== 1939-1940: l'onda lunga della ''Blitzkrieg'' ==
=== La campagna di Polonia ===
Campagna di Polonia; cenni sul concetto generale di Blitzkrieg.
=== Una strana guerra ===
Strana guerra; prime operazioni aeree e navali (Battaglia del Río de la Plata); guerra d'inverno; occupazione sovietica delle repubbliche baltiche.
=== La Germania punta a occidente ===
Occupazione della Danimarca; Campagna di Norvegia; Campagna di Francia con entrata in guerra dell'Italia; Battaglia d'Inghilterra.
=== La guerra navale nel Mediterraneo ===
Inizio della battaglia del Mediterraneo: Genova, Mer el Kebir, Punta Stilo, Taranto, Assedio di Malta.
=== Teatri africani ===
Inizio della campagna del Nordafrica: Invasione italiana dell'Egitto e Operazione Compass; Campagna dell'Africa Orientale Italiana; battaglia di Dakar e colonie francesi.
== 1941: una guerra mondiale ==
=== I Balcani ===
Tutta la Campagna dei Balcani: Campagna italiana di Grecia, Invasione della Jugoslavia, Operazione Marita, Battaglia di Creta.
=== L'arsenale della democrazia ===
Sostegno statunitense al Regno Unito: Destroyers for bases agreement, Lend-Lease e Carta Atlantica; battaglia dell'Atlantico (prima fase).
=== Alterne vicende nel Mediterraneo ===
Prima offensiva dell'Afrikakorps e Assedio di Tobruch; operazioni Brevity, Battleaxe e Crusader; battaglia dei convogli nel Mediterraneo: Battaglia di Capo Matapan e Impresa di Alessandria; guerra anglo-irachena del 1941 e Campagna di Siria.
=== Barbarossa ===
Operazione Barbarossa fino a Battaglia di Mosca compresa.
=== Pearl Harbor ===
Cause dell'entrata in guerra del Giappone; Attacco di Pearl Harbor.
== 1942: l'apice dell'Asse ==
=== Le conquiste giapponesi ===
Campagna delle Filippine (1941-42); Campagna di Malesia; Campagna delle Indie Olandesi; Campagna della Birmania; attacchi giapponesi all'Australia e inizio della campagna di Nuova Guinea.
=== Il mito di Rommel ===
Campagna nordafricana dalla Battaglia di Ain el-Gazala alla Prima battaglia di El Alamein; assedio di Malta con le battaglie di mezzo giugno e di mezzo agosto.
=== Il miraggio del Caucaso ===
Operazione Blu; Battaglia del Caucaso; inizio della battaglia di Stalingrado.
=== Aspettando il secondo fronte ===
Secondo fronte; Raid su Dieppe; aiuti alleati all'URSS: Invasione anglo-sovietica dell'Iran e corridoio persiano, Convogli artici e teatro dell'Artico; apice della battaglia dell'Atlantico.
=== Il Giappone perde l'iniziativa ===
Raid di Doolittle; Battaglia del Mar dei Coralli; Battaglia delle Midway; Campagna di Guadalcanal.
=== El Alamein e Stalingrado ===
Seconda battaglia di El Alamein; operazione Torch; Operazione Urano e fine battaglia di Stalingrado.
== 1943: la marea cambia ==
=== I tedeschi arretrano ===
Offensive invernali sovietiche (Operazione Piccolo Saturno, Offensiva Ostrogožsk-Rossoš', Offensiva Voronež-Kastornoe, Terza battaglia di Char'kov); campagna di Tunisia.
=== Il Giappone in difficoltà ===
Campagna delle Isole Salomone; Campagna della Nuova Guinea; Campagna delle isole Gilbert e Marshall.
=== L'ultima spallata a oriente ===
Battaglia di Kursk e Offensiva del basso Dnepr.
=== Attacco al ventre d'Europa ===
Inizio della campagna d'Italia: Sbarco in Sicilia; deposizione di Mussolini e 8 settembre (operazione Achse); sbarco di Salerno e operazioni fino alla Linea Gustav.
== 1944: gli Alleati al contrattacco ==
=== La liberazione di Roma ===
Battaglia di Montecassino; Sbarco di Anzio; operazioni fino alla Linea Gotica
=== Overlord ===
Sbarco in Normandia e battaglia di Normandia fino alla liberazione di Parigi; operazione Dragoon.
=== Crollo a est ===
Operazione Bagration; Offensiva Lvov-Sandomierz; Offensiva del Baltico; Offensiva Iași-Chișinău; Offensiva di Belgrado.
=== La fine di una grande potenza ===
Campagna delle Isole Marianne e Palau e Battaglia del Mare delle Filippine; Campagna delle Filippine (1944-45) e Battaglia del Golfo di Leyte.
=== L'ultima scommessa di Hitler ===
Operazione Market Garden e Campagna della Linea Sigfrido; Offensiva delle Ardenne.
== 1945: la fine ==
=== Attacco al cuore dell'Asse ===
Invasione Alleata della Germania; Assedio di Budapest; Operazione Vistola-Oder; Offensiva di Vienna.
=== La fine dei dittatori ===
Offensiva della primavera 1945 sul fronte italiano, Resa di Caserta e Corsa per Trieste; Battaglia di Berlino e fine della seconda guerra mondiale in Europa.
=== Lotta senza speranza ===
Battaglia di Iwo Jima; Battaglia di Okinawa; kamikaze; campagna sommergibilistica statunitense contro il Giappone; liberazione della Birmania.
=== La capitolazione del Giappone ===
Operazione Downfall; Progetto Manhattan; Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki; Guerra sovietico-giapponese (1945); Resa del Giappone











Wikipedia:Voci fondamentali/Lista3/Guerra


Armi e armamenti

Arma bianca
  1. Arco (arma)  
  2. Ascia
  3. Balestra (arma)
  4. Coltello  
  5. Mazza
  6. Spada     presenza di {{f}}
Arma da fuoco     presenza di {{f}}
  1. Artiglieria     presenza di {{f}}
  2. Bomba     presenza di {{f}}
  3. Fucile
  4. Missile
  5. Mitragliatrice
  6. Pistola
Arma difensiva
  1. Armatura
  2. Elmetto
  3. Maschera antigas
  4. Scudo (difesa)
Arma di distruzione di massa
  1. Arma nucleare  
  2. Armi chimiche
  3. Arma biologica
  4. Arma radiologica

Veicoli militari

Terrestri
  1. Carro armato     presenza di {{f}}
  2. Carro da guerra
  3. Semovente d'artiglieria
  4. Veicolo semicingolato
  5. Veicolo da combattimento della fanteria
  6. Veicolo trasporto truppe
Navali
  1. Trireme
  2. Galea
  3. Galeone
  4. Vascello
  5. Fregata (nave)
  6. Corvetta
  7. Nave da battaglia
  8. Incrociatore
  9. Cacciatorpediniere
  10. Sommergibile
  11. Sottomarino  
Aerei
  1. Aereo da caccia
  2. Aereo da attacco al suolo
  3. Bombardiere
  4. en:Military helicopter  

Arte militare

Branche
  1. Strategia militare
  2. Arte operativa
  3. Tattica militare
  4. Logistica militare
  5. Organica militare
Forze armate e gerarchia militare
  1. Esercito
  2. Marina militare
  3. Aeronautica militare
  4. Unità militari terrestri
  5. Unità militari navali
  6. Unità militari aeree
  7. Fanteria
  8. Cavalleria
  9. Stato maggiore
  10. Grado militare
  11. Ufficiale (forze armate)
  12. Sottufficiale
  13. Soldato
  14. Riserva militare
  15. Servizio militare
  16. Educazione e addestramento militare
  17. Divisa
  18. en:Military awards and decorations  
Diritto bellico
  1. Prigioniero di guerra
  2. Rifugiato
  3. Surrender (military)  
  4. Crimine di guerra
  5. Mercenario
  6. Diserzione
  7. Dichiarazione di guerra
Tipologie di conflitto
  1. Guerriglia
  2. Guerra corazzata
  3. Guerra convenzionale
  4. Guerra non convenzionale
  5. Guerra di trincea
  6. Guerra totale
  7. Guerra di logoramento
  8. Guerra nucleare
  9. Offensive (military)  
  10. Ethnic conflict  
  11. Aerial warfare  
  12. Naval warfare  
  13. Terrorismo
  14. Information warfare
  15. Guerra elettronica
Genio militare
  1. Fortificazione
  2. Mura (fortificazione)
  3. Torre
  4. Bunker
  5. Fortezza
  6. Trincea

Storia militare

Periodizzazione
  1. Guerra preistorica
  2. Guerra antica
  3. Guerra medievale
  4. Rivoluzione militare
  5. Guerra moderna
  6. Guerra industriale
Eventi (estratto da Wikipedia:Voci fondamentali/Lista3/Storia)