La maiolica arcaica prodotta a Pisa tra il XIII e la metà circa del XVI secolo, è un tipo di ceramica coperta sulla superficie principale da smalto stannifero e variamente decorata con motivi in bruno e in verde. La decorazione viene anche detta a “ramina (verde) e manganese (bruno)”. I manufatti possono essere decorati anche in solo bruno, oppure essere rivestiti dallo smalto bianco o verde lasciato privo di ulteriori arricchimenti cromatici (in questo caso il pezzo viene detto monocromo). La superficie secondaria è, invece, coperta con una vetrina piombifera incolore, giallastra oppure verde.

Gli studiosi che se ne sono occupati fino ad ora hanno identificato diverse fasi produttive:

  1. Una prima che va dalle origini nei primi decenni del XIII secolo (1210-1230) fino al 1280 circa.
  2. Una seconda fase si sviluppa dal 1280 circa fino al 1330-1340 circa.
  3. Una terza fase copre la seconda metà del XIV secolo.
  4. Una quarta comprende la prima metà del XV secolo (in questa fase Pisa cominciò a sperimentare la produzione di ceramiche rivestite di ingobbio e abbellite con decorazioni graffite).
  5. Una quinta copre la seconda metà del XV secolo
  6. Un’ultima fase si estende sino alla fine del XVI secolo (in quest’ultima le fabbriche pisane continuano a produrre maiolica arcaica nella sola versione smaltata monocroma bianca).


Note

Esplicative

Bibliografiche

Bibliografia

  • G. Berti et al., Le ceramiche medievali delle chiese di Pisa. Contributo per una migliore comprensione delle loro caratteristiche e del loro significato quale documento di storia, in Biblioteca del «Bollettino Storico Pisano». Collana Storica, n. 25, Pisa, 1983.
  • M. Burresi e A. Caleca (a cura di), Arte Islamica. Presenze di cultura islamica nella Toscana costiera, Catalogo della Mostra, Pisa -Museo Nazionale di San Matteo 1995, Pontedera, Bandecchi e Vivaldi, 1995..
  • E. Abela e G. Berti, Pisa. I commerci fra XI e XIII s. alla luce dei rinvenimenti ceramici, Atti della Tavola Rotonda, Ceramica, città e commercio nell’Italia tardomedievale e nelle aree circonvicine, Ravello, 1993.
  • VIè Congrès International sur la Céramique Médiévale en Méditerranée: Mutation et Transfert, Aix-en-Provence, 1995.
  • C. Agrippa, E. Boldrini, L. Capelli, M. L. Ceccarelli Lemut, C. Cucini, F. Cuteri, R. Francovich, S. Guideri, G. Paolucci, R. Parenti, A. Rovelli e A. Vannini, Un villaggio di minatori e fonditori di metallo nella Toscana del medioevo: S. Silvestro (Campiglia Marittima), in Archeologia Medievale, XII, 1985, pp. 313-401.
  • A. Alberti, La maiolica arcaica della u. s. 1/1983, in E. Abela Bernardi et al., in Ripafratta (Pisa). 3, Archeologia Medievale, XVI, 1989, pp. 441-444.
  • A. Alberti, Maiolica arcaica, in F. Redi (a cura di), Medioevo vissuto. Primi dati sulla cultura materiale del castello di Ripafratta. I reperti dello scavo, Pisa, Giardini, 1990, pp. 53-60.
  • R. Albertini, Le site défensif des Pilone (commune de Montegrossu), in H. Marchesi (a cura di), Recherches récentes d’archéologie médiévale en Corse, “Patrimoine d’une île. Patrimoniu isulanu”, Ajaccio, 1995, pp. 35-39.
  • A. Alberti e M. Baldassarri, Prima delle Vettovaglie: gli scavi archeologici nella piazza, in Architetture pisane, n. 3, pp. 42-49..
  • A. Alberti e M. Giorgio, Vasai e vasellame a Pisa tra Cinque e Seicento. La produzione di ceramica attraverso fonti scritte e archeologiche. Con testi di C. Capelli, G. Clemente, M. Febbraro, A. Fornaciari, D. Stiaffini. I edizione, Pisa, Società Storica Pisana, 2013, ISBN 978-88-6019-718-4.
  • J. W. Allan, Abû’l-Qâsim’s treatise on ceramics, Acts Iran, XI, 1973, pp. 110-120.
  • A. C. Ambrosi e A. Gardini, I santuari “d’Abri” nelle Apuane e i livelli medievali della Tecchia di Equi (Massa Carrara), in Archeologia Medievale, II, 1975, pp. 367-377.
  • F. Amigues e A. Bazzana, (Actes recueillis et présentés par), Fours de Potiers et «testares» médiévaux en Méditerranée occidentale. Méthodes et résultats, Colloque, Madrid, 1987, «Publications de la Casa de Velazquez», in Série Archéologie, XIII, Madrid, 1990.
  • H. Amouric, G. Demians d’Archimbaud e L. Vallauri, De Marseille au Languedoc et au Comtat Venaissin: les chemins du vert et du brun, in Le vert & le brun, 1995, pp. 185-233.
  • F. Anichini e G. Gattiglia, Nuovi dati sulla topografia di Pisa medievale tra X e XVI secolo. Le indagini archeologiche di Piazza S. Omobono, via Uffizi, via Consoli del Mare e via Gereschi, in Archeologia Medievale, XXXV, 2009, pp. 121-150.
  • T. Antoni, I “partitari” maiorchini del Lou dels Pisans, relativi al commercio dei Pisani nelle Baleari (1304-1322 e 1353-1355), in Biblioteca del “Bollettino Storico Pisano”, Collana Storica, n. 18, Pisa, Pacini, 1977.
  • M. Baldassarri, Pisa. Le indagini archeologiche nel cortile settentrionale del Museo di San Matteo, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, n. 2, 2007, pp. 199-203.
  • M . Baldassarri et al., L’intervento archeologico nel cortile settentrionale del monastero di San Matteo in Pisa (campagna 2003), in Archeologia Postmedievale, n. 8, 2005, pp. 163-198.
  • O. Banti, Pisa e l’Islam, in Arte Islamica. Presenze di cultura islamica nella Toscana costiera, Catalogo della Mostra, Pisa -Museo Nazionale di San Matteo 1995, Pontedera, Bandecchi e Vivaldi, 1995, pp. 31-33.
  • G. Batini, Pisa: un porto della maiolica, in Mostra della ceramica toscana. Maioliche e porcellane di Doccia. Monte S. Savino, 28 maggio – 11 giugno, Firenze, 1972.
  • L'amico della ceramica. Guida per i collezionisti di terracotta, maiolica, porcellana G. G. Batini, Firenze, Vallecchi, 1974.
  • Lo scavo del castello di Molassana, in Archeologia Medievale, I, 1974, pp. 19-53.
  • E. Bellatalla, A. Bertino e A. Gardini, Lo scavo dell’area suburbana in via S. Vincenzo a Genova, in Archeologia Medievale, XVI, 1989, pp. 357-410.
  • F. Benente, Note sulla maiolica arcaica a Savona e in Liguria tra XV e XVI secolo, Albisola - Atti XXIV Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola, 1991, pp. 91-108.
  • G. Berti, Pisa. Le produzioni locali dei secoli XIII - XVII dal Museo Nazionale di S. Matteo, in G. C. Bojani (a cura di), Ceramica toscana dal Medioevo al XVIII secolo, Catalogo della Mostra-Monte S. Savino, Roma, Rotoedit, 1990, pp. 220-253.
  • G. Berti, Le produzioni graffite in Toscana fra XV e XVII secolo, in S. Gelichi (a cura di), Alla fine della Graffita. Ceramiche e centri di produzione nell’Italia settentrionale tra XVI e XVII secolo, Convegno - Argenta, 1992, Firenze, All’Insegna del Giglio, 1993, pp. 187-205.
  • G. Berti, Introduzione di nuove tecniche ceramiche nell’Italia centro settentrionale, in Atti del Convegno Italo-Spagnolo di Archeologia Medievale, Acculturazione e mutamenti. Prospettive nell’Archeologia Medievale del Mediterraneo, Pontignano (SI), 1993, Quaderni del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Sezione archeologica - Università di Siena, 1995, pp. 263 - 283.
  • G. Berti, Ceramiche islamiche (IS). 2°m. X-1°m. XIII, Piazza Dante, Pisa, 1993, pp. 535-582.
  • G. Berti, Pisa - dalle importazioni islamiche alle produzioni locali di ceramiche con rivestimenti vetrificati (2°m. X-1°m. XVII s.), Piazza Dante, Pisa, 1993, pp. 119-143.
  • G. Berti, Pisa - A seafaring Republic. Trading relation with islamic countries in the light of ceramic testimonies (2nd half of 10th to middle of 13th Century), Colloque d’Archeologie Islamique IFAO, Le Caire, 1993.
  • G. Berti, I “Bacini” ceramici della Toscana, Atti XXVI Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola, 1993, pp. 101-138.
  • G. Berti, Ceramiche medievali e rinascimentali, in Museo Archeologico Versiliese Bruno Antonucci. Pietrasanta, Viareggio, Arti Grafiche M e G. Pezzini, 1995, pp. 194-216.
  • G. Berti, I reperti ceramici, in G. Piancastelli Politi Nencini (a cura di), La Fortezza Vecchia difesa e simbolo della città di Livorno, Milano, Amilcare Pizzi, 1995, pp. 156-161.
  • G. Berti, Le “protomaioliche” in Toscana, Convegno Nazionale di Studi, La protomaiolica. Bilanci e aggiornamenti, Roma (C.N.R), 1995.
  • G. Berti e L. Cappelli, “Maioliche arcaiche policrome” del quattrocento in Toscana, Atti XXIV Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola, 1991, pp. 7-17.
  • G. Berti e L. Cappelli, Lucca. Ceramiche medievali e postmedievali (Museo Nazionale di Villa Guinigi). I. Dalle ceramiche islamiche alle “maioliche arcaiche”. Secc. XI-XV, in Ricerche di Archeologia altomedievale e medievale, n. 19-20, Firenze, All'Insegna del Giglio, 1994.
  • G. Berti e S. Gelichi, Le “anforette” pisane: note su un contenitore in ceramica tardo-medievale, in Archeologia Medievale, XXII, 1995, pp. 191-240.
  • G. Berti e S. Gelichi, Mille chemins ouverts en Italie, in Le vert et le brun, 1995, pp. 128-163.
  • G. Berti, Ceramiche con coperture vetrificate usate come “bacini” - Importazioni a Pisa e in altri centri della Toscana tra fine X e XIII secolo, a cura di M. di Giorgio, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2011.
  • G. Berti, L. Cappelli e R. Franconvich, La maiolica arcaica in Toscana, La ceramica medievale del Mediterraneo occidentale, Atti del Congresso Internazionale - Università di Siena, Siena-Faenza, 1984 (Firenze, 1986), 1984, pp. 483-510.
  • G. Berti, L. Cappelli e E. Tongiorgi, Considerazioni su produzioni di ceramiche ingobbiate e graffite di alcuni centri della Toscana nord-occidentale, Atti XIX Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola, 1986, pp. 155-166, (E. C., disegni a p. 165=Fig.2, a p. 166=Fig. 1).
  • G. Berti, S. Gelichi e T. Mannoni, Trasformazioni tecnologiche nelle prime produzioni italiane con rivestimenti vetrificati (secc. XII-XIII), Atti Aix-en-Provence, Aix-en-Provence, 1995.
  • F. Berti, G. Migliori e E. Daini, Tecnologia della Ceramica Antica. Museo Archeologico e della Ceramica di Montelupo. Sezione didattica “Ezio Tongiorgi”, Montelupo Fiorentino, Centro Stampa Museo Montelupo, 1989.
  • G. Berti, Pisa. Le “Maioliche Arcaiche”. Secc. XIII – XV (Museo Nazionale di San Matteo), C. Renzi Rizzo, Appendice: “Nomina Vasorum”, Firenze, All’Insegna del Giglio, 1997, ISBN 88-7814-120-8.
  • G. Berti e L. Tongiorgi, Alcuni bacini restaurati provenienti da chiese pisane, in Mostra del Restauro di opere delle Province di Pisa e Livorno – Pisa. Museo Nazionale di San Matteo – 1971, Pisa, 1971.
  • G. Berti e L. Tongiorgi, Bacini ceramici restaurati, in Mostra del Restauro – Pisa, Museo di S. Matteo – 1972, Pisa, 1972.
  • G. Berti e L. Tongiorgi, I bacini ceramici delle chiese della provincia di Pisa con nuove proposte per la datazione della ceramica spagnola “tipo Pula”, Atti Faenza, LX, Faenza, 1974, pp. 67-79.
  • G. Berti e L. Tongiorgi, Bacini ceramici su edifici religiosi e civili delle Province di Pistoia, Firenze e Siena, Atti Faenza, LXI, Faenza, 1975, pp. 123-135.
  • G. Berti e L. Tongiorgi, Les céramiques décoratives sur les églises romanes de Corse, in Cahiers Corsica, n. 53-54, 1975.
  • G. Berti e L. Tongiorgi, Ceramica Pisana – Secoli XIII – XV. "Biblioteca di Antichità pisane", I, Pisa, Pacini Editore, 1977.
  • G. Berti e L. Tongiorgi, La céramique, in AA. VV., Le Castello et la Rocca Féodale en Corse. III - La torre dei Motti a Luri, in Cahiers Corsica, n. 65-67, 1997, pp. 43-67.
  • G. Berti e L. Tongiorgi, I bacini ceramici medievali delle chiese di Pisa, Roma, “L’Erma” di Bretschneider, 1981.
  • G. Berti e E. Tongiorgi, Aspetti della produzione pisana di ceramica ingobbiata, in Archeologia Medievale, IX, 1982, pp. 141- 174.
  • M. Biasotti et al., Scavo dell’area ovest del villaggio abbandonato di Monte Zignago: Zignago 3, in Archeologia Medievale, XII, 1985, pp. 213-243.
  • A. Boato et al., Scavo dell’area est del villaggio abbandonato di Monte Zignago: Zignago 4, in Archeologia Medievale, XVII, 1990, pp. 355-410.
  • G. C. Bojani (a cura di), Ceramica toscana dal Medioevo al XVIII secolo, Catalogo della Mostra-Monte S. Savino, 1990, Roma, Rotoedit, 1990.
  • F. Bonora, Scavo di una fornace da campana in S. Andrea di Sarzana, in Archeologia Medievale, II, 1975, pp. 123-148.
  • S. Bruni e E. Abela, Ricerche di archeologia medievale a Pisa. I. Piazza dei Cavalieri, la campagna di scavo 1993. Biblioteca di Archeologia Medievale, a cura di G. Berti (a cura di), n. 17, Firenze, All’Insegna del Giglio.
  • M. C. Busi, Contributo alla conoscenza della ceramica acroma pisana: i materiali della Torre della Fame a Pisa, in Archeologia Medievale, XI, 1984, pp. 465 – 476.
  • D. Cabona, T. Mannoni e O. Pizzolo, Gli scavi del complesso medievale di Filattiera in Lunigiana. 1: La collina di S. Giorgio, in Archeologia Medievale, IX, 1982, pp. 331-357.
  • A. Caiger Smith, Tin-glage Pottery in Europe and the Islamic World, London, Faber & Faber, 1973.
  • C. Calisse (a cura di), Liber Maiolichinus de gestis Pisanorum illustribus, Roma, Istituto Storico Italiano. Fonti per la Storia d’Italia, 1904.
  • A. Cameirana, Contributo per una topografia delle antiche fornaci ceramiche savonesi, Atti II Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola, 1969, pp. 61-72.
  • A. Cameirana, Esempi di prime smaltate a Savona. Il pavimento dell’antico convento di S. Francesco, in Faenza, LIX, 1973, pp. 132-137.
  • A. Castelli, G. Deferrari e P. Ragagli, La ceramica fine da mensa tardomedievale nel castello di Andora, Atti XXIV Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola, 1991, pp. 109-121.
  • F. Castillo Galdeano e R. Martinez Madrid, Producciones cerámicas en Bayyana, in La cerámica altomedieval en el sur de al-Andalus, Granada (Universidad de Granada), A. Malpica Cuello, 1993, pp. 67-116.
  • J. Chausserie Lapree e N. Nin, Présence italienne aux Martigues, in autori vari, 1993, pp. 32-43.
  • G. Ciampoltrini, Scarichi di fornace tardomedievale in comune di Palaia (PI), in Archeologia Medievale, VI, 1979, pp. 359-366.
  • G. Ciampoltrini, La maiolica arcaica del Medio Valdarno Inferiore, in Archeologia Medievale, 1980, pp. 507-520.
  • G. Ciampoltrini, Piazza al Serchio (LU): Scavo dei resti della “Pieve vecchia”. Notizia preliminare, in Archeologia Medievale, XI, 1984, pp. 297-307.
  • G. Ciampoltrini e F. Maestrini, Frammenti di storia. Archeologia di superficie nel Medio Valdarno Inferiore, S. Croce sull’Arno, 1983.
  • G. Ciampoltrini e P. Notini, Massaciuccoli (Com. Massarosa, Lucca): Ricerche sull’insediamento a Lucca. Un contributo archeologico, in Archeologia Medievale, XX, 1993, pp. 393-407.
  • O.R. Constable, Trade and traders in Muslim Spain, Cambridge, Cambridge Studies in Medieval Life and Thought. Fourth series, 24 - Cambridge University Press, 1994.
  • C. Piccolpasso, Li tre libri dell’arte del vasaio, a cura di G. Conti, Firenze, All’Insegna del Giglio, 1976.
  • N. Cuomo di Caprio, Ceramica in Archeologia 2. Antiche tecniche di lavorazione e moderni metodi di indagine, Roma, L’Erma di Bretschneider, 2007, ISBN 88-8265-397-8.
  • G. Casini, I bacini di S. Cecilia a Pisa, in Faenza, XXVI, pp. 51-57.
  • P. D'Achiardi, S. Piero a Grado. Gli affreschi, Roma, 1905.
  • F. D’Angelo, Pisani a Palermo alla fine del Duecento, in Antichità Pisane, 1974/2, pp. 45-57.
  • F. D’Angelo, Le ceramiche rinvenute nel convento di S. Francesco d’Assisi a Palermo ed il loro significato, Atti VIII Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola, 1975, pp. 99-117.
  • F. D’Angelo, Ceramiche Medievali di produzione locale e d’importazione rinvenute a Marsala (sec. XII .XIV), Atti XI Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola, 1978, pp. 55-60.
  • F. D’Angelo, La ceramica nell’archeologia urbana: Palermo nel basso medioevo, La Céramique Médiévale en Méditerranée occidentale, Xe-XVe siècles, Actes du Colloque International, N° 584 (CNRS), Valbonne, 1978, Paris, 1980, pp. 175-182.
  • F. D’Angelo, Scarti di produzione di ceramiche siciliane dell’XI secolo, La ceramica medievale del Mediterraneo occidentale, Atti del Congresso Internazionale - Università di Siena, Siena-Faenza, 1984, Firenze, 1986, pp. 587-594.
  • D’ANGELO 1984b - F. D’Angelo, Ceramica locale e ceramica d’importazione a Brucato, in PESEZ 1984, pp. 451-471.

D’ANGELO 1995 - F. D’Angelo, Monete forestiere e gettoni di vetro, in DI STEFANO - CADEI 1995, pp. 77-80.

D'ANGELO – TONGIORGI 1975 – F. D'Angelo, L. Tongiorgi, Figura umana e costume nella ceramica pisana fra il XIV e XV secolo, Antichità Pisane, II/3, pp. 6-14.

DAVOLI 1888 - F. Davoli, Vita della grande contessa Matilde di Canossa scritta in versi eroici da Donizone prete e monaco benedettino e volgarizzata per la prima volta da Don Francesco Davoli, Reggio Emilia (Stabilimento Tipografico e Litografico degli Artigianelli), 1888.

DEFERRARI et al. 1992 - G. Deferrari, P. Fiore, E. Giannichedda, T. Mannoni, Per un’archeologia dei villaggi e delle attività vetrarie in Valle Stura (Genova), “Archeologia Medievale”, XIX (1992), pp. 629-661.

DEMIANS D’ARCHIMBAUD 1972 - G. Demians d’Archimbaud, Les fouilles de Mariana (Corse). 3. Le céramiques médiévales, “Cahiers Corsica”, 17 (1972), pp. 1-16.

DEMIANS D’ARCHIMBAUD 1980 - G. Demians d’Archimbaud, Les fouilles de Rougiers, Sophia Antipolis-Valbonne (CNRS), 1980.

DEMIANS D’ARCHIMBAUD - PICON 1978 - G. Demians d’Archimbaud, M. Picon, Les céramiques médiévales en France méditerranéenne. Recherches archéologiques et de laboratoire, La Céramique Médiévale en Méditerranée occidentale, Xe-XVe siècles, Actes du Colloque International, N° 584 (CNRS), Valbonne, 1978, Paris, 1980, pp. 15-42.

DI STEFANO - CADEI 1995 - C. A. Di Stefano, A. Cadei (a cura di), Federico e la Sicilia. Dalla terra alla Corona. Archeologia e Architettura, Palermo (Ediprint), 1995.

DUCCI - BALDASSARRI - GATTIGLIA 2009 - S. Ducci, M. Baldassarri, G. Gattiglia, Pisa. Via Toselli: indagini preventive al progetto di riedificazione (I campagna, luglio-agosto 2008), “Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana”, 4, pp. 220-228.

FEVRIER - FIXOT - RIVET 1989 - P. A. Fevrier, M. Fixot, L.Rivet, Le palais épiscopal de Fréjus (Var), in FIXOT - VALLAURI 1989, pp. 59-61.

FIORILLA 1990 - S. Fiorilla, Manufatti di incompiuta lavorazione, in: S. SCUTO (a cura di), Fornaci, castelli e pozzi dell’età di mezzo. Primi contributi di archeologia medievale nella Sicilia centro-meridionale, Agrigento (T. Sarcuto), 1990, pp. 31-34.

FIXOT - VALLAURI 1989 - M. Fixot, L. Vallauri (coord.), L’église et son environnement. Archéologie médiévale en Provence, Aix-en-provence (Roubaud), 1989.

FOSSATI - FERRANDO - MILANESE 1975 - S. Fossati - I. Ferrando - M. Milanese, Le ceramiche medievali di Vico Carità a Genova, Atti VIII Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola, 1975, pp. 181-198.

FOSSATI - MANNONI 1975 - S. Fossati, T. Mannoni, Lo scavo della vetreria medievale di Monte Lecco, “Archeologia Medievale”, II (1975), pp. 31-97.

FRANCOVICH 1982 – R. Francovich, La ceramica medievale a Siena e nella Toscana meridionale (Secc. XIV-XV). Materiali per una tipologia, in «Ricerche di Archeologia altomedievale e medievale», 5-6, Firenze (All'Insegna del Giglio), 1982.

FRANCOVICH 1985 – R. Francovich (a cura di), Scarlino I. Storia e territorio, “Ricerche di Archeologia Altomedievale e Medievale”, 9-10, Firenze (All’Insegna del Giglio), 1985.

FRANCOVICH 1991 – R. Francovich (a cura di:), Rocca S. Silvestro, Roma (Leonardo-De Luca), 1991.

FRANCOVICH - GELICHI 1978 - R. Francovich, S.Gelichi, Per una storia delle produzioni e del consumo della ceramica bassomedievale a Siena e nella Toscana meridionale|conferenza=La Céramique Médiévale en Méditerranée occidentale, Xe-XVe siècles, Actes du Colloque International, N° 584 (CNRS), Valbonne, 1978|città=Paris|anno=1980|pp=137-153}}

FRANCOVICH - GELICHI 1979 - R. Francovich, S.Gelichi, Ricerche archeologiche su un insediamento medievale della costa toscana. Prima campagna di scavo nell’area del castello di Scarlino, “Prospettiva”, 19, 1979, pp. 92-98.

FRANCOVICH - GELICHI 1980a - R. Francovich, S.Gelichi (a cura di), Archeologia e storia di un monumento mediceo. Gli scavi del “cassero” senese della Fortezza di Grosseto, Bari (De Donato S. p. a.), 1980.

FRANCOVICH - GELICHI 1980b - R. Francovich, S.Gelichi (a cura di), La ceramica della Fortezza Medicea di Grosseto, Roma (De Luca Editore), 1980.

FRANCOVICH - GELICHI - PARENTI 1980 - R. Francovich, S. Gelichi, R. Parenti, Aspetti e problemi di forme abitative minori attraverso la documentazione materiale nella Toscana medievale, “Archeologia Medievale”, VII (1980), pp. 173 - 246, All’Insegna del Giglio, Firenze.

FRANCOVICH - PARENTI 1987 - R. Francovich, R. Parenti (a cura di), Rocca S. Silvestro e Campiglia. Prime indagini archeologiche, “QUAMS”, 8, 1987.

FRIERMAN 1975 – J. D. Frierman, Medieval Ceramics. VI to XIII Centuries, (Frederick S. Wight Art Gallery – University of California), Los Angeles.

GARDINI 1993 - A. Gardini, (SV) Noli, il castello di Monte Ursino, “Archeologia Medievale”, XX (1993), p. 524.

GARDINI - GORICCHI - ODONE 1972 - A. Gardini, R. Goricchi, P. Odone, I tipi ceramici usati a Genova dai Fieschi nei secoli XII e XIV, Atti V Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola, 1972, pp. 29-46.

GARDINI - MILANESE 1979 - A. Gardini, M. Milanese, L’archeologia urbana a Genova negli anni 1964-1978, “Archeologia Medievale”, VI (1979), pp. 129-170.

GARZELLA 1991 - G. Garzella, Pisa com’era: topografia e insediamente dall’impianto tardoantico alla città murata del secolo XII, “Europa Mediterranea. Quaderni 6”, Napoli (GISEM - Liguori), 1990.

GARZELLA – REDI 1979 – G. Garzella, F. Redi, Materiali archeologici provenienti dalla Torre della fame nel Palazzo dell'Orologio di Pisa, Atti XII Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola, 1979, pp. 141-157.

GATTIGLIA - GIORGIO 2007 - G. Gattiglia, M. Giorgio, Un’area produttiva metallurgica nel cuore di Pisa. Via Consoli del Mare, “Notiziario della Soprintendenza Archeologica per la Toscana”, 3, 281-290.

GATTIGLIA - MILANESE 2006 - G. Gattiglia, M. Milanese, Palazzo Scotto Corsini. Archeologia e storia delle trasformazioni di un’area urbana a Pisa tra XI e XX secolo, Pisa.

GAYRAUD 1978 - R. P. Gayraud, Un type d’importation pisane en Corse et son contexte archéologique: La céramique “a stecca” à Bonifacio|conferenza=La Céramique Médiévale en Méditerranée occidentale, Xe-XVe siècles, Actes du Colloque International, N° 584 (CNRS), Valbonne, 1978|città=Paris|anno=1980|pp. 187-201.

GELICHI 1977a - S. Gelichi, La maiolica arcaica nell’area maremmana costiera: prime notizie per la definizione di un problema, Atti X Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola, 1977, pp. 119-138.

GELICHI 1977b - S. Gelichi, Badia al Fango: considerazioni sui materiali di superficie, “Archeologia Medievale”, IV (1977), pp. 306-313.

GELICHI 1977c - S. Gelichi, Materiali Tardo-Medievali del Territorio Castiglionese, Castiglion della Pescaia, 1977.

GELICHI 1978 - S. Gelichi, Note sui reperti d’età Tardo-Medievale e Rinascimentale rinvenuti a Buriano (provincia di Grosseto), “Faenza”, LXIV (1978), pp. 51-60.

GELICHI - PAOLETTI 1978 - S. Gelichi, M. Paoletti, Piombino. Saggio di scavo in via Cavour, “Piombino. Storia e Territorio”, I (1978), pp. 32-42.

GIORGIO 2011a - M. Giorgio, L’ultima maiolica pisana: novità e aggiornamenti sulla produzione di maiolica arcaica a Pisa nel XV secolo, “Atti Convegno Internazionale della Ceramica”, XLIII (2011), pp. 215-227.

GIORGIO 2011b - M. Giorgio, PI VQ 2011. L’intervento archeologico a Villa Quercioli, Via Cardinale Maffi n.2, Pisa. Relazione assistenza archeologica (Relazione), Pisa: MOD (MappaOpenData) http://www.mappaproject.org/mod/files/relazioni/id00014_relazione.pdf.

GIORGIO 2012c - M. Giorgio, Pisa tra Medioevo ed Età Moderna: primi dati dallo scavo di Villa Quercioli (PI-VQ’11), in REDI - FORGIONE 2012, pp. 740-745.

GIORGIO - TROMBETTA 2011 - M. Giorgio, I. Trombetta, Dall’ultima maiolica arcaica alle prime ingobbiate graffite: persistenze e trasformazioni nella produzione ceramica a Pisa e nel Valdarno Inferiore tra la fine del XV e gli inizi XVI secolo, “Atti Convegno Internazionale della Ceramica”, XLIII (2011), pp. 229-239.

HERLIHY 1973 - D. Herlihy, Vita economica e sociale d’una città italiana nel medioevo. Pisa nel Duecento, Pisa (Nistri e Lischi), 1973.

HESNARD - PASQUALINI - VALLAURI 1993 - A. Hesnard, M. Pasqualini, L. Vallauri, Tant va la cruche à l’eau…, in: AA. VV. 1993, pp. 19-20.

HOBART 1991 - M. Hobart, La maiolica arcaica di Cosa (Orbetello) Atti XXIV Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola, XXIV, 1991, pp. 71 - 89.

ISTRIA 1995 - D. Istria, Les castelli de Cotone et de Corbo: premiers résultats archéologiques, in MARCHESI 1995, pp. 29-34.

LAVAGNA - TRUCCO - BENENTE 1990 - R. Lavagna, L. Trucco, F. Benente, I primi esempi di maiolica arcaica degli scavi del Priamar, Atti XXIII Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola, 1990, pp. 79-100.

LESNES 1995 - E. Lesnes, Palermo: S. Domenico, in DI STEFANO - CADEI 1995, pp. 301-311.

LIVERANI 1971 – G. Liverani, La maiolica, in “Civiltà delle Arti Minori in Toscana” – Atti del I Convegno, Arezzo, maggio 1971 (Università degli Studi di Siena), Firenze, 1973, pp. 97-112.

MARCHESI 1995 - H. Marchesi (coord.), Recherches récentes d’archéologie médiévale en Corse, “Patrimoine d’une île. Patrimoniu isulanu”, 1, Ajaccio, 1995.

MACCARI - POISSON 1984 - B. Maccari, J. M. Poisson, La céramique médiévale, in PESEZ 1984, pp. 247-450.

MANNONI 1968/69 - T. Mannoni, La ceramica medievale a Genova e nella Liguria, “Studi Genuensi”, VII, 1968/69 (Bordighera-Genova, 1975).

MANNONI 1979 - T. Mannoni, Analisi mineralogiche delle ceramiche mediterranee. Nota VI, Atti XII Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola, 1979, pp. 229-239.

MICHEL 1989 - J. M. Michel, 34-Céramiques et verres du palais épiscopal de Fréjus (XIVe siècle), in: FIXTO - VALLAURI 1989, pp. 87-88.

MOLINARI 1990 - A. Molinari, Le ceramiche rivestite bassomedievali, in: L. SAGUI - L. PAROLI (a cura di), Archeologia urbana a Roma: Il progetto della Crypta Balbi. 5. L’esedra della Crypta Balbi nel medioevo (XI-XV secolo), Firenze (All’Insegna del GIglio), 1990, pp. 357-484.

NANNIPIERI - REDI 1982 - S. Nannipieri, F. Redi, Area di S. Vito a Calci (Pisa): risultati parziali dello scavo, “Archeologia Medievale”, IX (1982), pp. 411-415.

PESEZ 1984 - J. M. Pesez (direction), Brucato. Histoire et archéologie d’un habitat médiéval en Sicile, Roma (Ecole Francaise de Rome), 1984.

PESEZ 1995 - J. M. Pesez, Castello S. Pietro, in DI STEFANO - CADEI 1995, pp. 313-324.

Piazza Dante - S. Bruni, (a cura di), Pisa. Piazza Dante: uno spaccato della storia pisana. La campagna di scavo 1991, Pontedera (Bandecchi e Vivaldi), 1993.

PICON - DEMIANS D’ARCHIMBAUD 1978 - M. Picon, G. Demians d’Archimbaud, Les importations de c*céramiques italiques en Provence médiévale: état des questions|conferenza=La Céramique Médiévale en Méditerranée occidentale, Xe-XVe siècles, Actes du Colloque International, N° 584 (CNRS), Valbonne, 1978|città=Paris|anno=1980|pp=125-135}}

PORCELLA 1988a - F. Porcella, La ceramica, in AA. VV., Pinacoteca Nazionale di Cagliari. Catalogo. Volume I, Sassari (Stampacolor/Muros), 1988, pp. 177-202.

PORCELLA 1988b - F. Porcella, Ceramiche di età medievale e rinascimentale: poli d’importazione tra Italia e Spagna, in: AA. VV., Domus et Carcer Sanctae Restitutae. Storia di un santuario rupestre a Cagliari, Cagliari (Paolo Pisano s.r.l.), pp. 147-174.

PORCELLA 1989 - F. Porcella, I prodotti ceramici, in: G. Olla Repetto et al. (a cura di), La corona d’Aragona: un patrimonio comune per l’Italia e Spagna (secc. XIV-XV), Cagliari (JANUS s.r.l), 1989, pp. 354-383.

PRINGLE 1977 - D. Pringle, La ceramica dell’area sud del convento di S. Silvestro a Genova, “Archeologia Medievale”, IV (1977), pp. 100-160.

PROUST 1993 -J. Proust, Le pichet de Confoux, in: AA. VV. 1993, p. 21.

QUAMS - Quaderni del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Sezione Archeologica - Università di Siena.

REDI 1984 – F. Redi, Le strutture produttive e di distribuzione nell'edilizia e nel tessuto urbano di Pisa medievale: Fonti documentarie, iconografiche, materiali, in: Mercati e consumi: organizzazione e qualificazione del commercio in Italia dal XII al XX secolo, Atti I° Convegno Nazionale di Storia del Commercio in Italia, Reggio Emilia-Modena, 1984, pp. 647-670.

REDI 1990 - F. Redi (a cura di), Medioevo vissuto. Primi dati sulla cultura materiale del castello di Ripafratta. I reperti dello scavo, Pisa (Giardini), 1990.

REDI - FORGIONE 2012 - F. Redi, A. Forgione (a cura di ), Atti del VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, (L’Aquila, 12-15 Settembre 2012), Borgo San Lorenzo (FI).

REDI - VANNI 1987 - F. Redi, F. M. Vanni, Ripafratta (Pisa). Rapporto preliminare, 1983-1986, “Archeologia Medievale”, XIV (1987), pp. 289-318.

RENZI RIZZO 1988 - C. Renzi Rizzo, Maiolica arcaica, in O. BANTI et al. (a cura di), Il fiume, la campagna, il mare. Reperti documenti immagini per la storia di vecchiano, Pontedera (Bandecchi e Vivaldi), 1988, pp. 212, 215-216.

RICCARDI 1978 - E. Riccardi, Reperti archeologici rinvenuti attorno all’isola Gallinara di Albenga, Atti XI Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola, 1978, pp. 199-209.

RICHARTE 1993 - C. Richarte, Un faubourg médiévale, in AA. VV. 1993, p. 18.

ROSSELLO BORDOY 1978 - G. Rosselló Bordoy, Ensayo de sistematización de la cerámica árabe en Mallorca, Palma de Mallorca (Graficas Miramar), 1978.

ROSSELLO BORDOY 1981 - G. Rossello Bordoy, Mallorca: commercio y ceramica a lo largo de los siglo X al XIV, in “Toledo”, pp. 193-204.

ROVINA 1986 - D. Rovina, Ceramiche graffite medievali e postmedievali dal S. Nicola di Sassari e altri siti della Sardegna centro-settentrionale, Atti XIX Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola, 1986, pp. 201-209.

SALVI 1987 - D .Salvi, La maiolica arcaica dal pozzo medievale di Bia ‘e Palma, A Selargius (Cagliari), “Quaderni Soprintendenza Archeologica per le province di Cagliari e Oristano”, 4. II (1987), pp. 151-160.

SALVI 1989 - D .Salvi, Testimonianze archeologiche, Dolianova (T. G. del Porteolla), 1989.

SALVI 1989-90 - D .Salvi, La ceramica d’importazione, in: AA. VV., Traffici Naufragi Miracoli, Testimonianze di terra e di mare, Giuda all’esposizione, Villanovaforru, 1989 (Cagliari-Grafica STEF, 1989), pp. 2-6, 22-32.

«SAMARCANDE» 1992 - AA. VV., Terres secrètes de Samarcande. Ceramiques du VIIe au XIIIe siècle, Paris (Institut du Monde Arabe), 1992.

«Siena» - La ceramica medievale del Mediterraneo occidentale, Atti del Congresso Internazionale - Università di Siena, Siena-Faenza, 1984 (Firenze, 1986).

SODI 1989 – S. Sodi, La basilica di S. Piero a Grado, Pisa (Offset Grafica di Pisa), 1989.

TANGHERONI 1982 - M. Tangheroni, Pisa, l’Islam, il Mediterraneo, la prima crociata: alcune considerazioni, in F. Cardini (a cura di), Toscana e Terrasanta nel medioevo, Collana di Studi “Italia, Oriente, Mediterraneo”, Firenze (Alinea), 1982, pp. 31-55.

TANGHERONI 1991 - M. Tangheroni, Economia e navigazione nel Mediterraneo occidentale tra XI e XII secolo, “Medioevo. Saggi e Rassegne”, 16 (1991), pp. 9-24.

TANGHERONI 1992 - M. Tangheroni, Medioevo Tirrenico, Collana “Percorsi”, Pisa (Pacini), 1992.

TANGHERONI 1995 - M. Tangheroni, III. Pise en Sardaigne. De la pénétration à la colonisation: stratégie et tactiques multiples, in: M. Balard - A. Ducellier (sous la direction de), Coloniser au moyen âge, Paris (Armand Colin), 1995, pp. 35-39, 46-47.

TOLAINI 1979 - E. Tolaini, Forma Pisarum. Storia urbanistica della città di Pisa - problemi e ricerche. Pisa (Nistri - Lischi), 1979.

TONGIORGI 1964 – L. Tongiorgi, Pisa nella storia della ceramica, in “Faenza”, L, pp. 3-24.

TONGIORGI 1967 – L. Tongiorgi, Ceramiche pisane, in Mostra del Restauro – Museo Nazionale di S. Matteo 1967 (Soprintendenza ai Monumenti e Gallerie di Pisa), Pisa, pp. 8-11.

TONGIORGI – BERTI 1971 – L. Tongiorgi, G. Berti, Bacini della chiesa di S. Martino in Pisa databili al secolo XIV, Atti IV Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola, 1971 (Centro Ligure per la Storia della Ceramica), pp. 307-315.

VANNI DESIDERI 1985 - A. Vanni Desideri (a cura di), Archeologia del Territorio di Fucecchio, Fucecchio, 1985.

VIOLANTE 1987 - P. Violante, I reperti archeologici di Santa Maria a Monte (Pisa), in: E. BEDINI - A. P. BIANCHINI - F. REDI - P. VIOLANTE, Santa Maria a Monte (Pisa). RApporto preliminare, 1985-1986, “Archeologia Medievale”, XIV (1987), pp. 327-334.