Vive l'amour

film del 1994 diretto da Tsai Ming-liang

[[Categoria:Film taiwanesi del 1994]]

{{{titolo}}}
Una scena del film.
Titolo originale愛情萬歲
Lingua originalemandarino
Paese di produzioneTaiwan
Anno
Durata119 min
Rapporto1,85:1
Generedrammatico
RegiaTsai Ming-liang
SoggettoTsai Ming-liang, Tsai Yi-chun, Yang Pi-ying
SceneggiaturaTsai Ming-liang, Tsai Yi-chun, Yang Pi-ying
ProduttoreChung Hu-pin, Hsu Li-kong
FotografiaLiao Pen-jung, Lin Ming-kuo
MontaggioSung Shia-cheng
ScenografiaLee Pao-lin
Interpreti e personaggi

Vive L'Amour (愛情萬歲S, Aiqing wansuiP) è un film taiwanese di Tsai Ming-liang del 1994, vincitore del Leone d'oro al miglior film alla 51ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, ex æquo con Prima della pioggia.

Trama

Ambientato in una Taipei contemporanea, la storia di tre solitudini parallele e divergenti, raccontata quasi senza dialoghi. La bella e non più giovane Mei-mei, un'agente immobiliare che usa una casa sfitta per i suoi fugaci incontri erotici col venditore abusivo Ah-jung, e Hsiao-kang, un venditore di loculi per urne cinerarie senza dimora, entratovi grazie al furto di una chiave. I tre vengono in contatto e forse si amano, senza però che le loro solitudini ne vengano minimamente attenuate.[1][2][3]

Produzione

Secondo film di Tsai Ming-liang (dopo I ribelli del dio neon, 1992), film che cerca di cogliere emozioni impercettibili ed indicibili, riprendendo silenzi, indugi, gesti apparentemente insignificanti, pianti di dieci minuti, rituali privati, masturbazioni.

Note

  1. ^ (IT) Vive l’amour, su Lo Specchio Scuro, 1º aprile 2015. URL consultato il 30 maggio 2016.
  2. ^ Vive l'amour, su MUBI. URL consultato il 30 maggio 2016.
  3. ^ (IT) VIVE L'AMOUR - Cinematografo, su Cinematografo. URL consultato il 30 maggio 2016.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema