Utente:Franz van Lanzee/Sandbox 3
La fine di una grande potenza
Le offensive alleate nel Pacifico stavano ormai convergendo sul Giappone stesso. Dopo l'isolamento della base di Truk la flotta nipponica si era rifugiata a Singapore, più vicino alle riserve di carburante del Borneo e al sicuro dalle incursioni aeree statunitensi ma troppo lontano per appoggiare la difesa del Pacifico meridionale. Di ciò ne approfittarono le forze di MacArthur, che tra febbraio e maggio 1944 occuparono le isole dell'Ammiragliato per poi avviare, a partire da aprile, la liberazione della Nuova Guinea occidentale[1]. Anche le forze di Nimitz nel Pacifico centrale avanzarono con decisione: bombardieri statunitensi avevano condotto alcune incursioni contro obiettivi strategici giapponesi a partire da basi situate nella Cina continentale, ma gli aeroporti cinesi erano difficli da approvvigionare (i rifornimenti dovevano giungere dall'India attraverso un ponte aereo che scavalcava l'Himalaya, il cosiddetto The Hump) e vulnerabili alle offensiva via terra dei giapponesi; gli statunitensi puntarono quindi alla conquista delle Isole Marianne nel Pacifico occidentale, dove potevano essere allestite basi aeree per i nuovi bombardieri a lungo raggio Boeing B-29 Superfortress rifornibili direttamente dagli Stati Uniti[2].
Il 15 giugno le forze statunitensi diedero il via alla campagna delle Marianne attaccando l'isola di Saipan, cui fecero seguito gli sbarchi a Guam il 21 luglio e a Tinian il 24 luglio. La minaccia al Giappone rappresentata dagli sbarchi nelle Marianne non sfuggì all'attenzione del comando nipponico e la flotta da battaglia, già mobilitata per tentare di ostacolare l'avanzata statunitense nella Nuova Guinea occidentale, fu dirottata per fronteggiare questa nuova minaccia. Tra il 19 e il 20 giugno le opposte flotte si affrontarono nella battaglia del Mare delle Filippine: in una serie di scontri aeronavali, i giapponesi persero tre portaerei e ben 360 aerei imbarcati senza riuscire a infliggere agli statunitensi perdite significative; il corpo aereo della Marina giapponese, faticosamente ricostruito nel corso di un intero anno dopo le perdite di piloti e velivoli patite a Midway e nelle Salomone, fu di fatto spazzato via nel corso di quest'unica battaglia, rendendo inutili ai fini bellici le portaerei superstiti. Le operazioni nelle Marianne si conclusero quindi entro i primi di agosto con l'annientamento delle guarnigioni nipponiche[3].
La caduta delle Marianne aprì la strada alla riconquista statunitense delle Filippine, fortemente voluta dal generale MacArthur benché Nimitz le preferisse un assalto anfibio all'isola di Formosa. Preceduto a metà settembre dall'occupazione dei punti strategici dell'arcipelago delle Palau (battaglie di Peleliu e di Angaur), lo sbarco nelle Filippine ebbe inizio il 20 ottobre con l'assalto all'isola di Leyte, dove gli statunitensi stabilirono rapidamente una testa di ponte. La perdita dell'arcipelago avrebbe definitivamente tagliato fuori il Giappone dai pozzi petroliferi delle Indie olandesi, e la Marina nipponica era pronta a sacrificare le sue ultime risorse per impedirlo; fu concepito un piano ambizioso: la squadra delle portaerei, ormai quasi inutilizzabile per mancanza di velivoli imbarcati, avrebbe fatto da esca attirando a nord delle Filippine le portaerei statunitensi, permettendo a due gruppi navali di corazzate e incrociatori di convergere sulla flotta d'invasione ammassata davanti Leyte. L'azione portò, tra il 23 e il 26 ottobre, alla vasta battaglia del Golfo di Leyte, la più grande battaglia navale della guerra; lo scontro segnò definitivamente la superiorità dell'aereo imbarcato contro le grandi navi armate di cannoni: i giapponesi furono completamente sconfitti perdendo, principalmente in attacchi aerei, quattro portaerei, tre corazzate e sei incrociatori pesanti[4].
- ^ Willmott et al. 2005, pp. 210-211.
- ^ Garcon 1999, p. 102.
- ^ Willmott et al. 2005, pp. 212-213.
- ^ Willmott et al. 2005, pp. 252-253.
Wikipedia:Voci fondamentali/Lista3/Guerra
Armi e armamenti
- Arco (arma)
- Ascia
- Balestra (arma)
- Coltello
- Mazza
- Spada presenza di {{f}}
- Arma da fuoco presenza di {{f}}
- Artiglieria presenza di {{f}}
- Bomba presenza di {{f}}
- Fucile
- Missile
- Mitragliatrice
- Pistola
Veicoli militari
- Terrestri
- Carro armato presenza di {{f}}
- Carro da guerra
- Semovente d'artiglieria
- Veicolo semicingolato
- Veicolo da combattimento della fanteria
- Veicolo trasporto truppe
- Navali
- Trireme
- Galea
- Galeone
- Vascello
- Fregata (nave)
- Corvetta
- Nave da battaglia
- Incrociatore
- Cacciatorpediniere
- Sommergibile
- Sottomarino
- Aerei
Arte militare
- Branche
- Forze armate e gerarchia militare
- Esercito
- Marina militare
- Aeronautica militare
- Unità militari terrestri
- Unità militari navali
- Unità militari aeree
- Fanteria
- Cavalleria
- Stato maggiore
- Grado militare
- Ufficiale (forze armate)
- Sottufficiale
- Soldato
- Riserva militare
- Servizio militare
- Educazione e addestramento militare
- Divisa
- en:Military awards and decorations
- Prigioniero di guerra
- Rifugiato
- Surrender (military)
- Crimine di guerra
- Mercenario
- Diserzione
- Dichiarazione di guerra
- Tipologie di conflitto
- Guerriglia
- Guerra corazzata
- Guerra convenzionale
- Guerra non convenzionale
- Guerra di trincea
- Guerra totale
- Guerra di logoramento
- Guerra nucleare
- Offensive (military)
- Ethnic conflict
- Aerial warfare
- Naval warfare
- Terrorismo
- Information warfare
- Guerra elettronica
- Genio militare
Storia militare
- Periodizzazione
- Guerra preistorica
- Guerra antica
- Guerra medievale
- Rivoluzione militare
- Guerra moderna
- Guerra industriale
- Eventi (estratto da Wikipedia:Voci fondamentali/Lista3/Storia)
- Antichità
- Medioevo
- Conquista della Gallia ?
- Samurai
- Conquista islamica della Persia
- Guerre arabo-bizantine
- Guerre bulgaro-bizantine ?
- Guerra gotica (535-553) ?
- en:Muslim conquests on the Indian subcontinent
- Conquista normanna dell'Inghilterra
- Battaglia di Hastings ? (ricompresa in Conquista normanna dell'Inghilterra)
- Crociata
- Cavalieri templari
- Crociate del Nord ? (ricompresa in Crociata)
- Guerre bizantino-ottomane
- Assedio di Costantinopoli (1453)
- Crociata Hussita
- Guerre turco-veneziane
- en:Polish–Lithuanian–Teutonic War ?
- Guerra delle due rose ?
- Guerra dei cent'anni
- Età moderna
- en:Muscovite–Lithuanian Wars
- Conquista dell'impero azteco
- Conquista dell'impero Inca
- en:Ottoman wars in Europe
- Guerra russo-polacca
- Guerra russo-turca
- Guerre d'Italia del XVI secolo
- Conquista russa della Siberia
- Guerre di religione francesi
- en:Burmese–Siamese wars ?
- Invasioni giapponesi della Corea (1592-1598)
- Guerra degli ottant'anni
- Guerra dei trent'anni
- Guerre anglo-olandesi
- Guerra civile inglese ?
- Guerra austro-turca (1683-1699) ?
- Guerre Franco-Indiane
- Guerra di successione spagnola
- Grande guerra del Nord
- Guerra di successione austriaca ?
- Guerra dei sette anni
- Guerra franco-indiana ? (ricompresa in Guerre Franco-Indiane)
- en:Sino-Burmese War (1765–69) ?
- Guerra d'indipendenza americana M
- Età contemporanea
- Rivoluzione francese
- Guerre rivoluzionarie francesi
- en:Haitian Revolution
- Guerre napoleoniche
- Guerra anglo-americana ??
- Guerre d'indipendenza ispanoamericane M
- Guerra d'indipendenza del Messico
- Risorgimento
- Guerra d'indipendenza greca ??
- Rivoluzione di Luglio
- Rivoluzione belga ?
- Guerre indiane M
- Guerre dell'oppio
- Guerra messicano-statunitense ?
- Guerra di Crimea ?
- Rivolta dei Taiping
- Moti indiani del 1857
- Guerra di secessione americana
- Guerra della triplice alleanza
- Guerra franco-prussiana
- Comune di Parigi (1871)
- Guerra russo-turca (1877-1878) ?
- Guerra del Pacifico (1879-1884)
- Massacro di Wounded Knee ? (ricompresa in Guerre indiane)
- Guerra anglo-zulu
- Guerra Mahdista
- Rivoluzione filippina
- Guerra ispano-americana ?
- Guerra filippino-americana ??
- Seconda guerra boera
- Prima guerra sino-giapponese ?
- Ribellione dei Boxer
- Guerra russo-giapponese
- Rivoluzione russa del 1905 ?
- Rivoluzione messicana
- Rivoluzione Xinhai
- Guerre balcaniche
- Prima guerra mondiale
- Rivoluzione russa
- Guerra civile russa
- Guerra d'indipendenza turca ?
- Guerra sovietico-polacca ?
- Guerra d'Etiopia ??
- Guerra civile cinese
- Guerra civile spagnola
- Seconda guerra sino-giapponese
- Seconda guerra mondiale
- Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki
- Attacco di Pearl Harbor
- Battaglia dell'Atlantico (1939-1945)
- Fronte orientale (1941-1945)
- Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale
- Guerra del Pacifico (1941-1945)
- Fronte occidentale (1939-1945)
- Guerra d'inverno ?
- Progetto Manhattan
- Conferenza di Jalta
- Guerra fredda
- Guerra d'Indocina
- Conflitti arabo-israeliani
- Guerra di Corea
- Operazione Ajax ?
- Guerra d'Algeria
- Rivoluzione ungherese del 1956
- Crisi dei missili di Cuba
- Guerra del Vietnam
- Guerra civile nigeriana ?
- Primavera di Praga
- Guerra di liberazione bengalese ??
- Guerra civile in Angola ?
- Guerra civile etiope ?
- Rivoluzione iraniana
- Guerra in Afghanistan (1979-1989) ?
- Guerra Iran-Iraq
- Protesta di piazza Tienanmen
- Guerra del Golfo
- Guerre jugoslave M
- Genocidio del Ruanda
- Seconda guerra del Congo
- Attentati dell'11 settembre 2001
- Guerra al terrorismo
- Guerra in Afghanistan (2001-in corso)
- Guerra d'Iraq
- Guerra civile libica ?