Anselm van der Linde
Anselm van der Linde (Roodepoort, 24 settembre 1970) è un abate sudafricano naturalizzato austriaco, dal 1° agosto 2018 abate ordinario emerito di Wettingen-Mehrerau.
Anselm van der Linde, O.Cist. abate ordinario della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Caritate invicem diligentes | |
Titolo | Wettingen-Mehrerau |
Incarichi attuali | Abate ordinario emerito di Wettingen-Mehrerau |
Incarichi ricoperti | Abate ordinario di Wettingen-Mehrerau |
Nascita | 24 settembre 1970 a Roodepoort |
Ordinazione sacerdotale | 15 agosto 1999 dal vescovo Klaus Küng |
Nomina ad abate ordinario | 19 agosto 1968 (confermato il 18 febbraio 2009 da papa Paolo VI |
Biografia
Padre Anselm van der Linde è nato a Roodepoort il 24 settembre 1970.
Formazione e ministero sacerdotale
Ha studiato scienze politiche all'Università di Pretoria e ha lavorato come membro del personale presso il Ministero degli affari esteri della Repubblica del Sudafrica.
Dopo essersi convertito dal calvinismo al cattolicesimo, nell'agosto del 1994 è entrato nell'abbazia di Mehrerau. Dopo un anno di studi filosofia nel monastero svizzero di Einsiedeln ha iniziato a studiare teologia alla Pontificia università "San Tommaso d'Aquino" a Roma. Il 19 agosto 1995 ha emesso la prima professione e nel 1998 quella solenne.
Il 15 agosto 1999 è stato ordinato presbitero dal vescovo di Feldkirch Klaus Küng. Dal 2000 al 2002 è stato educatore nel convitto del Collegium Bernardi dell'abbazia territoriale di Wettingen-Mehrerau. Dal 2002 al 2005 ha seguito i corsi di specializzazione in diritto canonico presso la Pontificia università "San Tommaso d'Aquino", ottenendo la licenza in tale materia. Dal 2005 ha ricoperto l'ufficio di avvocato ecclesiastico presso il Tribunale diocesano di Feldkirch. Dal 2006 è stato segretario della Congregazione di Mehrerauer e dal 2007 anche insegnante di religione presso il Collegium Bernardi.
Ministero abbaziale
Il 18 febbraio 2009 papa Benedetto XVI ha confermato la sua elezione ad abate di Wettingen e priore di Mehrerau. Era anche il capo della Congregazione di Mehrerauer, un'associazione volontaria a livello mondiale di diverse abbazie. Il 31 agosto la sua elezione è stata confermata da papa Paolo VI. Ha ricevuto la benedizione abbaziale il 21 marzo successivo nella chiesa abbaziale di Wettingen-Mehrerau.
Note
Collegamenti esterni
Controllo di autorità | VIAF (EN) 300134419 · GND (DE) 1034058347 |
---|