Serie D 2018-2019
La Serie D 2018-2019 è la settantunesima edizione del massimo campionato dilettantistico, quarto livello della piramide calcistica italiana. Esso è gestito per la trentottesima volta dalla Lega Nazionale Dilettanti.
Serie D 2018-2019 | |
---|---|
Competizione | Serie D |
Sport | ![]() |
Edizione | 71ª |
Organizzatore | Lega Nazionale Dilettanti Dipartimento Interregionale |
Date | dal 16 settembre 2018[1] al 12 maggio 2019 |
Luogo | ![]() ![]() |
Partecipanti | 168 |
Formula | 9 gironi con play-off e play-out |
Sito web | http://seried.lnd.it/it/serie-d |
Cronologia della competizione | |
Stagione
L'edizione 2018-2019 si rivela tra i più competitivi campionati di quarta serie nazionale della storia. A causa di fallimenti societari accaduti l'anno precedente, la cadetteria ospita società di un certo nome, quali Avellino, Bari, Cesena (queste 3 declassate dalla Serie B dalla Covisoc dopo che avevano ottenuto la permanenza) e Modena (ritirato dalla Serie C 2017-2018 dopo quattro partite perse a tavolino). Gli avellinesi tornano in Serie D a distanza di 8 anni, i baresi dopo 64 e i cesenati dopo 58, mentre per i modenesi è il primo campionato in assoluto nei dilettanti.[2]
Formato
Le 168 squadre sono state suddivise in nove gironi all'italiana, dei quali sei gironi (A, B, C, D, H ed I) da 18 club ciascuno, e tre (E, F e G) da 20 club ciascuno, organizzati secondo criteri di vicinanza geografica. Il campionato prevede un turno d'andata ed uno di ritorno, con promozione diretta in Serie C 2019-2020 per la vincente di ogni girone.
Ripescaggi ed ammissioni in sovrannumero
Nella stagione precedente le squadre partecipanti erano state 167, ossia 5 in sovrannumero rispetto all'organico standard di 162 società. Tuttavia la riduzione a 6 del numero di retrocessioni dalla Serie C (rispetto alle solite 9) consentiva già un parziale riassorbimento di tale eccedenza, prevedendo per questa stagione un torneo con 164 squadre. Un ulteriore posto si è liberato a seguito del fallimento, a stagione 2017-2018 in corso, del Modena, che non ha concluso il campionato di Serie C facendo sì che dalla terza serie retrocedessero solo 5 squadre e portando quindi a 163 il numero di società aventi diritto all'iscrizione. Di queste, tre non si sono iscritte (l'Akragas retrocesso dalla Serie C, il Villabiagio e L’Aquila) e due sono state ripescate in Serie C (Cavese ed Imolese). Un ulteriore posto si è liberato a seguito della fusione tra il Racing Fondi (retrocesso dalla Serie C) e l'Aprilia con la nascita di un unico sodalizio, l'Aprilia Racing. Con la riduzione dell'organico, pertanto, a 157, si è proceduto all'integrazione mediante cinque ripescaggi dall'Eccellenza, ripristinando lo standard di 162 partecipanti. A queste si sono successivamente aggiunte, in soprannumero come da norme federali, cinque società di nuova affiliazione, sorte al posto di altrettante escluse dai campionati professionistici. Infine, per evitare gironi con un numero dispari di squadre, si è provveduto a ripescare dall'Eccellenza una sesta squadra, fissando definitivamente a 168 il numero di squadre partecipanti (6 in sovrannumero). Le 6 società ripescate sono:
- Montebelluna
- Classe
- Jesina
- Cannara
- Anzio
- Villafranca Veronese
Le società di nuova affiliazione sono invece:
Va notato invece che, nel caso del Cesena, l'inserimento non è avvenuto in sovrannumero perché la società romagnola, esclusa dalla Serie B, prosegue la sua storia rilevando il titolo sportivo del Romagna Centro, già in organico alla Serie D. La società è stata rinominata quindi Romagna Centro Cesena.
Partecipanti
- [3] Arconatese
- Borgaro
- Borgosesia
- Bra
- Casale
- Chieri
- Fezzanese
- Folgore Caratese
- Inveruno
- Lavagnese
- Lecco
- Ligorna
- Bustese Milano City
- Pro Dronero
- Savona
- Sestri Levante
- Stresa
- Unione Sanremo
- Ambrosiana
- Caravaggio
- Caronnese
- Ciserano
- Como
- Darfo Boario
- Legnago
- Mantova
- Olginatese
- Pontisola
- Pro Sesto
- Rezzato
- Scanzorosciate
- Seregno
- Sondrio
- Villa d'Almè
- Villafranca Veronese
- Virtus Bergamo
- Adriese
- ArzignanoChiampo
- Belluno
- Campodarsego
- Cartigliano
- Chions
- Cjarlins Muzane
- Clodiense
- Delta Porto Tolle
- Este
- Levico
- Montebelluna
- Sandonà 1922
- Sankt Georgen
- Tamai
- Trento
- Union Feltre
- Virtus Bolzano
- Adrense
- Axys Zola
- Calvina Sport
- Ciliverghe Mazzano
- Classe
- Crema
- Fanfulla
- Fiorenzuola
- Lentigione
- Mezzolara
- Modena
- OltrepoVoghera
- Pavia
- Pergolettese
- Reggio Audace
- San Marino
- Sasso Marconi
- Vigor Carpaneto
- Aglianese
- Montevarchi
- Bastia
- Cannara
- Gavorrano
- Ghivizzano
- Massese
- Pianese
- Ponsacco
- Prato
- Real Forte Querceta
- San Donato Tavarnelle
- Sangimignano
- Sangiovannese
- Scandicci
- Seravezza
- Sinalunghese
- Trestina
- Tuttocuoio
- Viareggio 2014
- Avezzano
- Campobasso
- Castelfidardo
- Cesena
- Forlì
- Francavilla
- Giulianova
- Isernia
- Jesina
- Matelica
- Montegiorgio
- Olympia Agnonese
- Pineto
- Recanatese
- Sammaurese
- S.N. Notaresco
- Sangiustese
- Santarcangelo
- Savignanese
- Pro Vasto
- Albalonga
- Anzio
- Aprilia
- Avellino
- Budoni
- Cassino
- Castiadas
- Anagni
- Flaminia CivitaCastellana
- Ladispoli
- Lanusei
- Latina
- Latte Dolce
- Lupa Roma
- Monterosi Tuscia
- Ostia Mare
- S.F.F. Atletico
- Torres
- Trastevere
- Vis Artena
- Acireale
- Bari
- Castrovillari
- FC Messina
- Cittanovese
- Gela
- Igea Virtus
- Locri
- Marsala
- Messina
- Nocerina
- Palmese
- Portici
- Roccella
- Rotonda
- Sancataldese
- Troina
- Turris
Note
- ^ Cosimo Sibilia, Comunicato Ufficiale N° 13 del 23/08/2018 (PDF), su seried.lnd.it, Lega Nazionale Dilettanti, 30 agosto 2018. URL consultato il 30 agosto 2018.
- ^ Serie D, ecco i calendari, su seried.lnd.it.
- ^ Cosimo Sibilia, Comunicato Ufficiale N° 14 del 30/08/2018 (PDF), su seried.lnd.it, Lega Nazionale Dilettanti, 30 agosto 2018. URL consultato il 30 agosto 2018.