Gaku Shibasaki
| Gaku Shibasaki | |||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||
| Altezza | 175 cm | ||||||||||||
| Peso | 64 kg | ||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||
| Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||
| Squadra | Getafe | ||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||
| Giovanili | |||||||||||||
| |||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||
| |||||||||||||
| Nazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 16 settembre 2018 | |||||||||||||
Gaku Shibasaki (柴崎 岳?, Shibasaki Gaku; Aomori, 28 maggio 1992) è un calciatore giapponese, centrocampista del Getafe e della nazionale giapponese.
Caratteristiche tecniche
La dote principale di Shibasaki è la capacità di essere utile in ogni zona del centrocampo: da quando è arrivato a giocare nei professionisti, è stato in grado di giocare da centrocampista centrale, regista arretrato, trequartista e su entrambe le fasce (esterno sia in un 4-2-3-1 che in un 4-3-3). A questo, Shibasaki accompagna un buon tiro dalla distanza ed un piede educato, nonché una discreta capacità di destreggiarsi nel dribbling e nell'impostazione. Alcuni ritengono che Shibasaki sia l'erede di Yasuhito Endō.
Carriera
Club
Kashima Antlers
Il 18 dicembre 2016 Shibasaki è autore di una grande prestazione nella finale del Mondiale per club 2016 svoltosi proprio in Giappone: contro i campioni d'Europa in carica del Real Madrid, realizza una doppietta che ribalta lo svantaggio iniziale; nel corso del match, il Real Madrid trova il pareggio e nei tempi supplementari vince la sfida per 4-2. Dopo la sfida con il club spagnolo, viene premiato con il Pallone di bronzo della competizione, andando sul podio con Cristiano Ronaldo e Luka Modrić.
Tenerife
Grazie alla sua ottima prestazione nella finale contro il Real Madrid con i colori del Kashima Antlers, Shibasaki è andato in Spagna a fare un provino con l'UD Las Palmas che fallì; dunque il centrocampista nipponico è andato a giocare in seconda divisione spagnola, più precisamente nel CD Tenerife (con il sogno di ottenere la promozione per la massima divisione spagnola), dove, dopo un difficile ambientamento sull'isola, il 19 marzo 2017 riesce a debuttare nella partita di campionato contro il Reus Deportiu entrando al 74º al posto di Aitor Sanz.
Il 28 maggio 2017, giorno del suo 25º compleanno, fa il suo primo gol al 30º minuto di gioco con la maglia del CD Tenerife, in una partita di campionato contro l'Alcorcón.
A maggio viene nominato giocatore del mese.
Getafe
A causa della mancata promozione in Primera División con il CD Tenerife, nell'estate del 2017 si trasferisce al Getafe, prendendo la maglia numero 10.
Fa il suo debutto nella prima serie spagnola il 20 agosto 2017, nella prima partita di campionato contro l'Athletic Club (0-0). Il 16 settembre è autore del momentaneo vantaggio del Getafe contro il Barcellona.[1][2]
Nazionale
Fa il suo debutto in Nazionale il 9 settembre 2014, contro il Venezuela, dove trova subito la rete grazie all'assist di Shinji Okazaki.
Con la maglia della Nazionale si rende protagonista nella Coppa d'Asia 2015 nella partita contro gli Emirati Arabi Uniti, nei quarti di finale, realizzando il gol, nei minuti finali, che porta la partita ai supplementari. Dopodiché realizza il terzo rigore nella lotteria dei calci di rigore; in quella partita, a causa degli errori dal dischetto delle due stelle Keisuke Honda e Shinji Kagawa, la nazionale nipponicaviene eliminata dal torneo.
In una partita contro l'Uzbekistan del 31 marzo 2015, Shibasaki fa partire con tutta calma un pallonetto da metà campo che supera il portiere uzbeko e che finisce in rete grazie al suo compagno di squadra, Shinji Okazaki, che ha protetto il pallone fino all'ultimo per dargli il merito del gol.[3]
Dopo quasi due anni a sorpresa viene chiamato in Nazionale per le partite di qualificazione a Russia 2018 contro l'Australia e l'Arabia Saudita, dalla quale gioca solo l'ultima gara, dopo aver assistito dalla panchina la qualificazione certa del Giappone ai Mondiali grazie alla vittoria per 2-0 contro i Socceroos.
Cronologia presenze in Nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- J1 League: 1
- Kashima Antlers: 2016
- Kashima Antlers: 2016
Competizioni internazionali
Note
- ^ sport.sky.it, 16 settembre 2017, https://sport.sky.it/calcio-estero/liga/2017/09/16/liga-quarta-giornata-getafe-barcellona.html. URL consultato il 16 settembre 2017.
- ^ tuttomercatoweb.com, 16 settembre 2017, http://www.tuttomercatoweb.com/amp/altre-notizie/le-pagelle-del-getafe-shibasaki-show-male-dakonam-1019188. URL consultato il 16 settembre 2017.
- ^ video.gazzetta.it, 31 marzo 2015, http://video.gazzetta.it/follia-portiere-kazakistan-giappone-segna-meta-campo/976858fe-d7c7-11e4-ba55-a30a0c1fb90b?refresh_ce-cp. URL consultato il 31 marzo 2015.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gaku Shibasaki
Collegamenti esterni
- (EN) Gaku Shibasaki, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Gaku Shibasaki, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Gaku Shibasaki, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Gaku Shibasaki, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Gaku Shibasaki, su soccerbase.com, Racing Post.
- (JA) Gaku Shibasaki, su J.League Data Site, J.League.
- (EN, ES, CA) Gaku Shibasaki, su BDFutbol.com.
- (ES) Gaku Shibasaki, su AS.com.
Template:Nazionale giapponese Coppa d'Asia 2015 Template:Nazionale giapponese mondiali 2018
