Andeer

comune svizzero
Versione del 3 ott 2018 alle 16:43 di LauBot (discussione | contributi) (Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P395 su Wikidata))

Andeer (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 958 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Viamala. Il 1º gennaio 2009 ha inglobato i comuni soppressi di Clugin e Pignia.

Andeer
comune
Andeer – Stemma
Andeer – Bandiera
Andeer – Veduta
Andeer – Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Grigioni
RegioneViamala
Amministrazione
Lingue ufficialiTedesco
Territorio
Coordinate46°36′00″N 9°25′00″E
Altitudine982 e 1 119 m s.l.m.
Superficie46,30 km²
Abitanti958 (2015)
Densità20,69 ab./km²
FrazioniBärenburg, Clugin, Pignia
Comuni confinantiDonat, Ferrera, Casti-Wergenstein, Clugin, Pignia, Sufers, Surses, Zillis-Reischen
Altre informazioni
Cod. postale7440
Prefisso081
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS3701
TargaGR
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Andeer
Andeer
Andeer – Mappa
Andeer – Mappa
Sito istituzionale

Geografia fisica

Andeer è situato nella Val Schams (o "Val Schons"), alla destra del Reno Posteriore. Dista 37 km da Coira, 80 km da Bellinzona.

Il punto più elevato del comune è la cima del Cufercalhorn (2 800 m s.l.m.), sul confine con i territori comunali di Sufers e Casti-Wergenstein.

Monumenti e luoghi d'interesse

 
La gola della Rofla sulla Viamala

Andeer è famosa per la presenza di bagni termali con un piscina di acqua minerale a 34 °C coperta e scoperta. È presente anche una piscina scoperta aperta tutto l'anno[senza fonte]. Attrazione naturale presente nel territorio è la gola della Rofla sulla Viamala, formate dal Reno Posteriore. Nelle vicinanze è possibile effettuare escursioni a piedi o in bicicletta di svariati gradi di difficoltà.

Infrastrutture e trasporti

Andeer dista 13 km dalla stazione ferroviaria di Thusis. È servito dalle uscite autostradali di Andeer e Rofla-Avers, sulla A13/E43.

Distano pochi chilometri da Andeer gli impianti di risalita per lo sci alpino di Sarn, Tschappina, Lenzerheide, Splügen, Davos, San Bernardino e Madesimo, sito poco oltre il confine con l'Italia.

Bibliografia

  • AA. VV., Storia dei Grigioni, 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN246953821 · GND (DE4524210-0 · BNF (FRcb15283983k (data)
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera