Bellizzi
Bellizzi è un comune italiano di 13.609 abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Bellizzi comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Domenico Volpe (lista civica Città Possibile) dal 26-5-2014 |
Data di istituzione | 1990 |
Territorio | |
Coordinate | 40°37′N 14°57′E |
Altitudine | 60 m s.l.m. |
Superficie | 8,02 km² |
Abitanti | 13 609[1] (28-2-2017) |
Densità | 1 696,88 ab./km² |
Frazioni | Bivio Pratole, Bivio San Vito, Fabbrica Nuova, Olmo, Serroni. |
Comuni confinanti | Battipaglia, Montecorvino Pugliano, Montecorvino Rovella, Pontecagnano Faiano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 84092 |
Prefisso | 0828 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 065158 |
Cod. catastale | M294 |
Targa | SA |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Nome abitanti | bellizzesi |
Patrono | Sacro Cuore di Gesù |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Territorio
Il territorio comunale, per il 95% pianeggiante, è attraversato dai torrenti Lama e Vallemonio.
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM. 3274 del 20/03/2003
Clima
La stazione meteorologica più vicina è quella di Bellizzi. In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +9,0 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +23,6 °C.
Le precipitazioni medie annue sfiorano i 1.000 mm, distribuite mediamente in 84 giorni, e presentano un minimo estivo ed un picco in autunno-inverno[3].
BATTIPAGLIA - BELVEDERE (2005-2017) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 13,4 | 14,4 | 17,1 | 21,3 | 25,1 | 28,9 | 31,1 | 31,4 | 27,4 | 22,9 | 18,2 | 14,4 | 14,1 | 21,2 | 30,5 | 22,8 | 22,1 |
T. min. media (°C) | 6,9 | 7,0 | 8,9 | 11,7 | 15,2 | 18,8 | 21,2 | 21,6 | 18,5 | 14,9 | 11,2 | 7,8 | 7,2 | 11,9 | 20,5 | 14,9 | 13,6 |
T. max. assoluta (°C) | 19,7 (2014) | 23,0 (2016) | 24,6 (2016) | 31,3 (2013) | 34,3 (2008) | 36,1 (2006) | 37,4 (2007) | 40,4 (2007) | 34,7 (2015) | 31,6 (2012) | 25,5 (2008) | 22,9 (2014) | 23,0 | 34,3 | 40,4 | 34,7 | 40,4 |
T. min. assoluta (°C) | −2,0 (2017) | −3,2 (2008) | 0,6 (2011) | 5,0 (2016) | 8,2 (2011) | 10,8 (2012) | 16,2 (2014) | 17,2 (2005) | 11,5 (2007) | 6,6 (2007) | 1,6 (2005) | −2,4 (2010) | −3,2 | 0,6 | 10,8 | 1,6 | −3,2 |
- Classificazione climatica: zona C, 1134 GR/G
Storia
Fino al 1990 il territorio di Bellizzi ha fatto parte del comune di Montecorvino Rovella. Il primo documento che testimonia l'esistenza di Bellizzi risale al 1811. In un atto del Regno delle Due Sicilie si parla della località Bellizze, dove sarebbe passata una rotabile che collegasse, passando per i casati dello stato montecorvinese, la suddetta con l'abitato di Rovella. Con l'Unità d'Italia, nel territorio di Bellizzi sorge la stazione. Fino al 1929 era costituita da appena tre case, crocevia della piana del Sele che collegava la Calabria con Salerno e Montecorvino Rovella, ma divenne punto d'incontro di braccianti agricoli lavoranti nelle aziende locali.
Nel secondo dopoguerra nacquero un cinema, la parrocchia e nel 1953 si inaugurarono le "Officine Maccaferri"[6]. Il 24 aprile 1988, tramite referendum, i cittadini scelsero di dare vita al comune autonomo di Bellizzi, che divenne tale ufficialmente il 2 gennaio 1990: è tuttora il comune più giovane della provincia di Salerno (il 158°).
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[7]

Origine della popolazione
Esiste un detto, Bellizze paese da' accuglitizze, cioè: Bellizzi paese di gente mista. Siccome negli anni c'è stata una forte immigrazione nel moderno comune (per ragioni lavorative), esso è un paese fondato soprattutto da persone non indigene. La maggior parte di esse proviene da altri comuni, soprattutto da Montecorvino Rovella[8].
Etnie e minoranze straniere
Al 31 dicembre 2007 a Bellizzi risultano residenti 222 cittadini stranieri. Le nazionalità principali sono:[9]
Religione
Chiesa Cattolica
La maggioranza della popolazione è di religione cristiana appartenenti principalmente alla Chiesa cattolica[10]; il comune appartiene alla forania di Battipaglia-Olevano sul Tusciano, dell'Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, comprendente in un'unica parrocchia.
Chiesa Evangelica
L'altra confessione cristiana presente è quella evangelica con tre comunità:[11].
Ha sede legale a Bellizzi anche l'Alleanza di Chiese cristiane evangeliche in Italia, un organismo di cooperazione interprotestante.
Altri culti
Fra gli altri culti è presente un centro culturale islamico[12]
Istituzioni, enti e associazioni
- Aeroporto di Salerno S.p.a.
Cultura
Istruzione
Biblioteche
- Biblioteca Comunale Leonardo da Vinci
Eventi
Geografia antropica
Frazioni
Nello statuto comunale non sono menzionate frazioni. In base al censimento ISTAT del 2001 il territorio presenta oltre all'abitato principale, la frazione Bivio Pratole (in comune con Montecorvino Pugliano) e le località Bivio San Vito, Fabbrica Nuova, Olmo e Serroni[14].
Economia
Bellizzi da sempre è stata terra fertile e con una ricca presenza di bufale: infatti, è uno dei luoghi di origine della mozzarella di bufala, insieme alle limitrofe Battipaglia e Pontecagnano Faiano e alle non distanti Eboli e Paestum. Dal 1953 è presente nella cittadina lo stabilimento delle Officine Maccaferri. A partire dagli anni 60 sono sorti numerosi stabilimenti nei settori dell'arredamento, dell'abbigliamento e della molitoria.
Il comune non ha risentito del problema "emergenza rifiuti" che nel 2007 e nel 2008 ha invaso parte della regione; con una buona gestione della raccolta differenziata si è distinto come uno dei paesi più puliti della Campania[15].
Infrastrutture e trasporti
Strade
- Strada statale 18 Tirrena Inferiore, asse viario che collega il territorio comunale a Pontecagnano e Battipaglia;
- Strada Regionale 164/a Innesto SS18-cimitero di Montecorvino Rovella, asse viario che ha inizio nel comune di Bellizzi e lo collega ai comuni di Montecorvino Rovella e Acerno nei monti picentini e alla zona irpina di Montella, Nusco dalla quale si può giungere alla località turistica di Laceno;
- Strada Provinciale 8 Bellizzi (Torrente Vallimonio)-Innesto SP 135-Innesto SP 312-Innesto SS 18;
- Strada Provinciale 275 Bellizzi (loc. Campo Eminente)-Innesto SP 175.
Ferrovie
- Stazione di Montecorvino-Bellizzi, sulla ferrovia Tirrenica Meridionale.
Mobilità urbana
Il trasporto pubblico urbano ed extraurbano è gestito principalmente dalla Sicurezza e Trasporti Autolinee - Sita Sud S.r.l. e dal CSTP.
Amministrazione
Cronotassi dei sindaci di Bellizzi, dal 1º febbraio 1990, anno di nascita del comune, ad oggi[16]:
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1º febbraio 1990 | 18 giugno 1990 | Emiddio Sansone | Comm. pref. | ||
19 giugno 1990 | 29 gennaio 1992 | Corrado Nicastro | Sindaco | ||
30 gennaio 1992 | 23 aprile 1995 | Armando Rossomando | Sindaco | ||
24 aprile 1995 | 13 giugno 2004 | Domenico Volpe | Sindaco | ||
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Bruno Dell'Angelo | Sindaco | ||
9 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Giuseppe Salvioli | Sindaco | ||
26 maggio 2014 | Domenico Volpe | Sindaco |
Altre informazioni amministrative
Le competenze in materia di difesa del suolo sono delegate dalla Campania all'Autorità di bacino regionale Destra Sele.
Per quel che riguarda la gestione dell'irrigazione e del miglioramento fondiario, l'ente competente è il Consorzio di bonifica in Destra del fiume Sele.
Sport
- La squadra della città è il Real Bellizzi, militante in Prima Categoria. In passato ha militato per tanti anni in Promozione il Bellizzi Atletico 158 di patron Vito Strifezza, mentre le scuola calcio presenti sono il Bellizzi Calcio e il Bellizzi FC. [17]
- Note le società A.S.D. Olimpica Bellizzi per i risultati conseguiti nel Judo e il Basket Bellizzi per quanto riguarda la pallacanestro.
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2017.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella climatica mensile e annuale (TXT), in Archivio climatico DBT, ENEA (archiviato dall'url originale il 2016 circa).
- ^ Macrini Francesco Maria, Analisi delle condizioni climatiche del settore nordoccidentale della Piana del Sele, Università degli Studi di Salerno, Tesi di laurea 2010/2011
- ^ Archivio privato Francesco Maria Macrini
- ^ Storia[collegamento interrotto]
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ notizie storiche tratte dal libro di Emilio Esposito "Bellizzi nella storia"
- ^ Dati Istat
- ^ Arcidiocesi di Salerno - Campagna - Acerno
- ^ Evangelici.net - Indirizzi utili
- ^ :.Religione E Luoghi Di Culto.:
- ^ Strabilandia
- ^ dawinciMD - Consultazione dati del 14º Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni
- ^ http://www.movimentodelsole.it/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=288[collegamento interrotto]
- ^ Consiglio Comunale Città di Bellizzi: Storia
- ^ Sito ufficiale del comune
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bellizzi
Collegamenti esterni
- Portale del comune di Bellizzi, su comune.bellizzi.sa.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 132237650 |
---|