Erasmus Student Network
Erasmus Student Network AISBL (conosciuta anche con l'acronimo ESN) è un’associazione studentesca internazionale no-profit fondata nel 1989 da ex studenti in mobilità internazionale su iniziativa dell'Erasmus Bureau della Comunità Europea, il cui obiettivo principale è fornire attività e servizi per gli studenti internazionali e promuovere la mobilità studentesca.
Erasmus Student Network AISBL | |
---|---|
![]() | |
Abbreviazione | ESN |
Affiliazione internazionale | Erasmus+ |
Fondazione | 1989 |
Scopo | ESN è la principale organizzazione studentesca di volontariato nel campo dell'istruzione superiore internazionale in Europa. |
Sede centrale | ![]() |
Area di azione | Europa (40 paesi) |
Presidente | ![]() |
Impiegati | 5 membri del Consiglio Direttivo Internazionale, 4 Impiegati, 2 Tirocinanti |
Volontari | 533 Sezioni, circa 13500 volontari |
Motto | "Unity in diversity"
"Students helping students" |
Sito web | |
ESN opera a tre livelli: internazionale, nazionale e locale e, al momento, conta più di 530 sezioni in 40 paesi con oltre 18.000 membri attivi che lavorano su base volontaria, fornendo servizi a circa 160.000 studenti Erasmus e non solo.
Le sezioni di ESN lavorano secondo il principio di “Students helping students”, al fine di aiutare gli studenti in mobilità a vivere al meglio la propria esperienza di studio o di tirocinio all'estero.
Le sezioni forniscono supporto sia agli studenti in entrata che in uscita, prestando opera di accoglienza e consulenza agli studenti stranieri ospiti per un periodo di studio all'estero (attraverso un servizio che va dalla ricerca dell'alloggio al tutorato e all'organizzazione di eventi culturali e ricreativi che favoriscano l'integrazione dello studente straniero nell'ambiente universitario locale).
I volontari sono in larga parte studenti che hanno maturato un’esperienza di scambio internazionale e vogliono mettere a disposizione le proprie esperienze ed il proprio tempo; oppure studenti che sono prossimi a fare un’esperienza di scambio internazionale e che attraverso il lavoro all’interno dell’associazione possono acquisire competenze utili per vivere al meglio l’esperienza di studio o tirocinio all’estero, anche in paesi con un background culturale e sociale molto diverso dal proprio.
A livello internazionale ESN promuove la mobilità studentesca europea interfacciandosi con le maggiori istituzioni dell’Unione Europea.
I valori di ESN
ESN crede nell’arricchimento della società attraverso gli studenti internazionali e i suoi valori, condivisi da tutti i suoi membri volontari sono:
- Unione nella diversità, tutti proveniamo da un contesto diverso ma condividono un obiettivo comune,
- Studenti che aiutano gli studenti, ci impegniamo con passione a fare volontariato per il beneficio degli altri,
- Divertimento nell'amicizia e nel rispetto, ci godiamo relazioni basate sul rispetto,
- Dimensione internazionale della vita, siamo aperti, mobili, amiamo scoprire ed esplorare, cooperare e interagire per rompere i confini,
- Amore per l'Europa come spazio di pace e scambio culturale viviamo e beneficiamo al massimo della ricchezza culturale dell'Europa
- Apertura con tolleranza, comprendiamo e accettiamo gli altri e impariamo da loro,
- Cooperazione nell'integrazione condividiamo una visione olistica dell'internazionalità.
Storia
Nel 1987, la Comunità Europea ha approvato un piano per creare un programma di mobilità per l'istruzione superiore. In parte comprendeva il programma Erasmus - un programma di scambio per offrire agli studenti l'opportunità di trascorrere parte dei loro studi all'estero.
Nel 1989 l'Ufficio Erasmus ha invitato 32 ex studenti Erasmus per una riunione di valutazione a Gand, in Belgio. Questo incontro è stato il punto di partenza per Erasmus Student Network.
Nel 1994 ESN aveva 60 sezioni in 14 paesi. Nel 2004 la rete ESN comprendeva 170 sezioni all'interno e all'esterno dell'Europa, dalla Scandinavia al Marocco. Da allora ESN è cresciuta con un tasso medio di circa il 12%.
Nel 2005, ESN ha stabilito la propria sede a Bruxelles ed è stata registrata legalmente come organizzazione belga senza scopo di lucro.
A partire dal 25 novembre 2017, la rete di studenti Erasmus comprende 533 associazioni locali ("sezioni") in 40 paesi e ha oltre 18.000 volontari in tutta Europa.
Struttura
ESN funziona su tre livelli: locale, nazionale e internazionale.
Livello Locale
ESN è costituita da oltre 530 sezioni locali, distribuite in 40 paesi, che lavorano quotidianamente con gli studenti internazionali. Le sezioni forniscono supporto sia agli studenti in partenza che in arrivo, prestando opera di accoglienza e consulenza agli studenti stranieri ospiti per un periodo di studio all'estero, attraverso un servizio che va dalla ricerca dell'alloggio al tutorato e all'organizzazione di eventi culturali e ricreativi che favoriscano l'integrazione dello studente straniero nell'ambiente universitario locale.
Ogni sezione ha un proprio Consiglio Direttivo locale, la cui composizione può variare da una sezione all'altra. Solitamente le sezioni locali si interfaccia sia con la propria Università di riferimento che con le Istituzioni locali.
Livello Nazionale
ESN è attualmente presenta in 40 paesi, all'interno dei confini definiti dallo Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore. Il livello nazionale è incaricato di rappresentare le esigenze degli studenti internazionali nei confronti dei governi e delle autorità nazionali. Le sezioni locali all'interno di uno stesso paese formano una Assemblea Nazione che eleggere annualmente un Consiglio Direttivo Nazionale, la cui composizione può variare da paese a paese. Ogni paese deve necessariamente eleggere all'interno del proprio consiglio direttivo nazionale un Rappresentante Nazionale (NR), che ha il compito per rappresentare la rete nazionale a livello internazionale.
Livello Internazionale
Il livello internazionale è l'ultimo livello di ESN, il cui compito è quello di coordinare e monitorare l'andamento dell'associazione e di rappresentare le esigenze degli studenti internazionali difronte alle Istituzioni Europee ed internazionali. Ogni anno i membri di ESN si riunisco per eleggere il Consiglio Direttivo Internazionale, l'organo esecutivo di ESN International composto da cinque membri: Presidente, Vicepresidente, Tesoriere, Responsabile Comunicazione e Responsabile Web). Dal 2005, i membri del Consiglio Direttivo internazionale ricoprono il loro incarico come volontari a tempo pieno e vivono e lavorano a Bruxelles.
Il Consiglio Direttivo Internazionale è supportato da un Segretariato composto da personale dipendente, e da cinque commissioni.
Eventi di ESN
- Annual General Meeting (AGM): è l'incontro annuale di tutte le sezioni europee, ospitate da una sezione organizzatrice eletta durante l'AGM precedente; è il maggior organo decisionale di ESN, opera le scelte che influenzeranno il futuro del Network: qui si prendono le decisioni più importanti, tra cui l'elezione del nuovo board internazionale ed i cambiamenti di statuto.
- Piattaforma Regionale (RP): è l'incontro di tutte le sezioni che appartengono ad una determinata area: ogni anno vengono organizzate
- NEP Piattaforma del Nord - vi partecipano Danimarca, Svezia, Finlandia, Islanda, Norvegia, Estonia, Lettonia, Lituania
- WEP Piattaforma Occidentale - vi partecipano Svizzera, Paesi Bassi, Germania, Belgio, Regno Unito, Irlanda.
- CEP Piattaforma Centrale - vi partecipano Austria, Rep. Ceca, Slovacchia, Polonia, Ungheria, Slovenia.
- SEEP Piattaforma Sud-Orientale - vi partecipano Azerbaijan, Bosnia Erzegovina, Cipro, Italia, F.Y.R.O. Macedonia, Grecia, Malta, Romania, Serbia, Turchia.
- SWEP Piattaforma Sud-Occidentale - vi partecipano Portogallo, Spagna, Marocco, Italia, Malta, Francia.
- CM Cultural Medley: un evento mirato all'interscambio culturale, a cui può partecipare tutto il network.
- Assemblea Generale (AG): è l'incontro di tutte le sezioni di una Nazione e del Board di quella Nazione; si tiene circa 5 volte l'anno, ospitata a rotazione da una delle sezioni; analoghe Assemblee Generali esistono per varie altre Nazioni del Network.
- Incontro Culturale Erasmus (ICE): un evento organizzato da ESN Italia, per un totale di tre giorni in cui studenti internazionali da tutto il mondo confluiscono a Roma per approcciarsi alla cultura italiana.
- Evento Nazionale (EN): un grande evento di socializzazione della durata di una settimana in cui sono invitati studenti stranieri ospiti della Nazione in cui si svolge.
- Altri eventi: Sunweek, gemellaggi tra sezioni, Olimpiadi Erasmus e molti altri.
AGM
Qui di seguito i vari AGM con la sezione ospitante:
- 1989 ESN Meeting a Gent, Belgio
- 1990 AGM I a Copenaghen, Danimarca
- 1991 AGM II a Bruxelles, Belgio
- 1992 AGM III ad Utrecht, Paesi Bassi
- 1993 AGM IV a Maastricht, Paesi Bassi
- 1994 AGM V a Helsinki, Finlandia
- 1995 AGM VI a Porto, Portogallo
- 1996 AGM VII a Napoli, Italia
- 1997 AGM VIII a Gent, Belgio
- 1998 AGM IX a Graz, Austria
- 1999 AGM X ad Århus, Danimarca
- 2000 AGM XI a Portorose, Slovenia
- 2001 AGM XII a Leida, Paesi Bassi
- 2002 AGM XIII a Lugo, Spagna
- 2003 AGM XIV a Siena, Italia
- 2004 AGM XV a Helsinki, Finlandia
- 2005 AGM XVI a Danzica, Polonia
- 2006 AGM XVII a Cracovia, Polonia
- 2007 AGM XVIII a Praga, Repubblica Ceca
- 2008 AGM XIX a Besançon, Francia
- 2009 AGM XX a Utrecht, Paesi Bassi
- 2010 AGM XXI a Istanbul, Turchia
- 2011 AGM XXII a Budapest, Ungheria
- 2012 AGM XXIII a Granada, Spagna
- 2013 AGM XXIV a Maribor, Slovenia
- 2014 AGM XXV a Milano, Italia
- 2015 AGM XXVI ad Ankara, Turchia
- 2016 AGM XXVII a Varsavia, Polonia
- 2017 AGM XXVIII a Berlino, Germania
- 2018 AGM XXIX in Costa Brava, Spagna
Presidenti
- Tania Berman - Francia / Austria 2011-
- Eva Ntovolou - Grecia 2010-2011
- Marketa Tokova - Repubblica Ceca 2009-2010
- Matthias Fenner - Svizzera 2008-2009
- Giorgio Marinoni - Italia 2007-2008
- Davide Capecchi - Italia 2006-2007
- Davide Capecchi - Italia 2005-2006
- Pascal Gemperli - Svizzera 2004-2005
- Zsofia Honfi - Ungheria 2004
- Calle Johnzén - Svezia 2003-2004
- Hanna-Maija Saarinen - Finlandia 2002-2003
- Stefanie Kothmiller - Austria 2001-2002
- Mikko Arvas / Finlandia 2000-2001
- Matej Acceto - Slovenia 1999-2000
- Elke Resch - Austria 1998-1999
- Dimitris Parthenis - Grecia 1997-1998
- Pavlos Exarchos - Grecia 1996-1997
- Jorn Bo Thomsen - Danimarca 1995-1996
- Jelle Calsbeek - Paesi Bassi 1994-1995
- Jorge Cerveira Pinto - Portogallo 1993-1994
- Anja Wang - Danimarca 1992-1993
- Christoffer Loffredo - Italia 1991-1992
- Desiree Majoor - Paesi Bassi 1990-1991
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Erasmus Student Network
Collegamenti esterni
- (EN) ESN International, su esn.org.
- ESN Italia, su esn.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 306455483 |
---|