Dennis the Menace (fumetto britannico)

fumetto britannico

Dennis the Menace è una serie a fumetti creata dal britannico David Law nel 1951. Una serie omonima venne creata indipendentemente lo stesso anno negli Stati Uniti d'America da Hank Ketcham.[1][2] Ha avuto due trasposizioni televisive a cartoni animati, nel 1996[3] e nel 2009.[4]

Dennis the Menace
serie regolare a fumetti
Lingua orig.inglese
PaeseRegno Unito
AutoreDavid Law
1ª edizione16 marzo 1951
Genereumoristico

Storia editoriale

David Law lavorava per l'editore scozzese D.C.Thomson dal 1945, realizzando serie di vignette per pubblicazioni locali; una di queste serie, The Wee Fella, si sarebbe poi evoluta divenendo Dennis the Menace. Nella metà degli anni cinquanta, Law incominciò a disegnare le strisce a fumetti della serie Dennis the Menace per i settimanali Weekly News e Beano.[2] La serie esordì sulla rivista Beano n. 452 pubblicata il 12 marzo 1951 ma datato 15 marzo, lo stesso giorno della serie omonima americana, ma non ci furono da nessuna delle due parti accuse di plagio in quanto i due personaggi, nome a parte, sono molto diversi fra loro e i due autori si riconobbero reciprocamente la buona fede e il diritto di impiegare la stessa denominazione per il loro personaggio.[5][6]

Altri media

Televisione

Note

  1. ^ FFF - DENNIS THE MENACE [GB], su www.lfb.it. URL consultato l'11 ottobre 2018.
  2. ^ a b (EN) David Law, su lambiek.net. URL consultato l'11 ottobre 2018.
  3. ^ AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA ANIMAZIONE: "Si salvi chi può! Arriva Dennis", su www.antoniogenna.net. URL consultato l'11 ottobre 2018.
  4. ^ a b (EN) Richard Savill, Dennis the Menace makeover angers family, 23 agosto 2009. URL consultato l'11 ottobre 2018.
  5. ^ (EN) The Odd Case of Dennis the Menace - Plagiarism Today, in Plagiarism Today, 18 ottobre 2010. URL consultato l'11 ottobre 2018.
  6. ^ Donald D. Markstein, Don Markstein's Toonopedia: Dennis the Menace, su www.toonopedia.com. URL consultato l'11 ottobre 2018.
  Portale Fumetti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fumetti