Hominidae

famiglia di primati
Versione del 9 ott 2018 alle 11:17 di AttoBot (discussione | contributi) (Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche)

Gli ominidi (Hominidae Gray, 1825), noti anche come grandi scimmie[1], sono una famiglia di primati risalente al Miocene inferiore. Di questa famiglia fanno parte gli oranghi, i gorilla, gli scimpanzé, l'uomo e alcuni gruppi fossili, tra i quali gli australopitechi.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hominidae
Tutte le specie odierne: umano, scimpanzé comune, bonobo, gorilla occidentale, gorilla orientale, orango del Borneo, orango di Sumatra e orango di Tapanuli
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineHaplorrhini
InfraordineSimiiformes
ParvordineCatarrhini
SuperfamigliaHominoidea
FamigliaHominidae
Sottofamiglie e Generi

Fino ai primi anni sessanta venivano classificati come ominidi solo l'uomo e generi estinti ritenuti appartenenti alla linea evolutiva umana. Il termine viene ancora usato talvolta nel linguaggio comune con tale significato.

Tassonomia

Classificazione delle specie e sottospecie viventi:

Si può notare la mancanza dei Gibboni, che, in base a considerazioni di biologia molecolare, sono stati considerati evolutivamente meno affini e classificati come famiglia a sé stante, rientrante insieme agli ominidi nella superfamiglia degli ominoidi.

Evoluzione

  Lo stesso argomento in dettaglio: Evoluzione umana.

 

File:MEH Australopithecus africanus 29-04-2012 11-32-46 2592x3888.JPG
Australopithecus africanus: ricostruzione

Note

  1. ^ "Grandi scimmie" è per lo più un termine comune piuttosto che una definizione tassonomica vera e propria, e viene spesso usato in modi differenti. Nello specifico, può sia escludere l'uomo ("umani e grandi scimmie") che includerlo ("umani e grandi scimmie non umane").

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Template:VoceLibro

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 5297 · LCCN (ENsh96001186 · GND (DE4169430-2 · BNF (FRcb119320270 (data) · J9U (ENHE987007539644805171
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi