Discussione:Enzo Bianchi
Domanda: è sacerdote?
Un saluto. Si parla qui di Enzo Bianchi come religioso. In alcuni luoghi viene indicato come "padre Enzo Bianchi". La domanda è: è sacerdote? In caso affermativo, quando sarebbe stato ordinato? Grazie.--Tenan (msg) 12:20, 11 giu 2014 (CEST)
- Vedere questo articolo. Ricorda che puoi aggiungere alla voce le informazioni mancanti. --MarcoK (msg) 17:30, 11 giu 2014 (CEST)
- Grazie! Inserita qualche informazione, il merito a te (gli errori a me...)--Tenan (msg) 18:36, 11 giu 2014 (CEST)
- io della sua esperienza con l'Abbé Pierre ne parlerei, visto che è stata determinante alla decisione maggiore.
Collegamenti esterni modificati
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Enzo Bianchi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080110135124/http://www.dehoniane.it/periodici/psv.html per http://www.dehoniane.it/periodici/psv.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:44, 3 mar 2018 (CET)
Laico
Se ci si vuole ostinare a mettere laico lo si metta pure, non è errato ma solo pleonastico. Infatti "monaco" nel cristianesimo occidentale come in quello orientale usato come termine a sé stante non significa mai presbitero/sacerdote, che è una condizione distinta, derivante dall'aver ricevuto il sacramento dell'ordine.
- È anche dubbio se si possa scrivere che è monaco, in quanto non risulta abbia mai proferito voti religiosi. --AVEMVNDI ✉ 18:30, 6 ott 2018 (CEST)