Trondheimsfjord
Il Trondheimsfjord (Trondheimsfjorden), un'insenatura del Mare di Norvegia, è il terzo maggior fiordo della Norvegia, lungo 130 km, si trova nella parte centrale a ovest del paese. Si estende da Ørland ad ovest fino a Steinkjer a nord, passa attraverso la città di Trondheim nel suo percorso. La massima profondità è di 617 metri, appena dentro Agdenes. Le isole maggiori nel fiordo sono Ytterøy e Tautra; la più piccola è Munkholmen che si trova vicino al porto di Trondheim; ci sono diverse isole all'entrata del fiordo. la stretta Skarnsundet è attraversata dal ponte Skarnsund Bridge; la parte del fiordo a nord dello stretto è conosciuta come Beitstadfjord. La maggior parte del fiordo di Trondheimsfjord è libera dal ghiaccio per tutto l'anno; solo il Verrasundet, un lungo e stretto ramo di fiordo nella parte più a nord, si ghiaccia durante l'inverno. Anche il Beitstadfjord può ghiacciare durante il periodo invernale, ma solo per poche settimane.

Le città di Stjørdal, Levanger e Steinkjer si trovano nel litorale ad est e a nord est del fiordo. Ad Aker Verdal a Verdal si trovano grandi Piattaforme petrolifere per l'estrazione del petrolio del Mare di Norvegia. Nel cantiere di Rissa è stata completato il mega yacht The World.


Trondheimsfjorden ha una ricca biologia marina, che comprende specie sia del sud che del nord; almeno 90 specie di pesci sono state osservate in loco, e il fiordo ha la produzione ittica maggiore tra i fiordi norvegesi [1]. Negli anni più recenti nelle acque più profonde del fiordo si sono trovati i coralli (Lophelia pertusa), non lontano dalla città di Trondheim. Alcuni tra i migliori salmoni di fiume della Norvegia sofciano verso il mare nel Trondheimsfjord. Tra di questi vi sono le specie Gaula (in Melhus a sud do Trondheim), Orkla (ad Orkdal), Stjørdalselva (a Stjørdal) e Verdalselva (a Verdal).
Il terreno basso ad est e a sud del fiordo rappresenta una delle migliori aree per l'agricoltura in Norvegia. La penisola di Fosen più montagnosa ed irregolare è situata a ovest e a nordovest, fornisce riparo dal vento comune delle aree costali.
Il fiordo Trondheimsfjord era un'importantissima via d'acqua al tempo dei Vichinghi, così come lo è tuttora. Nel 1888, un crollo sotterraneo di fango causò uno tsunami che uccise una persona a Trondheim e distrusse tre linee ferroviarie.
Note
- ^ Mork, J. Fisk og fiskerier i Trondheimsfjorden, Tapir Forlag, 110-132.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trondheimsfjord
Collegamenti esterni
- Norwegian Journal of Geology:The deglaciation of Trondheimsfjord pdf
- NTNU Trondhjem biological station, su bio.ntnu.no.
- Pictures and information about cold coral reefs, su marbef.org.
- Coral reefs in Trondheimsfjord and Norway, su charel.com.
- The sea trees of Trondheim, su articles.uwphoto.no.
- The rich bird life of the inner Trondheimsfjord wetland system, su birdlife.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 238146187 |
---|