Assassinio sull'Orient Express (film 2017)
[[Categoria:Film statunitensi del 2017]]
Assassinio sull'Orient Express (Murder on the Orient Express) è un film del 2017 diretto, co-prodotto e interpretato da Kenneth Branagh e basato sull'omonimo romanzo del 1934 di Agatha Christie. Scritto da Michael Green, il film è interpretato da Branagh nel ruolo di Hercule Poirot, affiancato da un cast corale che comprende Penélope Cruz, Willem Dafoe, Judi Dench, Johnny Depp, Josh Gad, Derek Jacobi, Leslie Odom Jr., Michelle Pfeiffer e Daisy Ridley.
Trama
Gerusalemme, 1934. Il detective belga Hercule Poirot risolve un furto alla chiesa del Santo Sepolcro. Poirot è ossessionato dall'equilibrio e dall'ordine nella vita: in grado di vedere il mondo per come dovrebbe essere e non per come è, considera questa sua capacità molto utile nel risolvere i casi specie quando si tratta di smascherare una bugia. A seguito del caso a Gerusalemme, Poirot desidera riposare a Istanbul, ma deve tornare inaspettatamente a Londra per un altro caso. Il suo amico Bouc, direttore dell'Orient Express, gli offre una cabina sul suo treno.
Sull'Orient Express conosce un sinistro uomo d'affari - Samuel Ratchett - che desidera assumerlo come sua guardia del corpo durante i tre giorni di viaggio che deve compiere, poiché Ratchett ha ricevuto delle anonime lettere minatorie. Dal momento che Poirot sa che gli affari dell'uomo sono illegali (traffici di opere d'arte, per lo più false) e che Ratchett si è fatto molti nemici, il detective rifiuta l'offerta non solo perché non lo considera un innocente, ma soprattutto perché non vuole essere coinvolto da un individuo come lui. Quella stessa notte Poirot sente strani rumori provenienti dallo scompartimento di Ratchett e vede qualcuno con un kimono rosso correre lungo il corridoio. Durante la medesima notte, una valanga fa deragliare il treno, costringendolo a fermarsi in attesa di soccorso dalla stazione più vicina.
Il mattino seguente Poirot scopre che Ratchett è stato assassinato durante la notte con 12 pugnalate, come se fossero state date alla cieca, alcune più profonde altre più superficiali. Dopo l'arrivo dei soccorsi, che cominciano a liberare il treno dalla neve, Poirot e Bouc indagano sui passeggeri. Le prove ritrovate indicano che Ratchett è stato assassinato da una sola persona, poiché Caroline Hubbard - una passeggera - afferma che la notte precedente, un uomo era nel suo scompartimento. Poirot scopre una nota parzialmente distrutta che collega Ratchett al rapimento di Daisy Armstrong, figlia del colonnello John Armstrong, rapita dalla sua camera e tenuta in ostaggio per un riscatto. A seguito del pagamento, però, Daisy fu trovata morta. Ratchett viene identificato come John Cassetti, rapitore e assassino di Daisy. La morte della piccola aveva causato un terribile shock alla madre - Sonia Armstrong - che, incinta del secondo figlio, aveva subito un parto prematuro a cui né lei, né il bambino che aspettava erano sopravvissuti. Il padre di Daisy, il colonnello Armstrong, a seguito delle terribili sciagure capitate alla sua famiglia, si uccise. Una cameriera di casa Armstrong, Susanne, venne arrestata e dichiarata colpevole perché era l'unica con un alibi molto debole. La donna - in realtà innocente - si impiccò mentre era sotto la custodia della polizia.
Altre prove vengono trovate, compreso un fazzoletto macchiato di sangue e il bottone dell'uniforme di un conduttore trovato nello scompartimento della signora Hubbard. L'uniforme viene in seguito trovata, così come il kimono, nella valigia di Poirot. La signora Hubbard viene pugnalata alla schiena; sopravvive ma non riesce a identificare il colpevole. Poirot scopre che molti passeggeri sono direttamente collegati alla famiglia Armstrong. Mentre interroga la governante Mary Debenham, il medico John Arbuthnot spara a Poirot colpendolo a una spalla e sostenendo di essere lui l'assassino, ma viene fermato da Bouc. Poirot si rende conto che Arbuthnot - un medico ed ex cecchino dell'esercito - lo aveva colpito intenzionalmente di striscio, non avendo mai avuto intenzione di ucciderlo.
Poirot incontra i 12 sospettati fuori dal treno, offrendo loro due teorie su come è morto Ratchett. La prima teoria è semplice: un assassino travestito da conduttore è salito sul treno, ha ucciso Ratchett ed è fuggito. La seconda è più complessa: ogni sospettato è collegato in qualche modo agli Armstrong, a Susanne o al suo processo - compresi quelli che avevano finto il contrario - e aveva un motivo per uccidere Ratchett / Cassetti. La signora Hubbard è in realtà Linda Arden, ex attrice teatrale, madre di Sonia Armstrong e quindi nonna della piccola Daisy. La signora Hubbard ha radunato tutti i dodici passeggeri sullo stesso treno per compiere l'omicidio e tutti si sono poi alternati a pugnalare Ratchett. Arbuthnot, d'accordo con la stessa signora Hubbard, l'aveva poi pugnalata senza metterla in pericolo di vita per convincere Poirot della teoria di un assassino solitario.
A questo punto la signora Hubbard chiede che le altre persone vengano lasciate andare e che la colpa ricada solo su di lei. Del resto la sua vita finì con l'assassinio della nipote e la morte della figlia, e gli altri passeggeri sono in realtà tutte brave persone che hanno avuto la vita distrutta all'epoca della tragedia, ma che ora hanno il diritto di rifarsi una vita. Poirot poggia sul tavolo la sua pistola e sfida i passeggeri a sparargli, poiché è l'unico che può denunciarli alle autorità: Bouc infatti può mentire ma Poirot, ossessionato dalla verità e dall'equilibrio, non potrebbe. La signora Hubbard afferra la pistola e la punta contro Poirot, ma all'ultimo la volge contro sé stessa, pronta ad uccidersi, e preme il grilletto. La pistola in realtà è scarica: Poirot voleva vedere come avrebbero reagito i sospettati.
Poirot è dibattuto su ciò che sia giusto fare: svelare alla polizia jugoslava cosa ha scoperto oppure presentare la teoria del killer solitario. Decide per la seconda soluzione e, scendendo dal treno, con un appassionato discorso, ricorda che la vendetta porta ad altra vendetta, che il male conduce ad altro male e si augura che i 12 passeggeri possano finalmente guarire, liberandosi dalle loro paure e dalle loro angosce. Mentre sbarca in Jugoslavia per informare la polizia dei dettagli dell'assassinio sull'Orient Express, un messaggero lo ferma e gli chiede di indagare su una morte sul Nilo.
Personaggi e interpreti
- Hercule Poirot, interpretato da Kenneth Branagh: un rinomato detective belga.[1][2]
- Pilar Estravados, interpretata da Penélope Cruz: missionaria e infermiera spagnola.Un tempo bambinaia della piccola Daisy[3][2] Questo personaggio non è presente nel romanzo originario (nel quale la ex bambinaia della famiglia Armstrong si chiama Greta Ohlsson ed è di nazionalità svedese).
- Gerhard Hardman, interpretato da Willem Dafoe: un austero e riservato professore austriaco. Sì rivelerà poi come un poliziotto dell'agenzia Pinkerton, era innamorato della domestica Susanne e, una suicidata la donna, lascia la polizia per indagare come detective su Ratchett/ Cassetti[4][2]
- Natalia Dragomiroff, interpretata da Judi Dench: una principessa russa. Un tempo grande amica della rinomata attrice Linda Arden e madrina di battesimo di Daisy; il fazzoletto ritrovato da Poirot dopo il delitto è in realtà il suo, infatti nell'alfabeto cirillico la H corrisponde alla N. [5][2]
- Samuel Ratchett/ John Cassetti, interpretato da Johnny Depp: un americano che teme per la sua vita. Dopo il suo omicidio si viene a sapere che lui era il gangster italo-americano John Cassetti ed è stato lui che, con il rapimento ed assassinio della piccola Daisy, aveva dato inizio alle sciagure della famiglia Armstrong e di tutti quelli che le stavano attorno. Verrà ucciso da 12 pugnalate inferte da ognuno dei presenti sul treno (tranne, ovviamente, Poirot e la contessa Helena). Parlando invece di Ratchett, lui era un venditore di opere false che si era fatto molti nemici tra i mafiosi; chiederà aiuto a Poirot per difenderlo e guardargli le spalle. Poirot rifiuta [6][2]
- Hector MacQueen, interpretato da Josh Gad: assistente personale di Ratchett. Sarà negli interrogatori quello che darà più filo da torcere a Poirot: il detective lo scoprirà intento a bruciare delle carte contenenti le prove che in realtà, seppur una minima parte, McQueen derubava Rachett. Al tempo degli Armstrong egli era il figlio dell'avvocato che di occupava del processo contro Cassetti ma, in assenza di prove, accusò Susanne che era quella.con l'alibi più debole. Una volta però morta Susanne cominciarono a venire fuori prove effettive su Cassetti e il padre di McQueen rimarrà screditato ed umiliato. Da qui che McQueen diventerà avvocato per trovare Cassetti e metterlo in galera una volta per tutte.[7][2]
- Edward Henry Masterman, interpretato da Derek Jacobi: il fidato maggiordomo di Ratchett ed è colui che si occupa più del benessere fisico del padrone (McQueen invece di quello logistico) procurandogli da bere o portandogli oggetti da lui richiesti. Durante il film si scoprirà che ha un tumore inoperabile all'intestino che fa passare per mal di denti. Ai tempi degli Armstrong era il maggiordomo di John Armstrong. [2]
- Dr. Arbuthnot, interpretato da Leslie Odom Jr.: un gentiluomo di colore affascinante e carismatico di professione medico e compagno dell'institutrice Mary Debenham. Era un cecchino e il miglior amico del colonnello Armstrong che gli finanziò gli studi in medicina notando in lui cultura e mano ferma; sul treno da l'alibi alla signorina Debenham e a McQueen.[8][2]
- Caroline Hubbard, interpretata da Michelle Pfeiffer: una vedova americana schietta e impertinente. Sostiene che, durante l'omicidio di Ratchett/Cassetti, un uomo si entrato in camera sua visto che la porta di comunicazione e tra la stanza do Ratchett e la sua era aperta mentre lei l'aveva chiusa, verrà in seguito colpita alle spalle da un uomo senza saperlo però identificare. Nel finale mostra in realtà la sua vera identità: altri non è che Linda Arden rinomata attrice ebrea madre di Sonia Armstrong e di Helena e nonna di Daisy;prima dell'assassinio di lei aveva deciso di lasciare il teatro per darsi alla regia ma con la morte di Daisy tutto cambiò. È lei la mente del delitto: aveva richiamato tutti e aveva dato tutti dei ruoli da svolgere. Alla fine smascherata tenterà di suicidarsi non riuscendoci. [5][2]
- Mary Debenham, interpretata da Daisy Ridley: una giovane ragazza che lavora come istitutrice a Baghdad. Ai tempi degli Armstrong era istitutrice della giovane Helena. Il suo metodo d'insegnamento parte dalla geografia. È l'unica a non parlare agli interrogatori di Poirot; durandurante la storia intreccia una relazione romantica con il medico Arbunthnot.[5][2]
- Helena Andrenyi, interpretata da Lucy Boynton: moglie del conte Andrenyi, è una donna elegante e riservata, lei è solita a calmare il conte nei suoi numerosi scatti d'ira. Era la sorella di Sonia Armstrong e, dopo la morte di Daisy rimarrà traumatizzata tant'è vero che per dormire usa numerose scorte di barbitol, sonnifero molto potente, non prenderà parte all'esecuzione poiché drogata dal marito che prenderà le sue veci.[6][2]
- Rudolph Andrenyi, interpretato da Sergei Polunin: un conte, molto protettivo nei confronti della moglie che ama alla follia, spesso solito a scatti d'ira molto frequenti e spesso pericolosi. Sul treno si occupa lui assieme agli altri 11 ad uccidere Racchett/ Cassetti drogando e lasciandola dormire sotto gli effetti del barbitol. Notando che Poirot, durante un'interrogatorio, aveva scoperto la vera identità di Helena lo caccia via scaraventandolo fuori dalla stanza.[9][2]
- Pierre Michel, interpretato da Marwan Kenzari: controllore a bordo dell'Orient Express diretto sottoposto di Bouc. Al tempo fratello della domestica Susanne, è lui che sul treno da tutte le direttive ai passeggeri. [10][2]
- Biniamino Marquez, interpretato da Manuel Garcia-Rulfo: un venditore di automobili molto sicuro di sé. Si scoprirà essere in realtà l'autista degli Armstrong e che il colonnello lo avevo finanziato per aprire una catena di automobili.[11][2] Il corrispondente personaggio nel romanzo originario si chiama Foscarelli ed è italiano.
- Bouc, interpretato da Tom Bateman: ufficiale di bordo sull'Orient Express, diventerà l'assistente di Poirot.[12]
- Hildegarde Schmidt, interpretata da Olivia Colman: la fedele cameriera personale della principessa Dragomiroff.[13][2]
Produzione
Sviluppo
Nel dicembre 2013 la 20th Century Fox annunciò la produzione di un nuovo film basato sul romanzo di Agatha Christie dopo l'adattamento omonimo del 1974.[14] Nel marzo 2015 venne annunciato che Michael Green avrebbe scritto la sceneggiatura.[15] Nel giugno seguente Kenneth Branagh entrò in trattative per dirigere il film,[16] e nel novembre successivo venne confermato che Branagh avrebbe anche interpretato il protagonista Hercule Poirot.[1]
Casting
Nel giugno 2016 venne riportato che Angelina Jolie era in trattative per partecipare al film in un ruolo non specificato;[17] l'attrice tuttavia rifiutò il ruolo, e nell'agosto 2016 Variety riportò che la Fox stava considerando altre attrici per la parte, tra cui Charlize Theron.[18] Nello stesso mese Leslie Odom Jr. entrò nel cast nel ruolo del dottor Arbuthnot.[8] Nel settembre 2016 Tom Bateman venne scelto come interprete di Bouc, assistente di Poirot.[12] Nello stesso mese si aggiunsero al cast Michelle Pfeiffer, Daisy Ridley, Johnny Depp, Judi Dench, Lucy Boynton, Derek Jacobi e Michael Peña.[6][5] A ottobre si aggiunsero al cast Josh Gad e Marwan Kenzari.[7][10] A novembre si aggiunse al cast Penélope Cruz nel ruolo di Pilar Estravados, una versione ispanica di Greta Ohlsson, con il nome preso dal romanzo Il Natale di Poirot;[3] a dicembre entrò nel cast il ballerino Sergei Polunin.[9] Nel gennaio 2017 si aggiunsero al cast Willem Dafoe, Olivia Colman e Manuel Garcia-Rulfo.[4][13][11]
Riprese
Le riprese del film, effettuate con pellicola 65mm,[senza fonte] cominciarono nel novembre 2016.[19] Gran parte delle riprese si tenne ai Longcross Studios di Londra.[20] Nel marzo 2017 la produzione si spostò a Malta.[21] Nel maggio 2017 si tennero delle riprese al colle del Gran San Bernardo, al confine tra Italia e Svizzera.[22]
Le riprese sono terminate a maggio 2017.[senza fonte]
Promozione
Il primo trailer del film venne distribuito il 1º giugno 2017, anche in italiano.[23]
L'uscita del film è stata accompagnata da una campagna virale incentrata sulla ricerca del colpevole dell'omicidio al centro del film. Numerosi indizi sono stati disseminati nei trailer e nei poster del film, oltre che durante le interviste rilasciate dal cast del film. Sul sito CluesAreEverywhere.com sono stati raccolti gli indizi, attraverso i quali sarà possibile scoprire di più sulle vite dei personaggi sospettati dell'omicidio nel film.[24]
Distribuzione
Il film è stato distribuito il 10 novembre 2017 negli Stati Uniti[25][23] e il 30 novembre 2017 in Italia.[26]
Accoglienza
Il film è stato accolto in maniera mista dalla critica: su Rotten Tomatoes il film ha un indice di gradimento del 58% basato su 226 recensioni.[27]
Incassi
Al 5 gennaio 2018 il film ha incassato 99444878 in Nord America e 212302504 negli altri paesi, per un totale di 330188723 in tutto il mondo, a fronte di un budget di 55 milioni di dollari.[28] In Italia la pellicola ha avuto un buon successo, incassando poco più di 13 milioni di euro.[29]
Sequel
La 20th Century Fox ha annunciato che il sequel del film è in sviluppo e sarà basato sul libro Poirot sul Nilo, con Kenneth Branagh alla regia del film e a interpretare il ruolo di Poirot.[30]
Note
- ^ a b (EN) Gregg Kilday, Kenneth Branagh to Direct and Star in 'Murder on the Orient Express', su The Hollywood Reporter, 20 novembre 2015. URL consultato il 7 maggio 2017.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o (EN) Ashley Lee, 'Murder on the Orient Express' Cast and Characters: Who's Who?, su The Hollywood Reporter, 1º giugno 2017. URL consultato il 1º giugno 2017.
- ^ a b (EN) All back on the Orient Express! Remake of the classic has a stellar cast including Johnny Depp, Michelle Pfeiffer, Dame Judi Dench and Sir Kenneth Branagh, su Daily Mail, 3 maggio 2017. URL consultato il 7 maggio 2017.
- ^ a b (EN) Anita Busch, Willem Dafoe Joins Ensemble Cast Of Fox’s ‘Murder On The Orient Express’, su Deadline.com, 5 gennaio 2017. URL consultato l'8 maggio 2017.
- ^ a b c d (EN) Rebecca Ford, Michelle Pfeiffer, Daisy Ridley, Michael Pena, Judi Dench Board 'Murder on the Orient Express' (Exclusive), su The Hollywood Reporter, 29 settembre 2016. URL consultato il 7 maggio 2017.
- ^ a b c (EN) Mike Fleming, Jr., Johnny Depp To Star in ‘Murder On The Orient Express’ At Fox, su Deadline.com, 29 settembre 2016. URL consultato il 7 maggio 2017.
- ^ a b (EN) Dave McNary, Josh Gad Joins Johnny Depp in ‘Murder on the Orient Express’, su Variety, 20 ottobre 2016. URL consultato il 7 maggio 2017.
- ^ a b (EN) Dave McNary, ‘Hamilton’ Star Leslie Odom Jr. in Talks to Join ‘Murder on the Orient Express’ (EXCLUSIVE), su Variety, 14 agosto 2016. URL consultato il 7 maggio 2017.
- ^ a b (EN) Alex Ritman, Ballet Star Sergei Polunin Lands Roles in 'Murder on the Orient Express,' 'Red Sparrow' (Exclusive), su The Hollywood Reporter, 5 dicembre 2016. URL consultato l'8 maggio 2017.
- ^ a b (EN) Borys Kit, 'Mummy' Actor Marwan Kenzari Joins Johnny Depp in 'Murder on the Orient Express' (Exclusive), su The Hollywood Reporter, 27 ottobre 2016. URL consultato il 7 maggio 2017.
- ^ a b (EN) Amanda N'Duka, Manuel Garcia-Rulfo Boards ‘Murder On The Orient Express’; Vivica A. Fox Joins ‘The Mafia Aint Dead’, su Deadline.com, 25 gennaio 2017.
- ^ a b (EN) Rebecca Ford, 'Murder on the Orient Express' Adding Tom Bateman (Exclusive), su The Hollywood Reporter, 6 settembre 2016. URL consultato il 7 maggio 2017.
- ^ a b (EN) Olivia Colman 'gutted' to miss Globes ceremony, su BCC News, 9 gennaio 2017. URL consultato l'8 maggio 2017.
- ^ (EN) Dave McNary, Fox Remaking ‘Murder on the Orient Express’ (EXCLUSIVE), su Variety, 12 dicembre 2013. URL consultato il 7 maggio 2017.
- ^ (EN) Dave McNary, ‘Murder on the Orient Express’ Reboot Sets Michael Green as Writer (EXCLUSIVE), su Variety, 10 marzo 2015. URL consultato il 7 maggio 2017.
- ^ (EN) Rebecca Ford, Kenneth Branagh in Talks to Direct Agatha Christie's 'Murder on the Orient Express', su The Hollywood Reporter, 16 giugno 2016. URL consultato il 7 maggio 2017.
- ^ (EN) Dave McNary, Angelina Jolie Circles ‘Murder on the Orient Express’ Remake, su Variety, 10 giugno 2016. URL consultato il 3 giugno 2017.
- ^ (EN) Brent Lang, Angelina Jolie No Longer Boarding ‘Murder on the Orient Express’ (EXCLUSIVE), su Variety, 4 agosto 2016. URL consultato il 3 giugno 2017.
- ^ (EN) Nia Daniels, Murder on the Orient Express sets up UK shoot, su KFTV.com, 15 novembre 2016. URL consultato l'8 maggio 2017.
- ^ Mirko D'Alessio, Assassinio sull’Orient Express: Kenneth Branagh e il cast a Londra per mostrarci un’anteprima, su BadTaste.it, 7 maggio 2017. URL consultato l'8 maggio 2017.
- ^ (EN) Ruth Amaira, Filming of "Murder on the Orient Express" Begins in Valletta, su TVM.com, 4 marzo 2017. URL consultato l'8 maggio 2017.
- ^ Al Gran San Bernardo le riprese del remake di “Assassinio sull’Orient Express”, su La Stampa, 26 aprile 2017. URL consultato l'8 maggio 2017.
- ^ a b (EN) Mirko D'Alessio, Assassinio sull’Orient Express: gli indizi sono ovunque nel primo trailer italiano, su BadTaste.it, 1º giugno 2017. URL consultato il 1º giugno 2017.
- ^ (EN) Clark Collins, Spot the clue on the cover of this week's Murder on the Orient Express issue of EW, su Entertainment Weekly, 3 maggio 2017. URL consultato il 1º giugno 2017.
- ^ (EN) Brett Lang, Steven Spielberg Pentagon Papers Drama Gets 2017 Oscar-Season Release, su Variety, 22 aprile 2017. URL consultato l'8 maggio 2017.
- ^ Assassinio sull'Orient Express: anticipata di una settimana l'uscita italiana del film, su comingsoon.it. URL consultato il 17 novembre 2017.
- ^ (EN) Assassinio sull'Orient Express, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. URL consultato il 18 dicembre 2017.
- ^ (EN) Assassinio sull'Orient Express, su Box Office Mojo, IMDb.com. URL consultato il 18 dicembre 2017.
- ^ Classifica Box Office ITALIA 2017/2018, su mymovies.it. URL consultato il 5 gennaio 2018.
- ^ Assassinio sull'Orient Express, la Fox al lavoro sul sequel "Poirot sul Nilo" - BadTaste.it, in BadTaste.it, 21 novembre 2017. URL consultato il 24 novembre 2017.
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su foxmovies.com.
- Sito ufficiale, su cluesareeverywhere.com.
- Murder on the Orient Express, su YouTube, 23 marzo 2022.
- Assassinio sull'Orient Express, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Assassinio sull'Orient Express, su MYmovies.it, Mo-Net s.r.l..
- Assassinio sull'Orient Express, su Movieplayer.it, NetAddiction s.r.l..
- Assassinio sull'Orient Express, su FilmTv.it, Tiche Italia s.r.l..
- Assassinio sull'Orient Express, su Il mondo dei doppiatori.
- Assassinio sull'Orient Express, su Comingsoon.it, Anicaflash.
- (EN) Assassinio sull'Orient Express, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Assassinio sull'Orient Express, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Assassinio sull'Orient Express, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN, ES) Assassinio sull'Orient Express, su FilmAffinity.
- (EN) Assassinio sull'Orient Express, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) Assassinio sull'Orient Express, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) Assassinio sull'Orient Express, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018).