Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 ottobre 9
9 ottobre
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 9,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 ottobre 9}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 30 settembre 2018.
Gioco di ruolo autoprodotto di cui, oltre al sito ufficiale, si trova poco e niente. --Mlvtrglvn (msg) 07:06, 23 set 2018 (CEST)
- Riferimenti ce ne sono, anche se datati, es recensione sul numero di dicembre 2004 della rivista Mondo Japan; [recensione di marzo 2006 su Llusoria.com]. Oltre a questo un fattore di rilevanza è che si tratta del secondo GdR disponibile in rete nel panorama ludico italiano (dopo Yarpg) ed il più longevo in assoluto, dato che è ancora supportato. --Ohmnibusmsg 11:27, 24 set 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 24 settembre 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 1 ottobre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 8 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere, è uno dei primissimi (se non il primo) gioco di ruolo gratuito messo in rete nei lontani anni 90, tutt'ora supportato e attivo. Eliminare questa pagina soltanto perché il gioco resiste ai siti su cui è stato recensito non è nè buono nè giusto. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Provolik (discussioni · contributi) 11:48, 24 set 2018 (CEST).
- Cancellare Gioco autoprodotto: nemmeno i produttori di giochi evidentemente lo ritengono rilevante.--Gigi Lamera (msg) 19:09, 24 set 2018 (CEST)
- C'è da dire che mi riuscirebbe difficile trovare un editore di gdr che non sia nato per permettere ai fondatori di autoprodurre il proprio gioco (così su due piedi l'Avalon Hill e la West End Games), ma qui non c'è stato neanche questo passaggio.--Moroboshi scrivimi 23:59, 24 set 2018 (CEST)
- Il gioco è intenzionalmente gratuito (dalla terza edizione sotto creative commons cc-by-nc-sa). Non solo non c'è mai stata la ricerca di un produttore, ma anzi sono state declinate alcune richieste di pubblicazione del gioco (risalenti a fine 1996 - purtroppo non possiedo più i riferimenti). L'evento è citato nel [blog del sito] (punto 6). Se la pagina deve essere cancellata che lo sia, ma le ragioni dovrebbero essere oggettive e non frutto di deduzioni --Ohmnibusmsg 11:09, 25 set 2018 (CEST)
- C'è da dire che mi riuscirebbe difficile trovare un editore di gdr che non sia nato per permettere ai fondatori di autoprodurre il proprio gioco (così su due piedi l'Avalon Hill e la West End Games), ma qui non c'è stato neanche questo passaggio.--Moroboshi scrivimi 23:59, 24 set 2018 (CEST)
- Cancellare Concordo con [@ Ohmnibus] sul fatto che le ragioni debbano essere oggettive, e ricordo anche che qui non si discute la qualita' del gioco (che spero per l'autore sia molto divertente e coinvolgente) ma la rilevanza. La domanda da porsi e': il gioco e' diffuso, almeno in ambito nazionale? Per me la risposta e' purtroppo no. Prima ragione e' che e' veramente difficile trovare qualcuno che ne parli, bisogna sapere dove andare a cercare o quale rivista possa aver pubblicato una qualche recensione o commento in passato e quando, una ricerca su Google come detto restituisce davvero poco. Seconda ragione e' che, come accade per molti altri giochi e prodotti amatoriali, le recensioni citate provengono da blog e pubblicazioni poco conosciute che pubblicano "un tanto al chilo" per riempire rapidamente, con slogan come "Anche in Italia abbiamo il GdR sui manga!" o simili. Quasi tutti i lettori di questi articoli fanno un sorriso e magari qualcuno passa in rassegna il gioco per curiosita', ma difficilmente iniziano poi a giocare attivamente, e rimane alla fine la sparuta comunita' di appassionati che si diverte, ma non basta per rendere il prodotto rilevante. --Mlvtrglvn (msg) 12:53, 25 set 2018 (CEST)
- Se il metro che stai usando è la diffusione nazionale odierna, allora devi porre in cancellazione la stra grande maggioranza dei GdR anni 80 che, al contrario di Lords of Knowledge, non sono più supportati e non hanno più giocatori. Vogliamo parlare di oggettività? Il fatto che i siti di recensioni siano poco conosciuti è una tua opinione, non un dato oggettivo, il fatto che pubblichino "un tanto al chilo" pure (e potrebbe anche risultare offensivo visto la mole di lavoro che sta dietro a certi siti) e la stessa cosa vale per la reazione dei lettori a certi articoli. Sono tutte opinioni tue, non ragioni oggettive. Ciò che non bisogna dimenticare è che Lords Of Knowledge è stata una delle prime pietre, se non la prima, di un certo tipo di movimento in Italia e, al contrario di tanti altri giochi, anche commerciali, è ancora lì, supportato e giocato. --Provolik(msg) 09:25, 26 set 2018 (CEST)
- Il metro sono le fonti terze consultabili, non la diffusione odierna.--Moroboshi scrivimi 09:31, 26 set 2018 (CEST)
- E, come già detto e specificato, le fonti terze ci sono e sono consultabili. Poi che queste fonti siano datate (e alcune ahimè scomparse dalla rete) perché il gioco ha una lunga storia non dovrebbe fare la differenza. --Provolik(msg) 09:53, 26 set 2018 (CEST)
- Se sono scomparse dalla rete significa che non sono più consultabili (esistono comunque la wayback machine o archive.is che permettono di recuperare vecchi siti archiviati), ed esistono comunque le fonti cartacee (consultabile non significa necessariamente linkabile). Ma comunque fonti come blog (recuperati o meno dall'archivio) o cartacee si applica comunque il discorso che un minimo di autorevolezza devono averla, e che quindi se le uniche fonti sono di questo tipo non sono comunque ritenute sufficienti (senza voler dare giudizi sul lavoro di chi le fa).--Moroboshi scrivimi 10:03, 26 set 2018 (CEST)
- Porta pazienza, ma chi stabilisce se sono autorevoli o no? Sel nel campo del GdR diffuso via Internet (e non) consideri GdR Italia senza un minimo di autorevolezza (e non capisco come tu possa dire che non sia un giudizio sul lavoro svolto), credo tu debba portare come elemento probante ben più che un'opinione. -- Provolik(msg) 10:12, 26 set 2018 (CEST)
- Wikipedia:Fonti attendibili (e il giudizio sull'autorevolezza non a che fare con l'impegno messo, ci sono molti siti e blog che seguo e che trovo interessanti, ma non li userei come fonti per una voce di wikipedia).--Moroboshi scrivimi 11:50, 26 set 2018 (CEST)
- In realtà questo non aggiunge e non toglie nulla a quanto detto in precedenza. Infatti GdR Italia (che è comunque un esempio ma concreto), che non è nè poco nota, nè poco seguita, rientra nelle linee guida descritte. Questo dimostra ancor di più come questa decisione di proporre la cancellazione di questa voce sia stata quanto meno frettolosa. -- Provolik(msg) 12:06, 26 set 2018 (CEST)
- Se intendi http://www.gdrzine.com/ nella rubrica settimanale free to play, dove pubbliano un gdr gratuito a settimana.--Moroboshi scrivimi 12:40, 26 set 2018 (CEST)
- Il fatto che abbia una rubrica dedicata e ne pubblichi uno a settimana dovrebbe renderlo meno attendibile o autorevole? In realtà è il contrario, significa che stanno dando peso al fenomeno. Seguendo la tua logica tutte le riviste che pubblicano ogni settimana una recensione su qualsiasi cosa sarebbero poco attendibili. -- Provolik(msg) 14:20, 26 set 2018 (CEST)
- Significa che ha pubblicato di tutto e di più nella rubrica e quindi IMHO come singola fonte non è sufficiente.--Moroboshi scrivimi 14:27, 26 set 2018 (CEST)
- Hai detto bene, "IMHO", ossia opinione, non dato oggettivo. Del resto, come ho già detto, qualsiasi rivista di qualsiasi settore, pubblica di tutto e di più di quel settore, questo non la rende per forza non attendibile o non autorevole. Ma anche volendo (e non concesso) che come singola fonte non possa essere attendibile, è già stato dimostrato che fonti ce ne sono altre, anche su carta stampata. -- Provolik(msg) 15:18, 26 set 2018 (CEST)
- Significa che ha pubblicato di tutto e di più nella rubrica e quindi IMHO come singola fonte non è sufficiente.--Moroboshi scrivimi 14:27, 26 set 2018 (CEST)
- Il fatto che abbia una rubrica dedicata e ne pubblichi uno a settimana dovrebbe renderlo meno attendibile o autorevole? In realtà è il contrario, significa che stanno dando peso al fenomeno. Seguendo la tua logica tutte le riviste che pubblicano ogni settimana una recensione su qualsiasi cosa sarebbero poco attendibili. -- Provolik(msg) 14:20, 26 set 2018 (CEST)
- Se intendi http://www.gdrzine.com/ nella rubrica settimanale free to play, dove pubbliano un gdr gratuito a settimana.--Moroboshi scrivimi 12:40, 26 set 2018 (CEST)
- In realtà questo non aggiunge e non toglie nulla a quanto detto in precedenza. Infatti GdR Italia (che è comunque un esempio ma concreto), che non è nè poco nota, nè poco seguita, rientra nelle linee guida descritte. Questo dimostra ancor di più come questa decisione di proporre la cancellazione di questa voce sia stata quanto meno frettolosa. -- Provolik(msg) 12:06, 26 set 2018 (CEST)
- Wikipedia:Fonti attendibili (e il giudizio sull'autorevolezza non a che fare con l'impegno messo, ci sono molti siti e blog che seguo e che trovo interessanti, ma non li userei come fonti per una voce di wikipedia).--Moroboshi scrivimi 11:50, 26 set 2018 (CEST)
- Porta pazienza, ma chi stabilisce se sono autorevoli o no? Sel nel campo del GdR diffuso via Internet (e non) consideri GdR Italia senza un minimo di autorevolezza (e non capisco come tu possa dire che non sia un giudizio sul lavoro svolto), credo tu debba portare come elemento probante ben più che un'opinione. -- Provolik(msg) 10:12, 26 set 2018 (CEST)
- Se sono scomparse dalla rete significa che non sono più consultabili (esistono comunque la wayback machine o archive.is che permettono di recuperare vecchi siti archiviati), ed esistono comunque le fonti cartacee (consultabile non significa necessariamente linkabile). Ma comunque fonti come blog (recuperati o meno dall'archivio) o cartacee si applica comunque il discorso che un minimo di autorevolezza devono averla, e che quindi se le uniche fonti sono di questo tipo non sono comunque ritenute sufficienti (senza voler dare giudizi sul lavoro di chi le fa).--Moroboshi scrivimi 10:03, 26 set 2018 (CEST)
- E, come già detto e specificato, le fonti terze ci sono e sono consultabili. Poi che queste fonti siano datate (e alcune ahimè scomparse dalla rete) perché il gioco ha una lunga storia non dovrebbe fare la differenza. --Provolik(msg) 09:53, 26 set 2018 (CEST)
- Il metro sono le fonti terze consultabili, non la diffusione odierna.--Moroboshi scrivimi 09:31, 26 set 2018 (CEST)
- Se il metro che stai usando è la diffusione nazionale odierna, allora devi porre in cancellazione la stra grande maggioranza dei GdR anni 80 che, al contrario di Lords of Knowledge, non sono più supportati e non hanno più giocatori. Vogliamo parlare di oggettività? Il fatto che i siti di recensioni siano poco conosciuti è una tua opinione, non un dato oggettivo, il fatto che pubblichino "un tanto al chilo" pure (e potrebbe anche risultare offensivo visto la mole di lavoro che sta dietro a certi siti) e la stessa cosa vale per la reazione dei lettori a certi articoli. Sono tutte opinioni tue, non ragioni oggettive. Ciò che non bisogna dimenticare è che Lords Of Knowledge è stata una delle prime pietre, se non la prima, di un certo tipo di movimento in Italia e, al contrario di tanti altri giochi, anche commerciali, è ancora lì, supportato e giocato. --Provolik(msg) 09:25, 26 set 2018 (CEST)
--Ohmnibusmsg 13:05, 26 set 2018 (CEST)
- Contrario a questa proposta di chiusura. [@ Ohmnibus], nelle linee guida del template:chiusura c'è scritto chiaramente: «riassumi il *consenso* raggiunto in discussione (*non* il tuo parere!)» e tu stesso ammetti che per il momento non c'è un consenso chiaro per la cancellazione. Una discussione dovrebbe durare 7 giorni proprio per questo: per consentire alla comunità di raggiungere un chiaro consenso. --Domenico Petrucci (msg) 07:56, 27 set 2018 (CEST)
- Contrario Non capisco Ohmnibus, in precedenza ti sei espresso a favore dle mantenimento e adesso ne proponi la cancellazione? In ogni caso come spiegato da Domenico Petrucci visto che non c'è un consenso chiaro in una direzione non c'è motivo di chiudere in anticipo la discussione. Se la maggior parte degli interventi sono per la cancellazione la voce sarà comunque cancellata lunedì --Postcrosser (msg) 10:34, 27 set 2018 (CEST)
- [@ Postcrosser], [@ Domenico Petrucci]: Non c'è consenso ma c'è una maggioranza, e le discussioni non stanno portando da nessuna parte. Nonostante sono a favore del mantenimento della pagina credo sia meglio chiudere anticipatamente la questione piuttosto che continuare queste discussioni sterili.--Ohmnibusmsg 11:09, 27 set 2018 (CEST)
- Si, ma invece di chiudere le discussioni in questo modo "per ripicca", sarebbe meglio andare a cercare ulteriori fonti terze, NON autoreferenziali (come il blog del progetto), e riconosciute come autorevoli, che effettivamente stabiliscano che si tratti di "Una pietra miliare nel panorama GdR italiano"[senza fonte] come avete affermato. Quelle che avete citato sopra, oltre a tutti i problemi di scarsa rilevanza che abbiamo messo in evidenza in questa discussione, riportano le affermazioni dei creatori del gioco (che a quanto ho capito siete voi [@ Ohmnibus, Provolik]). Anche se non riuscite a trovarle per la scadenza di questa procedura saremmo ben lieti di riconsiderarle in seguito al bar di progetto. --Mlvtrglvn (msg) 11:27, 27 set 2018 (CEST)
- [@ Postcrosser]: mi spiace se la richiesta di chiusura è stata interpretata come una ripicca. I fatti sono questi: come dici non esistono fonti terze, quelle poche reperite sono scarse quando considerate non importanti, quelle autoreferenziali vanno giustamente ignorate, quindi non vedo perché proseguire. Anche se ho usato il termine "pietra miliare" in senso lato (nel senso che è stato uno dei primissimi nell'ambito), di fatto è stato definito "pietra miliare" nel sito RolePlaying.it (sito citato come fonte alla voce Gioco di Ruolo e quindi, suppongo, autorevole), ma il sito è sparito e su wayback machine non è indicizzata la pagina relativa. Questo a corroborare la tesi dell'assenza di riferimenti e la richiesta di chiusura. A margine: l'autore del gioco sono io, ma spero di aver contribuito in modo oggettivo alla discussione. Credo di conoscere meglio di altri il numero e l'entità delle fonti. Confermo e ribadisco che la maggior parte di queste sono sparite. Posso fornire una scannerizzazione della recensione su Mondo Japan ma è stato già stabilito che non è rilevante. Non ho la possibilità di fornire ulteriori riferimenti quindi la discussione dovrebbe essere chiusa e la pagina cancellata.--Ohmnibusmsg 12:25, 27 set 2018 (CEST)
- Edit: chiedo scusa ho sbagliato il riferimento utente, doveva essere [@ Mlvtrglvn]
- [@ Ohmnibus] Comprendo ciò che dici, ma non c'è motivo di proporre la chiusura già da adesso. Se non emergeranno elementi di valutazione diversi da quelli analizzati fino ad ora, molto probabilmente la pagina verrà cancellata dopo la scadenza naturale della fase consensuale. Non c'è motivo di accelerare i tempi. --Domenico Petrucci (msg) 12:46, 27 set 2018 (CEST)
- [@ Ohmnibus] Giusto per precisione, il link a http://www.roleplaying.it in gioco di ruolo è stato inserito da Utente:Provolik in questa [modifica] e il sito non è più raggiungibile, ne è archiviato sulla wayback machiene per cui cosa dicesse non è verificabile.--Moroboshi scrivimi 13:12, 27 set 2018 (CEST)
- [@ Mlvtrglvn]: non sono l'autore del gioco in questione, ci ho giocato e basta e conosco Ohmnibus col quale ho collaborato a progetti di divulgazione del Gioco di Ruolo (gratuito e non). I problemi di scarsa rilevanza che dite di aver evidenziato, sono in realtà opinioni vostre che non tengono conto della storicità di questo progetto. Le fonti ci sono, sono terze, sono reperibili on-line (gdrzine prima di tutto, e poi sulla wayback machine su roleplaying.it e altri siti) e pure su carta stampata (Mondo Japan). Si tratta di fonti che trattano questo settore e non. Questi sono i dati oggettivi. Tutta la storia sul poco conosciuto e poco attendibile o autorevole, rimane una questione di opinione. -- Provolik(msg) 14:43, 27 set 2018 (CEST)
- [@ Moroboshi] non capisco il senso del commento. E' in dubbio l'integrità di Provolik o l'esistenza di Roleplaying.it? Nel primo caso: perchè? Nel secondo caso: [basta fare una ricerca rapida] per ottenere molti risultati, es. [questo estratto di Internet Yellow pages 2010], questo [riferimento a wayback machine] (btw [qui cita LoK ] come il primo gdr free di cui abbia mai avuto notizia), o la citazione in [questa intervista con Roberto Grassi]--Ohmnibusmsg 15:15, 27 set 2018 (CEST)
- [@ Mlvtrglvn]: non sono l'autore del gioco in questione, ci ho giocato e basta e conosco Ohmnibus col quale ho collaborato a progetti di divulgazione del Gioco di Ruolo (gratuito e non). I problemi di scarsa rilevanza che dite di aver evidenziato, sono in realtà opinioni vostre che non tengono conto della storicità di questo progetto. Le fonti ci sono, sono terze, sono reperibili on-line (gdrzine prima di tutto, e poi sulla wayback machine su roleplaying.it e altri siti) e pure su carta stampata (Mondo Japan). Si tratta di fonti che trattano questo settore e non. Questi sono i dati oggettivi. Tutta la storia sul poco conosciuto e poco attendibile o autorevole, rimane una questione di opinione. -- Provolik(msg) 14:43, 27 set 2018 (CEST)
- [@ Ohmnibus] Giusto per precisione, il link a http://www.roleplaying.it in gioco di ruolo è stato inserito da Utente:Provolik in questa [modifica] e il sito non è più raggiungibile, ne è archiviato sulla wayback machiene per cui cosa dicesse non è verificabile.--Moroboshi scrivimi 13:12, 27 set 2018 (CEST)
- [@ Ohmnibus] Comprendo ciò che dici, ma non c'è motivo di proporre la chiusura già da adesso. Se non emergeranno elementi di valutazione diversi da quelli analizzati fino ad ora, molto probabilmente la pagina verrà cancellata dopo la scadenza naturale della fase consensuale. Non c'è motivo di accelerare i tempi. --Domenico Petrucci (msg) 12:46, 27 set 2018 (CEST)
- Si, ma invece di chiudere le discussioni in questo modo "per ripicca", sarebbe meglio andare a cercare ulteriori fonti terze, NON autoreferenziali (come il blog del progetto), e riconosciute come autorevoli, che effettivamente stabiliscano che si tratti di "Una pietra miliare nel panorama GdR italiano"[senza fonte] come avete affermato. Quelle che avete citato sopra, oltre a tutti i problemi di scarsa rilevanza che abbiamo messo in evidenza in questa discussione, riportano le affermazioni dei creatori del gioco (che a quanto ho capito siete voi [@ Ohmnibus, Provolik]). Anche se non riuscite a trovarle per la scadenza di questa procedura saremmo ben lieti di riconsiderarle in seguito al bar di progetto. --Mlvtrglvn (msg) 11:27, 27 set 2018 (CEST)
- [@ Postcrosser], [@ Domenico Petrucci]: Non c'è consenso ma c'è una maggioranza, e le discussioni non stanno portando da nessuna parte. Nonostante sono a favore del mantenimento della pagina credo sia meglio chiudere anticipatamente la questione piuttosto che continuare queste discussioni sterili.--Ohmnibusmsg 11:09, 27 set 2018 (CEST)
- [← Rientro] ho trovato altri due riferimenti in cui si cita LoK come il primo gdr gratuito ([qui]) e come primo GdR gratis di cui si abbia notizia ([qui] - ma va detto che probabilmente si tratta di un estratto di RolePlaying.it)--Ohmnibusmsg 15:33, 27 set 2018 (CEST)
- Qui un altro riferimento a LoK sulle pagine di IHGGOL: [1]--Ohmnibusmsg 13:12, 1 ott 2018 (CEST)
- Questa tesi universitaria [2] intitolata "Implicazioni scientifiche e tecnologiche nella pratica dei giochi di ruolo" a pagina 31 definisce Lords of Knowledge "uno dei giochi di ruolo italiani amatoriali più di successo" -- ProvoliK (msg) 19:02, 1 ott 2018 (CEST)
- Qui un altro riferimento a LoK sulle pagine di IHGGOL: [1]--Ohmnibusmsg 13:12, 1 ott 2018 (CEST)
- Mantenere A memeoria, ricordo che LoK era effettivamente fra i pionieri del gdr gratuito italico, anche se non saprei dire se effettivamente sa stato il primo.Purtroppo la fonte più autorevole ( Roleplaying.it) non esiste più :-/ --Alkalin l'adminimale 14:04, 28 set 2018 (CEST)
- Mantenere onestamente le fonti sono indiziarie e labili (e solo parte di roleplay.it è ancora recuperabile, ma non la parte che parlava di Lord of Knowledge), ma visto la tesi citata (che mi pare abbia come relatore esterno Luca Giuliano) e la FAQ di IHGG (in cui comunque tra gli autori ci sono Angiolino, Michele Bonelli di Salce, Max Lambertini, Piermaria Marazziti... ) alla fine direi di tenerla.--Moroboshi scrivimi 19:36, 1 ott 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 1 ottobre 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di lunedì 8 ottobre 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Ci ho pensato a lungo, data la proroga, ma per me e' ancora poco. A quei tempi su internet, un frammento di quello che e' adesso e con motori di ricerca primitivi, chiunque andava a cercare e a linkare nelle pagine personali tutti i possibili siti riguardanti i propri passatempi preferiti. Dai frammenti di fonte citati sopra un'informazione valida e' che il gioco e' stato molto probabilmente il primo gratuito in italiano. Ma come primato personalmente lo trovo deboluccio, e non basta per definire il gioco una "pietra miliare" del genere (ancora non sembra dalle fonti che sia riuscito ad influenzare nessuno). Detto questo, considerati i commenti sopra espressi, la voce rimane in bilico sull'asticella. Rimango sul parere della cancellazione, anche per evitare di dare un ingusto rilievo a prodotti amatoriali (sebbene in ambito di nicchia), ma ritengo ugualmente validi i pareri sul mantenimento. --Mlvtrglvn (msg) 08:06, 7 ott 2018 (CEST)
- Io invece ti invito a ripensarci. Come si evince da questo tuo commento, nonchè da quelli precedenti, la messa in cancellazione è il frutto di opinioni. Ciò che accadeva al tempo su Internet è ben diverso da ciò che descrivi, perché quello dei GdR amatoriali gratuiti era un vero e proprio fenomeno, di nicchia, come di nicchia è sempre stato il GdR specie in Italia. La diffusione dei primi gratuiti ha fatto sì che altri autori diffondessero i propri: alle convention erano spesso presenti demo (e a volte non solo quelle) di GdR gratuti scaricabili da Internet. Le fonti sono state cercate e trovate e lo puoi leggere nella discussione. Inoltre, la messa in cancellazione per il dubbio di enciclopedicità sarebbe anche contro le linee guida di Wikipedia ([3] punto 9), dove invece di consiglia di utilizzare un apposito template. Da ultimo trovo non di poco conto il commento dell'utente Artafinde che si trova qui [4] sulla messa in discussione delle pagine che riguardano fenomeni di nicchia. ProvoliK (msg) 11:49, 7 ott 2018 (CEST)
- [@ Mlvtrglvn] Come già scritto, nel sito web ufficiale del gruppo usenet it.hobby.giochi.gdr IHGGOL il premio "ihggol's TopSite" è stato conferito a due soli siti web [5], uno dei quali è quello di LoK. Spero che la rilevanza di IHGGOL sia fuori discussione, e certamente la pagina linkata non è una lista di tutti i siti riguardanti il passatempo. --Ohmnibusmsg 11:19, 8 ott 2018 (CEST)
- Tra l'altro su Gdrzine (ossia GdR Italia) la rubrica dei giochi di ruolo gratuiti fa riferimento a LoK anche parlando di altri GdR come succede qui [[6]] e qui [[7]]. ProvoliK (msg) 13:13, 8 ott 2018 (CEST)
- [@ Mlvtrglvn] Come già scritto, nel sito web ufficiale del gruppo usenet it.hobby.giochi.gdr IHGGOL il premio "ihggol's TopSite" è stato conferito a due soli siti web [5], uno dei quali è quello di LoK. Spero che la rilevanza di IHGGOL sia fuori discussione, e certamente la pagina linkata non è una lista di tutti i siti riguardanti il passatempo. --Ohmnibusmsg 11:19, 8 ott 2018 (CEST)
- Io invece ti invito a ripensarci. Come si evince da questo tuo commento, nonchè da quelli precedenti, la messa in cancellazione è il frutto di opinioni. Ciò che accadeva al tempo su Internet è ben diverso da ciò che descrivi, perché quello dei GdR amatoriali gratuiti era un vero e proprio fenomeno, di nicchia, come di nicchia è sempre stato il GdR specie in Italia. La diffusione dei primi gratuiti ha fatto sì che altri autori diffondessero i propri: alle convention erano spesso presenti demo (e a volte non solo quelle) di GdR gratuti scaricabili da Internet. Le fonti sono state cercate e trovate e lo puoi leggere nella discussione. Inoltre, la messa in cancellazione per il dubbio di enciclopedicità sarebbe anche contro le linee guida di Wikipedia ([3] punto 9), dove invece di consiglia di utilizzare un apposito template. Da ultimo trovo non di poco conto il commento dell'utente Artafinde che si trova qui [4] sulla messa in discussione delle pagine che riguardano fenomeni di nicchia. ProvoliK (msg) 11:49, 7 ott 2018 (CEST)
Votazione iniziata il 9 ottobre 2018
- La votazione per la cancellazione termina martedì 16 ottobre 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Alkalin l'adminimale 13:04, 9 ott 2018 (CEST)
- --ProvoliK (msg) 14:06, 9 ott 2018 (CEST)
- --SimonBaraldi24 (msg) 02:29, 10 ott 2018 (CEST)
- --Foghe (msg) 18:31, 12 ott 2018 (CEST)
- --Bruce The Deus (msg) 16:52, 13 ott 2018 (CEST)
- --Acqueamare (msg) 10:51, 16 ott 2018 (CEST)
- Ho rivisto la voce rimuovendo un po' di fastidioso POV. Sanremofilo (msg) 21:53, 16 ott 2018 (CEST)
- --Moroboshi scrivimi 22:19, 16 ott 2018 (CEST)
Cancellare
- --Mlvtrglvn (msg) 03:43, 9 ott 2018 (CEST)
- --Gigi Lamera (msg) 10:52, 9 ott 2018 (CEST)
- --Retaggio (msg) 13:07, 9 ott 2018 (CEST)
- --Kirk Dimmi! 15:19, 9 ott 2018 (CEST)
- --torqua 📬 22:45, 9 ott 2018 (CEST)
- --Klaudio (parla)
- --Ruthven (msg) 12:27, 11 ott 2018 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 19:02, 11 ott 2018 (CEST)
- --Malandia (msg) 00:10, 12 ott 2018 (CEST)
- --Domenico Petrucci (msg) 08:24, 14 ott 2018 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:11, 17 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 1,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 ottobre 9}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 30 settembre 2018.
Sarà stato anche un bravo artigiano e un declinometro di Coulumb da lui costruito è conservato al museo Galileo, ma null'altro sia dalla voce, nè quando è nato. Cercando in giro e pur filtrando, dato il nome piuttosto comune, arrivo sempre al declinometro e al museo di Firenze, un po' troppo poco per distinguerlo da tanti altri artigiani. Dubbio E presente da 27 mesi.--Kirk Dimmi! 15:52, 23 set 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 24 settembre 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 1 ottobre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 8 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Artigiano che si distingue dai tanti altri del tempo, essendosene conservato il nome nei secoli (e la ragione è evidente: fece oggetti di cui se ne conserva il ricordo, diversamente da altri). Autore di strumenti presenti in musei di primaria importanza.--Bramfab Discorriamo 09:07, 24 set 2018 (CEST)
- Cancellare voce creata appositamente nel 2016 all'interno della collaborazione tra Wikimedia Italia e il Museo Galileo, il quale ospita il declinometro, di cui non si ravvisano motivi di enciclopedicità: nessuno degli strumenti da lui inventati è oggi ricordato e di declinometro ne ha costruito uno, ma non lo ha inventato lui. Come dice Kirk, non si trovano fonti sufficienti per ravvisarne elementi di rilevanza (oltre al sito del Museo). Per quanto mi riguarda, unire le informazioni essenziali nella voce sullo strumento (dicendo che un esempio di declinometro è custodito in ed è stato fatto da x, vissuto nel secolo XVIII) e poi cancellare. --Sax123 (msg) 13:01, 30 set 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 1 ottobre 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di lunedì 8 ottobre 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Cancellare Come detto nei motivi di apertura della pdc non si trova praticamente nulla al di fuori della menzione del museo fiorentino per questo artigiano del quale nulla si sa al di fuori di quel declinometro. Rilevanza puramente locale, dopo che fu chiuso il Reale lo strumento fu come tanti altri trasferito a un museo della stessa città, e non è uscito null'altro in questa settimana da aggiungere in voce.--Kirk Dimmi! 07:00, 2 ott 2018 (CEST)
- Mantenere Appunto perché è così difficile trovare fonti, preferisco salvare la voce di un artigiano che, come ha detto Bramfab, si è distinto da tanti altri nel tempo.--Gordongordon42 (msg) 14:13, 5 ott 2018 (CEST)
- Cancellare Qualsiasi voce biografica deve essere mantenuta o se il soggetto rientra nei criteri settoriali della propria categoria oppure se il soggetto è trattato organicamente da fonti terze e autorevoli. Nel nostro caso, per il biografato non ci sono criteri automatici, in quanto i criteri WP:ARTISTI non si applicano agli artigiani (tale categoria non è presente nell'elenco delle categorie per le quali si applicano i predetti criteri). Dunque, poiché non abbiamo criteri specifici, dobbiamo attenerci ai criteri generali, che dicono chiaramente: «L'argomento dev'essere già trattato da fonti attendibili e indipendenti. In base al primo pilastro, infatti, Wikipedia non è una fonte primaria, ma riporta informazioni già reperibili altrove. Per fonti indipendenti o di terze parti si intende fonti non prodotte o legate al soggetto della voce (autoreferenziali) né comunque con qualche interesse di parte in causa. Un argomento è trattato, e non solo nominato, quando le fonti gli dedicano una certa attenzione; non bastano la mera presenza in un elenco o una breve citazione mentre si parla d'altro.». Ebbene, non esistono fonti terze che si sono occupate in maniera organica dell'argomento "biografia di Giovanni Fortini". La scheda sul declinometro si occupa appunto del declinometro, e si limita a "citare brevemente" Fortini come costruttore. La scheda biografica, attualmente linkata nella voce, non può comprovare nessuna rilevanza, perché si limita a confermarci che Fortini è effettivamente esistito ed ha effettivamente svolto l'attività di artigiano, senza approfondire in nessun modo la sua biografia. Inoltre, tale scheda può essere considerata "con qualche interesse di parte in causa", poiché il Museo Galileo ospita un'opera di Fortini. --Domenico Petrucci (msg) 13:31, 8 ott 2018 (CEST)
- Commento: Il museo Galilei non è un museo di secondaria importanza, le voci dell'enciclopedia non sono una medaglia alla persona, ma una informazione per chi la desidera e se qualcuno girando in un museo importante vuol conoscere qualcosa sull'autore di un oggetto storico esposto, come wikipediano sono lieto se la può trovare nell'enciclopedia. Disponibilità, verbosità della fonti e titoli devono essere ragionati in funzione delle epoche e dell'argomento, altrimenti l'applicazione letterale acritica delle regole fa assomigliare una PDC ad un banale gioco di ruolo. Volendo anche la Gazzetta dello Sport è una fonte autoreferenziale legata al soggetto delle voci sportive ed interessata (senza lo sport chiude).
- E se volessimo proseguire col gioco delle regole si può far notare che abbiamo la definizione di Aiuto:Abbozzo che ben definisce questa voce, mentre nessuna regola afferma che ci debba essere un termine ultimativo per migliorare una voce, altrimenti questa debba essere cancellata. Valutando il soggetto, è molto probabile che le fonti per un suo miglioramento siano esclusivamente cartacee.
- Incidentalmente uno scritto di un museo su un oggetto che questo espone, non lo bollo come fonte non attendibile e non indipendente: è fonte autorevole, sopratutto se non si tratta di un museo privato secondario,e non è fonte primaria. La fonte primaria è il documento di conferimento del reperto al museo o la pagina dell'archivio che registra l'arrivo del reperto o quella dell'inventario del museo che per primo registra la presenza del pezzo nella raccolta museale. Il catalogo del Louvre che mi descrive la Gioconda di Leonardo non è una fonte primaria e se serve per riferimento su qualcosa della Gioconda posso usarlo senza problemi di regole wikipediche!--Bramfab Discorriamo 17:57, 8 ott 2018 (CEST)
Votazione iniziata il 9 ottobre 2018
- La votazione per la cancellazione termina martedì 16 ottobre 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Bieco blu (msg) 01:48, 9 ott 2018 (CEST)
- --3knolls (msg) 06:06, 9 ott 2018 (CEST)
- --Bramfab Discorriamo 09:04, 9 ott 2018 (CEST)
- --Plasm (msg) 13:45, 9 ott 2018 (CEST)
- --SimonBaraldi24 (msg) 02:26, 10 ott 2018 (CEST)
- --Gordongordon42 (msg) 17:27, 10 ott 2018 (CEST)
- --Betty&Giò (msg) 08:59, 11 ott 2018 (CEST)
- --Paolotacchi (msg) 16:58, 11 ott 2018 (CEST)
- --Foghe (msg) 18:32, 12 ott 2018 (CEST)
- -- Ilario - msg 12:15, 14 ott 2018 (CEST)
- --Alienautic (msg) 02:47, 15 ott 2018 (CEST)
- --BigUp (msg) 22:45, 16 ott 2018 (CEST)
Cancellare
- --Domenico Petrucci (msg) 09:57, 9 ott 2018 (CEST)
- --Moroboshi scrivimi 10:52, 9 ott 2018 (CEST)
- --Kirk Dimmi! 13:41, 9 ott 2018 (CEST)
- Oggettivamente non c'è alcuna informazione. --Vito (msg) 13:48, 9 ott 2018 (CEST)
- Lo trovo un caso da manuale di "rilievo transitivo" (anche detto "di rimbalzo" o "di riflesso"), in questo caso persino elevato al quadrato: autore ricordato unicamente in quanto autore di quello specifico pezzo, a sua volta menzionato solo in quanto "elemento della collezione di quel museo". Non c'è nulla di sbagliato a voler soddisfare la curiosità di chi, trovando quel nome scritto sulla targhetta (o sul catalogo) di quel museo, si domandi chi fosse costui... ma se l'unica risposta che abbiamo (e l'unica che, fonti alla mano, pare possibile avere) è «il tizio citato proprio da quel museo lì» (al che io, con la classe che notoriamente mi contraddistingue, nei panni del tapìno reagirei con un contrariato «grazie, graziella e grazie al catafràtto») credo dovremmo banalmente constatare di non avere un catafràtto da dire. ;-) -- Rojelio (dimmi tutto) 16:08, 9 ott 2018 (CEST)
- --Holapaco77 (msg) 17:57, 9 ott 2018 (CEST)
- Concordo con Rojelio, non abbiamo alcuna informazione all'infuori del fatto che abbia costruito quel pezzo. --torqua 📬 22:50, 9 ott 2018 (CEST)
- --Klaudio (parla) 12:45, 10 ott 2018 (CEST)
- concordo pienamente con Rojelio, non è che perché è vissuto nel XVIII secolo è automaticamente più enciclopedico di un artigiano di oggi: è semplicemente un costruttore di strumenti, di cui uno è finito in un museo con il suo nome sotto, solo il nome e non si sa nient'altro --Lombres (msg) 23:06, 10 ott 2018 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 19:03, 11 ott 2018 (CEST)
- --Luca Oddone (msg) 22:15, 11 ott 2018 (CEST)
- --Malandia (msg) 00:10, 12 ott 2018 (CEST)
- -- WOF · Wind of freedom · 03:26, 14 ott 2018 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 18:34, 14 ott 2018 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:15, 17 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 10,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 ottobre 9}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 15 ottobre 2018.
Organizzazione più bizzarra che rilevante. Il numero di aderenti non è specificato se sia tale da giustificarne l'enciclopedicità.--Mauro Tozzi (msg) 18:26, 8 ott 2018 (CEST)
- Tra le altre cose non capisco cosa ha a che fare Leopardi con l'estinzione della specie umana (voglio dire io posso fondare un associazione e dichiarare di ispirarmi a Nietzsche ma se lo cito come lo citava kelvin Kline in un pesce di nome Vanda non so se ricordate diventa solo comico l'effetto). Penso che se deve esistere una voce cosi deve presentare un taglio critico dove anche le opinioni contrarie e in contradditorio abbiano un peso simile al racconto, cioè sono voci che devono presentare un equilibrio, cosi sono solo tesi in libertà senza contardittorio e documenti su teorie neo filosofiche e curiose, per questo una voce cosi va cancellata.--Perticau (msg) 18:48, 8 ott 2018 (CEST) Tra l'altro non sono argomenti da utilizzare a cuor leggero ricordate Charles Manson --Perticau (msg) 18:50, 8 ott 2018 (CEST)
- Segnalo che la voce era stato oggetto di una precedente PdC quando aveva un titolo diverso (Wikipedia:Pagine da cancellare/Voluntary Human Extinction Movement). --Antonio1952 (msg) 18:56, 8 ott 2018 (CEST)
- Quando intendo informazioni in libertà dico questo "Nel quadro intellettuale di riferimento figurano, tra gli altri, personalità e figure come Buddha, Egesia di Cirene, Sofocle, Arthur Schopenhauer, Mark Twain, Emil Cioran, Brother Theodore, Peter Wessel Zapffe, Philipp Mainländer, Gustave Flaubert, Giacomo Leopardi, Philip Larkin, Chris Korda, Slavoj Žižek, David Attenborough, Paul R. Ehrlich[8] (dell'Optimum Population Trust), David Benatar,[9] Matti Häyry, Thomas Ligotti, Richard Stallman[10] Serge Latouche,[11], Corinne Maier." dove sta scritto, chi lo ha detto, perchè un libro che parla di decrescita demografica e da associare all'estinzione della razza umana ecc. perchè cita tutti questi personaggi senza dire dove hanno specificato che sono per l'estinzione della razza umana. Io credo che un po di cose siano assolutamente infondate nella voce e sembrano per sentito dire come la frase precedente. Poi club del suicidio ecc. ne esistono almeno dall'epoca vittoriana, credo pure in epoca romana i filosofi stoici si suicidavano i samurai ecc. Il problema ritorno è che non si legge niente dell'altra parte, la voce di chi ha messo in dubbio queste teorie. --Perticau (msg) 19:40, 8 ott 2018 (CEST)
- Commento: (forse OT): la voce sarà anche gonfiata da un po' di spam, ma io ci sono sentimentalmente un po' legato, mi ricordo che alcuni anni fa l'ho letta ed è stata una della pagine che mi hanno fatto amare wikipedia nel senso che mi ha fatto capire che dentro non c'è solo la brutta copia di Treccani ma c'è molto di più. C'è in 27 lingue, in inglese e in portoghese ha la stellina gialla e in francese è voce di qualità. A me questo suggerirebbe che si tratti di una voce forse da migliorare piuttosto che da cancellare, basta saccheggiare le fonti che ci sono nelle altre wiki. Certamente però si tratta di una mio punto di vista ....--Pampuco (msg) 22:58, 8 ott 2018 (CEST)
- Commento: Se è corretta e non fa disinformazione si. Nel senso tu mi dici perchè citi Buddha o Leopardi ( uno innamorato della vita che c'entra con chi vuole estinguere la razza umana) non li citi a sproposito perchè hai letto qualcosa scritto da qualcuno che tirava ad indovinare. Come è ora è quasi al livello di una fake news.--Perticau (msg) 23:11, 8 ott 2018 (CEST)
- Commento: (forse OT): la voce sarà anche gonfiata da un po' di spam, ma io ci sono sentimentalmente un po' legato, mi ricordo che alcuni anni fa l'ho letta ed è stata una della pagine che mi hanno fatto amare wikipedia nel senso che mi ha fatto capire che dentro non c'è solo la brutta copia di Treccani ma c'è molto di più. C'è in 27 lingue, in inglese e in portoghese ha la stellina gialla e in francese è voce di qualità. A me questo suggerirebbe che si tratti di una voce forse da migliorare piuttosto che da cancellare, basta saccheggiare le fonti che ci sono nelle altre wiki. Certamente però si tratta di una mio punto di vista ....--Pampuco (msg) 22:58, 8 ott 2018 (CEST)
- Quando intendo informazioni in libertà dico questo "Nel quadro intellettuale di riferimento figurano, tra gli altri, personalità e figure come Buddha, Egesia di Cirene, Sofocle, Arthur Schopenhauer, Mark Twain, Emil Cioran, Brother Theodore, Peter Wessel Zapffe, Philipp Mainländer, Gustave Flaubert, Giacomo Leopardi, Philip Larkin, Chris Korda, Slavoj Žižek, David Attenborough, Paul R. Ehrlich[8] (dell'Optimum Population Trust), David Benatar,[9] Matti Häyry, Thomas Ligotti, Richard Stallman[10] Serge Latouche,[11], Corinne Maier." dove sta scritto, chi lo ha detto, perchè un libro che parla di decrescita demografica e da associare all'estinzione della razza umana ecc. perchè cita tutti questi personaggi senza dire dove hanno specificato che sono per l'estinzione della razza umana. Io credo che un po di cose siano assolutamente infondate nella voce e sembrano per sentito dire come la frase precedente. Poi club del suicidio ecc. ne esistono almeno dall'epoca vittoriana, credo pure in epoca romana i filosofi stoici si suicidavano i samurai ecc. Il problema ritorno è che non si legge niente dell'altra parte, la voce di chi ha messo in dubbio queste teorie. --Perticau (msg) 19:40, 8 ott 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 9 ottobre 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 16 ottobre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 23 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- La permanenza della voce merita di essere discussa almeno, visto che si è parlato di questo movimento in testate di rilievo (almeno) nazionale, per non dire internazionale (es: The Economist). Al movimento sono stati dedicati libri (vedi bibliografia su en.wiki) e parecchio spazio sui media, indice di una certa rilevanza come minimo a livello nazionale. La lista dei membri non è pubblicata, quindi non possiamo valutare la voce su questo criterio, dato che si tratterebbero di illazioni (si va dai 250 che menziona la FOX ai "diversi milioni" che rivendica il suo fondatore).
- Secondo me, come fenomeno sociologico e per l'impatto sociale e sui media che ha avuto questo movimento negli ultimi 2-3 decenni, la voce sarebbe da Mantenere. --Ruthven (msg) 00:48, 9 ott 2018 (CEST)
- Commento: La voce riformata è sicuramente informativa ma va riscritta evitando di citare a caso diverse figure che probabilmente con il movimento non hanno niente a che vedere e precisando meglio le fonti, cosi è da cancellare perchè da potenzialmente informativa mi sembra diventi disinformativa per come è scritta ( per i diversi punti dubbi, le citazioni non confermate da documenti, anche la storia che forse sono 250 forse milioni mi sembra che su una base reale ci siano molte esagerazioni e notizie senza senso). Rimango per ora cosi riservandomi di decidere per la cancellazione o per il mantenimento se qualcuno vorrà correggere i toni eccessivi e simpatizzanti per un movimento che ha, indipendentemente dalla sua popolarità, alcune vene di follia di un Manson. --Perticau (msg) 01:10, 9 ott 2018 (CEST)
- È ovvio che le ricerche originali vanno rimosse, ma non è un motivo per cancellare una voce. Questa è un wiki, cioè, chiunque può modificare gli articoli e migliorarli; lo stesso vale per questo caso. --Ruthven (msg) 09:11, 9 ott 2018 (CEST)
- Mantenere Il fatto che sia bizzarra non è un motivo valido per la cancellazione, semmai potrebbe essere un incentivo per proporre la voce a WP:Lo sapevi che. Aggiungo poi che il movimento non propone teorie, ma si limita a suggerire uno stile di vita (giusto o sbagliatissimo che sia, ma comunque non illecito) al quale chiunque potrebbe ispirarsi senza necessità di iscriversi. Le numerose fonti presenti su en.wiki ne attestano chiaramente l'enciclopedicità, tutt'al più si può inserire un {{F}} (e magari un {{C}}) su it.wiki, ma la sola carenza di fonti (o la sola alterazione dei dati) non è motivo di cancellazione. Sinceramente non vedo motivo per cui, tra i tanti interlinks presenti, debba mancare quello verso l'italiano.--3knolls (msg) 06:03, 9 ott 2018 (CEST)
- Anche le teorie di chi dichiara che l'Aids non esiste o che i vaccini producono l'autismo è in buona compagnia ( milioni probabilemnte di persone) si tratta di fenomeni molto diffusi, la questione è che i loro dettami sono pericolosi per la razza umana. Charles Manson era pericoloso per la razza umana con le sue teorie che ebbero migliaia di iscritti ( molti di più dei 250 citati che uccisero e si suicidarono). Sono fenomeni quelli citati, ad oggi, illeciti e pericolosi come questo. Io penso che se tu scrivi movimento contestato dal teorico tale che propone questa idea la cui rilevanza scientifica è tutta da dimostrare ma che tra i suoi assertori c'è pinco che nel libro sostiene la necessità ecc. va bene fai informazione se tu scrivi il fenomeno ha tra i suoi intellettuali di riferimento Leopardi stai semplicemente facendo un falso ideologico e stai facendo solo apologia di reato, citando il povero Leopardi a sproposito. Dico invece di parlare di Leopardi perchè non si leggono queste cose http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=4946 dove l'intellettuale di riferimento non è Leopardi ma più concretamente Adolf Hitler le cui teorie hanno affinità con lo stile di vita propugnato dal fenomeno ( mondo popolato solo dai rappresentanti eletti con drastica riduzione della razza umana), Hitler che amava i suoi animanli più di molti uomini, è quello non Buddha che predicava l'more, un padre teorico più vicino al movimento. Nella voce di wikipedia deve essere contenuta la comunicazione non l'apologia ideologica, si deve spiegare il fenomeno con coscienza invece di prendere per buono tutto il fake del mondo. Voglio dire è giusto parlare del nazismo e di tutto il nuovismo culturale che deriva da quel padre diciamo nobile ma almeno non lo si presenti come uno stile di vita ma come un fenomeno sociologico con le sue se si vuole ragioni e con i suoi torti e con le sue molteplici ombre. --Perticau (msg) 07:29, 9 ott 2018 (CEST)
- Premesso che quella umana non è una razza ma una specie (al pari di questa e di molte altre che l'uomo stesso ha sterminato senza pietà), c'è da dire che siamo qui per discutere non sulla valenza etica o scientifica di questa o quella teoria, ma sulla rilevanza enciclopedica di un movimento. Già che mi trovo, sottolineo che dieci anni fa la voce fu mantenuta perché la grande maggioranza dei partecipanti si espresse per il mantenere, e non per la famigerata regola dei 2/3.--3knolls (msg) 08:49, 9 ott 2018 (CEST)
- "Grande maggioranza" non direi, furono solo 19 voti contro 13.--Mauro Tozzi (msg) 09:19, 9 ott 2018 (CEST)
- premesso che qui si sta discutendo se quanto scritto nella voce sia più o meno scientifico, che io ho semplicemente detto che c'entra Leopardi o Buddha con queste teorie che propongono l'organizzazione scientifica dell'estinzione della specie umana mentre vedo più affinità con le teorie di Adolf Hitler sul controllo e la selezione della razza umana come è scritto nel testo che ho riportato. Il problema è capire se si tratta di una voce che fa una mescola tra notizie reali e opinioni personali (come pare da quella frase che ho riportato). Per il resto occorre comprendere che se uno afferma che la terra è piatta lo deve dimostrare in maniera inconfutabile se no sono parole in libertà. Va bene dire i pro e i contro ma se si dice per esempio chi si è espresso pro e chi contro si comprende meglio di cosa parliamo, nei casi dei fenomeni stamina o altri esistono docuemntati opinionisti che affermano alcune cose e altri che si oppongono a tali teorie e noi sappiamo chi sono, leggendo la voce pare che moltissimi intellettuali siano padri nobili di questa teoria ma non si sa quali siano i padri nobili che la avversano. Che poi si esprimano teorie a maggioranza va beh è il principio di wikipedia ma questo non vuol dire che il furor di popolo abbia valore assoluto se no dovremmo oggi avere una santa Barabba chiesa romana, se qualcuno ha posto la voce in cancellazione, si suppone possa esserci una nuova discussione, anche questa è una regola di wikipedia. --Perticau (msg) 09:24, 9 ott 2018 (CEST)
- Ribadisco: si tratta solo di capire se quella scuola di pensiero è davvero rilevante, non se è nel giusto (altrimenti anche la voce Nazionalsocialismo dovrebbe essere cancellata). In quanto a Gandhi, Schopenauer e altri, a mio avviso si possono anche togliere (su en.wiki non ci sono), lasciando solo quei quattro che sono fontati.--3knolls (msg) 10:28, 9 ott 2018 (CEST)
- il non è nel giusto non è il fatto, il fatto è se fa informazione corretta tutto li. --Perticau (msg) 10:50, 9 ott 2018 (CEST)
- premesso che qui si sta discutendo se quanto scritto nella voce sia più o meno scientifico, che io ho semplicemente detto che c'entra Leopardi o Buddha con queste teorie che propongono l'organizzazione scientifica dell'estinzione della specie umana mentre vedo più affinità con le teorie di Adolf Hitler sul controllo e la selezione della razza umana come è scritto nel testo che ho riportato. Il problema è capire se si tratta di una voce che fa una mescola tra notizie reali e opinioni personali (come pare da quella frase che ho riportato). Per il resto occorre comprendere che se uno afferma che la terra è piatta lo deve dimostrare in maniera inconfutabile se no sono parole in libertà. Va bene dire i pro e i contro ma se si dice per esempio chi si è espresso pro e chi contro si comprende meglio di cosa parliamo, nei casi dei fenomeni stamina o altri esistono docuemntati opinionisti che affermano alcune cose e altri che si oppongono a tali teorie e noi sappiamo chi sono, leggendo la voce pare che moltissimi intellettuali siano padri nobili di questa teoria ma non si sa quali siano i padri nobili che la avversano. Che poi si esprimano teorie a maggioranza va beh è il principio di wikipedia ma questo non vuol dire che il furor di popolo abbia valore assoluto se no dovremmo oggi avere una santa Barabba chiesa romana, se qualcuno ha posto la voce in cancellazione, si suppone possa esserci una nuova discussione, anche questa è una regola di wikipedia. --Perticau (msg) 09:24, 9 ott 2018 (CEST)
- "Grande maggioranza" non direi, furono solo 19 voti contro 13.--Mauro Tozzi (msg) 09:19, 9 ott 2018 (CEST)
- Premesso che quella umana non è una razza ma una specie (al pari di questa e di molte altre che l'uomo stesso ha sterminato senza pietà), c'è da dire che siamo qui per discutere non sulla valenza etica o scientifica di questa o quella teoria, ma sulla rilevanza enciclopedica di un movimento. Già che mi trovo, sottolineo che dieci anni fa la voce fu mantenuta perché la grande maggioranza dei partecipanti si espresse per il mantenere, e non per la famigerata regola dei 2/3.--3knolls (msg) 08:49, 9 ott 2018 (CEST)
- Mantenere Lo so che mi è stato risposto più volte che il fatto che se una voce è presente o no in altre Wiki non ha alcuna importanza, ma quando vedo una voce come questa, presente in ben altre 27 Wiki, non faccio che pensare che noi della Wiki italiana non possiamo essere gli unici Savi che ci siamo accorti della irrilevanza di una voce. Chiamatelo effetto imitazione, effetto gregge, effetto vengo anch'io, ma anche io mi associo al resto del pianeta e propendo per il mantenimento. --Skyfall (msg) 07:37, 9 ott 2018 (CEST)
- Ok, ma a parte questo quale sarebbe la motivazione? --OswaldLR (msg) 22:51, 9 ott 2018 (CEST)
- Ok, ma a parte questo quale sarebbe la domanda? --Skyfall (msg) 22:56, 9 ott 2018 (CEST)
- L'esistenza della voce in altre lingue non è motivo di enciclopedicità, quindi la domanda è: perché ritieni la voce enciclopedica? --OswaldLR (msg) 13:06, 10 ott 2018 (CEST)
- Per i motivi per cui la ritengono enciclopedica altre 27 edizioni linguistiche di Wikipedia. Ovviamente, noi italiani siamo particolari e ci vogliamo distinguere dal resto del pianeta..... --Skyfall (msg) 13:39, 10 ott 2018 (CEST)
- L'esistenza della voce in altre lingue non è motivo di enciclopedicità, quindi la domanda è: perché ritieni la voce enciclopedica? --OswaldLR (msg) 13:06, 10 ott 2018 (CEST)
- Ok, ma a parte questo quale sarebbe la domanda? --Skyfall (msg) 22:56, 9 ott 2018 (CEST)
- Ok, ma a parte questo quale sarebbe la motivazione? --OswaldLR (msg) 22:51, 9 ott 2018 (CEST)
- Mantenere quanti soci ha una associazione può contare se non fa niente di notevole. Se le sono stati dedicati studi, monografie, articole etc. invece conta ben poco. Potrebbe anche trattarsi di una società segreta della quale il numero di soci è per definizione ignoto. L'associazione tabaccai cinesi magari ha anche milioni di soci (ammesso che esista), ma è presumibilmente meno rilevante di questa. A me l'idea di cancellare una voce che esiste in 27 lingue fa venire in mente la barzelletta del pazzo sull'autostrada (spero che nessuno si offenda, è solo una vecchia barzelletta). Ho eliminato, come suggerito più su, le figure che sarebbero state ispiratrici dell'associazione o che la supportano, esclusi i casi dove è stata portata una fonte. --Pampuco (msg) 19:58, 9 ott 2018 (CEST)
- Mantenere Il movimento ha avuto un'ampia rilevanza e copertura mediatica, vi sono numerose fonti su en.wiki che ne suffragano l'enciclopedicità-- Dao LR Say something 13:56, 11 ott 2018 (CEST)
- Mantenere Ciò che fanno le altre edizioni linguistiche di Wikipedia non deve essere vincolante per noi, però non possiamo nemmeno infischiarcene totalmente. A parte questo, condivido le argomentazioni di Ruthven, di Pampuco e di Daolr. --Domenico Petrucci (msg) 14:23, 11 ott 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:17, 17 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 ottobre 9}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 16 ottobre 2018.
Pagina priva di fonti terze su galleria d'arte di Pittsburgh della quale non si evince alcuna rilevanza enciclopedica. Anche se non determinante, comunque degno di nota il fatto che siamo l'unica Wiki a ospitarne la pagina. Enciclopedicità lontanissima dall'essere provata. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 06:52, 9 ott 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:09, 17 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 16 ottobre 2018.
Pagina priva di fonti terze su galleria d'arte di Pittsburgh della quale non si evince alcuna rilevanza enciclopedica. Dalla lettura della corispondente pagina su svWiki non viene evidenziato alcunché di rilevante. Enciclopedicità lontanissima dall'essere provata. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 06:52, 9 ott 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 17 ott 2018 (CEST)