Massimo Margiotta
Massimo Margiotta (Maracaibo, 27 luglio 1977) è un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano naturalizzato venezuelano, di ruolo attaccante, responsabile del settore giovanile del Verona.
Massimo Margiotta | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 187 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 90 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 10 aprile 2013 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
È primatista di reti (4) con la maglia del Perugia nelle competizioni confederali per club.[1]
Caratteristiche tecniche
Margiotta era un centravanti-boa, forte fisicamente e di testa[2].
Carriera
Club
Inizi
Nato, cresciuto e formato in Venezuela[3][4][5][6] da famiglia italiana, torna in Italia all'età di 8 anni[7], a Raiano, in provincia dell'Aquila[2]. Debutta nel 1994 con il Pescara, in Serie B; con la maglia della squadra abruzzese gioca altri due campionati cadetti, chiudendo la sua esperienza con 42 presenze e 7 gol in tre anni.
Passato al Cosenza, in Serie C1, realizza 19 gol in 33 apparizioni contribuendo alla promozione diretta in Serie B della compagine rossoblu; vince inoltre il titolo di capocannoniere del campionato[8]. Viene acquistato dal Lecce[9], con cui realizza 7 reti in 19 partite nel campionato di Serie B 1998-1999; a gennaio, tuttavia, viene ceduto alla Reggiana[10], sempre in Serie B. In Emilia realizza 10 gol in 18 presenze, senza evitare la retrocessione in Serie C1.
Udinese
Viene acquistato dall'Udinese, con cui debutta in Serie A il 19 settembre 1999 in Juventus-Udinese (4-1). In due campionati in Friuli gioca 38 partite in campionato (7 reti), venendo utilizzato prevalentemente come rincalzo o come attaccante titolare per le coppe europee[11]. In Coppa UEFA segna una doppietta in trasferta contro il Bayer Leverkusen che permette alla squadra bianconera di superare il turno, ribaltando lo 0-1 patito nella gara casalinga[12]; l'Udinese viene poi eliminata negli ottavi dallo Sparta Praga. In Intertoto è protagonista nella finale di ritorno contro i cechi del Sigma Olomouc in cui segna il gol del 4-2 che porta l'Udinese a vincere la finale e il trofeo.[13].
Vicenza
Acquistato in comproprietà dal Vicenza nell'estate del 2001[14], realizza 15 reti nella formazione berica, appena retrocessa in Serie B; a fine stagione viene riscattato[15], e rimane in Veneto fino al 2005, con l'intermezzo di sei mesi al Perugia, in Serie A, all'inizio della stagione 2003-2004. In Umbria realizza 4 gol in 16 apparizioni, a cui vanno aggiunte 4 reti in Coppa UEFA[16]. Tornato a Vicenza, contribuisce alla salvezza della squadra veneta formando la coppia d'attacco titolare con Stefan Schwoch[7].
All'inizio della stagione 2005-2006 viene ceduto (insieme al compagno Damiano Moscardi) al Piacenza[17], dove però realizza soltanto 4 gol in 34 partite di Serie B.
Rientrato al Vicenza, nel luglio 2006 viene ceduto in prestito al neopromosso Frosinone[18], con cui mette a segno 11 reti e contribuendo alla salvezza della squadra ciociara. A causa di un'inchiesta sul calcio-scommesse, nell'estate 2007 viene squalificato fino al 30 novembre[19]. Il 21 agosto 2008 ritorna ancora al Vicenza firmando un biennale ed accettando una lieve riduzione dell'ingaggio[20]; nella sua seconda esperienza in Veneto totalizza 58 presenze e 5 reti, entrando spesso dalla panchina.
Barletta
Il 16 settembre 2010, dopo essere rimasto svincolato, viene ingaggiato dal Barletta, squadra di Lega Pro Prima Divisione[21].
Nazionale
Ha fatto parte della Nazionale Under 21 italiana e della Nazionale olimpica italiana, con la quale ha partecipato alle Olimpiadi del 2000.
Dal 2004, non avendo mai giocato con la Nazionale maggiore, viene convocato nella Nazionale di calcio venezuelana con cui debutta il 19 febbraio 2004, contro l'Australia[7]. Con la maglia della vinotinto ha partecipato anche alla Copa América 2004 (in cui segna anche un gol) e alle qualificazioni per il Mondiale 2006[7].
Dopo il ritiro
Per la Copa América 2011 è uno dei commentatori per la televisione satellitare Sky Sport[22].
Terminato il contratto con il Barletta, annuncia il ritiro dal calcio giocato e diventa responsabile dell'attività di base del Vicenza Calcio[23].
Il 13 giugno 2017 è nominato responsabile del settore giovanile dell'Hellas Verona[24]
Statistiche
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Venezuela | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
18/02/2004 | Caracas | Venezuela | 1 – 1 | Australia | Amichevole | - | |
28/04/2004 | Kingston | Giamaica | 2 – 1 | Venezuela | Amichevole | - | |
01/06/2004 | San Cristóbal | Venezuela | 0 – 1 | Cile | Qual. Mondiali 2006 | - | |
06/06/2004 | Lima|Lima (Perù)|Lima | Perù | 0 – 0 | Venezuela | Qual. Mondiali 2006 | - | |
06/07/2004 | Lima|Lima (Perù)|Lima | Colombia | 1 – 0 | Venezuela | Coppa America 2004 - Fase a gironi | - | |
09/07/2004 | Lima|Lima (Perù)|Lima | Perù | 3 – 1 | Venezuela | Coppa America 2004 - Fase a gironi | 1 | |
12/07/2004 | Trujillo | Venezuela | 1 – 1 | Bolivia | Coppa America 2004 - Fase a gironi | - | |
18/08/2004 | Las Palmas | Spagna | 3 – 2 | Venezuela | Amichevole | - | |
09/10/2004 | Maracaibo | Venezuela | 2 – 5 | Brasile | Qual. Mondiali 2006 | - | |
09/02/2005 | Maracaibo | Venezuela | 1 – 0 | Estonia | Amichevole | 1 | |
26/03/2005 | Maracaibo | Venezuela | 0 – 0 | Colombia | Qual. Mondiali 2006 | - | |
Totale | Presenze | 11 | Reti | 2 |
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Serie C1: 1
- Cosenza: 1997-1998
Competizioni internazionali
- Udinese: 2000
Individuale
- Capocannoniere della Serie C1: 1
- 1997-1998 (19 gol)
Note
- ^ (EN) Club record in UEFA competitions, su uefa.com.
- ^ a b Intervista a Massimo Margiotta Giovanivenezuela.blogspot.com
- ^ (ES) Massimo Margiotta podrá jugar con la vinotinto, su notitarde.com. URL consultato il 15 aprile 2004 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2009).
- ^ (ES) Vinotinto: ¿Empava ser repatriado? Parte I., su http://visionnoventa.com/. URL consultato il 12 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2014).
- ^ (ES) Perfil del jugador: Massimo Margiotta, su transfermarkt.es. URL consultato il 12 maggio 2014.
- ^ (ES) Massimo Margiotta: Página del jugador., su goal.com/. URL consultato il 12 maggio 2014.
- ^ a b c d Premiata ditta Schwoch-Margiotta nel Vicenza la differenza è davanti, La Repubblica, 20 febbraio 2005, pag.15 - sez.Genova
- ^ (EN) Italy - Serie C1 Top Scorers Rsssf.com
- ^ Statistiche su Wlecce.it
- ^ Statistiche su Lastoriadellareggiana.it
- ^ Margiotta a tempo scaduto dà una spinta all'Udinese, Il Corriere della Sera, 25 ottobre 2000, pag.42
- ^ Uefa, qualificate tre italiane. Storica vittoria dell'Udinese, La Repubblica, 9 dicembre 1999
- ^ Udinese in Uefa, ma che paura[collegamento interrotto] Quotidiano.net
- ^ Notizie di sport, La Repubblica, 13 agosto 2001, pag.37
- ^ Udinese: Montezine, Pavon, Margiotta, Scarlato, nessuno è stato riscattato alle buste Tuttomercatoweb.com [collegamento interrotto]
- ^ Adesso il gigante Margiotta è decisivo anche in Europa, Il Corriere della Sera, 27 dicembre 2003, pag.38
- ^ Rosa 2005-2006 Storiapiacenza1919.it
- ^ Edusei a Catania, Margiotta a Frosinone Tuttocalciatori.net
- ^ Scommesse, arrivano le squalifiche. 3 mesi a Di Michele, 4 a Margiotta, La Repubblica, 30 luglio 2007
- ^ Vicenza, Margiotta torna in biancorosso Tuttomercatoweb.com
- ^ Barletta, colpo Margiotta[collegamento interrotto] Tuttolegapro.com
- ^ Copa America, ci siamo, in Sky.it, 15 giugno 2011. URL consultato il 23 luglio 2011.
- ^ Margiotta lascia il calcio giocato [collegamento interrotto], in Il Centro, 9 luglio 2011. URL consultato il 23 luglio 2011.
- ^ Hellas Verona FC - Comunicato ufficiale, su hellasverona.it, 13 giugno 2017. URL consultato il 13 giugno 2017.
Collegamenti esterni
- Massimo Margiotta, su LegaSerieA.it, Lega Nazionale Professionisti Serie A.
- (EN) Massimo Margiotta, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Massimo Margiotta (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Massimo Margiotta (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Massimo Margiotta, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Massimo Margiotta, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- Massimo Margiotta, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- (EN) Massimo Margiotta, su Olympedia.
- (EN) Massimo Margiotta, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- Statistiche su Gazzetta.it, su gazzetta.it.
- Massimo Margiotta, su TuttoCalciatori.Net, Ascoli Piceno, Norz Srl.
Template:Nazionale italiana Olimpiadi 2000 Template:Nazionale venezuelana copa america 2004