Coffee Lake
Coffee Lake è il nome in codice di Intel per il secondo processo di ottimizzazione di processori a 14 nm che segue Broadwell, Skylake e Kaby Lake.[1] Si dice che Coffee Lake sia costituito da un quad-core U-Chip da 15/28 Watt con grafica GT3e o GT2[2] e chips serie H da 35 a 45 Watt con GT3e e fino a sei core.[3] La grafica integrata su questi processori consente il supporto dal DP 1.2 al HDMI 2.0 ed alla connettività HDCP 2.2. Coffee Lake supporterà nativamente le memorie DDR4-2666 MHz in modalità dual channel se utilizzate con CPU Xeon, Core i5 e i7; memoria DDR4-2400 MHz in modalità dual channel se utilizzate con CPU Celeron, Pentium e Core i3; memoria LPDDR3-2133 MHz se utilizzato con CPU mobili.
Coffee Lake Central processing unit | |
---|---|
![]() | |
Applicazioni | Desktop, Mobile |
Predecessore | Kaby Lake |
Successore | Desktop: Whiskey Lake Mobile: Cannon Lake e |
Codice CPUID | 0906eah, 0906ebh |
Nome in codice | 80684 |
Specifiche tecniche | |
Processo (l. canale MOSFET) | 14 nm |
Set di istruzioni | x86-64 |
N° di core (CPU) | 4-6 |
Cache L1 | 64 KB per core |
Cache L2 | 256 KB per core |
Cache L3 | Superiore a 2 MB per core |
Socket | Variante del LGA 1151 |
Marca | Celeron Pentium Gold Core i3 Core i5 Core i7 Core i9 Xeon E |
I processori desktop di Coffee Lake introducono un importante cambiamento nella nomenclatura delle CPU di Intel, in quanto le CPU i5 e i7 passano ora a sei core (insieme all'hyper-threading), mentre le CPU Core i3 passano a quattro core abbandonando l'hyper-threading.
I chip sono stati rilasciati il 5 ottobre 2017.[4] I processori Coffee Lake vengono utilizzati in combinazione con il chipset della serie 300 e ufficialmente non funzionano con i precedenti chipset serie 100 e 200. Sebbene i nuovi processori utilizzino lo stesso socket di Skylake e Kaby Lake, LGA1151, hanno una conformazione diversa di pin che li rende non compatibili con i vecchi processori e schede madri.[1][5]
Il 2 aprile 2018, Intel ha rilasciato ulteriori CPU desktop i3, i5, i7, Pentium Gold, Celeron e per la prima volta nella sua storia CPU mobile Core i7 e i9 a sei core, nonché Core i5 a quattro core hyper-threaded e le prime CPU Coffee Lake con grafica Intel Iris Plus.
Caratteristiche
Queste nuove CPU di Intel sono costruite con il secondo processo di affinazione del chip a 14 nm (14++).[6]
Questa caratteristica ha consentito di incrementare il passo dei transistore, in modo tale da avere una densità di corrente inferiore e ottenere così una maggiore dispersione che consente un incremento della potenza di picco e un incremento della frequenza, a discapito però della zona del die (di dimensione maggiore) e della potenza in idle.
Coffee Lake segna un cambiamento nel numero di core per i processori desktop; l'ultima volta è stata 10 anni fa. La versione desktop del core i7 introduce 6 core e 12 thread, l'i5 sale a 6 core e 6 thread core mentre l'i3 sale a 4 core.
Chipset
I chipset della serie 300, mentre usano socket LGA 1151 fisicamente identici per i chipset delle serie 100 e 200, sono compatibili solo con le CPU Coffee Lake, il che significa che le vecchie schede madri non supportano i chip di Coffee Lake.[1][5]
La versione "enthusiast" Z370 (un rebrand del Z270), lanciata insieme alle prime CPU Coffee Lake nell'ottobre del 2017, era l'unico chipset ufficialmente supportato per queste CPU. Quando l'intera gamma di CPU è stata rivelata nell'aprile 2018, è stata poi accompagnata dai chipset più economici H310, B360, H370 e Q370 per utenti domestici e aziendali.
Cambiamenti di architettura rispetto a Kaby Lake
Coffee Lake presenta in gran parte le stesse caratteristiche di Skylake e Kaby lake, sia come core che come prestazioni in Mhz.[7][8] Le caratteristiche specifiche includono:
- Incremento del numero di core sulle serie i3, i5 e i7
- Incrementata la cache L3 in base al numero di thread
- Incrementato il turbo clock sui processori i5 e i7 (aumentato di 400 MHz)
- Incrementato il clock speed dell'iGPU di 50 MHz e rinominato UHD (Ultra Hight Definition)
- Il supporto alle memorie DDR4 è ora salito a 2666 MHz (per i5 e i7) e a 2400 MHz (per i3); le memorie DDR3 non sono più supportate sulle nuove schede madri LGA1151
- Possono essere montati sulla revisione del socket LGA1151, ovvero solo su chipset serie 300
Kaby Lake Refresh vs. Coffee Lake
L'8 agosto 2017, Intel ha annunciato che la nuova 8ª generazione di processori sarebbe stata rivelata il 21 agosto.[9] Poiché i cambiamenti precedenti di Intel nelle nuove generazioni di prodotti coincidevano con le nuove microarchitetture, ora non era chiaro[10] se la nuova generazione fossero basati realmente sull'architettura di Coffee Lake.[11] Tuttavia, quando è stato annunciato ufficialmente il 21 agosto 2017, Intel ha dichiarato che l'8ª generazione sarebbe stata basata su diverse microarchitetture, incluso Kaby Lake R, Coffee Lake e Cannonlake.[12]
Ulteriori risorse di base nei chip desktop Coffee Lake di fascia media di ottava generazione offrono significativi guadagni in termini di prestazioni rispetto alle precedenti CPU Intel di settima generazione in carichi di lavoro multithread. Tuttavia, l'architettura non offre alcuna differenza IPC da Skylake o Kaby Lake.[13]
Elenco dei processori Coffee Lake
Processori desktop
Questa tabella mostra le CPU correnti basate su Coffee Lake e le relative specifiche, sono ufficialmente compatibili solo con i chipset della serie 300.[14]
Processore | Modello | Core
(Thread) |
CPU clock rate di base |
Turbo clock rate[15][16] | GPU | Max iGPU clock rate |
L3 cache |
TDP | Memoria supportata |
Prezzo (EUR) | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Numero di core usati | |||||||||||||||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | ||||||||||
Core i7 | 8086K | 6 (12) | 4.0 GHz | 5.0 GHz | 4.6 GHz | 4.5 GHz | 4.4 GHz | 4.3 GHz | UHD 630 | 1.20 GHz | 12 MB | 95 W | DDR4-2666 | €425 | |
8700K | 3.7 GHz | 4.7 GHz | €359 | ||||||||||||
8700 | 3.2 GHz | 4.6 GHz | 4.5 GHz | 4.4 GHz | 4.3 GHz | 65 W | €303 | ||||||||
8700T | 2.4 GHz | 4.0 Ghz | 3.9 Ghz | 3.8 Ghz | 35 W | ||||||||||
Core i5 | 8600K | 6 (6) | 3.6 GHz | 4.3 GHz | 4.2 GHz | 4.1 GHz | 1.15 GHz | 9 MB | 95 W | €257 | |||||
8600 | 3.1 GHz | 4.2 GHz | 4.1 GHz | 65 W | €213 | ||||||||||
8600T | 2.3 GHz | 3.7 GHz | 3.6 GHz | 3.5 Ghz | 35 W | ||||||||||
8500 | 3.0 GHz | 4.1 GHz | 4.0 GHz | 3.9 Ghz | 1.10 GHz | 65 W | €192 | ||||||||
8500T | 2.1 GHz | 3.5 GHz | 3.4 Ghz | 3.3 Ghz | 3.2 Ghz | 35 W | |||||||||
8400 | 2.8 GHz | 4.0 GHz | 3.9 GHz | 3.8 GHz | 1.05 GHz | 65 W | €182 | ||||||||
8400T | 1.7 GHz | 3.3 GHz | 3.2 Ghz | 3.1 Ghz | 3 Ghz | 35 W | |||||||||
Core i3 | 8350K* | 4 (4) | 4.0 GHz | N.D. | 1.15 GHz | 8 MB | 91 W | DDR4-2400 | €168 | ||||||
8300 | 3.7 GHz | 62 W | €138 | ||||||||||||
8300T | 3.2 GHz | 35 W | |||||||||||||
8100 | 3.6 GHz | 1.10 GHz | 6 MB | 65 W | €117 | ||||||||||
8100T | 3.1 GHz | 35 W | |||||||||||||
Pentium
Gold |
G5600 | 2 (4) | 3.9 GHz | 4 Mb | 54 W | €86 | |||||||||
G5500 | 3.8 GHz | €75 | |||||||||||||
G5500T | 3.2 GHz | 35 W | |||||||||||||
G5400 | 3.7 GHz | UHD
610 |
1.05 GHz | 54 W | €64 | ||||||||||
G5400T | 3.1 GHz | 35 W | |||||||||||||
Celeron | G4920 | 2 (2) | 3.2 GHz | 2 Mb | 54 W | €52 | |||||||||
G4900 | 3.1 GHz | €42 | |||||||||||||
G4900T | 2.9 GHz | 35 W |
- Processori Core i3-8100 e Core i3-8350K con stepping B0 appartengono in realtà alla famiglia "Kaby Lake-S"
Processori mobile
Questa tabella mostra le CPU correnti basate su Coffee Lake e le relative specifiche.
Processore | Modello | Core (Thread) |
CPU clock rate di base |
Max Turbo clock rate |
GPU | GPU clock rate | L3
cache |
TDP | cTDP | Prezzo (EUR) | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Base | Max. | Inferiore | |||||||||
Xeon E | 2186M | 6 (12) | 2.9 GHz | 4.8 GHz | UHD P630 | 300 MHz | 1.20 GHz | 12 MB | 45 W | 35 W | €623 |
2176-M | 2.7 GHz | 4.4 Ghz | €450 | ||||||||
Core i9 | 8950HK | 2.9 GHz | 4.8 GHz | UHD 630 | 350 MHz | N.D. | €583 | ||||
Core i7 | 8850H | 2.6 GHz | 4.3 GHz | 1.15 GHz | 9 Mb | 35 W | €395 | ||||
8750H | 2.2 GHz | 4.1 GHz | 1.10 GHz | ||||||||
8700B | 3.2 GHz | 4.6 GHz | 1.20 GHz | 12 Mb | 65 W | N.D. | €303 | ||||
8559U | 4 (8) | 2.7 GHz | 4.5 GHz | Iris Plus 655 | 300 Mhz | 8 Mb | 28 W | 20 W | €431 | ||
Core i5 | 8500B | 6 (6) | 3.0 GHz | 4.1 GHz | UHD 630 | 350 MHz | 1.10 GHz | 9 Mb | 65 W | N.D. | €192 |
8400B | 2.8 GHz | 4.0 GHz | 1.05 GHz | N.D. | €182 | ||||||
8400H | 4 (8) | 2.5 GHz | 4.2 GHz | 1.10 GHz | 8 Mb | 45 W | 35 W | N.D. | |||
8300H | 2.3 GHz | 4.0 GHz | 1.00 GHz | €250 | |||||||
8269U | 2.6 GHz | 4.2 GHz | Iris Plus 655 | 300 MHz | 1.10 GHz | 6 Mb | 28 W | 20 W | €320 | ||
8259U | 2.3 GHz | 3.8 GHz | Iris Plus 655 | 1.05 GHz | 28 W | 10 W | N.D. | ||||
Core i3 | 8109U | 2 (4) | 3.0 GHz | 3.6 GHz | Iris Plus 655 | 4 Mb | 28 W | 20 W | N.D. | ||
8100H | 4 (4) | 3.0 GHz | N.D. | UHD 630 | 350 MHz | 1.00 Ghz | 6 Mb | 45 W | 35 W | €225 |
Processori workstation
Processore | Modello | Core (Thread) | CPU clock rate di base | Max Turbo
clock rate |
GPU | Max GPU clock rate |
L3 cache |
TDP | Memoria supportata | Prezzo (EUR) |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Xeon E | 2186G | 6 (12) | 3.8 GHz | 4.7 GHz | UHD P630 | 1.20 GHz | 12 MB | 95 W | DDR4
2666 ECC supportato |
€450 |
2176G | 3.7 GHz | 80 W | €362 | |||||||
2146G | 3.5 GHz | 4.5 GHz | 1.15 GHz | €311 | ||||||
2136 | 3.3 GHz | N.D. | N.D. | €284 | ||||||
2126G | 6 (6) | UHD P630 | 1.15 GHz | €255 | ||||||
2174G | 4 (8) | 3.8 GHz | 4.7 GHz | 1.20 GHz | 8 MB | 71 W | €328 | |||
2144G | 3.6 GHz | 4.5 GHz | 1.15 GHz | €272 | ||||||
2134 | 3.5 GHz | N.D. | N.D. | €250 | ||||||
2124G | 4 (4) | 3.4 GHz | UHD P630 | 1.15 GHz | €213 | |||||
2124 | 3.3 GHz | 4.3 GHz | N.D. | N.D. | €193 |
Coffee Lake Refresh
L'8 ottobre 2018 vengono annunciati tre nuovi processori desktop Coffee Lake Refresh basati sul processo produttivo a 14nm (14++). Per la prima volta viene introdotto il marchio "Core i9" nel segmento mainstream. Il Core i7 gode di 8 core fisici ma perde l'hyper-threading, supportato invece dal Core i9. Il numero di core/thread del core i5 risulta invece invariato. Le nuove CPU sono supportate dalle schede madri serie 300 (LGA 1151) previo aggiornamento del BIOS.[17]
Processore | Core (Thread) | Frequenza massima (GHz) | GPU | Frequenza max GPU | L3 cache | TDP | Memoria supportata | Moltiplicatore sbloccato | Prezzo (USD) |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Core i9 9900K | 8 (16) | 5.0 GHz | UHD 630 | 1.20 GHz | 16 MB | 95 W | DDR4
2666 Dual-Channel |
Si | $488 |
Core i7 9700K | 8 (8) | 4.9 GHz | UHD 630 | 1.20 GHz | 12 MB | 95 W | Si | $374 | |
Core i5 9600K | 6 (6) | 4.6 GHz | UHD 630 | 1.20 GHz | 9 MB | 95 W | Si | $262 |
Note
- ^ a b c (EN) Ian Cutress, The AnandTech Coffee Lake Review: Initial Numbers on the Core i7-8700K and Core i5-8400, in AnandTech, 5 ottobre 2017, p. 3. URL consultato il 6 ottobre 2017.
- ^ (EN) Hassan Mujtaba, Intel Coffee Lake 2018 Desktop and Notebook Processors Detailed, in Wccftech, 19 novembre 2016. URL consultato il 12 aprile 2018.
- ^ (EN) Hassan Mujtaba, Intel 14nm Coffee Lake and 10nm Cannonlake To Coexist in 2018, in Wccftech, 19 luglio 2016. URL consultato il 12 aprile 2018.
- ^ (EN) Intel Unveils the 8th Gen Intel Core Processor Family for Desktop, Featuring Intel’s Best Gaming Processor Ever, in Intel, 24 settembre 2017. URL consultato il 12 aprile 2018.
- ^ a b (EN) Paul Taylor, Intel 300-series chipsets to provide USB 3.1 Gen2 and Gigabit Wi-Fi, in Kit Guru, 17 aprile 2017. URL consultato il 12 aprile 2018.
- ^ Ian Cutress, The AnandTech Coffee Lake Review: Initial Numbers on the Core i7-8700K and Core i5-8400, in AnandTech, 5 ottobre 2017, p. 2. URL consultato il 5 ottobre 2017.
- ^ (EN) Mark Walton, Intel Coffee Lake Core i7-8700K review: The best gaming CPU you can buy, in Ars Technica, 5 ottobre 2017. URL consultato il 5 ottobre 2017.
- ^ (EN) Steven Walton, Intel Core i7-8700K Review: The New Gaming King, in TechSpot, 5 ottobre 2017. URL consultato il 5 ottobre 2017.
- ^ (EN) Wayne Manion, Intel's eighth-generation Core CPUs will shine bright on August 21, in Tech Report, 8 agosto 2017. URL consultato il 21 agosto 2017.
- ^ (EN) Alex Lustenberg, Podcast #462 - AMD Threadripper, Intel Rumors, and more!, in PC Perspective, 10 agosto 2017. URL consultato il 21 agosto 2017.
- ^ (EN) Ian Cutress, Intel Launches 8th Generation Core CPUs, in AnandTech, 21 agosto 2017. URL consultato il 21 agosto 2017.
- ^ (EN) Ryan Shrout, Intel announces 8th Generation Core Processors, starting with 15-watt quad-core Kaby Lake refresh for notebooks, in PC Perspective, 21 agosto 2017. URL consultato il 21 agosto 2017.
- ^ (EN) Koen Crijns, Intel Core i7 8700K / i5 8600K / i5 8400 'Coffee Lake' review: affordable six cores!, in Hardware.Info, 6 ottobre 2017. URL consultato il 12 aprile 2018.
- ^ 8th Gen (S-platform) Intel® Processor Family Datasheet Vol.1, su intel.com. URL consultato l'8 ottobre 2017.
- ^ (EN) Ian Cutress, The AnandTech Coffee Lake Review: Initial Numbers on the Core i7-8700K and Core i5-8400, in AnandTech, 5 ottobre 2017. URL consultato il 5 ottobre 2017.
- ^ (EN) Ian Cutress, Intel Expands 8th Gen Core: Core i9 on Mobile, Iris Plus, Desktop, Chipsets, and vPro, in AnandTech, 3 aprile 2018. URL consultato l'8 ottobre 2018.
- ^ (EN) 9th Gen Intel® Core™ Product Brief (PDF), su intel.com. URL consultato il 9 ottobre 2018.