Wikipedia:Pagine da cancellare/Sequestro Pinna
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Sequestro Pinna}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 30 settembre 2018.
Voce scritta cavalcando l'onda emotiva di un episodio di cronaca appena conclusosi. Fin quasi dall'origine la voce era gravata da una sfilza di avvisi (tra cui spiccavano {{C}}, {{E}} e perfino {{Cancellazione}}), poi tutti eliminati mediante modifiche prive di campo oggetto. Le fonti constano essenzialmente di articoli giornalistici di cronaca, mentre mancano testi o saggi che attestino la storicizzazione del fatto, un grave reato come purtroppo ne avvengono tanti al mondo.--3knolls (msg) 11:39, 23 set 2018 (CEST)
- Fortunatamente non si è concluso con un fatto di sangue, quindi assolutamente non enciclopedico.--ḈḮṼẠ (msg) 12:08, 26 set 2018 (CEST)
- Questa pdc è stata aperta con motivazioni fallaci e per certi versi fuorvianti:
- Anzi tutto non si può non segnalare che c'è stata una prima pdc: Wikipedia:Pagine da cancellare/Giovanni Battista Pinna. La voce ha subito uno spostamento e forse questo può aver tratto in inganno ma la pdc era regolarmente segnalata in testa alla pagina di discussione. Se da un lato è vero che ogni consenso raggiunto può essere successivamente rimesso in discussione è altrettanto vero che la nuova discussione non può ignorare la precedente, specialmente con un consenso abbastanza ampio in direzione contraria.
- Gli avvisi {{Cancellazione}} e {{E}} sono stati rimossi in modo del tutto regolare al termine di tale pdc.
- L'avviso {{C}} segnalava un problema oggi non più esistente, relativo al fatto che la voce fosse nella forma di biografia e non nella (corretta) forma attuale di voce su un evento criminoso.
- Non è vero che la voce è stata creata ad episodio appena concluso: il rapimento si è concluso nel maggio 2007 e la voce è stata creata nell'ottobre 2008, ben un anno e mezzo dopo.
- Non è affatto necessario che un evento criminoso debba essersi concluso con del "sangue" per essere considerato rilevante.
- --ArtAttack (msg) 18:53, 30 set 2018 (CEST)
- Questa pdc è stata aperta con motivazioni fallaci e per certi versi fuorvianti:
Discussione iniziata il 30 settembre 2018
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 7 ottobre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 14 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere La motivazione di cancellazione è fallace e fuorviante per i motivi spiegati sopra. Il motivo per tenere la voce è che si tratta di un evento rilevante (uno degli ultimi o forse proprio l'ultimo) nell'ambito della serie di rapimenti della cosiddetta Anonima sequestri sarda, che ebbe un impatto sociale decisamente forte in quel periodo storico. --ArtAttack (msg) 18:56, 30 set 2018 (CEST)
- Mantenere Sorvolando sulle fallaci e fuorvianti motivazioni dell'apertura della pdc, ultimamente su wp vedo voci messe in cancellazione con una facilità disarmante, senza neanche passare dalle pagine di discussione. Imho credo che fin quando in ns0 "tolleriamo" voci che riguardano ad esempio, le edizioni di alcuni talk show (quando basterebbe solo la voce principale e sarebbe già troppo), i fatti di cronaca, soprattutto nera, che sono uno spaccato di storia di qualunque nazione, possano trovare posto nelle pagine dell'enciclopedia. --Paskwiki (msg) 19:16, 30 set 2018 (CEST)
- Commento: Mea culpa per non aver notato la precedente pdc: ad avermi ingannato, oltre allo spostamento della voce, anche il fatto che (come avevo scritto sopra) gli avvisi erano stati tolti a uno a uno senza mai nulla specificare nel campo oggetto, comportamento questo di per sé assai sospetto; in effetti, sebbene avessi sfogliato attentamente tutta la cronologia, non avevo trovato alcun accenno alla pdc.
Detto questo, voglio però precisare che la mia affermazione secondo cui la voce era stata scritta cavalcando l'onda emotiva era tutt'altro che infondata: infatti, nel momento in cui è stata scritta la voce era in corso il processo di primo grado (poi conclusosi nell'aprile 2009) e i (tele)giornali, soprattutto quelli locali, ne parlavano piuttosto spesso; ecco perché la voce si sofferma così tanto sui dettagli processuali. Aggiungo inoltre che la rilievanza di un qualsiasi evento (criminoso o meno) non deriva dagli articoli di cronaca giornalistica e telegiornalistica, ma dal fatto che vi siano testi bibliografici che ne attestino l'avvenuta storicizzazione. Se i fatti fossero accaduti oggi, la voce sarebbe stata cancellata in immediata e i contenuti trasferiti su Wikinotizie; purtroppo all'epoca Wikinotizie ancora non esisteva e si tendeva a inserire su Wikipedia anche ciò che non doveva esserci (al riguardo si veda WP:NON È un giornale).--3knolls (msg) 20:33, 30 set 2018 (CEST)- Grazie per il chiarimento sugli avvisi, avevo immaginato che non li avessi notati perché nelle versioni vecchie in cronologia il link alla pdc era diventato rosso a causa dello spostamento, anche se a onor del vero va detto che bastava guardare la pagina di discussione. Relativamente ai processi e al modo in cui è scritta la voce direi che è normale che su un tema simile si dedichi un certo spazio all'iter pocessuale, anzi mi sembra che la trattazione sia decisamente meno prolissa rispetto a quel che accade spesso in voci del genere. Per quel che riguarda l'enciclopedicità direi di guardare a questa voce come a un tassello di un fenomeno di sicuro rilievo. Per quel che riguarda le fonti bibliografiche, una l'avevo aggiunta in nota, ora ne ho aggiunta un'altra in bibliografia. Non posseggo il libro ma si può dedurre che parli diffusamente del caso in questione da questa scheda che cita a mo' di esempio il caso Pinna assieme a pochi altri, 7 o 8 in tutto, quelli stranoti. --ArtAttack (msg) 21:34, 30 set 2018 (CEST)