Frabo

Versione del 12 set 2018 alle 15:03 di Gordongordon42 (discussione | contributi) (aggiornamento incipit con nota)

Frabo è un'azienda italiana fondata nel 1969 dai fratelli Bonetti, specializzata nella produzione di raccorderie in rame, acciaio inox, acciaio al carbonio, ottone, bronzo e altri materiali per impianti idrotermosanitari, nota per avere creato nel 1999 il primo raccordo a pressare con guarnizione unica per acqua e gas, chiamato Frabopress, e per avere condotto una battaglia legale (durata una decina d'anni, fino al 2016) per potere vendere quell'innovazione sul mercato tedesco, bloccato a causa delle pressioni esercitate dalle lobby tedesche del settore nonostante due procedure d'infrazione nei confronti della Germania decise dalla Commissione Ue e una sentenza della Corte di Giustizia Europea di Lussemburgo.[1][2][3]

Fra.bo
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariaSocietà per Azioni
Fondazione1969 a Bordolano
Fondata daFratelli Bonetti
Sede principaleQuinzano d'Oglio
Persone chiaveFrancesco Bonetti (presidente)
SettoreMetallurgico
ProdottiRaccordi per impianti idrotermosanitari
Sito webwww.frabo.com

Storia

  • 1963/64 Cinque fratelli danno vita alla “Fonderia Fratelli Bonetti” iniziando, come conto terzisti, la produzione di raccordi e rubinetti per gli impianti idrotermosanitari.
  • 1969 Nasce la FRA.BO snc, ossia la Fratelli Bonetti, con sede a Bordolano (CR), che all'attività di produzione affianca anche la commercializzazione dei raccordi finora prodotti per conto terzi.
  • 1976 Viene costituita la FRA.BO S.p.A. che si focalizza sulla produzione dei materiali non ferrosi: bronzo, ottone e rame.
  • 1993 Apertura di una filiale in Francia.
  • 1999 Prende il comando la seconda generazione della famiglia Bonetti. Viene completato il nuovo investimento nella linea di produzione di raccordi a pressare in rame e bronzo. Vengono lanciati i raccordi FRABOPRESS sul mercato: il solo prodotto al mondo con una guarnizione unica per acqua e gas.[3]
  • 2000 Nuova sede a Quinzano d'Oglio per il magazzino, la direzione e gli uffici commerciali ed amministrativi.
  • 2002 Apertura di una filiale in Romania.
  • 2008 Nuova linea di produzione per raccordi a pressare in acciaio al carbonio e acciaio inossidabile. Nascono Frabopress C-Steel e Frabopress 316.
  • 2009 Nuova gamma di raccordi in rame a saldare in pollici.
  • 2010/2011 Il sito produttivo di Bordolano viene ampliato con due nuovi capannoni e diviene il cuore dell'azienda: magazzino materie prime, produzione, reparti qualità, ufficio tecnico e R&D.
  • 2014/2015 Costruzione di un nuovo capannone a Bordolano per potenziare la produzione di raccordi in acciaio.

Sedi

L'attività di Frabo si svolge in due unità produttive:

  • Bordolano (CR): reparti produttivi e di qualità, magazzino materie prime, uffici tecnici;
  • Quinzano d'Oglio (BS): magazzino prodotto finito, direzione, uffici commerciali ed amministrativi.

Note

  1. ^ Dario Di Vico, La piccola azienda di donne che batte le lobby tedesche, su corriere.it, 4 luglio 2012. URL consultato l'11 settembre 2018.
  2. ^ Ue: Corte europea ignorata in Germania, mercato bloccato per l'italiana Frabo (prima parte), su liberoquotidiano.it, 13 luglio 2013. URL consultato il 12 settembre 2018.
  3. ^ a b Tribunale tedesco dà ragione alla pmi Frabo «Il suo prodotto può tornare sul mercato», su Corriere della Sera, 4 settembre 2013. URL consultato il 21 gennaio 2016.

Collegameni esterni

  Portale Aziende: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aziende