Claudi8
Ciao Claudi8, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
- le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. DoppioM 19:36, 3 mar 2010 (CET)
Attacco personale
Questo -> utilizzo dello username EH101 (il miglior elicottero del mondo, di Fimeccanica), è come indossare la maglia dell´Inter e dire che un rigore non c´è per il Milan è un attacco personale. Non è stato sanzionato; io me ne sono accorto adesso e non posso sanzionarlo perché sembrerebbe una ripicca alla tua poco simpatica citazione nella tua pagina. Forse se ne accorgerà qualcun'altro ... Buona giornata. --Gac 08:17, 23 set 2010 (CEST)
Mi sono già scusato nella discussione di Defense Security Cooperation Agency. Buona giornata anche a te. Claudi8 (msg) 09:04, 23 set 2010 (CEST) Wikipedia lista che esemplfica il concetto di attacco personale:
Non esiste una linea di demarcazione chiara e nemmeno una definizione univoca di "attacco alla persona"; in ogni caso, alcuni tipi di commenti e di azioni non sono accettabili:
- i commenti denigratori, negativi o offensivi rivolti alla persona («sei uno stupido», «sei un ignorante»... e frasi del tipo «io sono meglio di te», «impara a vivere!», «non blaterare!», «scrivi idiozie», «sta' un po' zittino»...)
- le volgarità o gli insulti diretti contro un altro utente
- i commenti di tipo razzista, sessuale, omofobo, religioso, politico, etnico, denigratori sull'età o che facciano riferimento a eventuali disabilità o infermità. Eventuali contestazioni sulle definizioni di religione, razza, preferenza sessuale o etnia non costituiscono giustificazione.
- la strumentalizzazione dell'appartenenza (vera o supposta) di un utente a qualunque religione, corrente politica, etnia, nazionalità, sesso ecc. per schernire le sue opinioni e screditarne i contributi
- le minacce di azioni legali
- le minacce di morte, di azioni violente o di ritorsioni di altro genere
- le minacce di vandalismi alle pagine utente o alle pagine di discussione
- le minacce o le azioni che possano esporre altri utenti di Wikipedia a effetti negativi di carattere politico, religioso o di altro genere da parte di autorità, datori di lavoro o di chiunque altro.
- Anche l'abuso del campo "oggetto" delle modifiche è particolarmente malvisto, in particolare se usato come critica ad un autore.
Nuovi utenti
È bello vedere che nuovi utenti come te si immedesimano immediatamente con wikipedia e ne afferrano le implicazioni filosofiche:
Grazie :-) --Gac 12:19, 23 set 2010 (CEST)
Hai ragione Gac. E´ la grandezza rivoluzionaria di wikipedia, cha va ben oltre l´età (di utente e personale), il genere, la nazionalità, etc. e che fa di wikipedia una forma di conoscenza ben più aggiornata, più libera, e meno stantia di quella accademica, dove spesso quello che uno dice dipende dal suo grado accademico, non da quello che dice. Claudi8 (msg) 12:41, 23 set 2010 (CEST)
Ciao Claudi8 è gradito un tuo parere sulla discussione in oggetto. --Vito (msg) 20:31, 24 ott 2012 (CEST)