Luca de Samuele Cagnazzi

politico, economista, matematico e statistico italiano

Luca Cagnazzi de Samuele (Altamura, 28 ottobre 1764Napoli, 26 settembre 1852) è stato un politico, accademico, matematico statistico (diciplina non coincidente con l'attuale statistica) e insegnante italiano. In alcune sue opere si occupò anche di pedagogia ed è stato l'inventore del tonografo.[1]

File:Luca De Samuele Cagnazzi.jpeg
L'arcidiacono Luca de Samuele Cagnazzi

Biografia

Insegnò matematica e fisica nell'antica Università di Altamura sotto il rettorato di mons. Gioacchino de Gemmis. Si trasferì nel 1799 dapprima a Firenze nella cui università insegnò e poi a Napoli dove divenne professore di statistica e di economia e membro della Regal Società d'Incoraggiamento alle Scienze Naturali.

Fece parte del governo di Gioacchino Murat come capo dell'Ufficio di statistica e commercio, e vi restò fino al 1821. Scrisse su Il progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, di cui fu per breve tempo direttore. Nel 1848, ad 84 anni, fu eletto deputato; partecipò alle proteste liberali e per questo finì sotto processo a Napoli; morì nel 1852 ad 88 anni durante una seduta del processo. Il fratello Giuseppe sposò Elisabetta de Gemmis, figlia del letterato Ferrante.

Il liceo classico della sua città natale porta il suo nome.

 
Raffigurazione di Luca de Samuele Cagnazzi, esposta all'Archivio Biblioteca Museo Civico (A.B.M.C.), in piazza Zanardelli ad Altamura

Note

Opere

Elogi funebri

Bibliografia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN818288 · ISNI (EN0000 0000 8338 7597 · SBN RAVV053853 · BAV 495/27005 · CERL cnp01437561 · LCCN (ENn81138912 · GND (DE119282046 · BNF (FRcb162243089 (data)