Questa pagina fa parte del Progetto Calcio e si propone quale modello generale di stile per compilare una voce relativa alla biografia di un (ex) calciatore e/o allenatore. Si prega di proporre eventuali variazioni nella pagina di discussione prima di modificare questa pagina.

Tabella con i dati riassuntivi. Per la compilazione si veda {{Sportivo}} e {{Carriera sportivo}}.
Nome Cognome
NazionalitàAngola (bandiera) Angola
Portogallo (bandiera) Portogallo (1982-1996)
Brasile (bandiera) Brasile (dal 1996)
Altezza180 cm
Peso77 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante, difensore, portiere)
SquadraSporting Lisbona
Termine carriera15 giugno 1998 - giocatore
11 ottobre 2009 - allenatore
Carriera
Giovanili
1975-1979Flamengo
Squadre di club1
1980-1983Flamengo? (65)
1983-1988PSV122 (74)
1988-1990Real Madrid40 (?)
1990-1993Olympique Marsiglia62 (21)
1993-1994Barcellona22 (9)
1993-1994Barcellona B2+ (0+)[1]
1994-1996Milan25 (10)[2]
1996Barcellona5 (1)
1996[3] Peñarol7 (3)
1997Grêmio20 (13)[4]
1999Aston Villa7 (1)
Nazionale
1981Angola (bandiera) Angola U-171 (0)
1982-1983Portogallo (bandiera) Portogallo U-2020 (10)
1985Portogallo (bandiera) Portogallo olimpica3 (4)
1983-1994Portogallo (bandiera) Portogallo109 (50)
1996-1997Brasile (bandiera) Brasile12 (2; -8)
Carriera da allenatore
1997-1998GrêmioGioc.-All.
1999FlamengoAll. portieri
2001Porto B
2001-2002PortoGiovanissimi
2002-2003PortoAllievi
2003-2004PortoPrimavera
2004-2006PortoColl. tecnico
2006-2007PortoAssistente
2007-2009Brasile (bandiera) Brasile
2008PortoVice
2008-2009Sporting Lisbona
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoSeul 1988
 Mondiali di calcio
OroStati Uniti 1994
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'11 ottobre 2009[5]

Introduzione dell'articolo.
Usare il template {{Bio}}.
Calciatore in attività
|PostNazionalità = , ''ruolo'' della ''squadra'' (e della ''Nazionale'')
Allenatore (non ex-calciatore) in attività
|PostNazionalità = , tecnico della ''squadra''
Ex-calciatore ora allenatore
|PostNazionalità = , di ruolo ''ruolo'', tecnico della ''squadra''

Nota per i calciatori britannici

Nome Cognome (New York, 1º gennaio 1962) è un ex allenatore di calcio ed ex calciatore portoghese, di ruolo attaccante.

Per uno sportivo straniero è possibile aggiungere, subito dopo il nome, la grafia dello stesso nell'alfabeto/lingua della nazione di appartenza del giocatore/allenatore (sono disponibili appositi template per la formattazione standard) o IPA (usando il template {{IPA2}}). Per esempio:

  • Ioannis Amanatidis (in greco: Γιάννης Αμανατίδης... (voce)
  • Jurij Valerijovyč Nykyforov (in russo Юрий Валерьевич Никифоров?... (voce)
Ciò può essere facilmente inserito nel parametro PreData (oppure, ma lo si sconsiglia, nel PostCognome) del template Bio. È possibile aggiungere nell'incipit qualche altra breve informazione, purché rilevante.

Biografia

In questa sezione viene inserita una sintetica biografia del soggetto, che contenga eventi extra-calcistici della sua vita, dalla nascita alla morte. Può essere eventualmente divisa in sottoparagrafi.

Caratteristiche tecniche

Senza alcuna fonte a sostegno della sezione, la stessa non può esistere e dev'essere rimossa.

Giocatore

Attaccante rapido con uno spiccato senso del gol...[6]

Allenatore

Utilizza il modulo tattico 4-4-2...[6]

Carriera

Carriera del calciatore/allenatore.
È possibile dividere il paragrafo in sottoparagrafi se la carriera contiene molte informazioni, per esempio:

Giocatore

Club

È possibile dividere il paragrafo in sottoparagrafi, per squadre o periodi.

Nome Cognome inizia nelle giovanili del Flamengo nel 1975. Nel 1980 passa in prima squadra...

Nazionale

Nome Cognome viene convocato per la prima volta nella Nazionale brasiliana il...

Allenatore (o dopo il ritiro)

Dopo il ritiro Nome Cognome intraprende la carriera di allenatore...

Statistiche

Statistiche di presenze e gol dettagliate. Per degli esempi si veda di seguito.

Presenze e reti nei club

  • Campionato: Inserire le partite di campionato e gli eventuali spareggi o play-off/out.
  • Coppe continentali: Coppa dei Campioni/Champions League, Coppa UEFA, Coppa Intertoto, Coppa delle Fiere, Coppa Libertadores, AFC Champions League, ... Suddividere le presenze e le reti fatte nella fase preliminare con quelle fatte nella fase finale tramite una nota.
  • Altre coppe: Supercoppe (nazionali, es: Supercoppa italiana, Supercoppa di Spagna, Charity/Community Shield... o europea), Coppa Intercontinentale, Mondiale/Coppa del mondo per club.
  • Totale SquadraX: Aggiungere la riga se il giocatore ha trascorso più di una stagione nella SquadraX. In caso di due o più periodi di militanza distinti e non continuati nella SquadraX, aggiungere la riga dopo l'ultima stagione disputata con la squadra in oggetto.
  • Nel caso di colonne che prevedano la somma di più competizioni (esempio FA Cup+Coppa di Lega inglese, Coppa Intertoto+Coppa UEFA...) usare un unico 0 (e non 0+0...) nel caso in cui il giocatore non abbia fatto presenze e/o reti nei tornei in oggetto.
  • Nel caso in cui un giocatore abbia disputato anche partite con la "Squadra B" o la "Squadra C", queste si indicano in una riga distinta dalla "Squadra A" e le presenze/reti non rientrano nel computo totale relativo alla "Squadra A".
  • Per chi passa da una squadra all'altra a stagione iniziata (ad esempio ad agosto, con il campionato e i primi turni delle coppe cominciati), e la nuova squadra è già uscita prematuramente da una competizione, nella tabella va citata tale competizione e si mettono dei trattini nelle presenze e nelle reti, poiché la competizione è stata comunque giocata dalla squadra in quella stagione; gli zeri, invece, vanno messi qualora il giocatore arrivi a luglio con la squadra ancora in corsa.
  • Aggiungere la riga della nuova stagione solo se il giocatore si è già trovato in rosa durante una partita ufficiale, quindi non prima della prima partita stagionale ufficiale della squadra di appartenenza.
  • Tutte le sigle da utilizzare si trovano qui.

Statistiche aggiornate al GG mese AAAA.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
...
1993-1994   Barcellona PD 22 9 CR 2 0 UCL 6[7] 3[8] - - - 30 12
1993-1994   Barcellona B TD 2 0 - - - - - - - - - 2 0
1994-1995   Milan A 18 7 CI 2 3 UCL 6 2 SI+SU 1+1 0+1 28 13
1995-gen. 1996 A 7+2[9] 3+0[9] CI 6 2 UCL+CU 0 0 SI+CInt 1+1 0 17 5
Totale Milan 25+2 10+0 8 5 6 2 4 1 45 18
gen.-giu. 1996   Barcellona PD 5 1 CR 3 4 - - - - - - 8 5
Totale Barcellona 27 10 5 4 6 3 - - 38 17
giu.-dic. 1996   Peñarol PD 7 3 CA ? ? - - - - - - 7+ 3+
1997   Grêmio PD/RS+A 10+20 5+13 CB 2 0 CL 2 2 - - - 34 20
gen.-giu. 1998   Aston Villa PL 7 1 FACup+CdL 0 0 - - - - - - 7 1
ago. 1998   Real Madrid PD 1 0 CS 0 0 UCL 0 0 SS 1 0 2 0
ago. 1998-1999   Roma A 10 0 CI 0 0 UEL - - - - - 10 0
ago. 1999   Lazio - - - - - - UEL 0 0 - - - 0 0
ago. 1999-2000   Bari A 10 0 CI 0 0 - - - - - - 10 0
...
Totale carriera 444 243 15+ 9+ 14 7 5 2 478+ 261+

Cronologia presenze e reti in nazionale

Inserire solo le nazionali ritenute professionistiche, usando i template {{Cronoini}}, {{Cronofin}} e {{Cronopar}} (per le Nazionali maggiori), {{CronoparO}} (per le Nazionali olimpiche) o {{CronoparU}} (per le Nazionali giovanili).

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
25-3-1995 Salerno Italia   4 – 1   Estonia Qual. Euro 1996 -   45’
19-6-1995 Losanna Svizzera   0 – 1   Italia Centenario Fed.Svizzera -   88’
21-6-1995 Zurigo Italia   0 – 2   Germania Centenario Fed.Svizzera -
30-5-2008 Firenze Italia   3 – 1   Belgio Amichevole -
Totale Presenze 4 Reti 0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia olimpica
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
13-9-2000 Melbourne Australia olimpica   0 – 1   Italia olimpica Olimpiadi 2000 - 1º turno 1
19-9-2000 Adelaide Italia olimpica   1 – 1   Nigeria olimpica Olimpiadi 2000 - 1º turno -
25-9-2000 Sydney Spagna olimpica   1 – 0   Italia olimpica Olimpiadi 2000 - Quarti -
Totale Presenze 3 Reti 0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia under 21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
1-6-2011 Tolone Costa d'Avorio under 23   0 – 2   Italia under 21 Torneo di Tolone 2011 - 1º turno -
3-6-2011 Saint-Raphaël Italia under 21   1 – 1   Portogallo under 20 Torneo di Tolone 2011 - 1º turno -
5-6-2011 Le Lavandou Colombia under 20   1 – 1   Italia under 21 Torneo di Tolone 2011 - 1º turno -
8-6-2011 Tolone Francia under 20   1 – 0   Italia under 21 Torneo di Tolone 2011 - Semifinale -
10-6-2011 Tolone Messico under 20   1 – 1
(4-5 dtr)
  Italia under 21 Torneo di Tolone 2011 - Finale 3º posto 1
Totale Presenze 5 Reti 1
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia under 19
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
14-7-2008 Mladá Boleslav Grecia under 19   1 – 1   Italia under 19 Europeo under 19 2008 - 1º turno -
17-7-2008 Jablonec nad Nisou Inghilterra under 19   0 – 0   Italia under 19 Europeo under 19 2008 - 1º turno -
20-7-2008 Mladá Boleslav Italia under 19   4 – 3   Rep. Ceca under 19 Europeo under 19 2008 - 1º turno 2
Totale Presenze 3 Reti 2

Record

Inserire eventuali record conquistati nelle squadre di club o in nazionale.

Statistiche da allenatore

Statistiche aggiornate al 9 febbraio 2014.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
2006-2007   Arezzo B 23 8 7 8 CI 3 1 2 0 - - - - - - - - - - 26 9 9 8 34,61
2007-2008   Bari B 23 9 6 8 CI - - - - - - - - - - - - - - 23 9 6 8 39,13
2008-2009 B 42 22 14 6 CI 2 1 0 1 - - - - - - - - - - 44 23 14 7 52,27
Totale Bari 65 31 20 14 2 1 0 1 - - - - - - - - 67 32 20 15 47,76
2009-2010   Atalanta A 13 3 4 6 CI 1 0 0 1 - - - - - - - - - - 14 3 4 7 21,42
2010-2011   Siena B 42 21 14 7 CI 2 1 0 1 - - - - - - - - - - 44 22 14 8 50,00
2011-2012   Juventus A 38 23 15 0 CI 5 3 1 1 - - - - - - - - - - 43 26 16 1 60,46
2012-2013 A 38 27 6 5 CI 4 2 1 1 UCL 10 5 3 2 SI 1 1 0 0 53 35 10 8 66,04
2013-2014 A 23 19 3 1 CI 2 1 0 1 UCL 6 1 3 2 SI 1 1 0 0 32 22 6 4 68,75
Totale Juventus 99 69 24 6 11 6 2 3 16 6 6 4 2 2 0 0 128 83 32 13 64,84
Totale carriera 242 132 69 41 19 9 4 6 16 6 6 4 2 2 0 0 279 149 79 51 53,40

Palmarès

Elenco dei trofei conquistati, in ordine cronologico. Vari template utili per la compilazione del palmarès si possono trovare qui.

Non inserire trofei non ufficiali (o amichevoli; es. Trofeo Birra Moretti, Trofeo TIM ecc.).

Per altri esempi si veda di seguito.

Giocatore

Club

Competizioni giovanili
Flamengo: 1976
Competizioni statali
Flamengo: 1981
Flamengo: 1983
Flamengo: 1996
Competizioni nazionali
Flamengo: 1980, 1981, 1983
PSV: 1985-1986, 1986-1987, 1987-1988
PSV: 1987-1988
Real Madrid: 1988-1989, 1989-1990
Barcellona: 1993-1994
Real Madrid: 1988-1989
Real Madrid: 1988, 1989
Olympique Marsiglia: 1990-1991, 1991-1992 (+ 1992-1993 revocato)[10]
Milan: 1994
Peñarol: Apertura 1996
Juventus: 2004-2005
Inter: 2005-2006[11]
Competizioni internazionali
Flamengo: 1981
Flamengo: 1981
PSV: 1987-1988
Olympique Marsiglia: 1992-1993
Milan: 1994
Flamengo: 1997

Nazionale

1984
Los Angeles 1984
Stati Uniti 1994
1989

Individuale

1982
1988-1989 (20 gol)
1989, 1994
1994
1995-1996 (21 gol)

Allenatore

Club

Competizioni nazionali
Flamengo: 1999
Flamengo: 1999
Liverpool: 2000-2001
Liverpool: 2000-2001
Porto: 2002-2003, 2003-2004
Porto: 2002-2003
Porto: 2002, 2003
Competizioni internazionali
Flamengo: 1999
Liverpool: 2000-2001
Porto: 2002-2003
Porto: 2003-2004

Nazionale

Italia: Germania 2006

Curiosità

Sezione da evitare. Inserire quanto possibile nella biografia (vedi Wikipedia:Svuota la sezione curiosità). Qualora fosse presente è possibile segnalarla con il template {{curiosità}}.

Note

Da inserire se nel testo sono state apposte note (<ref>). Il testo da inserire è solo <references/>.

  1. ^ Nel caso non ci siano riferimenti per le presenze complete o/e siano parziali, occorre indicare con un "+" i dati mancanti e/o che non sono reperibili.
  2. ^ Indicare le presenze solo nel campionato regolare. Per le ulteriori partite di play-off, play-out, spareggi ecc. aggiungere una nota con la somma: «27 (11) se si comprendono anche i play-off.»
  3. ^ Lasciare la freccetta solo nei casi in cui al prestito non sono seguiti riscatti dall'intero cartellino o della sua metà da parte della squadra che ha beneficiato del prestito. In questi casi la freccetta non è necessaria, e sarà il corpo della voce a riportare l'informazione. Qualora l'acquisizione del cartellino non comporti un cambio di maglia, l'informazione sarà riportata nel corpo della voce, modificando la carriera nell'infobox solamente quando esso diventa effettivo
  4. ^ Indicare le presenze solo nel campionato nazionale. Per i campionati statali aggiungere una nota con la somma: «30 (18) se si comprendono anche le partite disputate nel campionato Gaúcho
  5. ^ La data deve essere quella relativa all'ultima statistica aggiornata, e non quella del giorno effettivamente eseguita.
  6. ^ a b Fonte a sostegno dell'affermazione.
  7. ^ 5 presenze nei turni preliminari.
  8. ^ 2 reti nel secondo turno preliminare.
  9. ^ a b Play-off.
  10. ^ NOTA: In questi casi inserire solo i trofei revocati (come questo o il Campionato di calcio italiano 2004-2005). Se il trofeo revocato si somma ad altri uguali vinti usare questa sintassi, in caso contrario usare "Calciopalm|xxx|1|var=revocato"
  11. ^ NOTA: Nel caso in cui il trofeo venga assegnato d'ufficio, bisogna specificarlo in una nota

Bibliografia

Segnalare eventuali riferimenti bibliografici.

Voci correlate

Segnalare eventuali voci correlate a quella del calciatore/allenatore.

Altri progetti

Se la voce fosse presente in altri progetti (commons, wikiquote...), segnalarlo inserendo il template {{Interprogetto}}.

Collegamenti esterni

Il {{Collegamenti esterni}} gestisce una casistica molto vasta di collegamenti esterni scelti dalla comunità italiofona e popolati da tutte le edizioni linguistiche; un elenco dei siti gestiti è desumibile da qui. In questa categoria sono presenti i template utilizzati: alcuni di essi sono deprecati con l'uso di Wikidata, altri continuano a servire per i casi non gestiti da {{Collegamenti esterni}} (esempio: {{EU-Football}}).

Oltre a quelli citati è possibile inserire solo siti inerenti al giocatore (per la squadra di appartenenza inserirli nella pagina del club). Specificare se possibile la lingua del sito, italiano escluso



Conclusione della voce

Rose squadre

Per concludere il testo inserire, se presente, la rosa della squadra dove attualmente lo sportivo milita/allena tra quelle presenti qui e la/e rosa/e dei convocati della/e Nazionale/i a competizioni internazionali di cui lo sportivo in questione ha fatto parte tra quelle presenti qui.

Pallone d'oro, FIFA World Player, commissari tecnici

Inserire il template {{Pallone d'oro}} se il giocatore ha vinto il Pallone d'oro e/o {{FIFA World Player}} se ha vinto il FIFA World Player. Altri template del genere sono presenti nella Categoria:Template di navigazione - premi di calcio.

Per i CT sono disponibili anche alcuni template in Categoria:Template di navigazione - CT delle Nazionali di calcio.

Non sono ammessi perché ritenuti superflui:

  1. Template di navigazione o box successione del tipo "Allenatori/Capitani/Presidenti della squadra X"
  2. Template di navigazione o box successione del tipo "Allenatori/Capitani/Presidenti della squadra che ha vinto.."
  3. Box successione del tipo "Vincitori di ...", che vanno rimpiazzati con appositi template di navigazione "Vincitori di.." (come {{Pallone d'oro}}).

Portali

Alla fine del testo inserire {{portale|biografie|calcio}}. È possibile inserire anche un maggior numeri di argomenti, si veda il relativo manuale.

Categorie

Per concludere, inseriere le categorie di riferimento della voce.

Nelle categorie (comprese quelle inserite manualmente) la pagina verrà ordinata automaticamente usando i parametri Nome e Cognome del template {{Bio}} secondo l'ordine Cognome, Nome. Se si vuole un ordine diverso (per esempio per sostituire i caratteri non italiani) specificarlo nel parametro ForzaOrdine del template Bio.

Queste le categorie inserite automaticamente dal template Bio:

  • [[Categoria:BioBot]] (nascosta)
  • [[Categoria:Attività nazionalità]] (es:Calciatori brasiliani), per ogni attività inserita nel template.

NOTA: per i calciatori gallesi, inglesi, nordirlandesi e scozzesi inserire template Bio |Categorie = no per evitare che il template categorizzi in automatico in Categoria:Calciatori britannici e inserire manualmente Categoria:Calciatori gallesi, Categoria:Calciatori inglesi, Categoria:Calciatori nordirlandesi o Categoria:Calciatori scozzesi.

Inoltre tramite i template del tipo "Calcio XXX" (es: {{Calcio Milan}}) specificando come primo parametro "G" se giocatore o "A" se allenatore vengono automaticamente inserite, se presenti, la categoria di calciatore e/o allenatore delle varie squadre di militanza (si veda il manuale del template Carriera sportivo per maggiori informazioni a riguardo).

Altre possibili categorie sono quelle relative alla Nazionali (presenti in Categoria:Calciatori per Nazionale, per esempio Calciatori della Nazionale italiana) o vittoria di trofei, riconoscimenti...

Esempi

Calciatori

Allenatori (anche ex-calciatori)