Trance (genere musicale)
La Trance è un genere musicale sviluppatosi negli anni novanta, appartenente alla famiglia Electronic Dance Music(EDM).
Il nome Trance trova giustificazione nello stato psico-fisico al quale, in teoria, produzioni di questo stampo dovrebbero condurre i propri ascoltatori.
La Trance è derivata principalmente da una combinazione di Techno, House e Ambient; indicativamente i suoi BPM variano da un minimo di 130 ad un massimo di 170, a seconda dello stile considerato.
Caratteristica distintiva della Trance è la presenza di una melodia principale, attorno a cui ruota la stesura del brano, accompagnata da una esplicita ritmica in 4/4. Anche se ogni sottogenere di tale filone musicale possiede delle costruzioni proprie, è possibile sintetizzare lo svolgimento più comune con la seguente successione elementare:
Attualmente la musica Trance rappresenta l'anima di quasi tutti i grandi Dance Festival del mondo, mentre possiede solo una discreta diffusione a livello di club.
Evoluzione
La musica Trance nasce come stile indipendente nei primi anni novanta, rimescolando in una inedita sintesi elementi di diversi generi EDM e non: se la Techno e la Progressive House costituiscono i richiami più forti, non vanno comunque trascurate influenze derivanti dal Synth Pop, dalla New Beat, dall'Ambient elettronico e dal Rock Psichedelico.
L'origine del nome Trance va ricercata in alcune delle produzioni più famose dei The KLF (ad esempio What Time Is Love? del 1988, anche se per tale brano non si può parlare di Trance in senso canonico).
La Trance ad oggi ha avuto tre grandi periodi che si possono coreograficamente sintetizzare come segue: l'era underground (1992-1997), l'età dell'oro (1997-2002), l'era mainstream (2002-oggi). Durante il primo intervallo temporale la Trance ebbe la possibilità di distinguersi come genere a sé stante e, pur rimanendo una cultura nota ai soli addetti ai lavori, riuscì in breve tempo a conquistare le simpatie del pubblico dei rave e dei club specializzati. Successivamente la Trance deviò la sua attenzione verso suoni più epici, ammorbidendo la propria componente acida per privilegiare melodie corpose e orchestrali, entrando così di prepotenza nel circuito radiofonico e inaugurando la stagione dei grandi Dance Festival. Dal 2002 la Trance, ormai stabilizzatasi, ha iniziato una ennesima evoluzione rivolta sempre più all'utenza domestica, inglobando al suo interno diverse, e notevoli, caratteristiche proprie di altri generi EDM: una sorta di eclettismo mirato al mantenimento di un vasto seguito.
Patria
La terra natia della musica Trance è situata nel Nord Europa: più precisamente vanno citate la Germania ed il Belgio; l'Inghilterra fu il primo paese in cui il genere si diffuse e, a seguire, giunsero la Svizzera, l'Italia e la Spagna. Conclusasi la prima era, l'Italia abbandonò progressivamente il filone, mentre l'Olanda, fino ad allora patria esclusiva dell'Hardcore, si istituì a catalizzatore per l'avvento dell'età dell'oro. Solo recentemente la Trance ha preso piede nelle Americhe, negli stati affacciati sul Mar Baltico e in Europa Orientale come Polonia e Slovenia e Ungheria. Anche in Italia questo genere inizia a riemergere, tra i motivi principali uno in particolare è dovuto alla perdita di popolarità che progressivamente il genere House stà subendo nei club notturni.
Maggiori eventi
Ogni anno, a Jaarbeurs (Utrecht) (NL), si tiene la più importante manifestazione di musica trance, TRANCE ENERGY, a cui partecipano i migliori dj del mondo. Altro evento importante è il SENSATION, che si tiene all' Amsterdam Arena. L'evento si divide in due serate: white e black, in cui ci si veste o tutto in bianco o tutto in nero. In questi eventi si catalizzano migliaia di fans da ogni parte del mondo, in genere vengono organizzati in stadi sportivi, aereoporti dismessi o piccole isole dove è presente sempre un'ottima scenografia artistica che rende l'atmosfera tutta più magica e irreale. Invece in Portogallo si svolge ogni 2 anni un festival chiamato Boom. É uno dei migliori festival internazionali, con un ottima organizzazione e una delle migliori ___location per poter ballare la trance. Dal 2005 in italia è nato il Sonica, festival di musica trance, organizzato sempre in ___location naturali, quest'anno(2007) è giunto alla sua terza edizione.
Sottogeneri
Esistono spesso molte differenze che contraddistinguono i vari sottogeneri trance, sia dal punto di vista strutturale come descritto in precedenza che da quello ambientale/sociale dove in ogni sottogenere possiamo trovare persone di diversa età, eventi e stili di vita diversi tra loro.
Classic trance
La trance nella sua concezione originaria, che ha preso forma nei primi anni novanta. È contraddistinta da meno percussioni e più melodie e arpeggi rispetto alla techno. In tale genere vengono raccolti quei brani degli albori della storia della trance ormai ritenuti "classici".
- Artisti: Dance 2 Trance, Jam and Spoon, Sven Väth.
Progressive trance
Un genere di trance dalle progressioni più graduali e "pacate", prive di elementi in eccessivo risalto quali gli arpeggi dell' Uplifting Trance. Risulta così un genere leggermente più d'atmosfera, per quanto ugualmente emozionante. Labile è il confine con la Progressive House.
- Artisti: Paul van Dyk, Tiësto, Above & Beyond, Gabriel & Dresden, Markus Schulz, York, The Thrillseekers, Tenthu, Blank & Jones.
Uplifting (o Anthem o Epic) trance
L'Uplifting trance è forse una delle più sentimentali ed emozionali tipologie di musica elettronica che esistano; del resto "uplifting" può essere proprio tradotto con la parola confortante. In genere, se cantata, è eseguita da voci eteree e malinconiche che cantano commoventi melodie accompagnate sempre da una base non troppo impostata, per far sì che l'ascoltatore possa godere appieno delle emozioni che il genere sa regalare.
Strutturalmente l'uplifting trance è caratterizzata da un'estesa e graduale esposizione del tema in tutte le sue parti (lead synth, bass chords, treble chords), spesso composta con prevalenza di accordi minori, e da sonorità piuttosto oscure e sognanti. Caratteristica del sottogenere è l'ampio uso di tappeti d'archi e pad che avvolgono l'ascoltatore soprattutto nelle pause ritmiche.
- Artisti: Ferry Corsten (alias: System F e Gouryella), Armin van Buuren (alias: Perpetuous Dreamer e Rising Star), Tiësto, BT, Judge Jules, Menno de Jong, Blank & Jones, Ace Da Brain (alias: Ace's Delight e Pervading Call), Airbase, Alex M.O.R.P.H., Alkemia, Woody van Eyden, Rank 1, Solar Stone, M.I.K.E. (alias: Push e Plastic Boy), 4 Strings, Pedro Del Mar, Dj Shah, Carl B, Selu Vibra, Dj Danjo & Rob Styles, Jonas Steur, T4L.
Euro (o Pop) trance
L'Euro trance è caratterizzata da un'impostazione prettamente "commerciale" e tendente al pop: rispetto all'Uplifting le melodie sono più "allegrotte" e semplici, le voci più squillanti e i testi decisamente meno elaborati. I brani sono esguiti spesso in chiave maggiore. La maggior parte di quella che viene chiamata Vocal trance, cioè trance a cui alle parti strumentali si aggiungono dei testi cantati, rientra in questo sottogenere (o, altre volte, nell'Uplifting trance).
Attorno al 2003, a partire dall'Euro trance ha preso forma il genere Hands Up, fusione tra la trance più commerciale e l'italodance, che non è considerata trance vera e propria.
- Artisti: Megara Vs. Dj Lee, Ian van Dahl, Lasgo, Milk Inc., Sylver, Alex Megane, CJ Stone, Dj Shog.
Goa trance
Detta anche solo goa, è originaria di una regione dell'India di cui porta il nome. È un sottogenere solitamente più veloce, in cui la melodia è composta da sintetizzatori elettronici, spesso in modulazione di frequenza, che suonano rapide strofe assieme a una linea del basso sui sedicesimi (spesso una sola nota che varia di ottave); il fenomeno che questa musica ha creato è quello molto comune ai nostri giorni dei goa party. Dagli anni '70 in poi questa regione dell'India è stata colonizzata da gruppi di giovani hippie dando vita a questa cultura. Ora questo genere musicale è diffuso in tutto il mondo, dal Giappone al Sud America all' Australia. Uno dei pionieri del genere è Goa Gil. Esiste un documentario su questo argomento chiamato "Last hippie standing".
La Psychedelic trance, derivata direttamente dalla goa e con la quale talvolta si confonde, è in effetti molto simile; alle melodie elettroniche se ne aggiungono altre di ambiente che la rendono più varia, il basso è più corposo e qualche volta sono presenti delle voci campionate.
I quattro sottogeneri in cui si divide la PsyTrance sono la Full On, la DarkPsyTrance (più oscura), la Progressive e la Minimale.
- Artisti: Raja Ram, Gms, Astrix, Chemical Crew, Infected Mushroom, Neelix, Xibalba, Fr@sky, EMY-SpaceIndalo.
Hard trance
L'Hard trance è per molti versi accostabile alla techno (in sue varie forme) ma se ne differenzia per il fatto di avere una struttura da un lato ripetitiva, elettronica e dalla battuta molto dura, e dall'altro puramente melodica, esaltata spesso da battute breakbeat; ciò ne fa un sottogenere dal contrasto assolutamente notevole.
- Artisti: Scot Project, Wavetraxx, Flutlicht, Mat Silver & Tony Burt, Cosmic Gate , Nu Nrg ,Green Court, Alkemia.
Acid trance
L'Acid trance è un sottogenere che si è affermato ed ha avuto consistente seguito nei primi anni novanta: è caratterizzata dall'uso massiccio dell'inconfondibile suono "acido" del synth Roland 303.Molti sono i dj che si sono cimentati in questo genere. Con il tempo questo genere sta rincominciando ad avere successo, merito di dj emergenti come Amiko o Tiesto.
- Artisti: Hardfloor, Art of Trance, Eternal Basement, Solar Quest, Kai Tracid, Luca Antolini.
.
Brani significativi
Sono riportate alcune tracce che hanno segnato la storia della musica trance nel corso degli anni e degli eventi:
1996
- Underworld - Born Slippy
- Ayla - Liebe
1998
- Binary Finary - 1998
- Kai Tracid - Life Is Too Short
- Paul van Dyk - For An Angel
- Push - Universal Nation
1999
- Rank 1 - Airwave
- William Orbit - Barber's Adagio For Strings (Ferry Corsten Remix)
- System F - Out Of The Blue
- Veracocha - Carte Blanche
- Darude - Sandstorm
- Chicane - Saltwater
- Paul van Dyk - Another Way
2000
- Delerium feat. Sarah Mc Lachlan - Silence (Tiësto In Search Of Sunrise Remix)
- Gouryella - Tenshi (Transa Remix)
- Safri Duo - Played-a-Live (The Bongo Song)
2001
- Perpetuous Dreamer - The Sound Of Goodbye
- Push - Strange world 2000
- System F - Dance Valley Theme 2001
- ATB - let u go
2002
- Gouryella - Ligaya
- Paul Oakenfold feat. Carla Werner - Southern Sun (Tiësto Remix)
- Tiësto - Magic Journey
- Albert Vorne - Indigo Sky
- Cosmic Gate - The Truth
- Marco V - Godd
- Rank 1 - Awakening
- Armin van Buuren - Communication
- Matt Darey - Beautiful
2003
- Motorcycle - As The Rush Comes
- Paul van Dyk - Nothing But You
- Armin van Buuren feat. Justine Suissa - Burned with desire
- Kai Tracid - 4 Just 1 Day
- Rank 1 - Sensation Theme 2003
- Tankis & Savietto - Outrageous
- Evergrey - Symmetry (Tankis & Savietto Remix)
- 4strings - Take me away (into the night)
- 4strings - Diving
2004
- Ferry Corsten - Rock Your Body Rock
- OceanLab - Satellite
- Pervading Call - Destiny (Ace's Delight Instrumental Mix)
- Tiësto feat. BT - Love Comes Again
- Adam White - Ballerina
- Blank & Jones - Mind Of The Wonderful
- Motorcycle - As The Rush Comes (Armin Van Buuren's Universal Religion remix)
- Rank 1 - Beats At Rank-1 Dotcom
- F Massif - Somebody (Ferry Corsten remix)
- Ferry Corsten - Sweet Sorrow (The Thrillseekers Remix)
2005
- Dj Tiesto - Adagio For Strings
- Mike Foyle vs Signalrunners - Love Theme Dusk
- Andy Moor - Halcyon
- Paul Van Dyk feat Wayne Jackson - The Other Side
- Inertia - The Chamber
- Ferry Corsten - Star Traveller
- Ferry Corsten - Fire
- Solar Stone - Eastern Sea
- Above & Beyond vs Andy Moor - Air For Life
- Whiteroom feat Amy Cooper - Someday
2006
- Sean Tyas - Lift
- Ronski Speed with Stoneface & Terminal - Incognition
- Armin van Buuren - Sail
- Giuseppe Ottaviani & Marc Van Linden - Until Monday
- Selu Vibra - Divine
- Above & Beyond - Can't Sleep
- Nic Chagall - Monday Bar
- Above & Beyond - Alone Tonight
- Smith & Pledger - White
- C-Quence - Endorphine
- Ron van den beuken & Tiff Lacey - Find the way
- Giuseppe Ottaviani - Through Your Eyes
2007
- Armin van Buuren vs Rank 1 feat Kush - This World Is Watching Me
- Carl B - Social Suicide
- Markus Schulz feat Carrie Skipper - Never Be The Same Again
- Alex Morph & Rank 1 - Life Less Ordinary
- Thomas Bronzwaer - Close Horizon
- 3rd Moon - Dna
- Cosmic Gate - Analog Feel
- Signum - Harmonic
- Activa - Genetic
- Signalrunners - Aria Epica
- Armin van Buuren - Rush Hour
Voci correlate
Collegamenti esterni
- TRANCEITALIA : Portale n° 1 in Italia di musica TRANCE. News, Parties, Releases, Interviste ai Dj, Forum, Area Tecnica. Tutto sulla musica elettronica leader nel mondo.
- Trance Gate Official Site : sito ufficiale di Trance Gate, unico evento trance con cadenza mensile in Italia!
- End Of Time Forum : il forum ospita la comunità che fa riferimento al "Trance Gate" di Milano (party trance che ricorre stabilmente, ogni mese)
- EDM Trance vol. 1: topic italiano dedicato alla musica Trance, con discussioni, novità, approfondimenti su artisti e canzoni Trance presenti e passate.
- Ariano In Trance - Cosa è la trance?
- TranceProject : TranceProject is an Encyclopedic Database maintains by Trance and Psychedelic-Trance music user's community.
- Hardsound Italia Sito italiano di musica Hardstyle e Techno ma anche Hardtrance e Trance.
- Trance
- Underground Sound Forum con sezione dedicata alle recensioni e alle discussioni sul panorama Trance.
- Psysurfeur.com Trance video , dvd video ... party trance