Luigi Scrosati
Luigi Scrosati (1814 – Milano, 1869) è stato un pittore e decoratore italiano.
Biografia
Pur senza essersi formato in nessuna Accademia, fu particolarmente attivo e apprezzato nella Milano di metà Ottocento, dove ha decorato numerose residenze nobiliari, urbane e suburbane. Fra queste si ricordano il Palazzo Poldi Pezzoli, il Palazzo Litta, la Villa Litta a Vedano, la Villa Ghirlanda Silva a Cinisello (1852), la Villa Amalia ad Erba, la Villa Sioli Legnani a Bussero, la Villa Cramer ad Alserio e Palazzo Serbelloni, insieme con i pittori Giuseppe Bertini e Podesti, in un gusto accademico, con ricordi tiepoleschi.[1]
Oltre a dipinti di figura, si distinse per la raffigurazione di nature morte con fiori, realizzate ad acquerello, con effetti che ricordano la scapigliatura, alle quale si dedicò in special modo dopo il 1857, quando fu colpito da una paralisi agli arti inferiori.[2]
Dette così iniziò a un nuovo genere pittorico, che gli valse nel 1863 la cattedra di ornato all'Accademia milanese di Brera.
La sua produzione raggiunse un buon successo e raccolse consensi da due importanti critici del suo tempo: Vespasiano Bignami e Gustavo Botta.[1].
Alla Galleria dell'Accademia di belle arti di Napoli si conservano due suoi acquarelli, sullo stesso soggetto e datati entrambi 1862: Nel Duomo di Milano, 36x52,3 cm, firmato e Nel Duomo di Milano, 36,6x48,1 cm.[3]
Note
Bibliografia
- (DE) Ulrich Thieme - Felix Becker, Allgemeines Lexikon der bildenden Kunstler von der Antike bis zur Gegenwart. vol. 30: Scheffel-Siemerding, Leipzig, E. A. Seeman, 19.., p. 1142, SBN IT\ICCU\MIL\0324190 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). Ad vocem - Anna Caputi, Raffaello Causa, Raffaele Mormone (a cura di), La Galleria dell'Accademia di Belle Arti in Napoli, Napoli, Banco di Napoli, 1971, SBN IT\ICCU\NAP\0178087 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). - (DE) Joachim Busse, Internationales Handbuch aller Maler und Bilhauer des XIX Jahrhunderts: Busse-Verzeichnis, Wiesbaden, Busse Kunst Dokumentation, 1977, p. 1142, SBN IT\ICCU\RAV\0061213 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). Ad vocem - Emmanuel Bénézit, Dictionary of artists. 12: Rouco-Sommer, Paris, Gründ, 2006, SBN IT\ICCU\LO1\1077684 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). Ad vocem
Controllo di autorità | VIAF (EN) 10704045 · ISNI (EN) 0000 0000 6680 2058 · SBN MILV233365 · CERL cnp00565179 · Europeana agent/base/137913 · ULAN (EN) 500065012 · LCCN (EN) nr99037065 · GND (DE) 121522156 |
---|