Giuseppe Piazzi (vescovo)
Giuseppe Piazzi (Casalbuttano ed Uniti, 3 settembre 1907 – Engelberg, 5 agosto 1963) è stato un vescovo cattolico italiano.
Giuseppe Piazzi vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti | Vescovo di Crema Vescovo di Bergamo |
Nascita | 3 settembre 1907 a Casalbuttano |
Ordinazione sacerdotale | 26 marzo 1932 |
Nomina a vescovo | 8 agosto 1950 da papa Pio XII |
Consacrazione a vescovo | 1º ottobre 1950 dall'arcivescovo Giovanni Cazzani |
Morte | 5 agosto 1963 a Engelberg |
Biografia
Nacque a Casalbuttano il 3 settembre 1907, nella diocesi di Cremona. Dopo l'ordinazione sacerdotale, il vescovo Giovanni Cazzani lo nominò nel 1942 parroco della parrocchia cittadina dei ss. Ilario e Apollinare. In tale veste subì ripetute perquisizioni e angherie, accompagnate da percosse, da parte degli agenti dell'UPI della Repubblica sociale, a motivo della asserita protezione offerta a giovani renitenti alla leva.
In tale ministero ecclesiale rimase fino all'8 agosto 1950, quando fu nominato vescovo di Crema. Il 1º ottobre 1953 venne trasferito alla sede episcopale di Bergamo.
Nel corso del suo episcopato cremasco Piazzi si contraddistinse innanzi tutto per il suo coinvolgimento nella lotta contro il comunismo, come peraltro auspicato dallo stesso pontefice Pio XII. Mezzi di tale lotta furono il rilancio del settimanale diocesano Il Nuovo Torrazzo, la ripresa delle pubblicazioni del Bollettino diocesano e la predicazione, che assunse forti accenti anticomunisti.
Piazzi ebbe inoltre modo di distinguersi, nell'ambito di un programma complessivo di rilancio della diocesi cremasca, in attività di tipo sociale e caritatevole (nascita del "Cuore di Crema", centro per l'accoglienza per le persone meno abbienti), di formazione del clero e del laicato. Punti culminanti dell'azione di Piazzi a Crema furono la visita pastorale, portata a compimento tra il 1951 e il 1953, e la celebrazione del sinodo diocesano, conclusosi proprio in concomitanza con la notizia del suo trasferimento alla cattedra vescovile bergamasca.[1]
Morì il 5 agosto 1963 a Engelberg (Svizzera) durante un breve soggiorno di riposo presso il Monastero benedettino.
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santori
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Marcantonio Colonna
- Cardinale Giacinto Sigismondo Gerdil, B.
- Cardinale Giulio Maria della Somaglia
- Cardinale Carlo Odescalchi, S.J.
- Cardinale Costantino Patrizi Naro
- Cardinale Lucido Maria Parocchi
- Cardinale Agostino Gaetano Riboldi
- Vescovo Francesco Ciceri
- Vescovo Giuseppe Piazzi
- Vescovo João Batista Marchesi, S.D.B. (1962)
- Vescovo Luigi Morstabilini (1962)
Note
- ^ Per un'analisi più approfondita dell'operato di Piazzi a Crema si può vedere Simone Riboldi, Una Chiesa di Pio XII. Monsignor Giuseppe Piazzi e la diocesi di Crema (1950-1953), in "Bollettino dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia", 42 (2007), 2, pp. 168-194. Da questo saggio sono state tratte le brevi informazioni riportate nel testo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 90172021 · SBN CFIV111937 · GND (DE) 1212667344 |
---|