Depenalizzazione dell'omosessualità per stato e anno

In data 1 ottobre 2018 l'omosessualità rimane reato in circa 71 paesi del mondo, di seguito viene riportata una tabella degli stati in cui l'omosessualità è legale o è stata depenalizzata e quelli in cui è perseguita per legge.

Paese Continente Data di legalizzazione
Afghanistan Asia no[1] (pena di morte)
Albania Europa 20 gennaio 1995
Algeria Africa no, fino a 3 anni di carcere
Andorra Europa 1990
Angola Africa no, lavori forzati
Antigua e Barbuda America no, fino a 15 anni di carcere
Arabia Saudita Asia no, pena di morte
Argentina America 1877
Armenia Asia Agosto 2003
Australia Oceania (in alcune zone dagli anni 70, in altre dalla fine degli anni 90)
Austria Europa 10 luglio 1971
Azerbaigian Asia 1 settembre 2000
Bahamas America 1991
Bahrein Asia 1976, ma solo per i maggiori di 21 anni
Bangladesh Asia no
Barbados America no
Belgio Europa 1795
Belize America 12 agosto 2016
Benin Africa 2009
Bhutan Asia no, fino ad un anno di reclusione
Bielorussia Europa 1 marzo 1994
Birmania Asia no, potrebbe arrivare all'ergastolo
Bolivia America si
Bosnia ed Erzegovina Europa (nella Federazione della Bosnia-Erzegovina dal 1996 e dal 1998 a livello nazionale)
Botswana Africa no, fino a 7 anni di carcere. Proposta la depenalizzazione.
Brasile America 1830
Brunei Asia no, fino a 10 anni di carcere
Bulgaria Europa 1 maggio 1968
Burkina Faso Africa si, da sempre
Burundi Africa no, fino a 2 anni di carcere
Cambogia Asia si, ma non per prostituzione
Camerun Africa no, reclusione da 6 mesi a 5 anni o pena di morte
Canada America 27 giugno 1969
Capo Verde Africa 1 marzo 2004
Ciad Africa no, dal 2017
Cile America 1999
Cina Asia 1997
Cipro Europa Maggio 1998
Colombia America 1981
Comore Africa illegale, fino a 5 anni di carcere
Congo Africa si
Corea del Nord Asia si, ma vista come vizio
Corea del Sud Asia si
Costa d'Avorio Africa no
Costa Rica America si
Croazia Europa 1977
Cuba America 1979
Danimarca Europa 1933
Dominica America no
Ecuador America 27 novembre 1997, ma gli omosessuali possono essere sottoposti a terapie di "conversione"
Egitto Africa no, fino a 17 anni
El Salvador America 1822
Emirati Arabi Uniti Asia no, pena di morte
Eritrea Africa no, fino a 3 anni di carcere
Estonia Europa giugno 1992
Etiopia Africa no, fino a 15 anni di carcere
Figi Oceania 1 febbraio 2010
Filippine Asia 1931
Finlandia Europa 1971
Francia Europa 1791
Gabon Africa 2000
Gambia Africa no, carcere a vita
Georgia Asia 2000
Germania Europa 1968 in Germania Est,1969 in Germania Ovest
Ghana Africa no, proposta la decriminalizzazione
Giamaica America no, carcere
Giappone Asia 1880
Gibuti Africa si, da sempre
Giordania Asia 1951. Ma la popolazione è ostile
Grecia Europa 1951
Grenada America no per la maschile, che prevede 10 anni di carcere
Guatemala America
Guinea Africa no, fino a 3 anni di carcere
Guinea Equatoriale Africa si, da sempre legale
Guinea-Bissau Africa 1993
Guyana America no, proposta la decriminalizzazione
Haiti America si, ma la società rimane ostile
Honduras America no
India Asia 6 settembre 2018[2]
Indonesia Asia si/no
Iran Asia no, pena di morte
Iraq Asia no, pena di morte
Irlanda Europa 24 giugno 1993
Islanda Europa 1940
Isole Marshall Oceania 2005
Isole Salomone Oceania no
Israele Asia si
Italia Europa 1890
Kazakistan Asia 1998
Kenya Africa no, proposta la depenalizzazione
Kirghizistan Asia 1998
Kiribati Oceania no
Kosovo Europa 1994
Kuwait Asia no, fino a 10 anni di carcere
Laos Asia si
Lesotho Africa 9 marzo 2012
Lettonia Europa 1992
Libano Asia no, proposta la depenalizzazione
Liberia Africa no
Libia Africa no fino a 5 anni di prigione
Liechtenstein Europa 1989
Lituania Europa 1993
Lussemburgo Europa 1794
Macedonia Europa 1996
Madagascar Africa si, da sempre, ma lo Stato è conservatore
Malawi Africa no, carcere
Maldive Asia no, fino alla pena di morte
Malesia Asia no, fino a 20 anni di carcere
Mali Africa si, ma lo Stato è conservatore
Malta Europa 1973
Marocco Africa no, fino a 3 anni di carcere
Mauritania Africa no, pena di morte
Mauritius Africa no, ma potrebbe essere depenalizzata
Messico America 1862
Micronesia Oceania si
Moldavia Europa 1995
Monaco Europa 1793
Mongolia Asia 1961
Montenegro Europa 1977 ma lo Stato è conservatore
Mozambico Africa 30 giugno 2015
Namibia Africa no, solo la maschile è però vietata
Nauru Oceania 30 maggio 2016
Nepal Asia 21 dicembre 2007
Nicaragua America 2008
Niger Africa no
Nigeria Africa no, chiesta la parziale decriminalizzazione
Norvegia Europa 1 marzo 1972
Nuova Zelanda Oceania Agosto 1986
Oman Asia no, fino a 3 anni di carcere
Paesi Bassi Europa 1811
Pakistan Asia no
Palau Oceania 23 luglio 2014
Palestina Asia no, gravi pene
Panamá America 2008, ma lo Stato è conservatore
Papua Nuova Guinea Oceania no, solo la maschile è vietata
Paraguay America 1880, ma non si hanno tutele
Perù America 1924
Polonia Europa 1932
Portogallo Europa 1983
Qatar Asia no, solo la maschile viene vietata
Regno Unito Europa 1967 in Inghilterrae Galles, 1981 in Scozia e 1982 in Irlanda del Nord
Repubblica Ceca Europa 1962
Repubblica Centrafricana Africa si, ma lo Stato è conservatore
Repubblica Democratica del Congo Africa si
Repubblica Dominicana America si
Romania Europa ufficialmente nel 2000
Ruanda Africa si, ma non vi sono tutele
Russia Europa 27 maggio 1993
Saint Kitts e Nevis America illegale la maschile
Saint Vincent e Grenadine America no, fino a 10 anni di carcere
Samoa Oceania no, solo la maschile
San Marino Europa 23 settembre 2004
Santa Lucia America illegale solo per gli uomini, con pene fino a 10 anni
São Tomé e Príncipe Africa 17 febbraio 2011
Senegal Africa no, da 1 mese a 5 anni di prigione
Serbia Europa 14 luglio 1994
Seychelles Africa 19 maggio 2016
Sierra Leone Africa no, per la maschile è previsto l'ergastolo
Singapore Asia no, la maschile è punita fino a 2 anni. Proposta la decriminalizzazione.
Siria Asia no, illegale
Slovacchia Europa 1962
Slovenia Europa 1 gennaio 1977
Somalia Africa no, pena di morte
Spagna Europa gennaio 1979
Sri Lanka Asia no, fino a 10 anni di prigione. Proposta la decriminalizzazione
Stati Uniti America si
Sudafrica Africa Maggio 1998
Sudan Africa no, 10 anni di carcere o pena di morte
Sudan del Sud Africa no, fino a 10 anni di carcere
Suriname America 1944
Svezia Europa 1944
Svizzera Europa 1942
Swaziland Africa no, solo maschile vietata. Il 25 giugno 2018 viene celebrato il primo pride .
Tagikistan Asia 1 settembre 1998
Taiwan Asia si, da sempre
Tanzania Africa no, fino a 25 anni di carcere
Thailandia Asia 1956
Timor Est Oceania 1975
Togo Africa no, fino a 3 anni di carcere
Tonga Oceania no, solo la maschile viene perseguita
Trinidad e Tobago America 12 aprile 2018
Tunisia Africa no, punibile con 3 anni di carcere. Proposta la depenalizzazione
Turchia Asia 1858
Turkmenistan Asia no, solo la maschile viene perseguita, che porta fino a 2 anni di carcere
Tuvalu Oceania no, solo la maschile viene perseguita
Ucraina Europa 12 dicembre 1991, anche se la società è conservatrice
Uganda Africa no, ergastolo
Ungheria Europa 1961
Uruguay America 1934
Uzbekistan Asia illegale fino a 3 anni per gli uomini
Vanuatu Oceania 2007, ma lo Stato è conservatore
Vaticano Europa si, però non molto accetta
Venezuela America 1997
Vietnam Asia si, da sempre
Yemen Asia no, pena di morte
Zambia Africa no, fino a 14 anni di prigione
Zimbabwe Africa no, fino ad un anno di prigione

Note

  1. ^ Diritti LGBT in Afghanistan, in Wikipedia, 28 agosto 2018. URL consultato il 12 settembre 2018.
  2. ^ India depenalizza l’omosessualità, essere gay non è più reato, in Il Sole 24 ORE. URL consultato il 12 settembre 2018.
  Portale LGBT: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di LGBT