Infostrada
Infostrada è l'operatore del gruppo Wind Tre che gestisce i propri servizi di telefonia fissa, ADSL e fibra ottica.
Infostrada | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | divisione (organizzazione aziendale) |
Fondazione | 1996 a Roma |
Fondata da | |
Chiusura | 1º gennaio 2002 |
Sede principale | Milano |
Gruppo | Wind Tre |
Settore | Telecomunicazioni |
Prodotti | |
Sito web | www.infostrada.it/ |
Storia
Infostrada S.p.A. è nata nel 1996 da un accordo tra Olivetti Telemedia e Bell Atlantic, con l'obiettivo di fare concorrenza a Telecom Italia nel settore della telefonia fissa.
Alla fine del 1996 la società ha 430 dipendenti e chiude il primo esercizio con un fatturato di 72 miliardi di lire[1]. Nel 1997 subentra Mannesmann al socio americano, controllando Infostrada attraverso l'olandese Olivetti Mobile Telephony Services BV, poi OliMan BV (50,1% Olivetti, 49,9% Mannesmann)[2], che diventerà anche azionista di Omnitel.
Nel 1998 Infostrada raggiunge un accordo con Ferrovie dello Stato che prevede l'acqusizione del diritto di accedere alla infrastruttura delle FS per la posa di cavi telefonici e il diritto di utilizzare parte dei cavi in fibra ottica della rete delle FS (circa 1770 km), per 30 anni.
Nel 1999 Olivetti cede Infostrada a Mannesmann e nel 2001 diventerà proprietà di Enel, che la incorporerà in Wind Telecomunicazioni S.p.A.
Dal 31 dicembre 2016, il brand Infostrada diventa parte, insieme alla sua controllante Wind, di Wind Tre S.p.A., joint-venture paritetica di VimpelCom (ora Veon) e CK Hutchison.
Dall'11 settembre 2017 non commercializza più offerte con il marchio diretto Infostrada, ma solamente con offerte specifiche attraverso i brand di Wind e 3 Italia.
Loghi
1996 – 2001 | 2002 – 2009 | 2010 – 2012 | 2013 – 2017 | dal 2017 |
---|
Azionariato
Il brand Infostrada è posseduto al 100% da Wind Tre S.p.A., che a sua volta è posseduta al 100% da Wind Tre Italia S.p.A, controllata al 100% da CK Hutchison.
Note
- ^ Localport Srl - www.localport.biz, Infostrada: l'Olivetti nelle telecomunicazioni su rete fissa, su www.storiaolivetti.it. URL consultato il 10 marzo 2018.
- ^ Bell Atlantic lascia Infostrada, su archiviostorico.corriere.it.