Nazionale maschile di calcio del Sudan
La nazionale di calcio del Sudan è la rappresentativa nazionale calcistica del Sudan ed è posta sotto l'egida della Sudan Football Association, che, fondata nel 1936, è affiliata alla FIFA dal 1948 ed inoltre ha fondato la Confédération Africaine de Football nel 1957 insieme ad Egitto, Etiopia e Sudafrica.
[[File:{{Naz/{{{Nome}}}|a}}|class=noviewer|{{Naz/{{{Nome}}}|c}} (bandiera)|35px]] {{{Nome}}} | |
---|---|
Uniformi di gara | |
Sport | ![]() |
Confederazione | CAF |
Selezionatore | {{{Selezionatore}}} |
Ranking FIFA | 128º (16 agosto 2018)[1] |
Esordio internazionale | |
{{{Prima partita}}} | |
Migliore vittoria | |
{{{Maggiore vittoria}}} | |
Peggiore sconfitta | |
{{{Maggiore sconfitta}}} |
Organizzò la Coppa delle Nazioni Africane 1957, la prima edizione in assoluto della competizione, arrivando al terzo ed ultimo posto. Andò meglio nell'edizione del 1970, sempre giocata in casa, quando la squadra batté in finale il Ghana 1-0, aggiudicandosi così il trofeo davanti al proprio pubblico. Il Sudan non è più riuscito a replicare quella prestazione e dal 1976 non si è più neppure qualificato per la fase finale della Coppa d'Africa fino al 2008, quando fu eliminato al primo turno. Quattro anni dopo invece raggiunse i quarti di finale, dove fu eliminato dallo Zambia poi laureatosi campione.
Nella graduatoria FIFA in vigore da agosto 1993 il miglior posizionamento raggiunto è stato il 74º posto nel dicembre 1996, mentre il peggiore è stato il 140º posto di settembre 2013. Occupa attualmente il 128º posto della graduatoria.[1]
Storia
Esordi e primo quindicennio (1956-1970)
La federazione calcistica del Sudan fu costituita nel 1936 e si affiliò alla FIFA nel 1948. La nazionale sudanese esordì il 16 novembre 1956 battendo l'Etiopia in Etiopia per 2-1. Nel 1957 la federcalcio sudanese fu tra le associazioni fondatrici della CAF. Dal 1930 al 1950 la nazionale sudanese non si iscrisse alle eliminatorie della Coppa del mondo, mentre si ritirò dalle edizioni del 1958, 1962 e 1966.
La Coppa delle Nazioni Africane 1957, prima edizione della competizione, si tenne in Sudan. La nazionale di casa fu sconfitta per 2-1 dall'Egitto e terminò il torneo al terzo ed ultimo posto. Nel 1959, dopo aver battuto per 1-0 l'Etiopia, raggiunse la finale, ma perse ancora contro l'Egitto per 2-1.
Nel 1963, dopo il forfeit del Kenya, pareggiò per 2-2 contro gli egiziani e batté per 4-0 la Nigeria, prima di perdere la finale contro il Ghana per 3-0. La squadra sudanese fu invece eliminata al primo turno di Coppa d'Africa nel 1962, nel 1965 e nel 1968.
Il 2 settembre 1965 ottenne la più larga vittoria della propria storia battendo per 15-0 l'Oman al Cairo.
La Coppa d'Africa vinta nel 1970
Nell'edizione del 1970 della Coppa d'Africa il Sudan si laureò campione continentale davanti ai propri tifosi. Dopo aver sconfitto per 3-0 l'Etiopia fu battuto per 1-0 dalla Costa d'Avorio, ma sconfisse per 2-1 il Camerun e superò il girone da secondo classificato. In semifinale regolò per 2-1 la Repubblica Araba Unita e in finale sconfisse il Ghana per 1-0, mettendo in bacheca il primo e sinora unico trofeo della propria storia.
Anni 1970
Esordì nelle eliminatorie di Coppa del mondo nelle qualificazioni a Messico 1970. Battuto lo Zambia e superata l'Etiopia, uscì nel turno finale, sconfitto da Marocco e Nigeria.
Nel 1972 la compagine sudanese non riuscì a confermarsi campione d'Africa, ma fu anzi eliminata già al primo turno dopo due pareggi contro Marocco (1-1) e Zaire (1-1) e una sconfitta contro la Rep. del Congo (2-4). Fu assente dalla Coppa d'Africa 1974, mentre uscì subito nelle eliminatorie del campionato del mondo 1974 dopo due sconfitte (0-2 e 0-1) contro il Kenya.
Nella Coppa d'Africa 1976 il Sudan fu eliminato ancora al primo turno con un bilancio di due pareggi ancora contro Marocco (2-2) e Zaire (1-1) e una sconfitta contro la Nigeria (1-0). Non partecipò alle eliminatorie del campionato del mondo 1978 e si ritirò dalle qualificazioni alla Coppa d'Africa 1978.
Il 10 settembre 1979, perdendo per 8-0 a Seul contro la Corea del Sud, fece registrare la sconfitta più larga della propria storia.
Periodo di magra (1970-2006)
Nella Coppa CECAFA, competizione contesa tra le nazionali dell'Africa centrale e quelle dell'Africa orientale, ottenne un successo nell'edizione del 1980 contro la Tanzania, mentre nelle qualificazioni al campionato del mondo 1982 cadde al secondo turno contro l'Algeria.
Dal 1980 al 2006 non riuscì a qualificarsi per la fase finale della Coppa d'Africa, nella cui fase conclusiva avrebbe fatto ritorno solo nell'edizione del 2008.
Nelle qualificazioni africane al mondiale di Messico 1986 e in quelle per Italia 1990 uscì al primo turno, sempre contro l'Angola. Non prese parte, invece, alle eliminatorie di Stati Uniti 1994. Non partecipante all'edizione della Coppa d'Africa 1982, si ritirò dalle eliminatorie della Coppa d'Africa 1986.
Si ritirò dalle eliminatorie della Coppa d'Africa 1998, mentre non si iscrisse alle qualificazioni alla Coppa d'Africa 2000. Nelle eliminatorie CAF per il mondiale di Francia 1998 uscì contro lo Zambia al primo turno.
Nelle qualificazioni al campionato del mondo 2002 la nazionale del Sudan fu eliminata nel turno finale, classificandosi terza nel proprio girone da sei squadre dietro a Nigeria e Liberia e davanti a Ghana e Sierra Leone. Nelle eliminatorie della Coppa del mondo 2006 il Sudan si piazzò, invece, quinto nel proprio girone finale, dietro a Costa d'Avorio, Camerun, Libia ed Egitto e davanti al Benin.
Ritorno sulla scena continentale (2007-oggi)
Nella Coppa CECAFA 2007 il Sudan si aggiudicò il trofeo ottenendo due pareggi contro Zanzibar ed Etiopia e una vittoria ai quarti di finale contro la Tanzania, per poi battere il Burundi in semifinale e il Ruanda in finale (4-2 ai tiri di rigore dopo il 2-2 dei tempi supplementari).
Il buon momento della nazionale fu confermato dalla qualificazione alla Coppa d'Africa 2008, che vide il Sudan nella fase finale del torneo dopo ben 32 anni. La squadra uscì, tuttavia, al primo turno, dopo tre sconfitte contro Camerun (3-0), Zambia (3-0) ed Egitto (3-0).
Dopo la mancata qualificazione all'edizione del Coppa d'Africa 2010, il Sudan giunse sino ai quarti di finale della Coppa d'Africa 2012, eliminato dallo Zambia poi vincitore del trofeo. Seguirono tre mancate qualificazioni alla fase finale (2013, 2015, 2017).
Commissari tecnici
- Jozsef Hada (1957-1959)
- Lozan Kotsev (1963)
- Mohammed Hassan Kheiri (1969) (1970-1972)
- Jiri Starosta (1970)
- Abd Al Fattah Hamed (1970)(1972)
- Ivan Yanko (1974-1976)
- Ibrahim Kabair (1976-1978)
- Burkhard Ziese (1978-1980)
- Zoran Đorđević (2000)
- Ahmed Babiker (2001-2002)
- Wojciech Lazarek (2002–2004)
- Mohamed Abdallah (2005-2008)
- Stephen Constantine (2009-2010)
- Mohamed Abdallah (2010-2015)
- Hamdan Hamed (2015-2016)
- Mohamed Abdallah (2016-2017)
- Zdravko Logarušić (2017-oggi)
Palmarès
- CECAFA Cup: 3
- Sudan 1980, Etiopia 2006, Tanzania 2007
- Harmony Cup: 1
- 2009
Partecipazioni ai tornei internazionali
Campionato del mondo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1930 | Non partecipante |
1934 | Non partecipante |
1938 | Non partecipante |
1950 | Non partecipante |
1954 | Non partecipante |
1958 | Ritirata |
1962 | Ritirata |
1966 | Ritirata |
1970 | Non qualificata |
1974 | Non qualificata |
1978 | Ritirata |
1982 | Non qualificata |
1986 | Non qualificata |
1990 | Non qualificata |
1994 | Ritirata |
1998 | Non qualificata |
2002 | Non qualificata |
2006 | Non qualificata |
2010 | Non qualificata |
2014 | Non qualificata |
2018 | Non qualificata |
Coppa d'Africa | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1957 | Terzo posto |
1959 | Secondo posto |
1962 | Non qualificata |
1963 | Secondo posto |
1965 | Non qualificata |
1968 | Non qualificata |
1970 | Campione |
1972 | Primo turno |
1974 | Non qualificata |
1976 | Primo turno |
1978 | Ritirata |
1980 | Non qualificata |
1982 | Non partecipante |
1984 | Non qualificata |
1986 | Ritirata |
1988 | Non qualificata |
1990 | Non qualificata |
1992 | Non qualificata |
1994 | Non qualificata |
1996 | Non qualificata |
1998 | Ritirata |
2000 | Non partecipante |
2002 | Non qualificata |
2004 | Non qualificata |
2006 | Non qualificata |
2008 | Primo Turno |
2010 | Non qualificata |
2012 | Quarti di finale |
2013 | Non qualificata |
2015 | Non qualificata |
2017 | Non qualificata |
Giochi olimpici[2] | |
---|---|
Edizione | Risultato |
Confederations Cup | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1992 | Non invitata |
1995 | Non invitata |
1997 | Non qualificata |
1999 | Non qualificata |
2001 | Non qualificata |
2003 | Non qualificata |
2005 | Non qualificata |
2009 | Non qualificata |
2013 | Non qualificata |
2017 | Non qualificata |
2021 |
Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni
Tutte le rose
Template:Nazionale sudanese Coppa d'Africa 2008 Template:Nazionale sudanese Coppa d'Africa 2012
NOTA: per le informazioni sulle rose successive al 1948 visionare la pagina della Nazionale olimpica.
Squadra
Lista dei convocati al Campionato delle Nazioni Africane 2018.
Note
- ^ a b (EN) Men's Ranking, su fifa.com.
- ^ Come da regolamento FIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionare questa pagina.
Collegamenti esterni
- Sito della federazione (in arabo), su sudanfootball.com.
- (DE, EN, IT) Nazionale maschile di calcio del Sudan, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.