Terry Kilburn

attore britannico naturalizzato statunitense

Terrance "Terry" Kilburn (Londra, 25 novembre 1926) è un attore britannico naturalizzato statunitense, noto soprattutto per i suoi ruoli di attore bambino negli anni Trenta e quindi come regista teatrale e direttore artistico del Meadow Brook Theatre (1970-94).

Biografia

Terry Kilburn nasce a Londra nel 1926 in una modesta famiglia di lavoratori (suo padre è bigliettaio sull'autobus).

Il piccolo rivela presto doti naturali di attore e imitatore che lo portano ad esibirsi in spettacoli amatoriali e nel vaudeville inglese. Il suo talento di attore bambino è notato da un agente che nel 1937 convince la sua famiglia a trasferirsi a Hollywood in cerca di fortuna. Gli inizi non sono facili, fino a che Kilburn ha l'occasione di mettersi in mostra in un popolare programma radiofonico di Eddie Cantor che già aveva funzionato da trampolino di lancio per giovani attori come Deanna Durbin e Bobby Breen. Grazie alla sua familiarità con i dialetti inglesi, Kilburn ottiene anche una parte di rilievo nel film Lord Jeff (1938) di Sam Wood dove è protagonista un altro attore bambino venuto dalla Gran Bretagna, Freddie Bartholomew, allora la culmine della sua popolarità.[1]

Il reale momento di svolta per Kilburn avviene pero' con la sua intensa interpretazione del piccolo "Tiny Tim" in A Christmas Carol (1938) che culmina con una memorabile linea finale, “God bless us, every one.” La magia si ripete l'anno successivo in Addio, Mr. Chips! (1939) diretto ancora da Sam Wood con Robert Donat nel ruolo di protagonista. Kilburn contribuisce al grande successo del film interpretando, uno dopo l'altro, quattro generazioni di giovani studenti della famiglia Colley. A lui viene ancora una volta affidata la linea finale, che sigilla l'intero senso del film: "Goodbye, Mr. Chips".[2]

Per Kilburn era pero' giunto anche il momento di passaggio dall'infanzia all'età adulta. Negli anni e decenni successivi gli si offrono solo piccole parti, al cinema, al teatro e alla televisione. È il teatro comunque, non il cinema, che più attrae Kilburn come giovane attore.[3]

Nel 1957 incontra l'attore Charles Nolte con il quale inizia una relazione che durerà per tutta la loro vita, fino alla morte di Nolte nel 2010. I due stabiliscono la loro comune residenza a Minneapolis in Minnesota.[4]

Messa gradualmente da parte la carriera attoriale, Kilburn trova la sua vocazione adulta di successo come regista teatrale in importanti produzioni in America e a Londra. Dal 1970 lavora come direttore artistico del Meadow Brook Theatre della Oakland University di Rochester, Michigan. Vi rimarrà fino al 1994, facendone uno dei principali centri teatrali del Midwest.[5]

Riconoscimenti

Filmografia parziale

Note

Bibliografia

  • John Holmstrom, The Moving Picture Boy: An International Encyclopaedia from 1895 to 1995, Norwich, Michael Russell, 1996, pp. 147-148.
  • David Dye, Child and Youth Actors: Filmography of Their Entire Careers, 1914-1985. Jefferson, NC: McFarland & Co., 1988, p. 123.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN256749129 · ISNI (EN0000 0003 7894 2834 · LCCN (ENno00014709 · GND (DE122912795X · BNE (ESXX1297726 (data) · J9U (ENHE987012425076605171