marco, Crocifisso, Tagaro, Trito, Pentassuglia, Semeraro, ecc. (in tutto 146) |
| Comuni confinanti | Alberobello, Cisternino (BR), Fasano (BR), Martina Franca (TA) |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 70010 |
| Prefisso | 080 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 072025 |
| Cod. catastale | E645 |
| Targa | BA |
| Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
| Nome abitanti | locorotondesi |
| Patrono | San Rocco - San Giorgio (protettore) |
| Giorno festivo | 16 agosto, 23 aprile |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Origini del nome
Questo comune ha avuto molti nomi prima di quello attuale. Inizialmente si chiamava Casale San Giorgio (in onore del santo patrono), poi Casale Rotondo, successivamente Luogorotondo e solo nel 1834 fu chiamato Locorotondo. Il toponimo richiama la caratteristica forma del centro storico, un insieme di piccole case bianche disposte su anelli concentrici.
Storia
La nascita del comune di Locorotondo risale intorno all'anno 1000; situato anticamente ai piedi della collina, successivamente in cima, Locorotondo fu ampliato dopo un miracolo di san Giorgio Martire, così la devozione del popolo fece costruire una cappella al Santo, che verso l'inizio del Seicento fu proclamato patrono del paese. Al 1645 risale la prima edizione del Dono, che fino allo scorso secolo era la consegna di un cero e di una corona di fiori alla Sacra Immagine del Santo Patrono; successivamente la cerimonia si trasformò nella consegna delle chiavi d'oro della città al Santo nel giorno del 22 aprile e la cerimonia esiste ancora oggi. Nel 1790 il popolo voleva una nuova chiesa più grande e un nuovo rifaccimento, così sopra le macerie della cappella di San Giorgio fu costruita la maestosa chiesa madre per volontà del signore benefattore Vitantonio Montanaro, che chiese la progettazione dell'edificio attuale all'architetto barese Giuseppe Gimma, dedicata sempre al Santo Patrono e della Madonna della Greca (la festa liturgica cade il 26 di agosto).
La grande devozione di San Rocco si deve al fatto che il santo passò da Locorotondo e liberò il popolo dalla peste. Nel 1700 circa fu costruita la preziosa statua del santo pellegrino con le offerte della gente, qualche anno dopo venne costruita la chiesa al Santo, nel martedì 20 febbraio 1787 fu proclamato primo santo patrono di Locorotondo, dal 1897 nasce la fiera di san Rocco tra le più antiche della Puglia, che si tiene ancora oggi nei giorni della festa patronale di san Rocco, nel 1959 nasce la gara pirotecnica dedicata a San Rocco, tra le più antiche del Sud Italia.
Il martedì 16 ottobre dell'anno bisestile 1860 viene trovato un antico quadro nelle campagne del paese della Vergine Maria, immerso di catene, tante che tra la mano destra e la mano sinistra della Madonna rimane il segno di una catena, così nasce il culto della Madonna della Catena, qualche anno dopo viene costruita una chiesa nella campagna dove venne ritrovato il quadro, successivamente la Chiesa viene denominata in Basilica minore Pontificia-Santuario di Maria S.S. della Catena, si unisce al culto della Madonna, quello dei Santi Martiri e Medici i fratelli d'egea Cosma e Damiano, grazie alla forte devozione della vicina Alberobello. Infatti le due statue che raffigurano i Santi Medici sono identiche a quelle di Alberobello.LA festa autunnale è il 16 ottobre e la domenica successiva.
Geografia fisica
Territorio
Locorotondo confina a nord con Fasano (BR) e Alberobello, a ovest e a sud con il territorio di Martina Franca (TA) e a est con Cisternino (BR).
Sorge nella Valle d'Itria dove secoli fa la tradizione vuole scorresse l'omonimo fiume, ma il nome Valle deriva dalla Madonna Odigitria.
Locorotondo conta 146 contrade. Queste hanno nomi curiosi e caratteristici come Pozzomasiello, Franceschiello, Macco Macco, Muso Rosso, Uacella e Ficazza Sant'Elia Nunzio.
Le principali frazioni del paese della Valle d'Itria sono: San Marco di Sopra e di Sotto, Trito, Mancini, Tagaro, Lamie di Olimpia, Crocifisso e Pellegrini.Tutte le contrade sono 146 e per questo numeroso numero è noma come:"La città delle Contrade".
La frazione San Marco Sopra e Sotto ospita un'altra chiesa a trullo anche se poca conosciuta , è stata voluta dal parroco della frazione S.Marco Don Pietro Trisciuzzi per ventennale 1957-1977 per necessità della zona che trovava angusta l'antica chiesa piccola che si trova nella parte alta mentre la chiesa a trullo consacrata la domenica 15 ottobre 1973 dall'arcivescovo e dal clero di Locorotondo.
Clima
| LOCOROTONDO (1961-2011) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
| T. max. media (°C) | 10,2 | 11,2 | 13,1 | 17,0 | 22,1 | 26,7 | 29,7 | 29,1 | 24,1 | 19,1 | 15,4 | 11,2 | 10,9 | 17,4 | 28,5 | 19,5 | 19,1 |
| T. min. media (°C) | 4,1 | 4,0 | 6,6 | 9,2 | 13,2 | 16,6 | 17,4 | 19,2 | 16,4 | 11,4 | 8,3 | 6,3 | 4,8 | 9,7 | 17,7 | 12,0 | 11,1 |
| T. max. assoluta (°C) | 22,6 (1982) | 24,0 (1966) | 29,4 (1981) | 29,4 (1985) | 35,0 (1988) | 43,0 (1982) | 41,6 (1982) | 39,6 (1963) | 40,0 (1988) | 31,6 (1976) | 30,0 (1984) | 25,0 (1961) | 25,0 | 35,0 | 43,0 | 40,0 | 43,0 |
| T. min. assoluta (°C) | 0,0 (1962) | 0,0 (1962) | 0,0 (1987) | 2,2 (1977) | 6,0 (1981) | 9,4 (1975) | 13,0 (1970) | 13,6 (1981) | 9,6 (1977) | 6,8 (1971) | 4,5 (1962) | 1,4 (1977) | 0,0 | 0,0 | 9,4 | 4,5 | 0,0 |
| Nuvolosità (okta al giorno) | 4,6 | 4,6 | 4,2 | 3,8 | 3,1 | 2,3 | 1,2 | 1,5 | 2,5 | 3,4 | 3,9 | 4,4 | 4,5 | 3,7 | 1,7 | 3,3 | 3,3 |
| Precipitazioni (mm) | 56,3 | 45,8 | 44,9 | 36,9 | 16,8 | 4,7 | 2,4 | 8,7 | 41,6 | 60,8 | 64,7 | 65,0 | 167,1 | 98,6 | 15,8 | 167,1 | 448,6 |
| Giorni di pioggia | 9 | 8 | 7 | 6 | 3 | 1 | 0 | 1 | 3 | 7 | 7 | 10 | 27 | 16 | 2 | 17 | 62 |
| Umidità relativa media (%) | 82 | 81 | 80 | 76 | 74 | 72 | 72 | 74 | 76 | 79 | 82 | 82 | 81,7 | 76,7 | 72,7 | 79 | 77,5 |
| Eliofania assoluta (ore al giorno) | 4,3 | 5,0 | 6,1 | 7,3 | 9,1 | 10,2 | 11,2 | 10,3 | 8,5 | 6,8 | 5,3 | 4,1 | 4,5 | 7,5 | 10,6 | 6,9 | 7,3 |
| Radiazione solare globale media (centesimi di MJ/m²) | 800 | 1 107 | 1 599 | 2 083 | 2 532 | 2 802 | 2 826 | 2 540 | 2 005 | 1 412 | 956 | 722 | 2 629 | 6 214 | 8 168 | 4 373 | 21 384 |
| Pressione a 0 metri s.l.m. (hPa) | 1 017 | 1 015 | 1 015 | 1 014 | 1 015 | 1 016 | 1 016 | 1 015 | 1 017 | 1 017 | 1 017 | 1 017 | 1 016,3 | 1 014,7 | 1 015,7 | 1 017 | 1 015,9 |
| Vento (direzione-m/s) | W 5,9 | SE 6,0 | W 5,9 | W 5,8 | N 5,3 | N 4,9 | N 5,0 | N 4,9 | N 5,0 | SE 5,1 | SE 5,7 | W 5,9 | 5,9 | 5,7 | 4,9 | 5,3 | 5,5 |
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture civili
- Palazzo DeBernardis.
- Palazzo Campanella nell'area urbana usato come mostra.
- Torre dell'Orologio del 1819
- Villa Comunale ed il sottovilla.
Architetture religiose
- Chiesa Madre e Matrice-Capitolo-Parrocchia-Santuario di San Giorgio Martire del XVIII secolo, la facciata vi stanno le statue scolpie di S.Giorgio e i 2 Santi Pietro e Paolo.Sostituisce il precedente edificio edificata nel biennio 1578-1579 costruita a pianta a croce greca tra il 1790 e il 1825.dal progetto del barese Giuseppe Gimma per l'immenso patrimonio di Vitantonio Montanaro , ultimo restauro nel 2010 Al suo interno si trovano bassorilievi in pietra risalenti al XIV secolo.All'interno vi sono 5 altari e ben 4 campanelle , quello maggiore consacrato a S. Giorgio, quello del SS.Sacramento a sinistra e difronte a destra l'altare della Madonna del Rosario fatto nel Natale 1945 a devozione di Giacovelli , i 2 piccoli altari a sinistra consacrato a Maria Assunta in Cielo in Anima e in Corpo e difronte a destra consacrato a San Michele Arcangelo . Grande affresco più conosciuto è quello dell'Ultima Cena e sull'abside centrale l'affresco di San Giorgio entrambi del 1841 , in più la Via Crucis l'attuale del 1986 sostituendo l'altra del 1935 C'è anche la Cripta-la Chiesa Inferiore con 4 altari 1 campanella si conserva la piccola antica campana ben 18 reliquie e altro oro-argento devozionale dove si svolgono incontri di catechesi conservano una decina di opere del pittore-fumettista Onofrio Bramante.di Milano , i quadri piccoli antichi di:S.Nicola-S.Antonio-S.Giovanni Bosco-S.Rita da Cascia-ovale SS.Medici-vergine e martire?-statue numerose di Gesù Bambino in culla e in piedi-Gesù Morto-Gesù Risorto del 1862 il più grande delle altre chiese-vestita Madonna Assunta in Cielo usata il 15 agosto-vestita Madonna Addolorata-vestita Madonna del Rosario-vestita Madonna delle Catene-San Rocco piccolo del 1829 dono e pagato da Giovanni Olita-Santa Caterina d'Alessandria d'Egitto-Sant'Agnese vergine e martire romana -Santa Teresa d'Avila.Santa Rita da Cascia-San Francesco da Paola-un'altra vergine e martire?.
- Rettoria Chiesa-Oratorio di San Rocco del 1710 dove all'interno è venerata la statua processionale di San Rocco patrono di scuola napoletana , in più la statua di San Eligio vescovo festeggiato con festa religiosa e civile il 1 dicembre i più quadro della Madonna di Pompei.
- Rettoria Chiesa di Maria Addolorata chiamata dal popolo di San Gaetano sacerdote del 1728.All'interno 3 altari quello centrale e i 2 aterali a sinisdtra cobnsdacrato al SS.Sacramento e difronte a destra consacrato l Crocifisso e la reliquia di S.Anna le statue di Addolorata-Gesù Morto-Gesù Crocifisso-piccolo Gesù Risorto-vestita rossa Madonna della Croce-San Francesco Da Paola?-Sant'Anna madre di Maria-San Gaetano sacerdote con festa liturgica il 7 agosto-piccola Sant'Antonio abate-piccola vestita San Giuseppe-quadro di papa San Giovani XXIII e piccolo quadro di un altro santo?.
- Rettoria Chiesa di Santa Maria Annunziata chiamata dal popolo di Santa Lucia vergine e martire del 1813.All'interno 2 altari quello centrale cobsacrato all'Anunziata e laterale consacrato al Crocifisso , la Via Crucis e le statue minori di:Gesù Crocifisso-Gesù Morto-Gesù Risorto-Madonna Addolorata vestita-Madonna del Carmine l'unica di Locorotondo-San Giuseppe vestito-Santa Lucia vergine e martire vestita festeggiata il 6 luglio-Sant'Anto di/da Padova-San Leone I Magno papa e in più i primi 4 Misteri della Processione dei Misteri.
- Rettoria-Basilica Minore-Santuario del 1866 della Madonna della Catena e dei Santi Martiri e Medici fratelli d'egea Cosma e Damiano.All'interno le 3 statue dei Titolari più reliquia dei Santi Cosma/Cosmo/Cosimo e Damiano.
- Chiesetta-Oratorio dello Spirito Santo o detta di Sant'Antonio da Padova del 1697.voluta dal sacerdote Don Antonio Nardelli situata nel Corso principale , all'interno unico altarino con il quadro della Pentecoste della Discesa dello Spirito Santo più le statue di S.Antonio di Padova , la statua della Pietà usata il Venerdì Santo nella Processione dei Misteri la statua della Madonna delle Grazie e piccolina vestita dell'Addolorata più la Croce dei Misteri usata il Venerdì Santo.In Questa chiesetta termina la Processione dei Misteri.Le funzioni sono ogni settimana il martedì.
- Chiesetta di San Nicola di Bari del 1582 nel centro storico
- Chiesetta della Beata Vergine Maria del Soccorso del 1642 nel centro storico
- Chiesetta periferica di Sant'Anna madre di Maria da poco restaurata dagli studenti del Caramia-Gigante.
- Chiesetta della SS.Trinità in via Fasano alle spalle dell'ospedale.
- Parco Basile-Caramia e l'Istituto Tecnico Agrario Statale Giovanni Basile Caramia che dal'anno scolastico/a.s. 1997-1998 ha la sede secondaria periferica di Alberobello l'I.T..A.S. Don Francesco Gigante .
Altro
- Centro storico con le tipiche "Cummerse" (case con tetto a spioventi costruite con pietre a secco).
- Chiesa della Madonna della Greca il cui primo riferimento documentario risale al 1520, anche se appare evidente la sua origine più remota.
- Cinema Auditorium Comunale.
- Cantina Sociale del vino "Locorotondo DOC".
- Parco Giochi Comunale.
- Via Nardelli (meglio nota come "Lungomare" poiché si affaccia sulla Valle d'Itria).
- Ecomuseo della Valle d'Itria.
- Contrada Serafino dalla quale è possibile ammirare un panorama mozzafiato che degrada fino al mare.Il trullo (tipica abitazione rurale della Valle d'Itria).
- Da visitare oltre ai tanti trulli sparsi nella campagna vi sta il Trullo nella contrada Marziolla, il più antico trullo abitato pugliese datato 150'9-1559-1599 il realtà la forma costruttiva a trullo più antica sono i 3 absidi della Chiesa medievale di Barsento.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[3]

Etnie e minoranze straniere
Nel 2013 gli stranieri residenti nel comune erano 449. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[4]:
Cultura
Detti e proverbi de posto
"I femmene d'U Curdunne tennene u cuel tunne tunne. Manghe u litte sapene fè ca s volene ammaretè." (trad. "Le donne di Locorotondo hanno il sedere tondo tondo. Nemmeno il letto sanno fare, che si vogliono sposare.")Viene cantata nelle stornelle.
"Addò arrive, chiande u zippe." (trad. "Dove arrivi pianta il ramo.")
"Ce s'avande da sule, jè nu fasule." (trad. "Chi si vanta da solo è un fagiolo.")
Media locale televisiva e radiofonica
Tele Locorotondo, attiva dal 1987 in tutta la Valle d'Itria, si occupa di informazione locale, sport, cultura e spettacolo. Nel 1987 nasce Radio Centro ascoltabile in tutta la Valle d'Itria. Il mensile Paese Vivrai è stato fondato nel 1999 e Il Gazzettino della Valle d'Itria Sport nel 2012.
Cucina
- Gnumeredd Suffuchet (Involtini soffocati)
- Carne al fornello,carni miste arrostite nei forni delle macellerie
- Orecchiette con un caratteristico sugo di carni miste, spesso di coniglio, ben diverso dal ragù
- I Fev (Le Fave)
- La Cottiè (Cotoletta con mozzarella e funghi)
- Galletto castrato al forno
- Calzone di carne e cipolla
- A' Cialled' (Insalata di pane e acqua)
Filmografia
A Locorotondo sono state effettuate numerose riprese cinematografiche tra cui:
- Casanova '70, di Mario Monicelli del 1965; ci sono alcune scene ad Alberobello nel Trullo Sovrano.
- Polvere di stelle di Alberto Sordi con A.Sordi e Monica Vitti nel 1973;
- Così è la vita di e con Aldo, Giovanni e Giacomo nel 1998;
- Mio cognato con Sergio Rubini nel 2002;
- Le bande nel 2005;
- Baciami piccina con Vincenzo Salemme nel 2006.
Si sono effettuate anche le riprese di varie fiction comiche pugliesi tutte per Telenorba come:
- Very Strong Family 6 con Emanuele De Nicolò e Donata Frisini, più celebri come Manuel & Kikka nel 2000;
- Catene 4 con Dante Marmone e Tiziana Schiavarelli nel 2004.
Festa Patronale di San Giorgio martire e della Madonna della Greca
La festa di San Giorgio Martire fino al 1786 patrono del paese e della Madonna della Greca, antichi protettori di Locorotondo e attualmente compatroni di Locorotondo e San Giorgio è da sempre il patrono del Vicariato e dei parrocchiani di Locorotondo, si tiene ogni anno nei giorni dal 21 al 24 aprile.Il giorno della Madonna della Greca è il 29 agosto.
Si inizia nella Chiesa Madre a metà aprile con l'esposizione solenne delle Immagini nel Tosello , in Chiesa Madre il Triduo 20-21-22 mentre in passato si svolgeva la novena. Durante la festa, le vie cittadine ,soprattutto il corso-viale Nardelli vengono illuminate da luminarie e si tengono varie manifestazioni civili organizzati dal Comitato tra quali spettacoli , concerti bandistici e la fiera della primavera di vario tipo. Tra gli eventi degni di nota vi sta l'antica Cerimonia del Dono la Viglia il 22 aprile , ovvero la consegna delle Chiavi del paese al patrono San Giorgio martire da parte del sindaco , il 23 aprile è il giorno principale con Diana d'apertura e S.Messe al mattino , in serata alle ore 18:30 Solenne Concelebrazione Eucaristica Vicariale e a seguire alle ore 20:00 Solenne Processione cittadina serale che attraversa le vie principali del paese con i vari gruppi , davanti l'immagine di S.Giorgio e dietro quella della Greca e in mezzo la reliquia di S.Giorgio scortata dal clero e dal baldacchino rosso a cui segue il lancio di uno o più palloni aerostatici. Il 24 aprile è il l'ultimo giorno dei festeggiamenti e giornata di ringraziamento.
Festa dell'Assunta e Festa Patronale di San Rocco
La festa religiosa più importante del paese è quella del pellegrino francese San Rocco di Montrpeller patrono di Locorotondo da martedì 20 febbraio 1787. Anche se negli atti e nella liturgia del messale risulta compatrono è il più importante santo per eccellenza superando S.Giorgio.Oltre alla festa del 16 agosto vi è quella del giorno del patrocinato il 20 febbraio e in passato dal 20 febbraio al 16 agosto si faceva il pellegrinaggio con una piccolina statua di S.Rocco nelle case.Tutta l'estate il Comitato cittadino Feste Patronali organizza l'evento con la questua.La particolarità di San Rocco di Locorotondo che la statua possiede il volto scuro-abbronzato.
All'inizio di agosto nella Chiesa di San Rocco la statua di S.Rocco si intronizza dalla sua nicchia posta sopra l'unico altare maggiore al Tosello mentre nella Chiesa Madre il Tosello per la statua grande dell'Assunta conservata nella Cripta della Chiesa Inferiore .
La festa inizia come ogni anno 9 giorni prima il 6 agosto nel giorno della Trasfigurazione del Signore con la mattina nella Chiesa Madre la S.Messa della Novena all'Assunta e in serata nella Chiesa San Rocco la S.Messa della Novena di San Rocco ed entrambe terminano il 14 agosto.
Durante i giorni di Festa Patronale nel centro cittadino vi si espone pubblicamente la statua di San Rocco piccolo conservata nella Cripta-Chiesa Inferiore della Chiesa Madre del 1829 per devozione e pagato da Giovanni Oliva e usata anche per il 20 febbraio giorno del patrocinato. Dal 15 al 17 nella Cassarmonica e in Villa Comunale ci sono esecuzioni di Marce sinfoniche da parte delle Bande chiamate dal Comitato.
Il 14 agosto è il primo giorno dei festeggiamenti e vi si tiene una mostra di auto d'epoca e il 14-15 agosto si svolge la tradizionale Fiera dell'Assunta di Ferragosto e il Parroco impone la Benedizione ai venditori ambulanti.
Il giorno del 15 agosto è la Vigilia al giorno principale e si celebra l'Assunta e le S.Messe si celebrano come le domeniche estive di tutte le chiese , in mattina Diana pirotecnica e concerto mattutino della Banda in Villa Comunale ,in serata alle ore 18:30 Solenne Concelebrazione Eucaristica Vicariale e a seguire la processione con la statua dell' Assunta che raggiungendo la Chiesa di San Rocco esce la statua di San Rocco ed entrambe davanti S.Rocco e dietro l'Assunta insieme passando al corso Nardelli raggiungono insieme la Chiesa Madre e la statua di San Rocco prende posto al Tosello dell'Assunta , mentre la statua dell'Assunta viene posta provvisoriamente nella Chiesetta affianco dell'Annunziata.Dopo prende avvio la Notte Bianca con diverse esibizioni nelle varie piazzette e la Chiesa Madre resta aperta per tutta la notte con l'Adorazione Eucaristica continua.
Il 16 agosto è il giorno principale dedicato a San Rocco e inizia alle ore 4:00 e le basse musiche girano in paese fino alle ore 6:00, in prima mattina tutte le campane dei campanili di Locorotondo suonando annunciano l'inizio della festa ,dalle ore 6:00 alle ore 11:00 in Chiesa Madre varie S.Messe e Confessioni , in Villa Comunale con l'esecuzione della Banda , a mezzogiorno vi è la prima processione breve con la Banda per le vie del centro storico in pomeriggio alle ore 17:00 la Benedizione dei cani essendo anche S.Rocco patrono dei cani in serata, alle ore 18:00 il Corteo civile municipale dal Municipio si reca solennemente alla Chiesa Madre e il sindaco reca le Chiavi del paese e a seguire verso le ore 18:30 Solenne Concelebrazione Eucaristica Vicariale e a seguire alle ore 19:30 la seconda processione Solenne per le vie principali del paese con la Banda, i Comuni Limitrofi e tutte le associazioni-gruppi-volontari religiose e civili e al termine Solenne benedizione con le Reliquie . Successivamente concerto in Cassarmonica della Banda . A mezzanotte la famosa sagra pirotecnica delle 3 ditte di visibile in tutta la Valle d'Itria e si può votare quello più desiderato e al termine vi è la premiazione del vincitore ; la prima edizione risale al 1959 , dal 2015 vi è aggiunto il Memorial Bruscella in memoria delle 10 vittime di un'esplosione a Modugno della ditta Bruscella. Nel 2008 si è celebrata la 50^ edizione .
L'ultimo giorno dei festeggiamenti il giorno 17 agosto è il giorno tradizionale di ringraziamento , in mattina vi è la Diana Pirotecnica e a seguire oltre che al concerto mattutino in Villa Comunale della Banda vi è la gara sportiva , in serata alle ore 18:30 vi è la Solenne Concelebrazione Eucaristica Vicariale di ringraziamento della festa e a seguire verso le ore 19:30 vi si tiene la quarta e ultima processione con la Banda-con l'immagine e la reliquia di San Rocco chiamata la Processione dei Ceri ed è la più lunga ed attraversa buona parte del centro cittadino fino alle periferie e le vie interessate sono abbellite da candele e fuori ed tappeti e S.Rocco fa rientro alla sua Chiesa e al termine della Processione si baciano e si venerano la Reliquia e alla Chiesa San Rocco si spara l'ultima batteria pirotecnica.
In tutte le processioni di S.Rocco i portatori indossano la mantellina gialla. Tutte le feste religiose di Locorotondo sono organizzate dal Comitato Cittadino Feste Patronali presente dal 1984, dal Comune di Locorotondo e dalla Parrocchia di San Giorgio martire e dal gruppo Ministranti.
La particolarità religiosa di Locorotondo e che in tutte le Processioni vengono aperte dalla Banda , questo ordine fu dato tempo fa da Don Pietro un sacerdote venuto dal nord Italia!
LE CONFRATERNITE DI LOCOROTONDO:
A Locorotondo ci sono oggi ben quattro confraternite:La confraternita di San Rocco sede nella Rettoria-Santuario-Oratorio San Rocco patrono detta anche di San Eligio vescovo ; la confraternita dell'Addolorata sede nella Rettoria-Santuario-Oratorio dell'Addolorata detta anche di San Gaetano sacerdote ; la confraternita dell'Annunziata-Annunciazione di Maria e il gruppo di preghiera Sacro Cuore di Gesù sede nella piccola Rettoria Chiesa Oratorio di SS. Maria Annunziata detta anche di Santa Lucia vergine e martire ; la confraternita del Santissimo/SS. Sacramento sede nella piccola Rettoria Chiesetta-Oratorio Spirito Santo detta anche di Sant'Antonio di/da Padova
Economia
Agricoltura
Il vino Locorotondo ha avuto la denominazione di origine controllata. Negli ultimi anni l'economia vitivinicola ha compiuto un deciso passo indietro, a causa del continuo espianto dei vigneti in tutto il territorio.
Turismo
Locorotondo è uno dei maggiori centri turistici della Valle d'Itria e fa parte della Terra dei Trulli. Nel giugno del 2001 viene inserito nella associazione Italiana "I borghi più belli d'Italia" (unico paese scelto della provincia di Bari), e dal 2010 aderisce all'associazione "Bandiera Arancione" del Touring Club Italiano che viene scelto tra i primi 10 paesi più belli del Sud Italia.[senza fonte][5]
Infrastrutture e trasporti
Locorotondo è collegata al resto della Puglia tramite la stazione ferroviaria delle Ferrovie del Sud Est dal 1905 e ai servizi di trasporto automobilistico offerti dalla suddetta società e dalle Autolinee Lorusso, che dal 2004 fa parte del Co.Tr.A.P.. Le stazioni ferroviarie attigue sono Alberobello e Martina Franca.
Amministrazione
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
| Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
|---|---|---|---|---|---|
| 23 agosto 1985 | 25 luglio 1990 | Marco Conte | Democrazia Cristiana | Sindaco | [6] |
| 25 luglio 1990 | 28 giugno 1994 | Giuseppe Campanella | Democrazia Cristiana | Sindaco | [6] |
| 28 giugno 1994 | 21 novembre 1994 | Alfonso Magnatta | Comm. pref. | [6] | |
| 21 novembre 1994 | 30 novembre 1998 | Giuseppe Petrelli | Alleanza Nazionale | Sindaco | [6] |
| 30 novembre 1998 | 27 maggio 2003 | Giuseppe Petrelli | Alleanza Nazionale | Sindaco | [6] |
| 27 maggio 2003 | 15 aprile 2008 | Ubaldo Amati | Lista civica di centro-sinistra | Sindaco | [6] |
| 15 aprile 2008 | 23 giugno 2010 | Giorgio Petrelli | Lista civica | Sindaco | [6] |
| 29 maggio 2011 | 6 giugno 2016 | Tommaso Scatigna | Il Popolo della Libertà | Sindaco | [6] |
| 6 giugno 2016 | in carica | Tommaso Scatigna | Lista civica di centro-destra | Sindaco | [6] |
Gemellaggi
- Montpellier, dal 2006
Sport
A Locorotondo sono presenti più società e gruppi sportivi impegnati in vari settori: atletica leggera, pallavolo, ciclismo, calcio, ecc. Pallavolo femminile milita in Serie D, pallavolo maschile in Serie B/2.
Atletica
La società di riferimento per l'atletica è l'Alteratletica Locorotondo che nasce dall'unione di alcuni membri dei passati gruppi sportivi locali, ovvero l’Atletica Cantina Sociale Locorotondo e l’ARCI-UISP. Gli atleti che compongono la società, per la maggior parte appartenenti al settore assoluto femminile, partecipano a competizioni sia a livello regionale che a livello nazionale e internazionale, conseguendo importanti risultati anche in manifestazioni di rilievo come i Campionati Italiani di Atletica Leggera e i Campionati Mondiali di Atletica Leggera.
Calcio
Le origini del calcio locorotondese risalgono agli anni trenta, ma la prima partecipazione ufficiale ad un campionato è del 1948. Da allora la squadra locale ha partecipato con relativa continuità ai campionati dilettantistici regionali, le vittorie del campionato di Promozione 1997-98 e dell'Eccellenza Puglia 1998-1999 consentì alla squadra di partecipare al campionato di Serie D. Con un 4º posto nel campionato 2000-2001 si sfiorò la promozione in Serie C. Non si ripeté la stagione successiva che terminò con la retrocessione in Eccellenza Puglia. Dal 2003, a causa del trasferimento in altra città del titolo sportivo, la denominazione sociale è cambiata più volte. Al 2016, la squadra di calcio si chiama Virtus Locorotondo 1948 e milita nel campionato di prima categoria.
Manifestazioni sportive
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 settembre 2017.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2013 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Locorotondo, in I Borghi più Belli d'Italia. URL consultato il 23 ottobre 2017.
- ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
- ^ IL 12 MAGGIO, IL GIRO D’ITALIA PASSERÀ PER LOCOROTONDO. I PROVVEDIMENTI, in Canale 189, 2 maggio 2017. URL consultato il 23 ottobre 2017.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Locorotondo
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Locorotondo
Collegamenti esterni
- Pro Loco Locorotondo, su prolocolocorotondo.it.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 137277858 · LCCN (EN) n85256661 · J9U (EN, HE) 987007564723905171 |
|---|

