Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 settembre 6
6 settembre
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:58, 15 set 2018 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | consensuale | 9 giorni | David Saltzberg (vai alla discussione) | |
2 | consensuale | 7 giorni | Sindaci di Nocera Inferiore (vai alla discussione) | |
3 | semplificata | 7 giorni | Lista di errori attribuiti alla Bibbia (vai alla proposta di cancellazione) | |
4 | semplificata | 7 giorni | Chiesa Gesù Cristo Redentore (vai alla proposta di cancellazione) | |
5 | semplificata | 7 giorni | Briana Venskus (vai alla proposta di cancellazione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | Federico Riccardo Rossi (vai alla proposta di cancellazione) | |
7 | semplificata | 7 giorni | Black Star (azienda) (vai alla proposta di cancellazione) | |
8 | semplificata | 7 giorni | Singole storie della saga Wizards of Mickey (vai alla proposta di cancellazione) Nota: procedura di cancellazione multipla | |
9 | semplificata | 7 giorni | Hunt for Gods (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 13 settembre 2018.
Senza assolutamente fare di Wikipedia una Cattopedia o difendere un interesse confessionale (o il suo opposto).
Questa voce è essenzialmente una WP:RO mal impaginata che raggruppa episodi biblici scelti –imho– arbitrariamente. In pratica, si cerca di dimostrare in questa tabella che una serie di racconti non abbiano una autorevolezza scientifica/storica/geografica, il che è più che ovvio, dato che si tratta di un testo religioso. La non enciclopedicità della voce deriva anche dal fatto che non si basa principalmente su dei testi sulle controversie della Bibbia (una voce già esistente e indipendente), ma su contraddizioni che sono valutate sul buon senso, senza appellarsi necessariamente a fonti sull'argomento. Una voce enciclopedica dovrebbe analizzare la storia della visione dell'uomo riguardo all'interpretazione letterale delle Sacre Scritture (o di qualsiasi racconto a sfondo religioso), non "giustificare" un punto di vista rispetto ad un altro. --Ruthven (msg) 00:22, 6 set 2018 (CEST)
- RO al limite della barzelletta: è come se un botanico contestasse a Pascoli che i pioppi non sussurrano.--Sd (msg) 10:26, 6 set 2018 (CEST)
- ironic mode ON/Peraltro se non sbaglio lo stesso Pascoli contestava a Leopardi che le rose e le viole non fioriscono nella stessa stagione./ironic mode OFF --Arres (msg) 10:50, 6 set 2018 (CEST)
- Addirittura la voce è al primo posto della lista Speciale:PaginePiùLunghe. Ricerca originale di dimensioni pantagrueliche, concordo pienamente con la proposta di cancellazione. --Domenico Petrucci (msg) 14:33, 6 set 2018 (CEST)
- ironic mode ON/Peraltro se non sbaglio lo stesso Pascoli contestava a Leopardi che le rose e le viole non fioriscono nella stessa stagione./ironic mode OFF --Arres (msg) 10:50, 6 set 2018 (CEST)
- Concordo. Va bene per cathopedia o per un saggio su qualche rivista dottrinaria, ma la impostazione generale la rende una RO. Ciao --Aleacido (4@fc) 18:41, 6 set 2018 (CEST)
- Finalmente, aspettavo solo che qualcuno prima o poi aprisse questa PdC. Completamente favorevole a togliere questa monumentale RO fine a se stessa.--goth nespresso 21:22, 6 set 2018 (CEST)
- Al di là di ogni altra considerazione, indubbiamente si tratta di una ricerca originale--Vito Calise (msg) 02:58, 7 set 2018 (CEST)
- [@ Goth nespresso]Sei troppo timido per aprirle tu le PDC?idraulico(msg) 12:27, 7 set 2018 (CEST)
- [@ Idraulico liquido] È uno dei modi per dirlo ahaha Specie per voci di questa mole.--goth nespresso 12:47, 7 set 2018 (CEST)
- Ricorda di essere BOLDidraulico(msg) 12:57, 7 set 2018 (CEST)
- Come dissi tempo fa in talk voce, a costo di lasciarmi fraintendere, è sbagliato il titolo. Nel senso che è il titolo di una ricerca originale che - di conseguenza - si sviluppa come tale da cima a fondo.
- L'argomento sarebbe pure enciclopedico, ma qui c'è solo la propagazione di un nnpov che consiste nel sottolineare l'ovvio. O anche di due nnpov contrapposti che sommati tra loro non fanno un npov. La Bibbia erra perché non è un testo scientifico, va da sé. Il dire l'ovvio sottintende sempre qualcosa.
- Raspare senza pietà, questa voce è un danno enorme. --Erinaceus (msg) 12:08, 8 set 2018 (CEST)
- Evidentemente proprio ovvio non è se qualcuno chiede di giustificare come mai l'asina di Balaam non gli abbia potuto rispondere, ma va be'... --Harlock81 (msg) 01:22, 11 set 2018 (CEST)
- Ricorda di essere BOLDidraulico(msg) 12:57, 7 set 2018 (CEST)
- [@ Idraulico liquido] È uno dei modi per dirlo ahaha Specie per voci di questa mole.--goth nespresso 12:47, 7 set 2018 (CEST)
- [@ Goth nespresso]Sei troppo timido per aprirle tu le PDC?idraulico(msg) 12:27, 7 set 2018 (CEST)
- Al di là di ogni altra considerazione, indubbiamente si tratta di una ricerca originale--Vito Calise (msg) 02:58, 7 set 2018 (CEST)
- Finalmente, aspettavo solo che qualcuno prima o poi aprisse questa PdC. Completamente favorevole a togliere questa monumentale RO fine a se stessa.--goth nespresso 21:22, 6 set 2018 (CEST)
Curioso come, quando la voce era stata impostata, per molti anni, in modo confessionale - con non molti esempi, selezionati per essere "risolti" facilmente - non vi siano stati problemi.
Per analizzare la pagina occorrerebbe non fermarsi alla prima parte (Errori scientifici) ma valutare soprattutto i pareri delle stesse fonti cristiane autorevoli che ammettono, tra i molti esempi, come gli evangelisti non conoscessero bene la geografia della Palestina (visti gli errori che gli esegeti stessi sottolineano ad esempio in "Errori storici e geografici nel N.T.") o come parecchi eventi storici (per citarne solo qualcuno, la "distruzione di Tiro", la "morte di Antioco IV", l'anacronismo di Giuda Maccabeo con la Lega Achea o la maggior parte eventi dei libri di Daniele, Maccabei, Tobia, Giuditta, ma anche nei vangeli) siano secondo gli stessi studiosi cristiani semplicemente non storici, inventati. Le stesse fonti cristiane (di prestigio come, ad esempio, degli studiosi della École biblique et archéologique française curatori della Bibbia di Gerusalemme, quelli della Bibbia TOB o del cattolico "Nuovo Grande Commentario Biblico"...) concordano poi come moltissime delle discrepanze interne ("Discordanze interne" nel NT e AT) non siano sanabili storicamente ma spiegabili solo teologicamente (tali esegeti riconoscono anche come, in molte occasioni, gli stessi manoscritti originali, ad esempio dei vangeli, siano addirittura in contraddizione su singoli punti dello stesso vangelo, anche se oggi noi leggiamo la versione "selezionata" di questi manoscritti).
Mi pare che alcune di queste parti citate (oltre a quelle a sé stanti come "Errori comuni di traduzione" e "Alterazioni dovuti ai copisti") meriterebbero almeno di essere valutate, se non altro per il parere autorevole - e "contro il proprio interesse" - degli stessi studiosi "di parte" cristiana.
Per inciso, Cathopedia, da qualcuno richiamata, non pubblicherebbe mai un testo del genere, perché, come il biblista Mauro Pesce sottolinea, per i credenti la ricerca storico-biblica appare "povera di frutto spirituale, anzi pericolosa per la stessa fede perché metteva in dubbio le affermazioni immediate e letterali contenute nei testi biblici" (qui). Enricowk "" (msg) 10:16, 13 set 2018 (CEST)
RO, da cancellare Moxmarco (scrivimi) 21:31, 13 set 2018 (CEST)
- voce interessante che salvo per uso personale visto che sarà cancellata.--Alfio66 22:07, 13 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:13, 14 set 2018 (CEST)