Contributi utente di ProgressiveProblemshift
Risultati per ProgressiveProblemshift discussione blocchi file caricati registri blocchi globali utenza globale
Utente con 78 modifiche. Utenza creata il 13 mag 2023.
7 lug 2023
- 20:3320:33, 7 lug 2023 diff cron +9 875 Crisi della replicazione Riscritto e ampliato largamente la sezione "Cause", in parte consultando le fonti della pagina inglese, e in parte da altre fonti accademiche. Ho salvato il testo originale in maniera da integrare alcune delle cose che vie erano scritte in un secondo momento. Etichetta: Modifica visuale
5 lug 2023
- 16:2416:24, 5 lug 2023 diff cron +6 m Crisi della replicazione →Storia Etichetta: Modifica visuale
- 16:2216:22, 5 lug 2023 diff cron +10 038 Crisi della replicazione Aggiunta una sezione sugli eventi storici che hanno portato alla crisi. La sezione è basata sulla stessa fonte della pagina inglese. Etichetta: Modifica visuale: commutato
3 lug 2023
- 11:0811:08, 3 lug 2023 diff cron −4 m Crisi della replicazione Cambiato un termine inesatto Etichetta: Modifica visuale
2 lug 2023
- 19:3319:33, 2 lug 2023 diff cron +5 m Crisi della replicazione Corretto una parola per mantenere coerenza col nome della voce Etichetta: Modifica visuale
- 19:3219:32, 2 lug 2023 diff cron +134 m Crisi della replicazione Riformulata una frase specificando un dettaglio dello studio citato Etichetta: Modifica visuale
- 19:1919:19, 2 lug 2023 diff cron +419 m Crisi della replicazione Aggiunta fonte Etichetta: Modifica visuale
- 19:1419:14, 2 lug 2023 diff cron +263 Discussione:Crisi della replicazione →Sezione introduttiva sulla replicazione: Risposta attuale Etichetta: Rispondi
31 mag 2023
- 10:2210:22, 31 mag 2023 diff cron −74 Discussione:Epistemologia →Proposta di aggiunta: Sociologia della conoscenza scientifica, epistemologia femminista ed epistemologia sociale. attuale
29 mag 2023
- 19:1319:13, 29 mag 2023 diff cron +1 m Crisi della replicazione Nessun oggetto della modifica Etichetta: Modifica visuale
- 19:1319:13, 29 mag 2023 diff cron 0 m Crisi della replicazione Nessun oggetto della modifica Etichetta: Modifica visuale
- 17:3117:31, 29 mag 2023 diff cron +3 m Crisi della replicazione Nessun oggetto della modifica Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 17:2917:29, 29 mag 2023 diff cron +4 059 Crisi della replicazione Aggiunto un paio di paragrafi nella sezione sulla funzione scientifica della replicazione. In particolare riportato la connessione con la logica della scoperta scientifica di Popper fatta da un numero di autori. La sezione sul concetto e l'importanza della replicazione sta diventando un po' lunghetta, penso creerò una voce a parte e ne lascerò una ristretta qua. Etichetta: Modifica visuale
- 13:1813:18, 29 mag 2023 diff cron +2 014 Discussione:Epistemologia →Proposta di aggiunta: Sociologia della conoscenza scientifica, epistemologia femminista ed epistemologia sociale.: nuova sezione Etichetta: Nuovo argomento
- 12:5712:57, 29 mag 2023 diff cron +139 Crisi della replicazione Modifche minori + aggiunta di sottotitoli per rendere il paragrafo introduttivo più chiaro e leggibile. Etichetta: Modifica visuale
24 mag 2023
- 18:3818:38, 24 mag 2023 diff cron +14 m Crisi della replicazione Cambiato il titolo della paper citata nell'imagine di fianco al lead paragraph. La traduzione era sbagliata. Etichetta: Modifica visuale
23 mag 2023
- 17:3617:36, 23 mag 2023 diff cron +13 841 Crisi della replicazione Aggiunta una sezione introduttiva sul concetto di replicazione, in maniera similare alla versione inglese della pagina. La sezione descrive generalmente cosa s'intende per replicazione, i criteri per cui un risultato può dirsi replicato, e diversi tipi di replicazioni e le loro funzioni. Da notare come buona parte delle fonti siano di accademici attivi nel campo della psicologia sperimentale, motivo per il quale le asserizioni riportate potrebbero non applicarsi perfettamente in altre scienze. Etichetta: Modifica visuale
22 mag 2023
- 12:0812:08, 22 mag 2023 diff cron +537 N Utente:ProgressiveProblemshift ←Nuova pagina: Ciao! Sono ProgressiveProblemshift (Jacopo). Sono uno studente magistrale all'Università di Groningen nel corso "Teoria e Storia della Psicologia". I miei interessi stanno nello studio dei metodi di ricerca nelle scienze sociali, la psicologia sperimentale, epistemologia tradizionale e sociale e filosofia della scienza. Nello specifico un argomento di mio interesse e di cui mi occupo spesso è quello della Crisi della replicazione|cr... attuale Etichetta: Modifica visuale
- 11:5811:58, 22 mag 2023 diff cron +693 Crisi della replicazione Modificato la sezione "In generale" consultando la fonte originale. Cambiato frasi tradotte male, ampliato la sezione e cancellato l'ultima parte che riportava i risultati di una meta-analisi sul fenomeno della falsificazione di dati, ben diverso dalla mancata replicazione (da notare come di fatto quella parte non sia presente nella pagina inglese sotto la stessa sezione - "Across fields".) Etichetta: Modifica visuale
15 mag 2023
- 19:0719:07, 15 mag 2023 diff cron +808 Discussione:Crisi della replicazione →Sezione introduttiva sulla replicazione: nuova sezione Etichetta: Nuovo argomento
- 19:0119:01, 15 mag 2023 diff cron +503 Discussione:Crisi della replicazione →Review della pagina: nuova sezione Etichetta: Nuovo argomento
- 17:4517:45, 15 mag 2023 diff cron −19 m Crisi della replicazione C'era un errore presumo derivante dall'uso di un traduttore automatico. Nello specifico c'era scritto "successo tariffe" come traduzione letterale, immagino, di "success rates". Etichetta: Modifica visuale
- 17:4017:40, 15 mag 2023 diff cron +2 m Crisi della replicazione Nessun oggetto della modifica Etichetta: Modifica visuale
- 17:3217:32, 15 mag 2023 diff cron 0 m Crisi della replicazione Cambiato "QRP" in "PRD" giacchè il concetto di Questionable Research Practices viene tradotto in italiano ad inizio paragrafo e non ve n'è menzione in lingua inglese, tantomeno del relativo acronimo. Etichetta: Modifica visuale
13 mag 2023
- 17:3917:39, 13 mag 2023 diff cron +7 m Crisi della replicazione Cambiato "studi scientifici" in "risultati sperimentali". Il secondo concetto è più preciso, visto che uno studio scientifico di per sé è replicabile fintantochè le caratteristiche methodologiche dello studio sono state specificate trasparentemente. Il problema centra della crisi di replicazione sta nel fatto che i risultati sperimentali degli'esperimenti originali non siano replicabili o riproducibili, non gli studi di per sé. Etichetta: Modifica visuale