Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 settembre 27
27 settembre
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:57, 6 ott 2018 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | consensuale | 12 giorni | Angelo Riolo (vai alla discussione) | |
2 | semplificata | 7 giorni | Alessandro Giusberti (vai alla proposta di cancellazione) | |
3 | semplificata | 7 giorni | Titani (Warhammer 40.000) (vai alla proposta di cancellazione) | |
4 | semplificata | 7 giorni | Ciriaco Scanzillo (vai alla proposta di cancellazione) | |
5 | semplificata | 7 giorni | Darren Alford (vai alla proposta di cancellazione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | Mario Conte (cantante) (vai alla proposta di cancellazione) | |
7 | semplificata | 7 giorni | Nino Biperio (vai alla proposta di cancellazione) | |
8 | semplificata | 7 giorni | Enrico Testa (vai alla proposta di cancellazione) | |
9 | semplificata | 7 giorni | Paolo Mosca (autore televisivo) (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 29 settembre 2018.
La voce è stata cancellata in precedenza nel 2010 in seguito a procedura semplificata. Non sembra assolutamente che la situazione sia cambiata. Non sono passato per l'immediata (C7) dato il tempo trascorso. È socio della casa editrice musicale con cui pubblica (Cromo [1]). --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:49, 22 set 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 27 settembre 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 4 ottobre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 11 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Ha registrato diversi album, vanta collaborazioni significative in ambito jazz e digitando il suo nome in google una certa rilevanza sembra emergere. Una chance credo la meriti per evitare una cancellazione in tempi brevissimi. --CoolJazz5 (msg) 01:07, 27 set 2018 (CEST)
- Il moltissimi album sono editati dalla casa di cui è socio.... --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:37, 27 set 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Fatte le debite proporzioni, troviamo noti cantanti proprietari di etichette discografiche che pubblicano i loro dischi Celentano, Mina.... Non inserirei l'argomento tra i motivi per una eventuale cancellazione. --CoolJazz5 (msg) 12:59, 27 set 2018 (CEST)
- Il moltissimi album sono editati dalla casa di cui è socio.... --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:37, 27 set 2018 (CEST)
- Commento: Dalla voce non riesco a capire la rilevanza: c'è un numero impressionante di album, ma viene il dubbio che siano stati autoprodotti e non ho le competenze per capire quale influenza possono aver dato nel suo campo. Poi si parla del fatto che "Ha scritto numerosi tra romanzi e racconti": ma allora è anche uno scrittore? Di quali romanzi parliamo? Perché non c'è un elenco di opere? O si migliora la voce o è da cancellare. --CuriosityDestroyer (msg) 11:04, 27 set 2018 (CEST)
- Commento: Come tanti artisti, Mina fra i primi, l'autore ha rifiutato la relazione professionale con i media e con le grandi case discografiche. Questo è deducibile in biografia dalle fonti: Onda Rock e Vercelli Oggi che riporta uno scritto di Circuito Sonoro del 2008. Ma aldilà della scelta personale dell'autore/produttore sappiamo bene nel 2018 che è stata la caduta stessa del mercato discografico a causare la nascita sempre più frequente di studi di registrazione ed Etichette Indipendenti in Italia e all'estero. A Faenza addirittura vi è (o vi è stata per lunghi anni) una fiera delle Etichette Indipendenti a cui io stesso sono stato già molti anni fà. Eliminare Ducoli per Edizioni Cromo Music può significare eliminare a questo punto un giro molto grande di artisti. Utente:MarioCartaSerra --Melqart (msg) 18:33, 27 set 2018 (CEST)
- Commento: (Georgiche, IV, 176). i.e. analogie --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 21:04, 27 set 2018 (CEST)
- Commento: Non è mio obbiettivo sviluppare qualsivoglia analogia con star come Mina, che ha indubbiamente un'altra storia o con i Led Zeppelin o i Pink Floyd, gruppi storici forti della loro casa discografica. La produzione indipendente e l'autoproduzione sono nate laddove si è reso necessario per eccesso di posizione dominante di alcune società, sopratutto nel settore distribuzione, a fronte di una crisi che non permetteva più di coinvolgere se non chi rendeva economicamente di sicuro. Mi pare ovvio che se vale questa regola, analogia o meno, valga per tutti e questo porti a impoverire Wikipedia. -- Utente:MarioCartaSerra --Melqart (msg) 09:56, 28 set 2018 (CEST)
- Commento: Il Ducoli è un cantautore noto a livello underground, è attivo da tanti anni Attualmente la voce dice poco. mi riservo di cercare. Sul fatto dell'autoproduzione alcuni pensano che sia un ripiego per altri un motivo di vanto, spesso è una scelta artistica per avere il completo controllo della propria produzione musicale senza imposizioni di sorta. Qui un intervista del 2010 sul BlogFoolk--Alfio66 21:48, 29 set 2018 (CEST)
- Proposta di chiusura
- Propongo di Non cancellare e quindi di Tenere la voce. Mi pare di poter affermare dalla lettura dei commenti che, escluso me, la voce Alessandro Ducoli ha il sostegno di altri due interventi. La richiesta di cancellazione è pervenuta invece sempre dalla stessa persona che nel corso della discussione io spero abbia cambiato idea anche se non lo ha affermato.
- Melqart (msg) 18:01, 4 ott 2018 (CEST)
- Contrario in primo luogo nel metodo: la chiusura si propone quando esiste un ampio consenso per mantenere la pagina, il che non è. Nel merito: solo l'autore della voce si è esplicitamente espresso per il mantenimento. BTW: io non ho cambiato opinione. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:00, 4 ott 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 4 ottobre 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di giovedì 11 ottobre 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Ok. Vada per la votazione. Però vorrei tornare anche io sul metodo nonché sull'approccio personale alle voci. Non capisco come mai l'unico oppositore Carlo M. risulti in pausa ma agisca, e devo dire che l'altro giorno scrutando nella sua pagina personale non leggevo altro che l'orgoglio di dire No in un forzato romanesco che non vedo cosa abbia a che fare con l'approccio enciclopedico. Tornado alla nostra voce chiedo a tutti di esprimersi nel merito in modo tale da definire se il consenso sia ampio oppure no. --Melqart (msg) 10:28, 5 ott 2018 (CEST)
- Comunque guarda che non siamo in votazione, è stata effettuata semplicemente una proroga della discussione. Nel caso in cui, allo scadere, non si ravvisi ancora un chiaro consenso sul da farsi, allora sì che si passerà alla votazione. Sanremofilo (msg) 11:30, 5 ott 2018 (CEST)
- Utente:MarioCartaSerra: credevo che la discussione fosse sulla voce e non sulle mie competenze linguistiche. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:40, 5 ott 2018 (CEST)
- Carlo M. mi pare ovvio che si finisca di giudicare chi ti giudica. E' chiaro che se vedo che chi mi commenta ha creato 4 pagine e 3 di queste gli sono state cancellate cosa mi posso aspettare? Se nella presentazione di uno di noi vedo uno sfottò a tutti gli altri giudicherò, seppur sviato, ma lo giudicherò. Se invece il volontario in questione vanta decine di pagine tutte in Portale Musica non potrò fare altro che starmi zitto.--Melqart (msg) 14:56, 5 ott 2018 (CEST)
- Utente:MarioCartaSerra: credevo che la discussione fosse sulla voce e non sulle mie competenze linguistiche. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:40, 5 ott 2018 (CEST)
- Comunque guarda che non siamo in votazione, è stata effettuata semplicemente una proroga della discussione. Nel caso in cui, allo scadere, non si ravvisi ancora un chiaro consenso sul da farsi, allora sì che si passerà alla votazione. Sanremofilo (msg) 11:30, 5 ott 2018 (CEST)
- Sulle collaborazioni significative in ambito jazz (CoolJazz5) o la notorietà in ambito underground (Alfio66) non mi esprimo: forse la rilevanza potrebbe anche esserci, ma servirebbero fonti a comprovarlo. La voce raccoglie diversi difetti delle biografie celebrative: il fatto che si autoproduca "al fine di sfuggire alle dinamiche delle case discografiche dominanti" sembra tanto una excusatio non petita; esagerazioni ("si guadagna l'appellativo di Re degli Indipendenti", mentre la fonte cita semplicemente Paolo Crazy Carnevale che dice "io credo che il Ducoli sia il re degli indipendenti"); collegamenti arditi (la ristampa del remaster ha qualcosa a che fare con la cittadinanza onoraria a Ferlinghetti? È rilevante che gli sia stato dedicato un vino?); listoni di collaborazioni altisonanti (raramente ne ho visti di tanto lunghi). Sarò lieto di cambiare opinione se usciranno le fonti di Cooljazz o Alfio, ma fino ad allora Cancellare. Per inciso, la foto è in copyviol, essendo la copertina di un album del 2008.--Equoreo (msg) 11:43, 5 ott 2018 (CEST)
- PS: Non vedo cosa ci sia da questionare se Carlo ha voglia di contribuire anche se si è messo in pausa (perchè ha da fare, non ha tempo, ha poca voglia,... affari suoi). Piuttosto ringraziare perchè dà una mano nonostante abbia altro da fare!
- Commento: 1- Excusatio non petita. Spiace dirlo ma l'eliminazione della voce dipende da questo. 2 -Sulle collaborazioni. Le fonti dal mio punto di vista ci sono e sono frequenti. E sono fra tutte quella con Tavolazzi, Bandini e Savoldelli. Progressive (Area) e Jazz italiano di vecchia e nuova generazione. 3 - Sulle esagerazioni devo dire che ho trovato le stessa frase stampata da Cortocircuito in più magazine online. La parola: appellativo trovo non sia celebrativa. 4 - Collegamenti arditi. No perché parliamo di un disco che celebra la Beat Generation e della cittadinanza onoraria a un signore simbolo della Beat Generation. 5 - Sul vino. Sull'etichetta del Nepente di Oliena trovate da tempo immemore la frase di Gabriele D'Annunzio che lo celebra. Non vedo perché non citare qualcosa di tanto raro. 6 - Il listone è quello di coloro che hanno suonato nei suoi dischi. 7 - Per la foto sono in attesa della mail del fotografo F.Gamba che ha scattato il servizio e che l'ha venduto alla produzione.--Melqart (msg) 12:15, 5 ott 2018 (CEST)
- Mantenere : autore prolifico ed eclettico, che ha scelto di essere indipendente dal grande business. La qualità culturale dei suoi lavori è evidenziata dalla voce allo stato attuale, e le collaborazioni – sfoltite da Alfio, e ha fatto davvero bene perché la lettura delle listone è pesante – sono comunque numerose e di prestigio.
- (confl.) L'utente MarioCartaSerra ha ampliato notevolmente la voce e su cui mi ha chiesto un parere, ho tolto alcune cose a mio avviso superflue ed aggiunto qualcosa. L'idea che mi sono fatto è che sia un cantautore volutamente fuori dagli schemi, oltre 20 anni di attività con una trentina di album sia da solista che pubblicati a più mani. E' di nicchia, ha collaborato con artisti importanti, un suo brano è stato scelto per le finali di Musicultura 2004 senza vincere premi. Nel complesso per me è da Mantenere--Alfio66 22:28, 11 ott 2018 (CEST)
- Nota bene: campagna (piccola) vietata da parte dell'estensore della voce. Non intervengo solo perché ho proposto io la procedura. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 23:28, 11 ott 2018 (CEST)
- Uhm... Ha avvisato un paio di utenti, che si erano limitati ad inserire i propri "commento", pur apparendo forse propensi più verso il mantenimento, del fatto che avesse ampliato la voce. Non sono sicuro che sia vietato, certo siamo piuttosto borderline. Sanremofilo (msg) 23:46, 11 ott 2018 (CEST)
{ {fc}} Uhm.... uno degli avvisati non era mai apparso in questa procedura. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 23:52, 11 ott 2018 (CEST)
- Uhm... Ha avvisato un paio di utenti, che si erano limitati ad inserire i propri "commento", pur apparendo forse propensi più verso il mantenimento, del fatto che avesse ampliato la voce. Non sono sicuro che sia vietato, certo siamo piuttosto borderline. Sanremofilo (msg) 23:46, 11 ott 2018 (CEST)
- Cancellare vista la campagna elettorale del contributore principale della voce, questa a mio avviso deve essere considerata promozionale e quindi da rimuovere. A latere, credo anche che la campagna elettorale vada sanzionata. Il fatto che i due "campagnati " siano intervenuti per esprimere l'opinione di mantenere la voce potrebbe anche essere il risultato della campagna in questione. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 23:49, 11 ott 2018 (CEST)
- La voce ce l'ho negli OS e sapevo che scadeva ieri e gli avrei dato comunque un occhio per controllare eventuali miglioramenti che nel frattempo sono arrivati. Ho dato e sto dando un ulteriore sistemata alla voce perchè non ho avuto tempo di farlo prima. Aggiungo: l'altro utente avvisato, Colljazz5, non è ancora intervenuto in voce dopo l'avviso.--Alfio66 20:17, 13 ott 2018 (CEST)
- Cancellare produzione vasta ma di impatto non molto alto. --Vito (msg) 23:57, 11 ott 2018 (CEST)
Votazione iniziata il 12 ottobre 2018
- La votazione per la cancellazione termina venerdì 19 ottobre 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Bieco blu (msg) 02:32, 12 ott 2018 (CEST)...
- astio discussioni 08:14, 12 ott 2018 (CEST)
- --Foghe (msg) 18:33, 12 ott 2018 (CEST)
- --SimonBaraldi24 (msg) 01:44, 13 ott 2018 (CEST)
- --Bruce The Deus (msg) 16:50, 13 ott 2018 (CEST)
- --Alfio66 18:47, 13 ott 2018 (CEST)
- --Paolotacchi (msg) 00:02, 14 ott 2018 (CEST)
- --CoolJazz5 (msg) 23:06, 14 ott 2018 (CEST) A questo punto... sostituisco l'utente che ha rimosso il suo voto
--MarioCartaSerra (msg)--Melqart (msg) 11:04, 15 ott 2018 (CEST)Voto annullato: utente privo dei requisiti (<50 edit) alla data di avvio della pdc (22 settembre)--Equoreo (msg) 11:21, 15 ott 2018 (CEST)
Cancellare
- --Domenico Petrucci (msg) 10:38, 12 ott 2018 (CEST)
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:07, 12 ott 2018 (CEST)
- --Kirk Dimmi! 13:41, 12 ott 2018 (CEST)
- --Gigi Lamera (msg) 13:43, 12 ott 2018 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 15:43, 12 ott 2018 (CEST)
- --Aleacido (4@fc) 21:10, 12 ott 2018 (CEST)
- ----Perticau (msg) 21:46, 12 ott 2018 (CEST)
- --CansAndBrahms (msg) 15:05, 13 ott 2018 (CEST)
- --Malandia (msg) 16:40, 13 ott 2018 (CEST)
- -- Dao LR Say something 17:10, 13 ott 2018 (CEST)
- -- WOF · Wind of freedom · 03:23, 14 ott 2018 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 13:11, 15 ott 2018 (CEST)
Avviso
Segnalo campagna elettorale da parte dell'utente [@ MarioCartaSerra] agli utenti Alfio66 e CoolJazz5. --Paskwiki (msg) 20:19, 13 ott 2018 (CEST)
- Commento: Considero il messaggio inviatomi da Melqart alla stregua di un memorandum, lontano da qualsiasi tentativo di alterazione del consenso e quindi di qualsivoglia "campagna elettorale". Comunque, onde evitare eventuali e sempre possibili sospetti, mi astengo dalla votazione. --CoolJazz5 (msg) 01:48, 14 ott 2018 (CEST)
- Commento: meno paranoia stalinista, per cortesia. Prima di tacciare chicchessia di promuovere una “campagna” per un certo orientamento di voto, si dia una scorsa alla pagina di cancellazione. In questa, ad esempio, l'utente CoolJazz5 aveva espresso una critica alle ragioni della PdC, e Alfio66 aveva addirittura espresso un'opinione esplicitamente favorevole al mantenimento della voce, usando il template {{mantenere}}.
- Viceversa, si può commentare che il pressing di Carlomorino prima e di Paskwiki poi, stia falsando la votazione inibendo moralmente CoolJazz5 dall'esprimersi.
- Pertanto : sollecito l'utente [@ CoolJazz5] ad esprimere il proprio voto, di qualunque orientamento (mantenere/cancellare) esso sia, non ritenendo consistente l'accusa di “campagna” mossa.
- astio discussioni 08:53, 14 ott 2018 (CEST)
- "paranoia stalinista": ? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:15, 14 ott 2018 (CEST)
- Non avevo visto il tuo commento Carlomorino, due compagnati da dove esce questa definizione? Che origini ha, perchè il suono è sgradevole, molto. Ho aperto la consensuale con un commento e non ho mai inserito nella discussione mantenere. Cosa ti sei inventato... --CoolJazz5 (msg) 14:24, 14 ott 2018 (CEST)
- campagnati: mio neologismo per indicare coloro che erano stati oggetti della campagna elettorale. Concordo che sia brutto. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:20, 14 ott 2018 (CEST)
- Se non fosse chiaro a qualcuno o non avete voglia di cliccare sul link lo riporto di seguito: In Wikipedia si definisce campagna elettorale il contattare uno o più utenti, tramite Wikipedia o per mezzo di canali esterni, cercando di coinvolgerli su questioni interne all'enciclopedia (ad esempio sondaggi, votazioni o procedure di cancellazione) con l'intento di alterare la formazione del consenso e influenzarlo verso una determinata direzione, anche se in buona fede. Tali condotte sono ritenute gravi e inammissibili, poiché generano effetti negativi per la qualità dell'enciclopedia, minano la imprescindibile neutralità che la caratterizza e non contribuiscono a costruire un ambiente sereno e collaborativo. Qualche anno fa mi è stata contestata una campagna elettorale e bloccate le votazioni per aver avvisato qualche utente via email. Le regole di wikipedia vanno rispettate volente o nolente e questa è campagna elettorale bella e buona (o paranoia stalinista) chiamala come caspita vuoi, ma non puoi avvisare nessuno di una votazione in corso, e alla luce di ciò mi astengo dal voto. --Paskwiki (msg) 22:43, 14 ott 2018 (CEST)
- Caro Paskwiki il concetto è chiaro e la mia motivazione, a loro, anche. Il motivo per cui mi sono riferito a due utenti(come voi) è che la discussione a causa dell'aggresività da voi imposta non andava avanti. Essendosi già espressi non capivo davvero come fossero inibiti anche a votare. La motivazione sta nella vostra rigidità, a mio avviso tutta politica. Nel mio atto non vi è palesemente alcun intento di alterare la formazione del consenso. In questo alcuni ravvisano invece in voi della malafede. Penso però di essermi già stufato di questo modo di procedere e confido di ottenere delle modifiche di regolamento almeno per settori, portali, progetti di reale interesse. Non vedo nei contrari (nella loro storia) reale interesse per la musica. --Melqart (msg) 11:00, 15 ott 2018 (CEST)
- Se non fosse chiaro a qualcuno o non avete voglia di cliccare sul link lo riporto di seguito: In Wikipedia si definisce campagna elettorale il contattare uno o più utenti, tramite Wikipedia o per mezzo di canali esterni, cercando di coinvolgerli su questioni interne all'enciclopedia (ad esempio sondaggi, votazioni o procedure di cancellazione) con l'intento di alterare la formazione del consenso e influenzarlo verso una determinata direzione, anche se in buona fede. Tali condotte sono ritenute gravi e inammissibili, poiché generano effetti negativi per la qualità dell'enciclopedia, minano la imprescindibile neutralità che la caratterizza e non contribuiscono a costruire un ambiente sereno e collaborativo. Qualche anno fa mi è stata contestata una campagna elettorale e bloccate le votazioni per aver avvisato qualche utente via email. Le regole di wikipedia vanno rispettate volente o nolente e questa è campagna elettorale bella e buona (o paranoia stalinista) chiamala come caspita vuoi, ma non puoi avvisare nessuno di una votazione in corso, e alla luce di ciò mi astengo dal voto. --Paskwiki (msg) 22:43, 14 ott 2018 (CEST)
- campagnati: mio neologismo per indicare coloro che erano stati oggetti della campagna elettorale. Concordo che sia brutto. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:20, 14 ott 2018 (CEST)
- Non avevo visto il tuo commento Carlomorino, due compagnati da dove esce questa definizione? Che origini ha, perchè il suono è sgradevole, molto. Ho aperto la consensuale con un commento e non ho mai inserito nella discussione mantenere. Cosa ti sei inventato... --CoolJazz5 (msg) 14:24, 14 ott 2018 (CEST)
- "paranoia stalinista": ? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:15, 14 ott 2018 (CEST)
- [← Rientro] Melqart: Io non credo a "malafede". Semplicemente a una non conoscenze delle regole (altrimenti avresti ricevuto un blocco). Tuttavia le regole ci sono e valgono per tutti. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:53, 15 ott 2018 (CEST)
- Commento: Allora ti devo ricordare (anche perché nella discussione la prima causa si perde) che questa procedura di cancellazione (immediata) nasce dal fatto che un musicista con più di 25 album all'attivo è socio (non unico) della sua casa di produzione. Questa, per la cancellazione, è una regola condivisa? Questa è la regola per tutti?.--Melqart (msg) 09:29, 16 ott 2018 (CEST)
- Commento: Pingo qualche ulteriore admin come [@ Dimitrij Kasev], [@ Sannita], [@ L736E], [@ Threecharlie], [@ Rojelio] e [@ Paginazero], per avere un parere sulla regolarità di questa votazione. --Paskwiki (msg) 21:02, 16 ott 2018 (CEST)
Annullo la procedura e cancello la voce per WP:CAMPAGNE. Aggiungo anche che dalla discussione - a cui non ho partecipato e che ho letto come attore terzo e non direttamente coinvolto - l'unica aggressività vera che ho riscontrato è nei toni e nei modi dell'utente MarioCartaSerra.--L736El'adminalcolico 23:23, 16 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 29 settembre 2018.
Costruttore di pianoforti attivo a Polistena (Reggio Calabria) nel secondo Ottocento. Risulta un personaggio dalla rilevanza prettamente locale. --Harlock81 (msg) 16:06, 22 set 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 27 settembre 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 4 ottobre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 11 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Sono talmente pochi i fabbricanti di pianoforti presenti nell'enciclopedia, probabilmente una razza destinata all'estinzione, che un segno del suo lavoro, seppure sviluppatosi a livello locale, sarebbe auspicabile che restasse. --CoolJazz5 (msg) 02:47, 27 set 2018 (CEST)
- Cancellare Quattro righe di una vaghezza sconcertante, impossibile tirare fuori una voce completa e plausibile da così poca sostanza. Ci sarebbe da considerare anche un sospetto "fabbricazione di pianoforti di mediocre costruzione" riferito al lavoro del suddetto e apparentemente riportato in uno scritto, ma non vado oltre e ne esco tranquillamente fuori.--Gybo 95 (msg) 10:04, 27 set 2018 (CEST)
- Commento: [@ Harlock81] Prima della tua modifica del 22 settembre grazie alla quale hai asciugato la voce con motivazioni non così chiare, la voce era decente dal punto di vista della struttura. Inoltre hai inserito un'informazione certamente deleteria per la crediblità del lavoro del biografato accompagnata da una fonte molto difficile da decifrare. --CoolJazz5 (msg) 13:14, 27 set 2018 (CEST)
- Ho asciugato la voce per Progetto:Cococo/Controlli/Guerrisi'79. La trovi elencata qui. Le fonti erano quelle elencate nella versione originaria. Il testo era copiato da qui, p. 32.
- Sono rimasto sopreso anch'io di trovare sul testo di Domenico Valensise il riferimento ad un "fabbricazione di pianoforti di mediocre costruzione" p. 78, ma tant'è. Riolo è stato l'unico a fabbricare pianoforti a Polistena e in generale in Calabria, quindi Giovanni Russo indentifca chiaramente il riferimento di Valensise con lui.
- Non ha lasciato una scuola. L'attività della bottega è cessata con il suo ritiro. Non ha prodotto strumenti di eccezionale rilievo. Proprio il fatto che su Wikipedia ci siano poche voce sui costruttori di pianoforte, e solo eccellenze, mi ha fatto propendere per proporre la cancellazione. --Harlock81 (msg) 14:39, 27 set 2018 (CEST)
- Cancellare Guardando le fonti e guglando un po' vedo veramente pochissime notizie e tutte sono in ambito locale, non solo in regione, ma nella stessa provincia (quasi nulla in google libri e quella rivista è di Rosarno (RC)).--Kirk Dimmi! 13:24, 2 ott 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 08:36, 5 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 4 ottobre 2018.
Breve voce da aiutare da quasi due mesi su pittore esperto di arte caravaggesca. Dal contenuto della voce non si evince alcuna attività particolare che lo rendano degno di nota tra i colleghi. --No2 (msg) 00:33, 27 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:01, 5 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 4 ottobre 2018.
Lunga ricerca originale, senza fonti, su elementi a contorno del gioco, con un livello di dettaglio eccessivo, anche con necessita' del template {{finzione}}. Da controllare da anni. --Mlvtrglvn (msg) 04:53, 27 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:03, 5 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 4 ottobre 2018.
Pagina su vescovo dalla carriera episcopale limitata essendo stato per sette anni ausiliare di Napoli e nulla più. Niente di rilevante prima della sua nomina a vescovo. Ha avuto alle spalle anche un'attività di scrittore ma comunque limitata. Se si ripuliscono i risultati di OPAC-SBN da traduzioni, libri di cui è coautore, libri con pochi se non pochissimi riscontri nelle biblioteche italiane e qualche aricolo, rimane solo il libro La Chiesa sacramento di comunione. Commento teologico alla Lumen gentium che con poco più di una cinquantina di copie (soprattutto in biblioteche diocesane e di seminari) ha riscontrato un qualche interesse, troppo poco per decretarne l'enciclopedicità. Non rilevante né come religioso né come scrittore. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 07:19, 27 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:09, 5 ott 2018 (CEST)