Robert Lewandowski

calciatore polacco (1988-)

Robert Lewandowski ('robert levan'dofskʲi ascolta; Varsavia, 21 agosto 1988) è un calciatore polacco, attaccante del Bayern Monaco e della nazionale polacca, di cui è capitano. Dopo aver vinto in patria tre titoli di capocannoniere in tre divisioni differenti (2007, 2008 e 2010), nel 2010 si trasferisce in Germania al Borussia Dortmund con cui vince due campionati (2011 e 2012), oltre a raggiungere la finale di Champions League nel 2013. Nel 2014, dopo essersi laureato capocannoniere della Bundesliga, si trasferisce al Bayern Monaco. In Baviera amplia il suo palmarès vincendo per quattro volte consecutive la Bundesliga (2014-2018).

Robert Lewandowski
Lewandowski con la Polonia al campionato del mondo 2018
NazionalitàPolonia (bandiera) Polonia
Altezza185 cm
Peso81 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraBayern Monaco
Carriera
Giovanili
2005 Delta Varsavia
2005-2006Legia Varsavia
Squadre di club1
2006-2008Znicz Pruszków59 (36)
2008-2010Lech Poznań58 (32)
2010-2014Borussia Dortmund131 (74)
2014-Bayern Monaco131 (109)
Nazionale
2008Polonia (bandiera) Polonia U-213 (0)
2008-Polonia (bandiera) Polonia100 (55)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 28 settembre 2018

Considerato uno dei migliori attaccanti del mondo,[1][2][3] è stato nominato calciatore polacco dell'anno per sette anni di fila, dal 2011 al 2017. Nel 2013 e nel 2015 è stato selezionato tra i 23 candidati finali per la consegna del Pallone d'oro FIFA arrivando quarto nel 2015. Con 55 reti realizzate è il miglior marcatore nella storia della Polonia, con cui ha preso parte a due campionati d'Europa (Polonia-Ucraina 2012 e Francia 2016) e un campionato del mondo (Russia 2018).

Biografia

Nato a Varsavia il 21 agosto 1988, Lewandowski è figlio d'arte: il padre Krzysztof era campione nazionale di judo e calciatore del Hutnik Varsavia, militante nella seconda divisione del campionato polacco;[4] la madre Iwona era invece una pallavolista dell'AZS Varsavia, di cui assunse da ex giocatrice il ruolo di vice-presidente[4]. Sua sorella Milena seguì le orme della madre, rappresentando la nazionale della Polonia Under-21 nel campionato europeo di pallavolo.[4]

Il 22 giugno 2013 Lewandowski si sposa a Varsavia con la storica compagna Anna Starchurska,[5] campionessa di karate ai Mondiali 2009.[4] Il 4 maggio 2017 i due hanno dato alla luce la loro primogenita, Klara.[6]

È inoltre un fervente praticante della fede cattolica, tanto da aver richiesto nell'ottobre 2014 un incontro con Papa Francesco durante la visita alla Città del Vaticano successiva alla vittoria per 7-1 contro la Roma in Champions League.[7]

Nella cultura di massa

Nel 2015 compare sulla copertina polacca del videogioco calcistico FIFA 15, affiancando Lionel Messi.[8]

Carriera

Club

Inizi

 
Lewandowski con la maglia del Lech Poznán nel 2009.

Cresce nel piccolo club del Delta Varsavia, prima di entrare, nel 2005, nelle giovanili del Legia Varsavia. Nel 2006 passa allo Znicz Pruszków, nella Terza divisione Polacca, dove con 15 reti contribuisce in modo decisivo alla promozione della squadra, laureandosi anche capocannoniere del campionato. La stagione seguente, in Seconda divisione, è ancora top scorer della categoria, con 21 reti totali.

Il 18 giugno 2008 viene acquistato dal Lech Poznań per 1.5 milioni di zloty (circa 370.000 euro).[9] Debutta con la nuova maglia il 17 luglio 2008 nel turno preliminare di Coppa UEFA contro gli azeri del Khazar Lenkoran, realizzando l'unico gol del match. Va in gol anche al debutto nell'Ekstraklasa, avvenuto nell'agosto 2008 contro il Bełchatów.[10] La prima stagione si conclude con 30 presenze e 14 reti, piazzandosi al terzo posto dei marcatori.

Nella stagione 2009-2010 si conferma ad ottimi livelli, realizzando 18 reti in 28 partite; il Lech Poznań vince il campionato e lui per la prima volta in carriera vince il premio di capocannoniere dell'Ekstraklasa.

Borussia Dortmund

 
Lewandowski con la maglia del Borussia Dortmund nel 2013.

L'11 giugno 2010 viene acquistato a titolo definitivo dai tedeschi del Borussia Dortmund.[11][12] Il cartellino è stato pagato circa 4 milioni di euro,[13] più alta cifra incassata da un club polacco per un singolo trasferimento fino a quel momento.[14] Segna il primo gol in Bundesliga il 19 settembre 2010 nella trasferta contro lo Schalke 04 (1-3). Lewandowski conclude la stagione segnando 9 goal (8 in campionato e 1 in Champions) in 43 partite (33 in campionato, 2 in coppa e 8 in Champions) – spesso entrando a partita in corso – contribuendo alla vittoria del campionato.

Il 1º ottobre 2010, nella partita vinta contro l'Augsburg per 4-0, Lewandowski segna la sua prima tripletta con la maglia giallonera, confezionando anche l'assist per il 3-0 di Mario Götze. Lewandowski contribuisce al secondo titolo consecutivo del Borussia Dortmund grazie alle sue 22 reti stagionali (una delle quali, realizzata contro il Bayern Monaco, consente al Borussia Dortmund di portarsi a 6 punti di vantaggio sui bavaresi, secondi classificati, a 4 giornate dalla fine). Chiude la stagione vincendo anche la Coppa di Germania, segnando una tripletta nella vittoria 5-2 in finale contro il Bayern.

La stagione 2012-13 si apre con la finale di Supercoppa di Germania contro il Bayern Monaco, in cui Lewandowski mette a segno una rete, che si rivelerà però inutile in quanto la vittoria andrà al Bayern 2-1. Nella sfida di Champions League contro l'Ajax il 21 novembre realizza una doppietta, la partita viene vinta dal Borussia per 4-1.[15] Il 24 aprile 2013 realizza il suo primo poker con la maglia del Borussia Dortmund, mettendo a segno tutte le reti nella vittoria per 4-1 sul Real Madrid, ottenuta nella semifinale di andata di Champions League. È il primo calciatore ad aver segnato quattro reti in una semifinale di Champions League. Il 25 maggio gioca la sua prima finale di Champions League, nella partita persa dal Borussia per 2-1 contro i rivali nazionali del Bayern.

Inizia la stagione 2013-2014 vincendo la Supercoppa di Germania ai danni del Bayern Monaco per 4-2. Il 4 gennaio 2014 il direttore sportivo dello stesso Bayern Monaco, Karl-Heinz Rummenigge, annuncia di aver trovato l'accordo con Lewandowski per il trasferimento dell'attaccante in Baviera a parametro zero, a partire dalla stagione successiva.[16][17]

Bayern Monaco

 
Lewandowski con la maglia del Bayern Monaco nel 2014.

Lewandowski esordisce in campionato con la nuova maglia il 22 agosto 2014, nella gara vinta per 2-1 contro il Wolfsburg. Segna il suo primo gol con il Bayern il 30 agosto seguente, nel pareggio per 1-1 sul campo dello Schalke 04. Il 4 ottobre realizza la sua prima doppietta, nel 4-0 ai danni dell'Hannover. Due settimane più tardi segna il primo gol in Champions League con la maglia dei bavaresi, nella vittoria per 7-1 contro la Roma all'Olimpico. Il 4 aprile 2015 decide il match contro la sua ex squadra, il Borussia Dortmund, con un colpo di testa al 36º minuto (1-0). Il 26 aprile 2015 vince il campionato con il Bayern, il terzo della sua carriera.[18]

Il 22 settembre 2015, nella partita vinta per 5-1 contro il Wolfsburg all'Allianz Arena, segna tutte e cinque le reti della sua squadra in soli nove minuti di gioco (tra il 51º ed il 60º), dopo essere entrato dalla panchina ad inizio secondo tempo: così facendo, realizza la tripletta, la quaterna e la cinquina più veloci nella storia della Bundesliga,[19] Il suo momento d'oro continua anche nelle due partite successive, in cui realizza rispettivamente due reti contro il Mainz in campionato e tre contro la Dinamo Zagabria in Champions League, che lo portano ad un bottino di 10 goal segnati nell'arco di una settimana.

Nazionale

 
Lewandowski in azione da gioco (a destra) durante l'amichevole Polonia-Ungheria del 15 novembre 2011.

Esordisce in nazionale il 10 settembre 2008, segnando una rete contro San Marino: diviene così il secondo marcatore all'esordio più giovane della Polonia (all'età di 20 anni e 21 giorni) dopo Lubański, che il 4 settembre 1963 segnò contro la Norvegia a 16 anni, 6 mesi e 7 giorni.

Divenuto titolare, viene convocato dal CT Smuda per il campionato d'Europa 2012 (ospitato congiuntamente da Ucraina e Polonia). È lui a realizzare la prima rete della competizione, nella partita inaugurale contro la Grecia (terminata 1-1): la Polonia non riuscirà a superare il girone, ottenendo due punti e uscendo dal torneo. Il giocatore è anche apparso nel video di Endless Summer, la canzone ufficiale dell'Europeo.

Ha marcato la prima quaterna in nazionale il 7 settembre 2014, nella vittoria per 7-0 contro Gibilterra (gara valida per le qualificazioni al campionato d'Europa 2016). Il 13 giugno 2015 realizza una tripletta contro la Georgia. Con 10 gol in 8 presenze diventa capocannoniere delle qualificazioni all'Europeo. Convocato per la fase finale del torneo, segna il primo e unico gol nella competizione ai quarti di finale contro il Portogallo persi ai rigori dopo il pareggio per 1-1.

Con 16 reti realizzate in 10 partite ha contribuito alla qualificazione al campionato del mondo 2018 e si è laureato capocannoniere delle qualificazioni UEFA nel biennio 2016-2017[20]. Il 5 ottobre 2017 inoltre, con una tripletta messa a segno ai danni dell'Armenia a Erevan (battuta 6-1), diventa il miglior marcatore nella storia della Polonia, raggiungendo la soglia delle 50 segnature in nazionale.[21]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, Lewandowski ha giocato globalmente 628 partite segnando 393 reti, alla media di 0,62 gol a partita.

Statistiche aggiornate al 2 ottobre 2018.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2006-2007   Znicz Pruszków 3L 27 15 CP 2 1 CU 0 0 - - - 29 16
2007-2008 2L 32 21 CP 2 0 - - - - - - 34 21
Totale Znicz Pruszków 59 36 4 1 - - - - 63 37
2008-2009   Lech Poznań EK 30 14 CP 6 2 CU 12 4 - - - 48 20
2009-2010 EK 28 18 CP 1 0 UEL 4 2 SP 1 1 34 21
Totale Lech Poznań 58 32 7 2 16 6 1 1 82 41
2010-2011   Borussia Dortmund BL 33 8 CG 2 0 UEL 8[22] 1 - - - 43 9
2011-2012 BL 34 22 CG 6 7 UCL 6 1 SG 1 0 47 30
2012-2013 BL 31 24 CG 4 1 UCL 13 10 SG 1 1 49 36
2013-2014 BL 33 20 CG 5 2 UCL 9 6 SG 1 0 48 28
Totale Borussia Dortmund 131 74 17 10 36 18 3 1 187 103
2014-2015   Bayern Monaco BL 31 17 CG 5 2 UCL 12 6 SG 1 0 49 25
2015-2016 BL 32 30 CG 6 3 UCL 12 9 SG 1 0 51 42
2016-2017 BL 33 30 CG 4 5 UCL 9 8 SG 1 0 47 43
2017-2018 BL 30 29 CG 6 6 UCL 10 5 SG 1 1 48 41
2018-2019 BL 5 3 CG 1 1 UCL 2 1 SG 1 3 9 8
Totale Bayern Monaco 131 109 22 17 45 29 5 4 203 159
Totale carriera 379 251 50 30 97 53 9 6 535 340

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Polonia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
10-9-2008 Serravalle San Marino   0 – 2   Polonia Qual. Mondiali 2010 1   58’
11-10-2008 Chorzów Polonia   2 – 1   Rep. Ceca Qual. Mondiali 2010 -   69’
15-10-2008 Bratislava Slovacchia   2 – 1   Polonia Qual. Mondiali 2010 -   89’
19-11-2008 Dublino Irlanda   2 – 3   Polonia Amichevole 1   46’
11-2-2009 Vila Real de Santo António Galles   0 – 1   Polonia Amichevole -   62’
28-3-2009 Belfast Irlanda del Nord   3 – 2   Polonia Qual. Mondiali 2010 -
1-4-2009 Kielce Polonia   10 – 0   San Marino Qual. Mondiali 2010 1   66’
6-6-2009 Johannesburg Sudafrica   1 – 0   Polonia Amichevole -
9-6-2009 Città del Capo Iraq   1 – 1   Polonia Amichevole -   46’
12-8-2009 Bydgoszcz Polonia   2 – 0   Grecia Amichevole -   54’
5-9-2009 Chorzów Polonia   1 – 1   Irlanda del Nord Qual. Mondiali 2010 -   61’
9-9-2009 Maribor Slovenia   3 – 0   Polonia Qual. Mondiali 2010 -   61’
10-10-2009 Praga Rep. Ceca   2 – 0   Polonia Qual. Mondiali 2010 -   64’
14-10-2009 Chorzów Polonia   0 – 1   Slovacchia Qual. Mondiali 2010 -   68’
14-11-2009 Varsavia Polonia   0 – 1   Romania Amichevole -   16’ -   70’
18-11-2009 Bydgoszcz Polonia   1 – 0   Canada Amichevole -
17-1-2010 Nakhon Ratchasima Danimarca   3 – 1   Polonia King's Cup -
20-1-2010 Nakhon Ratchasima Polonia   3 – 1   Thailandia King's Cup -   90’
23-1-2010 Nakhon Ratchasima Polonia   6 – 1   Singapore King's Cup 2   46’
3-3-2010 Varsavia Polonia   2 – 0   Bulgaria Amichevole 1   74’
29-5-2010 Kielce Polonia   0 – 0   Finlandia Amichevole -   90’
2-6-2010 Kufstein Serbia   0 – 0   Polonia Amichevole -   90’
8-6-2010 Murcia Spagna   6 – 0   Polonia Amichevole -   67’
11-8-2010 Stettino Polonia   0 – 3   Camerun Amichevole -
4-9-2010 Łódź Polonia   1 – 1   Ucraina Amichevole -   64’
7-9-2010 Cracovia Polonia   1 – 2   Australia Amichevole 1
9-10-2010 Chicago Stati Uniti   2 – 2   Polonia Amichevole -
12-10-2010 Montréal Ecuador   2 – 2   Polonia Amichevole -   88’
17-11-2010 Poznań Polonia   3 – 1   Costa d'Avorio Amichevole 2   85’
9-2-2011 Faro Polonia   1 – 0   Norvegia Amichevole 1
25-3-2011 Kaunas Lituania   2 – 0   Polonia Amichevole -   74’
29-3-2011 Larissa Grecia   0 – 0   Polonia Amichevole -   83’
5-6-2011 Varsavia Polonia   2 – 1   Argentina Amichevole -   28’ -   90’
9-6-2011 Varsavia Polonia   0 – 1   Francia Amichevole -
10-8-2011 Lubin Polonia   1 – 0   Georgia Amichevole -   60’
6-9-2011 Danzica Polonia   2 – 2   Germania Amichevole 1   80’
11-10-2011 Wiesbaden Polonia   2 – 0   Bielorussia Amichevole 1   59’
11-11-2011 Breslavia Polonia   0 – 2   Italia Amichevole -
15-11-2011 Poznań Polonia   2 – 1   Ungheria Amichevole -   66’
26-5-2012 Klagenfurt am Wörthersee Polonia   1 – 0   Slovacchia Amichevole -   46’
2-6-2012 Varsavia Polonia   4 – 0   Andorra Amichevole 1   58’
8-6-2012 Varsavia Polonia   1 – 1   Grecia Euro 2012 - 1º turno 1
12-6-2012 Varsavia Polonia   1 – 1   Russia Euro 2012 - 1º turno -   60’
16-6-2012 Breslavia Rep. Ceca   1 – 0   Polonia Euro 2012 - 1º turno -
15-8-2012 Tallinn Estonia   1 – 0   Polonia Amichevole -
7-9-2012 Podgorica Montenegro   2 – 2   Polonia Qual. Mondiali 2014 -   90+2’
11-9-2012 Breslavia Polonia   2 – 0   Moldavia Qual. Mondiali 2014 -
17-10-2012 Varsavia Polonia   1 – 1   Inghilterra Qual. Mondiali 2014 -
14-11-2012 Danzica Polonia   1 – 3   Uruguay Amichevole -
6-2-2013 Dublino Irlanda   2 – 0   Polonia Amichevole -
22-3-2013 Varsavia Polonia   1 – 3   Ucraina Qual. Mondiali 2014 -
26-3-2013 Varsavia Polonia   5 – 0   San Marino Qual. Mondiali 2014 2
7-6-2013 Chișinău Moldavia   1 – 1   Polonia Qual. Mondiali 2014 -
14-8-2013 Danzica Polonia   3 – 2   Danimarca Amichevole -   36’ -   78’
6-9-2013 Varsavia Polonia   1 – 1   Montenegro Qual. Mondiali 2014 1
11-10-2013 Charkiv Ucraina   1 – 0   Polonia Qual. Mondiali 2014 -   76’
15-10-2013 Londra Inghilterra   2 – 0   Polonia Qual. Mondiali 2014 -
15-11-2013 Varsavia Polonia   0 – 2   Slovacchia Amichevole -
19-11-2013 Poznań Polonia   0 – 0   Irlanda Amichevole -   59’
6-6-2014 Danzica Polonia   2 – 1   Lituania Amichevole 1 cap.
7-9-2014 Faro Gibilterra   0 – 7   Polonia Qual. Euro 2016 4 cap.
11-10-2014 Varsavia Polonia   2 – 0   Germania Qual. Euro 2016 - cap.   56’
14-10-2014 Varsavia Polonia   2 – 2   Scozia Qual. Euro 2016 - cap.
14-11-2014 Tbilisi Georgia   0 – 4   Polonia Qual. Euro 2016 - cap.
18-11-2014 Breslavia Polonia   2 – 2   Svizzera Amichevole - cap.   63’
29-3-2015 Dublino Irlanda   1 – 1   Polonia Qual. Euro 2016 - cap.
13-6-2015 Varsavia Polonia   4 – 0   Georgia Qual. Euro 2016 3 cap.
4-9-2015 Francoforte sul Meno Germania   3 – 1   Polonia Qual. Euro 2016 1 cap.
7-9-2015 Varsavia Polonia   8 – 1   Gibilterra Qual. Euro 2016 2 cap.   66’
8-10-2015 Glasgow Scozia   2 – 2   Polonia Qual. Euro 2016 2 cap.
11-10-2015 Varsavia Polonia   2 – 1   Irlanda Qual. Euro 2016 1 cap.
13-11-2015 Varsavia Polonia   4 – 2   Islanda Amichevole 2 cap.   89’
23-3-2016 Poznań Polonia   1 – 0   Serbia Amichevole - cap.   73’
26-3-2016 Breslavia Polonia   5 – 0   Finlandia Amichevole -   63’
1-6-2016 Danzica Polonia   1 – 2   Paesi Bassi Amichevole - cap.   63’ -   67’
12-6-2016 Nizza Polonia   1 – 0   Irlanda del Nord Euro 2016 - 1º turno - cap.
16-6-2016 Saint-Denis Germania   0 – 0   Polonia Euro 2016 - 1º turno - cap.
21-6-2016 Marsiglia Ucraina   0 – 1   Polonia Euro 2016 - 1º turno - cap.
25-6-2016 Saint-Étienne Svizzera   1 – 1 dts
(4 – 5 dtr)
  Polonia Euro 2016 - Ottavi di finale - cap.
30-6-2016 Marsiglia Polonia   1 – 1 dts
(3 – 5 dtr)
  Portogallo Euro 2016 - Quarti di finale 1 cap.
4-9-2016 Astana Kazakistan   2 – 2   Polonia Qual. Mondiali 2018 1 cap.   18’
8-10-2016 Varsavia Polonia   3 – 2   Danimarca Qual. Mondiali 2018 3 cap.
11-10-2016 Varsavia Polonia   2 – 1   Armenia Qual. Mondiali 2018 1 cap.
11-11-2016 Bucarest Romania   0 – 3   Polonia Qual. Mondiali 2018 2 cap.
26-3-2017 Podgorica Montenegro   1 – 2   Polonia Qual. Mondiali 2018 1 cap.
10-6-2017 Varsavia Polonia   3 – 1   Romania Qual. Mondiali 2018 3 cap.
1-9-2017 Copenaghen Danimarca   4 – 0   Polonia Qual. Mondiali 2018 - cap.
4-9-2017 Varsavia Polonia   3 – 0   Kazakistan Qual. Mondiali 2018 1 cap.
5-10-2017 Erevan Armenia   1 – 6   Polonia Qual. Mondiali 2018 3 cap.
8-10-2017 Varsavia Polonia   4 – 2   Montenegro Qual. Mondiali 2018 1 cap.
23-3-2018 Breslavia Polonia   0 – 1   Nigeria Amichevole - cap.   67’
27-3-2018 Varsavia Polonia   3 – 2   Corea del Sud Amichevole 1 cap.   46’
8-6-2018 Poznań Polonia   2 – 2   Cile Amichevole 1 cap.   74’
12-6-2018 Varsavia Polonia   4 – 0   Lituania Amichevole 2 cap.   46’
19-6-2018 Mosca Polonia   1 – 2   Senegal Mondiali 2018 - 1º turno - cap.
24-6-2018 Kazan' Polonia   0 – 3   Colombia Mondiali 2018 - 1º turno - cap.
28-6-2018 Volgograd Giappone   0 – 1   Polonia Mondiali 2018 - 1º turno - cap.
7-9-2018 Bologna Italia   1 – 1   Polonia UEFA Nations League 2018-2019 - 1° turno - cap.
Totale Presenze (4º posto) 99 Reti (1º posto) 54
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale (partite non ufficiali) ― Polonia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
7-10-2011 Seul Corea del Sud   2 – 2   Polonia Amichevole 1   68’
Totale Presenze 1 Reti 1

Record

Col Bayern Monaco

  • Calciatore ad aver realizzato la tripletta più veloce in Bundesliga, segnando tre gol in quattro minuti tra il 51' e il 55'.[19]
  • Calciatore ad aver realizzato la quaterna più veloce in Bundesliga, segnando quattro gol in sei minuti tra il 51' e il 57'.[19]
  • Calciatore ad aver realizzato la cinquina più veloce in Bundesliga, segnando cinque gol in nove minuti tra il 51' e il 60'.[19][23]

In nazionale

  • Calciatore ad aver realizzato il maggior numero di reti (55).
  • Calciatore ad aver realizzato più gol (13) nelle Qualificazioni agli Europei (insieme al nordirlandese David Healy).[24]
  • Calciatore ad aver realizzato più gol (16) nelle Qualificazioni ai Mondiali.[25]

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Lech Poznań: 2008-2009
Lech Poznań: 2009
Lech Poznań: 2009-2010
Borussia Dortmund: 2010-2011, 2011-2012
Bayern Monaco: 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018
Borussia Dortmund: 2011-2012
Bayern Monaco: 2015-2016
Borussia Dortmund: 2013
Bayern Monaco: 2016, 2017, 2018

Individuale

2006-2007 (15 gol)
2007-2008 (21 gol)
2009-2010 (18 gol)
2011-2012 (7 gol)
2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016
2013-2014 (20 gol), 2015-2016 (30 gol), 2017-2018 (29 gol)
2015-2016, 2016-2017

Note

  1. ^ (EN) Martin Laurence, Robert Lewandowski: Is the Poland striker the best in the world?, su skysports.com, 8 ottobre 2015.
  2. ^ (EN) Ben Gladwell, Gonzalo Higuain, Robert Lewandowski among best strikers - Carlo Ancelotti, su espnfc.us, 9 novembre 2016.
  3. ^ (EN) JJ Bull, Robert Lewandowski: how he became the most prolific striker in Europe, su telegraph.co.uk, 20 ottobre 2015.
  4. ^ a b c d (DE) Joachim Schuth e Jörg Weiler, Ricken und Sammer sind meine Idole, su bild.de, 7 luglio 2010. URL consultato il 13 luglio 2010.
  5. ^ (DE) Lewandowski heiratet seine Anna [Lewandowski marries his Anna], su bild.de, 22 giugno 2013. URL consultato il 22 giugno 2013.
  6. ^ (DE) Stolzer Papa von Klara, su spiegel.de, 4 maggio 2017. URL consultato il 4 maggio 2017.
  7. ^ (EN) Bayern Munich: Pope praises German club after win over Roma, su bbc.co.uk, 22 ottobre 2014. URL consultato il 24 ottobre 2014.
  8. ^ (PL) Marcin Kosman, Robert Lewandowski na okładce FIFA 15, a Szpakowski i Szaranowicz na stanowisku komentatorskim [Robert Lewandowski on the cover of FIFA 15, with Szpakowski and Szaranowicz on commentary], su polygamia.pl, 14 agosto 2014. URL consultato il 3 luglio 2015.
  9. ^ (PL) Robert Lewandowski piłkarzem Kolejorza!, su lechpoznan.pl, 17 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2008).
  10. ^ Lech Poznan-Belchatow, su transfermarkt.it, 8 agosto 2008. URL consultato il 7 novembre 2012.
  11. ^ Ufficiale: Borussia Dortmund, colpo Lewandowski, su tuttomercatoweb.com, 11 giugno 2010. URL consultato il 7 novembre 2012.
  12. ^ (DE) Borussia Dortmund und Lech Posen erzielen Einigung über Transfer von Robert Lewandowski, bvb.de
  13. ^ (EN) Dortmund dive in for Lewandowski, su uefa.com, 14 giugno 2010.
  14. ^ (EN) Robert Lewandowski's Bio, su lewandowskirobert.com. URL consultato il 26 novembre 2012.
  15. ^ Ajax-Borussia Dortmund 1-4, su ansa.it, 21-11-12. URL consultato il 23-11-12.
  16. ^ Robert Lewandowski signs for Bayern, su fcbayern.de, 4 gennaio 2014. URL consultato il 4 gennaio 2014.
  17. ^ (EN) Robert Lewandowski to join Bayern Munich at end of season, su edition.cnn.com, 5 gennaio 2014. URL consultato il 5 gennaio 2014.
  18. ^ Bundesliga, Wolfsburg battuto 1-0: il Bayern è campione di Germania, su gazzetta.it, 26 aprile 2015. URL consultato il 10 maggio 2015.
  19. ^ a b c d Bundesliga, Bayern: Lewandowski marziano: cinque gol in nove minuti!, su gazzetta.it, 22 settembre 2015. URL consultato il 23 settembre 2015.
  20. ^ Alfredo Pedullà, Lewandowski, mai nessuno come lui in Europa: è record di gol nelle qualificazioni mondiali, su alfredopedulla.com.
  21. ^ Polonia, Lewandowski nella storia: è il miglior marcatore della Nazionale polacca, su fantagazzetta.com.
  22. ^ 2 presenze nei play-off.
  23. ^ (EN) Bayern's Lewandowski scores 30th goal of the Bundesliga season, su si.com, 14 maggio 2016.
  24. ^ De Biasi: "Non si ride più dell'Albania...". E Lewandowski fa 13: record di gol, su gazzetta.it. URL consultato il 12 ottobre 2015.
  25. ^ LEWANDOWSKI A QUOTA 15 RETI NELLE QUALIFICAZIONI: È RECORD, su goal.com, 5 ottobre 2017. URL consultato l'8 ottobre 2017.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale polacca europei 2012 Template:Nazionale polacca europei 2016 Template:Nazionale polacca mondiali 2018

Controllo di autoritàVIAF (EN305241060 · ISNI (EN0000 0004 1876 7795 · LCCN (ENno2018167345 · GND (DE1042303614