Quantum Break
Quantum Break è un ibrido tra videogioco e serie televisiva, scritto e diretto da Sam Lake, sviluppato da Remedy Entertainment e pubblicato il 5 aprile 2016 da Microsoft Game Studios in esclusiva per Xbox One e Windows 10. Gli episodi della serie in live action, che sono inclusi nel gioco, raccontano le vicende del gioco dal punto di vista dei nemici. Alla Gamescom 2015 ha vinto il premio come gioco più atteso del 2016 per Xbox One. Quantum Break è stato accolto molto positivamente dalla critica specializzata. Nel videogioco, e di conseguenza nella serie televisiva, sono presenti attori internazionali del calibro di Shawn Ashmore, Dominic Monaghan, Aidan Gillen e Lance Reddick.
Quantum Break videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | Xbox One, Microsoft Windows |
Data di pubblicazione | 5 aprile 2016 |
Genere | Azione, sparatutto in terza persona |
Sviluppo | Remedy Entertainment |
Pubblicazione | Microsoft Game Studios |
Design | Sam Lake |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Motore grafico | Northlight Engine |
Trama
Quantum Break è ambientato negli Stati Uniti nord-orientali e nell'immaginaria Riverport University dove un esperimento sui viaggi nel tempo non ha avuto l'esito sperato. L'evento non solo causa disturbi nel tempo ma ha permesso a degli uomini di manipolare il tempo. Paul Serene (antagonista) ha il potere di vedere il futuro per decidere quale scelta compiere nel presente, mentre Jack Joyce (protagonista) ha il potere di fermare il tempo. Quest'ultimo, insieme a Beth Wilder, è perseguitato dalla Monarch Solutions, una società fondata da Serene.
Modalità di gioco
Il gioco sfrutta il classico sistema di coperture (automatico) con visuale in terza persona. Il protagonista (Jack Joyce) ha la capacità di manipolare il tempo passando durante il gioco attraverso anomalie temporali e distorsioni di vario genere, combattendo anche contro nemici con i suoi stessi poteri. Nel gioco si vedranno le vicende dal punto di vista del protagonista, nella serie TV si avrà il punto di vista dei nemici.
Poteri temporali
In Quantum Break, il protagonista (Jack Joyce) ha il potere di manipolare il tempo, attraverso diverse abilità che è possibile potenziare attraverso le fonti di Chronon, sparse per gli scenari. I quattro poteri principali sono:
- Visione temporale, che permette di vedere i nemici attraverso le pareti;
- Schivata temporale, consiste in una schivata che permette di teletrasportarsi di qualche metro;
- Bolla temporale, che permette di paralizzare un nemico, o qualsiasi altro elemento dello scenario, dentro una bolla, contro la quale il giocatore potrà sparare per uccidere i nemici inermi;
- Scudo temporale, ovvero uno scudo che permette di proteggersi dal fuoco nemico;
A questi si aggiungono due varianti, rispettivamente, della Schivata e della Bolla temporale:
- Scatto temporale, variante della Schivata, che consiste in corsa talmente veloce da compiere enormi distanze in pochissimi secondi;
- Esplosione temporale, variante della Bolla;
Armi da fuoco
Nel gioco sono presenti diversi tipi di armi da fuoco, sebbene il focus degli scontri siano i poteri temporali. Le armi presenti sono:
- Pistola 9mm
- Pistola a raffica
- Pistola ad alto calibro
- Mitra
- Fucile d'assalto
- Mitra tattico
- Fucile d'assalto avanzato
- Fucile a pompa semiautomatico
- Fucile a pompa automatico
- SMG
- Carabina da cecchino
Atti di gioco
Junction Point
Al termine di ogni atto di gioco, é presente un breve spezzone di gameplay in cui il giocatore veste i panni dell'antagonista Paul Serene. In questi brevi spezzoni, il giocatore può esplorare gli scenari e soprattutto compiere una scelta che cambierà il corso della storia, sia delle parti giocate ma soprattutto delle parti in live action. Dopo che si è compiuta la scelta, ci sarà un episodio in live action.
Live Action
Al termine di ognuno dei quattro "junction point", parte un episodio in live action di 22 minuti che mostra la vicenda del videogioco dal punto di vista dei cattivi. Il gioco caricherà un determinato episodio della serie in base alla scelte adoperate nei junction point. La serie può essere ulteriormente modificata dalle propagazioni quantiche, collezionabili sparsi per gli atti di gioco che modificano alcune scene del live action.
Cast
- Shawn Ashmore interpreta Jack Joyce
- Dominic Monaghan interpreta William Joyce
- Aidan Gillen interpreta Paul Serene
- Lance Reddick interpreta Martin Hatch
- Marshall Allman interpreta Charlie Wincott
- Patrick Heusinger interpreta Liam Burke
- Mimi Michaels interpreta Fiona Miller
- Amelia Rose Blaire interpreta Amy Ferrero
- Brooke Nevin interpreta Emily Burke
- Courtney Hope interpreta Beth Wilder
- Jacqueline Pinol interpreta Sofia Amaral
- Jeannie Bolet interpreta Kate Ogawa
- Sean Durrie interpreta Nick Marsters
Produzione
Subito dopo l'uscita di Alan Wake, Remedy iniziò a sviluppare un ipotetico Alan Wake 2. Remedy, dopo sei mesi di sviluppo, completò un prototipo da mostrare a Microsoft, publisher del primo capitolo. Sam Lake aveva molte idee innovative per Alan Wake 2, tra cui l'intenzione di inserire un serial televisivo in live action dentro il disco di gioco, la cui storia si sarebbe poi intersecata con quella della parte di gameplay. Microsoft fu entusiasta di questa idea, ma preferì, invece di creare un seguito di Alan Wake (che è di proprietà di Remedy e non di Microsoft), creare una nuova proprietà intellettuale di sua proprietà, basata sull'idea di Lake. Remedy dunque iniziò a sviluppare la nuova IP di Microsoft, ovvero Quantum Break. In questo modo Alan Wake 2 fu momentaneamente cancellato. Remedy però per non sprecare i 6 mesi di lavoro dedicati al sequel di Alan Wake, decise di riutilizzare quel prototipo per creare uno spin-off che continuasse la storia del primo capitolo. In questo modo, una piccola parte di Remedy creò dalle ceneri di Alan Wake 2 quello che poi è uscito sul mercato come Alan Wake's American Nightmare.
Sviluppo
Il gioco venne annunciato con un trailer durante l'evento dedicato all'annuncio di Xbox One il 21 maggio 2013. Durante lo sviluppo, gli sviluppatori consultarono anche un docente che lavorò al CERN in modo tale da poter costruire una storia il più possibile plausibile secondo le leggi della fisica. Il gioco inizialmente previsto per il 2014, venne rimandato al 2015 e successivamente al 2016 per non “scontrarsi” con altre esclusive Microsoft previste per la fine del 2015 e per consentire al team di sviluppo di “pulire” il codice del gioco. Durante la Gamescom 2015 Microsoft annuncia la data d'uscita del gioco: 5 aprile 2016.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Quantum Break
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su xbox.com.
- (IT) Anteprima di Quantum Break su GameStorm.it
- (IT) Recensione di Quantum Break su GameStorm.it