Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 ottobre 9

Versione del 9 ott 2018 alle 00:08 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 9 ottobre 2018)

9 ottobre


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 9,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Lords of Knowledge}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 30 settembre 2018.

Gioco di ruolo autoprodotto di cui, oltre al sito ufficiale, si trova poco e niente. --Mlvtrglvn (msg) 07:06, 23 set 2018 (CEST)[rispondi]

Riferimenti ce ne sono, anche se datati, es recensione sul numero di dicembre 2004 della rivista Mondo Japan; [recensione di marzo 2006 su Llusoria.com]. Oltre a questo un fattore di rilevanza è che si tratta del secondo GdR disponibile in rete nel panorama ludico italiano (dopo Yarpg) ed il più longevo in assoluto, dato che è ancora supportato. --Ohmnibusmsg 11:27, 24 set 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 24 settembre 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 1 ottobre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 8 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere, è uno dei primissimi (se non il primo) gioco di ruolo gratuito messo in rete nei lontani anni 90, tutt'ora supportato e attivo. Eliminare questa pagina soltanto perché il gioco resiste ai siti su cui è stato recensito non è nè buono nè giusto. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Provolik (discussioni · contributi) 11:48, 24 set 2018 (CEST).[rispondi]
  •   Cancellare Gioco autoprodotto: nemmeno i produttori di giochi evidentemente lo ritengono rilevante.--Gigi Lamera (msg) 19:09, 24 set 2018 (CEST)[rispondi]
    C'è da dire che mi riuscirebbe difficile trovare un editore di gdr che non sia nato per permettere ai fondatori di autoprodurre il proprio gioco (così su due piedi l'Avalon Hill e la West End Games), ma qui non c'è stato neanche questo passaggio.--Moroboshi scrivimi 23:59, 24 set 2018 (CEST)[rispondi]
    Il gioco è intenzionalmente gratuito (dalla terza edizione sotto creative commons cc-by-nc-sa). Non solo non c'è mai stata la ricerca di un produttore, ma anzi sono state declinate alcune richieste di pubblicazione del gioco (risalenti a fine 1996 - purtroppo non possiedo più i riferimenti). L'evento è citato nel [blog del sito] (punto 6). Se la pagina deve essere cancellata che lo sia, ma le ragioni dovrebbero essere oggettive e non frutto di deduzioni --Ohmnibusmsg 11:09, 25 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Concordo con [@ Ohmnibus] sul fatto che le ragioni debbano essere oggettive, e ricordo anche che qui non si discute la qualita' del gioco (che spero per l'autore sia molto divertente e coinvolgente) ma la rilevanza. La domanda da porsi e': il gioco e' diffuso, almeno in ambito nazionale? Per me la risposta e' purtroppo no. Prima ragione e' che e' veramente difficile trovare qualcuno che ne parli, bisogna sapere dove andare a cercare o quale rivista possa aver pubblicato una qualche recensione o commento in passato e quando, una ricerca su Google come detto restituisce davvero poco. Seconda ragione e' che, come accade per molti altri giochi e prodotti amatoriali, le recensioni citate provengono da blog e pubblicazioni poco conosciute che pubblicano "un tanto al chilo" per riempire rapidamente, con slogan come "Anche in Italia abbiamo il GdR sui manga!" o simili. Quasi tutti i lettori di questi articoli fanno un sorriso e magari qualcuno passa in rassegna il gioco per curiosita', ma difficilmente iniziano poi a giocare attivamente, e rimane alla fine la sparuta comunita' di appassionati che si diverte, ma non basta per rendere il prodotto rilevante. --Mlvtrglvn (msg) 12:53, 25 set 2018 (CEST)[rispondi]
    Se il metro che stai usando è la diffusione nazionale odierna, allora devi porre in cancellazione la stra grande maggioranza dei GdR anni 80 che, al contrario di Lords of Knowledge, non sono più supportati e non hanno più giocatori. Vogliamo parlare di oggettività? Il fatto che i siti di recensioni siano poco conosciuti è una tua opinione, non un dato oggettivo, il fatto che pubblichino "un tanto al chilo" pure (e potrebbe anche risultare offensivo visto la mole di lavoro che sta dietro a certi siti) e la stessa cosa vale per la reazione dei lettori a certi articoli. Sono tutte opinioni tue, non ragioni oggettive. Ciò che non bisogna dimenticare è che Lords Of Knowledge è stata una delle prime pietre, se non la prima, di un certo tipo di movimento in Italia e, al contrario di tanti altri giochi, anche commerciali, è ancora lì, supportato e giocato. --Provolik(msg) 09:25, 26 set 2018 (CEST)[rispondi]
    Il metro sono le fonti terze consultabili, non la diffusione odierna.--Moroboshi scrivimi 09:31, 26 set 2018 (CEST)[rispondi]
    E, come già detto e specificato, le fonti terze ci sono e sono consultabili. Poi che queste fonti siano datate (e alcune ahimè scomparse dalla rete) perché il gioco ha una lunga storia non dovrebbe fare la differenza. --Provolik(msg) 09:53, 26 set 2018 (CEST)[rispondi]
    Se sono scomparse dalla rete significa che non sono più consultabili (esistono comunque la wayback machine o archive.is che permettono di recuperare vecchi siti archiviati), ed esistono comunque le fonti cartacee (consultabile non significa necessariamente linkabile). Ma comunque fonti come blog (recuperati o meno dall'archivio) o cartacee si applica comunque il discorso che un minimo di autorevolezza devono averla, e che quindi se le uniche fonti sono di questo tipo non sono comunque ritenute sufficienti (senza voler dare giudizi sul lavoro di chi le fa).--Moroboshi scrivimi 10:03, 26 set 2018 (CEST)[rispondi]
    Porta pazienza, ma chi stabilisce se sono autorevoli o no? Sel nel campo del GdR diffuso via Internet (e non) consideri GdR Italia senza un minimo di autorevolezza (e non capisco come tu possa dire che non sia un giudizio sul lavoro svolto), credo tu debba portare come elemento probante ben più che un'opinione. -- Provolik(msg) 10:12, 26 set 2018 (CEST)[rispondi]
    Wikipedia:Fonti attendibili (e il giudizio sull'autorevolezza non a che fare con l'impegno messo, ci sono molti siti e blog che seguo e che trovo interessanti, ma non li userei come fonti per una voce di wikipedia).--Moroboshi scrivimi 11:50, 26 set 2018 (CEST)[rispondi]
    In realtà questo non aggiunge e non toglie nulla a quanto detto in precedenza. Infatti GdR Italia (che è comunque un esempio ma concreto), che non è nè poco nota, nè poco seguita, rientra nelle linee guida descritte. Questo dimostra ancor di più come questa decisione di proporre la cancellazione di questa voce sia stata quanto meno frettolosa. -- Provolik(msg) 12:06, 26 set 2018 (CEST)[rispondi]
    Se intendi http://www.gdrzine.com/ nella rubrica settimanale free to play, dove pubbliano un gdr gratuito a settimana.--Moroboshi scrivimi 12:40, 26 set 2018 (CEST)[rispondi]
    Il fatto che abbia una rubrica dedicata e ne pubblichi uno a settimana dovrebbe renderlo meno attendibile o autorevole? In realtà è il contrario, significa che stanno dando peso al fenomeno. Seguendo la tua logica tutte le riviste che pubblicano ogni settimana una recensione su qualsiasi cosa sarebbero poco attendibili. -- Provolik(msg) 14:20, 26 set 2018 (CEST)[rispondi]
    Significa che ha pubblicato di tutto e di più nella rubrica e quindi IMHO come singola fonte non è sufficiente.--Moroboshi scrivimi 14:27, 26 set 2018 (CEST)[rispondi]
    Hai detto bene, "IMHO", ossia opinione, non dato oggettivo. Del resto, come ho già detto, qualsiasi rivista di qualsiasi settore, pubblica di tutto e di più di quel settore, questo non la rende per forza non attendibile o non autorevole. Ma anche volendo (e non concesso) che come singola fonte non possa essere attendibile, è già stato dimostrato che fonti ce ne sono altre, anche su carta stampata. -- Provolik(msg) 15:18, 26 set 2018 (CEST)[rispondi]

--Ohmnibusmsg 13:05, 26 set 2018 (CEST)[rispondi]

  •   Contrario a questa proposta di chiusura. [@ Ohmnibus], nelle linee guida del template:chiusura c'è scritto chiaramente: «riassumi il *consenso* raggiunto in discussione (*non* il tuo parere!)» e tu stesso ammetti che per il momento non c'è un consenso chiaro per la cancellazione. Una discussione dovrebbe durare 7 giorni proprio per questo: per consentire alla comunità di raggiungere un chiaro consenso. --Domenico Petrucci (msg) 07:56, 27 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Contrario Non capisco Ohmnibus, in precedenza ti sei espresso a favore dle mantenimento e adesso ne proponi la cancellazione? In ogni caso come spiegato da Domenico Petrucci visto che non c'è un consenso chiaro in una direzione non c'è motivo di chiudere in anticipo la discussione. Se la maggior parte degli interventi sono per la cancellazione la voce sarà comunque cancellata lunedì --Postcrosser (msg) 10:34, 27 set 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Postcrosser], [@ Domenico Petrucci]: Non c'è consenso ma c'è una maggioranza, e le discussioni non stanno portando da nessuna parte. Nonostante sono a favore del mantenimento della pagina credo sia meglio chiudere anticipatamente la questione piuttosto che continuare queste discussioni sterili.--Ohmnibusmsg 11:09, 27 set 2018 (CEST)[rispondi]
    Si, ma invece di chiudere le discussioni in questo modo "per ripicca", sarebbe meglio andare a cercare ulteriori fonti terze, NON autoreferenziali (come il blog del progetto), e riconosciute come autorevoli, che effettivamente stabiliscano che si tratti di "Una pietra miliare nel panorama GdR italiano"[senza fonte] come avete affermato. Quelle che avete citato sopra, oltre a tutti i problemi di scarsa rilevanza che abbiamo messo in evidenza in questa discussione, riportano le affermazioni dei creatori del gioco (che a quanto ho capito siete voi [@ Ohmnibus, Provolik]). Anche se non riuscite a trovarle per la scadenza di questa procedura saremmo ben lieti di riconsiderarle in seguito al bar di progetto. --Mlvtrglvn (msg) 11:27, 27 set 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Postcrosser]: mi spiace se la richiesta di chiusura è stata interpretata come una ripicca. I fatti sono questi: come dici non esistono fonti terze, quelle poche reperite sono scarse quando considerate non importanti, quelle autoreferenziali vanno giustamente ignorate, quindi non vedo perché proseguire. Anche se ho usato il termine "pietra miliare" in senso lato (nel senso che è stato uno dei primissimi nell'ambito), di fatto è stato definito "pietra miliare" nel sito RolePlaying.it (sito citato come fonte alla voce Gioco di Ruolo e quindi, suppongo, autorevole), ma il sito è sparito e su wayback machine non è indicizzata la pagina relativa. Questo a corroborare la tesi dell'assenza di riferimenti e la richiesta di chiusura. A margine: l'autore del gioco sono io, ma spero di aver contribuito in modo oggettivo alla discussione. Credo di conoscere meglio di altri il numero e l'entità delle fonti. Confermo e ribadisco che la maggior parte di queste sono sparite. Posso fornire una scannerizzazione della recensione su Mondo Japan ma è stato già stabilito che non è rilevante. Non ho la possibilità di fornire ulteriori riferimenti quindi la discussione dovrebbe essere chiusa e la pagina cancellata.--Ohmnibusmsg 12:25, 27 set 2018 (CEST)[rispondi]
    Edit: chiedo scusa ho sbagliato il riferimento utente, doveva essere [@ Mlvtrglvn]
    [@ Ohmnibus] Comprendo ciò che dici, ma non c'è motivo di proporre la chiusura già da adesso. Se non emergeranno elementi di valutazione diversi da quelli analizzati fino ad ora, molto probabilmente la pagina verrà cancellata dopo la scadenza naturale della fase consensuale. Non c'è motivo di accelerare i tempi. --Domenico Petrucci (msg) 12:46, 27 set 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Ohmnibus] Giusto per precisione, il link a http://www.roleplaying.it in gioco di ruolo è stato inserito da Utente:Provolik in questa [modifica] e il sito non è più raggiungibile, ne è archiviato sulla wayback machiene per cui cosa dicesse non è verificabile.--Moroboshi scrivimi 13:12, 27 set 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Mlvtrglvn]: non sono l'autore del gioco in questione, ci ho giocato e basta e conosco Ohmnibus col quale ho collaborato a progetti di divulgazione del Gioco di Ruolo (gratuito e non). I problemi di scarsa rilevanza che dite di aver evidenziato, sono in realtà opinioni vostre che non tengono conto della storicità di questo progetto. Le fonti ci sono, sono terze, sono reperibili on-line (gdrzine prima di tutto, e poi sulla wayback machine su roleplaying.it e altri siti) e pure su carta stampata (Mondo Japan). Si tratta di fonti che trattano questo settore e non. Questi sono i dati oggettivi. Tutta la storia sul poco conosciuto e poco attendibile o autorevole, rimane una questione di opinione. -- Provolik(msg) 14:43, 27 set 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Moroboshi] non capisco il senso del commento. E' in dubbio l'integrità di Provolik o l'esistenza di Roleplaying.it? Nel primo caso: perchè? Nel secondo caso: [basta fare una ricerca rapida] per ottenere molti risultati, es. [questo estratto di Internet Yellow pages 2010], questo [riferimento a wayback machine] (btw [qui cita LoK ] come il primo gdr free di cui abbia mai avuto notizia), o la citazione in [questa intervista con Roberto Grassi]--Ohmnibusmsg 15:15, 27 set 2018 (CEST)[rispondi]
  • [ Rientro] ho trovato altri due riferimenti in cui si cita LoK come il primo gdr gratuito ([qui]) e come primo GdR gratis di cui si abbia notizia ([qui] - ma va detto che probabilmente si tratta di un estratto di RolePlaying.it)--Ohmnibusmsg 15:33, 27 set 2018 (CEST)[rispondi]
    Qui un altro riferimento a LoK sulle pagine di IHGGOL: [1]--Ohmnibusmsg 13:12, 1 ott 2018 (CEST)[rispondi]
    Questa tesi universitaria [2] intitolata "Implicazioni scientifiche e tecnologiche nella pratica dei giochi di ruolo" a pagina 31 definisce Lords of Knowledge "uno dei giochi di ruolo italiani amatoriali più di successo" -- ProvoliK (msg) 19:02, 1 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere A memeoria, ricordo che LoK era effettivamente fra i pionieri del gdr gratuito italico, anche se non saprei dire se effettivamente sa stato il primo.Purtroppo la fonte più autorevole ( Roleplaying.it) non esiste più :-/ --Alkalin l'adminimale 14:04, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere onestamente le fonti sono indiziarie e labili (e solo parte di roleplay.it è ancora recuperabile, ma non la parte che parlava di Lord of Knowledge), ma visto la tesi citata (che mi pare abbia come relatore esterno Luca Giuliano) e la FAQ di IHGG (in cui comunque tra gli autori ci sono Angiolino, Michele Bonelli di Salce, Max Lambertini, Piermaria Marazziti... ) alla fine direi di tenerla.--Moroboshi scrivimi 19:36, 1 ott 2018 (CEST)[rispondi]


  •   Commento: Ci ho pensato a lungo, data la proroga, ma per me e' ancora poco. A quei tempi su internet, un frammento di quello che e' adesso e con motori di ricerca primitivi, chiunque andava a cercare e a linkare nelle pagine personali tutti i possibili siti riguardanti i propri passatempi preferiti. Dai frammenti di fonte citati sopra un'informazione valida e' che il gioco e' stato molto probabilmente il primo gratuito in italiano. Ma come primato personalmente lo trovo deboluccio, e non basta per definire il gioco una "pietra miliare" del genere (ancora non sembra dalle fonti che sia riuscito ad influenzare nessuno). Detto questo, considerati i commenti sopra espressi, la voce rimane in bilico sull'asticella. Rimango sul parere della cancellazione, anche per evitare di dare un ingusto rilievo a prodotti amatoriali (sebbene in ambito di nicchia), ma ritengo ugualmente validi i pareri sul mantenimento. --Mlvtrglvn (msg) 08:06, 7 ott 2018 (CEST)[rispondi]
    Io invece ti invito a ripensarci. Come si evince da questo tuo commento, nonchè da quelli precedenti, la messa in cancellazione è il frutto di opinioni. Ciò che accadeva al tempo su Internet è ben diverso da ciò che descrivi, perché quello dei GdR amatoriali gratuiti era un vero e proprio fenomeno, di nicchia, come di nicchia è sempre stato il GdR specie in Italia. La diffusione dei primi gratuiti ha fatto sì che altri autori diffondessero i propri: alle convention erano spesso presenti demo (e a volte non solo quelle) di GdR gratuti scaricabili da Internet. Le fonti sono state cercate e trovate e lo puoi leggere nella discussione. Inoltre, la messa in cancellazione per il dubbio di enciclopedicità sarebbe anche contro le linee guida di Wikipedia ([3] punto 9), dove invece di consiglia di utilizzare un apposito template. Da ultimo trovo non di poco conto il commento dell'utente Artafinde che si trova qui [4] sulla messa in discussione delle pagine che riguardano fenomeni di nicchia. ProvoliK (msg) 11:49, 7 ott 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Mlvtrglvn] Come già scritto, nel sito web ufficiale del gruppo usenet it.hobby.giochi.gdr IHGGOL il premio "ihggol's TopSite" è stato conferito a due soli siti web [5], uno dei quali è quello di LoK. Spero che la rilevanza di IHGGOL sia fuori discussione, e certamente la pagina linkata non è una lista di tutti i siti riguardanti il passatempo. --Ohmnibusmsg 11:19, 8 ott 2018 (CEST)[rispondi]
    Tra l'altro su Gdrzine (ossia GdR Italia) la rubrica dei giochi di ruolo gratuiti fa riferimento a LoK anche parlando di altri GdR come succede qui [[6]] e qui [[7]]. ProvoliK (msg) 13:13, 8 ott 2018 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 9 ottobre 2018

La votazione per la cancellazione termina martedì 16 ottobre 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Alkalin l'adminimale 13:04, 9 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --ProvoliK (msg) 14:06, 9 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --SimonBaraldi24 (msg) 02:29, 10 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --Foghe (msg) 18:31, 12 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --Bruce The Deus (msg) 16:52, 13 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --Acqueamare (msg) 10:51, 16 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  7. Ho rivisto la voce rimuovendo un po' di fastidioso POV. Sanremofilo (msg) 21:53, 16 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  8. --Moroboshi scrivimi 22:19, 16 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Mlvtrglvn (msg) 03:43, 9 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --Gigi Lamera (msg) 10:52, 9 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --Retaggio (msg) 13:07, 9 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --Kirk Dimmi! 15:19, 9 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --torqua 📬 22:45, 9 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --Klaudio (parla)
  7. --Ruthven (msg) 12:27, 11 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  8. --SuperPierlu (msg) 19:02, 11 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  9. --Malandia (msg) 00:10, 12 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  10. --Domenico Petrucci (msg) 08:24, 14 ott 2018 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:11, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]