«Grazie ai migranti il mio paese è rinato»

Domenico Lucano, detto Mimmo (Melito di Porto Salvo, 31 maggio 1958), è un attivista italiano. Sindaco di Riace, è divenuto celebre in tutto il mondo per il suo approccio nella gestione dei rifugiati politici e immigrati in genere[1], nel contesto della crisi europea dei migranti. Circa 450 tra rifugiati e immigrati si sono stabiliti nel piccolo villaggio ionico accanto ai suoi 1800 abitanti[2][3].

Domenico Lucano
Lucano nella piazzetta di Riace.

Sindaco di Riace
In carica
Inizio mandato12 giugno 2004
PredecessoreCosimo Salvatore Comito

Dati generali
Partito politicoLista civica "L'altra Riace"

Nel 2010 si è posizionato terzo nella World Mayor, un concorso mondiale organizzato da City Mayors Foundation che a cadenza biennale stila la classifica dei migliori sindaci del mondo.[4] Appare inoltre al 40º posto nella lista dei leader più influenti stilata dalla rivista americana Fortune.[3][5].

Il 2 ottobre 2018 viene messo agli arresti domiciliari con l’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina ed illeciti nell'affidamento diretto del servizio di raccolta dei rifiuti[6]. In particolare secondo il prefetto la gestione dei fondi è stata superficiale ma non è sopravvenuto alcun illecito da essa. Rimangono le accuse di aver collaborato per fare un matrimonio combinato per far ottenere il permesso ad una donna nigeriana di rimanere a Riace e di aver forzato la procedura per assegnare la gestione rifiuti di Riace alle cooperative Ecoriace e Aquilone .[7][8][9][10][11]. Il prefetto lo sospende da Sindaco[12].

Biografia

 
I ricami di Herat
 
Gli aquiloni di Islamabad

Domenico Lucano nasce nell'ospedale di Melito Porto Salvo ma vive a Riace, si diploma come perito chimico e successivamente si trasferisce a Roma per studiare Medicina, vi rimane 4 anni, poi decide di abbandonare gli studi e tornare in Calabria. Diventa insegnante, professione che esercita prima a Roma,e poi a Bussoleno ma vivendo a Santena in Provincia di Torino[13].

Il primo luglio 1998 da libero cittadino insieme ad altri riacesi accoglie alcuni curdi che sbarcano sulle coste di Riace[14] ed inizia a interessarsi alle modalità di accoglienza adottate a Badolato un anno prima.

1999 - Città Futura

Nel 1999 insieme ad altri riacesi fonda l'associazione "Città Futura", associazione dedicata a Don Pino Puglisi con l'intenzione di aprire le case ormai abbandonate di Riace superiore e recuperare i mestieri di "una volta" orbitando intorno al concetto di ospitalità[15] Successivamente crea la cooperativa "Il Borgo e il cielo" per gestire i nuovi laboratori di tessitura, ceramica, vetro e confetture, la cooperativa è composta tra 10 persone tra cui due immigrati[16].

Nelle elezioni comunali del 2000 entra nel consiglio comunale come componente della minoranza[17].

1° mandato 2004 - 2009

 
Murales di alcuni morti ammazzati in Calabria creato nella "settimana dei colori" del 2009

Nel 2004 per la prima volta si candida a sindaco e viene eletto il 12 giugno 2004 con il 35,4% dei voti. Dopo un anno[18] aderisce a Recosol, la rete di comuni solidali[19] con cui partecipa a progetti di tipo solidale e il consiglio comunale devolve parte del ricavato della annuale Festa dei Santi Cosma e Damiano in un progetto in Niger[18] e poi per un nuovo progetto nel Sahel. Nel 2006 riceve il premio in "ricordo di Tom Benetollo" e dalla Provincia di Roma riceve il premio sostenibilità ambientale. A giugno 2006 organizza a Riace il primo convengo degli oltre 100 amministratori della rete dei comuni solidali[20].

Dal 2008 una nuova emergenza migranti viene proclamata da Lampedusa e diffusa nei media, e la sfida del sindaco di Riace nei confronti del sindaco dell'isola siciliana finisce sulle prime pagine del Corriere della Sera[21].

2° mandato 2009 - 2014

Nella primavera del 2009 si ricandida per la seconda volta con la lista civica "L'altra Riace" e il 14 giugno 2009 vince con 611 voti (51,7%)[22][23].

Nell'estate del 2009 Mimmo Lucano insieme a Domenico Congiusta promuove la "Settimana dei colori" dove le associazioni ARCI e Libera delle città di Torino, Cosenza e Napoli crearo a Riace dei murales con tema le Vittime di 'Ndrangheta: Rocco Gatto, Giuseppe Valarioti, Totò Speranza, Gianluca Congiusta e Francesco Fortugno ma anche Peppino Impastato [24][25].

Da settembre 2009 Stignano accoglie l'appello di Lucano di aiutare il sindaco di Lampedusa Dino De Rubeis per l'accoglienza di alcuni richiedenti asilo in case sfitte[26], a cui segue anche il comune di Caulonia. Verranno accolti poi i migranti del CPT di Ragusa e Crotone[27].

Nel 2010 arriva la ribalta internazionale arrivando terzo nella competizione mondiale dei sindaci, il World Mayor, grazie ai progetti di accoglienza del comune sviluppati negli ultimi 10 anni[28][29]. Lo stesso anno viene intervistato nel cortometraggio di Wim Wenders, Il volo: nel film è ispirato a lui il personaggio interpretato da Ben Gazzara.[30]

3° mandato - 2014 - in corso

«Non ci sono ricette, misure, programmi definiti. Non so nemmeno se quello che ho fatto è replicabile altrove. Forse è tutto una casualità, un'avventura umana di cui all'inizio non conoscevo i rischi e nemmeno i limiti. E' stata l'occasione che mi ha guidato»
 
L'anfiteatro dove si svolge dal 2009 il "Riace in Festival"
 
Villaggio Globale
 
Porta Europa a Riace
 
Il Parco delle fontane e la gestione degli asini per la raccolta differenziata e l'onoterapia

Nel 2014 si ricandida per la terza volta con la lista civica "L'altra Riace" e vince con 613 voti (54,48%)[32].

Nel 2016 viene inserito tra i 50 più importanti leader del mondo (al 40º posto) dalla rivista Fortune[33]. L'anno successivo, nel 2017 il sindaco riceve il premio per la Pace Dresda 2017 che assegna l'omonima città tedesca[34] e il Los Angeles Times redigerà un intero articolo sul paese[35].

A fine anno arriva la relazione del prefetto di Locri. I verbali di dicembre 2016 riferiscono di anomalie nel funzionamento del sistema che portano ad aprire una indagine della magistratura su Domenico Lucano accusato di truffa e concussione. Il ministero dell'Interno Minniti ha seguito di ciò blocca i fondi, non riconoscendo più al Comune i bonus e le borse lavoro degli ultimi tre anni (pari ai 35 euro giornalieri stanziati per ogni migrante).

Una seconda relazione del prefetto del 26 gennaio 2017 ha toni differenti e lodano il modello d'integrazione.[36].

Nell'ottobre 2017 il sindaco Lucano continua a essere indagato dalla Procura di Locri in merito alla gestione del sistema dell'accoglienza: i reati contestati sono truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche ai danni dello Stato e dell'Unione europea, concussione e abuso d'ufficio.[37][38].

Il 30 agosto 2018 Mimmo Lucano rivela che le indagini svolte dalla prefettura sulla rendicontazione dei finanziamenti al comune si sono rivelate infondate[39]; nonostante il giorno successivo fonti dal Viminale raccontino di valutazioni ancora in corso[40].

Il 2 ottobre 2018 viene messo agli arresti domiciliari con l’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina ed illeciti nell'affidamento diretto del servizio di raccolta dei rifiuti[41]. In particolare secondo il prefetto la gestione dei fondi è stata superficiale ma non è sopravvenuto alcun illecito da essa. Rimangono le accuse di aver collaborato per fare un matrimonio combinato per far ottenere il permesso ad una donna nigeriana di rimanere a Riace e di aver forzato la procedura per assegnare la gestione rifiuti di Riace alle cooperative Ecoriace e Aquilone .[42][43][44][45][46]. Il prefetto lo sospende da Sindaco[47].

Il modello Riace

(inglese Fortune 2016 World's Greatest Leaders)
«For decades emigration drained life from Riace, a village of 2,000 on the Calabrian coast. When a boatload of Kurdish refugees reached its shores in 1998, Lucano, then a schoolteacher, saw an opportunity. He offered them Riace’s abandoned apartments along with job training. Eighteen years on, Mayor Lucano is hailed for saving the town, whose population now includes migrants from 20-some nations, and rejuvenating its economy. (Riace has hosted more than 6,000 asylum seekers in all.) Though his pro-refugee stance has pitted him against the mafia and the state, Lucano’s model is being studied and adopted as Europe’s refugee crisis crests.»
(italiano)
«Per decenni l'emigrazione ha prosciugato la vita da Riace, un paese di 2000 abitanti sulla costa calabrese. Quando una nave carica di rifugiati curdi raggiunse le sue coste nel 1998, Lucano, allora insegnante, vide un'opportunità. Offrì loro gli appartamenti abbandonati di Riace insieme alla formazione professionale. Diciotto anni dopo, il sindaco Lucano viene accolto per aver salvato la città, la cui popolazione ora include migranti provenienti da 20 nazioni, e ringiovanisce la sua economia. (Riace ha ospitato in totale più di 6.000 richiedenti asilo) Sebbene la sua posizione pro-rifugiati lo abbia messo contro la mafia e lo stato, il modello di Lucano viene studiato e adottato come fiore all'occhiello della crisi dei rifugiati in Europa.[48]»
 
Cartello di Riace

Il sistema d'accoglienza che il sindaco ha messo in pratica, è stato giornalisticamente definito Modello Riace consiste in diverse azioni intraprese nel corso degli anni: aderire al sistema SPRAR, ottenere fondi regionali o mutui per la ristrutturazione delle case dismesse e attraverso le associazione dare accoglienza e ospitalità ai rifugiati e ai richiedenti asilo che potranno lavorare nel comune attraverso laboratori artigiani di tessitura, lavorazione del vetro, confettura[49]. Tra le altre misure intraprese in attesa dell'erogazione in ritardo dei fondi risulta la creazione della moneta locale l'euro di Riace, una sorta di bonus di spesa del taglio di 1,2,10,20,50 e 100 euro utilizzabile anche dai turisti[50]. Il modello coinvolge 550 migranti ospitati a Riace[51].

Anche il limitrofo comune di Camini con il sindaco Rosario Zurzolo decide di seguire il Modello e ad oggi ospita a Camini superiore 120 migranti[52] ma anche contemporaneamente intraprendono questa strada i comuni di Stignano e Caulonia[53]. Questi ultimi insieme a Riace durante la crisi umanitaria di Lampedusa del 2009 diedero disponibilità di 200 posti a confronto di Milano che si rese disponibile per 20[54].

Nella relazione del prefetto di locri del dicembre 2016 i verbali riferiscono anomalie nel funzionamento del sistema. Da qui è scattata l'indagine della magistratura su Domenico Lucano per truffa e concussione. Il ministero dell'Interno poi ha bloccato i fondi, non riconoscendo più al Comune i bonus e le borse lavoro degli ultimi tre anni (pari ai 35 euro giornalieri stanziati per ogni migrante). Nella seconda (26 gennaio 2017) i toni sono differenti e lodano il modello d'integrazione.[55]

Riconoscimenti

  • 2006 - Premio in "ricordo di Tom Benetollo"
  • 2006 - Premio sostenibilità ambientale dalla Provincia di Roma
  • 2010 - 3° al Premio World Mayor (migliori sindaci al mondo)[28]
  • 2016 - 40° nella lista Fortune dei leader più influenti al mondo[33]
  • 2017 - Premio per la Pace Dresda[34]

Nella cultura di massa

Nel 2010 il regista Wim Wenders realizza il cortometraggio Il volo, in cui il sindaco viene interpretato da Ben Gazzara.

Nel 2017 Picomedia, Ibla Film e Rai Fiction hanno realizzaro la miniserie Tutto il mondo è paese ispirata sulla storia di Riace e di Mimmo Lucano (interpretato da Beppe Fiorello). Tuttavia, a seguito delle indagini in corso sull'operato del sindaco, la Rai ha deciso di sospendere la messa in onda della fiction, inizialmente prevista per la stagione televisiva 2018/2019.[56].

Note

  1. ^ Hari Sreenivasan, Sreenivasan, Hari (April 3, 2016). PBS News Hour Weekend, 3 aprile 2016.
  2. ^ Lucy Ash, Italian mayor saves his village by welcoming refugees, in BBC News, 10 gennaio 2011. URL consultato il 26 settembre 2016.
  3. ^ a b Sylvia Poggioli, Poggioli, Sylvia (April 12, 2016). NPR Morning Edition (radio). National Public Radio. Retrieved 2016-04-13. (radio), National Public Radio, 12 aprile 2016. URL consultato il 13 aprile 2016.
  4. ^ World Mayor 2010 results
  5. ^ Riace: The Italian village abandoned by locals, adopted by migrants, in BBC News, 25 settembre 2016. URL consultato il 26 settembre 2016.
  6. ^ Arrestato il sindaco di Riace, Domenico Lucano - Calabria, in ANSA.it, 2 ottobre 2018. URL consultato il 2 ottobre 2018.
  7. ^ Riace, il sindaco Lucano arrestato per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, in repubblica.it, 2 ottobre 2018. URL consultato il 2 ottobre 2018.
  8. ^ Riace, arrestato il sindaco Lucano: “Favoriva l’immigrazione clandestina anche con matrimoni di comodo”, in ildattoquotidiano.it, 2 ottobre 2018. URL consultato il 2 ottobre 2018.
  9. ^ (EN) Italy's migrant-friendly mayor of Riace, Domenico Lucano, arrested, in bbc.co.uk, 2 ottobre 2018. URL consultato il 2 ottobre 2018.
  10. ^ (EN) Pro-refugee Italian mayor arrested for 'aiding illegal migration', in The Guardian, 2 ottobre 2018. URL consultato il 2 ottobre 2018.
  11. ^ (EN) Mayor of Italian town famous for welcoming migrants arrested for allegedly aiding illegal immigration, in Telegraph, 2 ottobre 2018. URL consultato il 2 ottobre 2018.
  12. ^ Riace, Lucano: "Agli arresti per reato di umanità". Il prefetto lo sospende da sindaco, in repubblica.it. URL consultato il 4 ottobre 2018.
  13. ^ Sasso, 2012
  14. ^ Sasso, 2012
  15. ^ Sasso, 2012
  16. ^ Sasso, 2012
  17. ^ Sasso, 2012
  18. ^ a b Sasso, 2012
  19. ^ comunisolidali.org, http://comunisolidali.org/comuni-aderenti/. URL consultato il 02 ottobre 2018.
  20. ^ Sasso, 2012
  21. ^ Sasso, 2012
  22. ^ Comune di Riace. Liste e risultati, in repubblica.it, 2009. URL consultato il 24 settembre 2018.
  23. ^ Barillà, 2017
  24. ^ Sasso, 2012
  25. ^ Barillà, 2017
  26. ^ Sasso, 2012
  27. ^ Sasso, 2012
  28. ^ a b World Mayor: The 2010 results
  29. ^ City Mayors: Domenico Lucano - Mayor of Riace
  30. ^ Claudio Panella, Il volo. Un cortometraggio in 3D di Wim Wenders, su cultframe.com, CultFrame, luglio 2017. URL consultato il 2 ottobre 2018.
  31. ^ Migranti, il sindaco di Riace nella classifica dei 50 leader più influenti al mondo di Fortune, in ilsole24ore. URL consultato il 4 ottobre 2018.
  32. ^ Comune di Riace. Liste e risultati, in repubblica.it, 26 maggio 2014. URL consultato il 24 settembre 2018.
  33. ^ a b I 50 ledears del mondo del 2016
  34. ^ a b Riace si scopre multietnica e piace ai turisti, in agi.it, 4 maggio 2017. URL consultato il 2 settembre 2018.
  35. ^ Los Angeles Times, https://www.ciavula.it/2017/05/riace-e-gioiosa-ionica-protagoniste-anche-sul-los-angeles-times/. URL consultato il 2 settembre 2018.
  36. ^ Integrazione dei migranti: il modello Riace funziona. Lo dice la Prefettura, in Il Sole 24 ORE. URL consultato il 24 agosto 2018.
  37. ^ Alessia Candito, Migranti, sindaco Riace indagato per concussione e truffa. Lucano: "Attacco a nostro sistema di integrazione", in La Repubblica, 6 ottobre 2017. URL consultato il 16 gennaio 2018.
  38. ^ Lucio Musolino, Riace, sindaco dell’accoglienza indagato per abuso e concussione. Lui: “Non ci sono ombre”, in Il Fatto Quotidiano, 6 ottobre 2017. URL consultato il 16 gennaio 2018.
  39. ^ Migranti, il sindaco di Riace dopo l'appello di Saviano: "Verso lo sblocco dei fondi per i rifugiati", in repubblica.it, 30 agosto 2018. URL consultato il 31 agosto 2018.
  40. ^ Migranti, fonti Viminale: fondi per Riace non sbloccati, valutazioni su "anomalie", in repubblica.it, 31 agosto 2018. URL consultato il 1º settembre 2018.
  41. ^ Arrestato il sindaco di Riace, Domenico Lucano - Calabria, in ANSA.it, 2 ottobre 2018. URL consultato il 2 ottobre 2018.
  42. ^ Riace, il sindaco Lucano arrestato per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, in repubblica.it, 2 ottobre 2018. URL consultato il 2 ottobre 2018.
  43. ^ Riace, arrestato il sindaco Lucano: “Favoriva l’immigrazione clandestina anche con matrimoni di comodo”, in ildattoquotidiano.it, 2 ottobre 2018. URL consultato il 2 ottobre 2018.
  44. ^ (EN) Italy's migrant-friendly mayor of Riace, Domenico Lucano, arrested, in bbc.co.uk, 2 ottobre 2018. URL consultato il 2 ottobre 2018.
  45. ^ (EN) Pro-refugee Italian mayor arrested for 'aiding illegal migration', in The Guardian, 2 ottobre 2018. URL consultato il 2 ottobre 2018.
  46. ^ (EN) Mayor of Italian town famous for welcoming migrants arrested for allegedly aiding illegal immigration, in Telegraph, 2 ottobre 2018. URL consultato il 2 ottobre 2018.
  47. ^ Riace, Lucano: "Agli arresti per reato di umanità". Il prefetto lo sospende da sindaco, in repubblica.it. URL consultato il 4 ottobre 2018.
  48. ^ (EN) Domenico Lucano, World's greatest Leaeder (2016), su fortune.com. URL consultato il 4 ottobre 2018.
  49. ^ Barillà, 2017
  50. ^ Barillà, 2017
  51. ^ Barillà, 2017
  52. ^ Barillà, 2017
  53. ^ Barillà, 2017
  54. ^ Barillà, 2017
  55. ^ Integrazione dei migranti: il modello Riace funziona. Lo dice la Prefettura, in Il Sole 24 ORE. URL consultato il 24 agosto 2018.
  56. ^ Fiorello racconta la fiction su Riace. Forse messa in onda in inverno, in corrieredellacalabria.it, 12 agosto 2018. URL consultato il 31 agosto 2018.

Voci correlate

Altri progetti

Bibliografia

  • Chiara Sasso, Riace, Terra di accoglienza, Gruppo Abele, 2012, p. 117, ISBN 978-8865790250.
  • Antonio Rinaldi, Riace il paese dell'accoglienza. Un modello alternativo di integrazione, Imprimatur, 2016.
  • Tiziana Barillà, Mimì Capatosta. Mimmo Lucano e il modello Riace, Rubbettino Editore, 2017, ISBN 978-88-6044-505-6.

Collegamenti esterni

  • Giorgio Dell'Arti, Domenico Lucano, su cinquantamila.it. URL consultato il 2 ottobre 2018.