Prigionieri di guerra nella guerra d'indipendenza americana
Durante la Guerra d'indipendenza americana (1775–1783) la gestione ed il trattamento dei prigionieri di guerra (POW, in acronimo inglese) differiva notevolmente dagli standard della guerra moderna. Gli standard moderni, definiti dalle Convenzioni di Ginevra dei secoli successivi, prevedono che i prigionieri siano detenuti e assistiti da chi li ha catturati. Una differenza essenziale nel XVIII secolo era che cure e provviste dei prigionieri erano ritenute a carico della loro fazione [combattente] o di privati cittadini.

Prigionieri americani
Re Giorgio III del Regno Unito aveva dichiarato traditori i combattenti delle forze americane nel 1775, e di conseguenza negò loro lo status di prigionieri di guerra. Tuttavia, la strategia britannica all'esordio del conflitto comprendeva la ricerca di un componimento negoziale e di conseguenza le autorità non li impiccavano (come d'uso per i traditori), per evitare di compromettere inutilmente quel tanto di simpatia di cui potessero godere i britannici presso l'opinione pubblica americana.[3] L'incuria della Gran Bretagna portava agli stenti e alle malattie. Benché non avvenissero nominalmente esecuzioni capitali, la trascuratezza produceva lo stesso effetto della forca.[4][5]
Fort Greene Park
Spesso i prigionieri americani venivano ammassati in grandi siti che i britannici riuscivano ad occupare per lunghi periodi di tempo. New York City, Filadelfia nel 1777, e Charleston, South Carolina, furono tutte grandi città usate per detenere prigionieri di guerra americani. Le strutture in questi posti erano limitate. Talora, l'esercito di occupazione era in realtà più numeroso dell'intera popolazione civile. Il medico che presiedeva gli ospedali di New York che ospitavano prigionieri americani, Francis Mercier, fu accusato di ucciderli avvelenandoli e con l'aggressione, ed alla fine fu giustiziato per un omicidio non collegato a questa situazione.[6]
Navi prigione
La soluzione britannica a questo problema era usare come prigioni navi obsolete, catturate o danneggiate.[7] Le condizioni erano spaventose: morirono molti più americani "marcendo in prigionia" di quanti ne caddero in battaglia.[8][9] Il Continental Army nominava dei commissari per il loro sostentamento, ma il compito era quasi impossibile. Elias Boudinot, uno di questi commissari, competeva con altri agenti nell'intento di raccogliere provviste per l'esercito di George Washington a Valley Forge. Lo storico Edward G. Burrows scrive che "dalla fine del 1776, malattie e stenti avevano ucciso almeno metà dei deportati a Long Island e forse due terzi di quelli catturati a Fort Washington — un numero tra 2 000 e 2 500 uomini nell'arco di due mesi."[10]
Nel corso della guerra almeno 16 hulk ("carrette del mare"), tra cui la famigerata HMS Jersey, furono piazzate dalle autorità britanniche nelle acque di Wallabout Bay, a largo di Brooklyn, come luogo di detenzione per diverse migliaia di soldati e marinai americani, grosso modo nel periodo 1776-1783. Questi prigionieri erano maltrattati e perseguitati dalle guardie che, con scarso successo, offrivano la liberazione a chi avesse accettato di prestare servizio nella British Navy.[11][12] Più di 10 000 prigionieri americani furono lasciati morire senza le minime cure. Spesso i cadaveri venivano gettati in mare, anche se talora erano approssimativamente seppelliti in fosse poco profonde sulle rive esposte alle maree.[13] Molte spoglie restarono di fatto insepolte o furono trascinate dal mare e recuperate dai residenti locali dopo lungo tempo e finalmente interrate nel Prison Ship Martyrs' Monument di Fort Greene Park, dove si era parzialmente svolta la battaglia di Long Island.[14] Tra i sopravvissuti a queste terribili navi prigione c'erano il poeta Philip Freneau, e il parlamentare Robert Brown.
Sarebbe però ingiusto imputare tutto questo alla sola proverbiale perfidia britannica.
La Rivoluzione americana aveva scatenato una guerra dispendiosa, e fu (anche) la scarsità di denaro e di risorse a determinare le orribili condizioni delle navi prigione di sua maestà.
Note
- ^ William H. Hanford, Incidents of the Revolution: Recollections of the Old Sugar House Prison (PDF), January 15, 1852. URL consultato il February 11, 2011.
- ^ Charles H. Lewis, Cut Off: Colonel Jedediah Huntington's 17th Continental (Conn.) Regiment at the Battle of Long Island August 27, 1776, Westminster, MD, Heritage Books, 2009, p. 206, ISBN 978-0-7884-4924-6.
- ^ West, Charles E.. "Horrors of the prison ships: Dr. West's description of the wallabout floating dungeons, how captive patriots fared." Eagle Book Printing Department, 1895.
- ^ Andros, Thomas. "The old Jersey captive: Or, A narrative of the captivity of Thomas Andros...on board the old Jersey prison ship at New York, 1781. In a series of letters to a friend." W. Peirce. 1833.
- ^ Lang, Patrick J.. "The horrors of the English prison ships, 1776 to 1783, and the barbarous treatment of the American patriots imprisoned on them." Society of the Friendly Sons of Saint Patrick, 1939.
- ^ Leffler CT, et al., Ophthalmology in North America: Early Stories (1491-1801), in Ophthalmology and Eye Diseases, vol. 9, 2017, pp. 1–51, DOI:10.1177/1179172117721902.
- ^ Dring, Thomas and Greene, Albert. "Recollections of the Jersey Prison Ship" (American Experience Series, No 8). Applewood Books. November 1, 1986. ISBN 978-0-918222-92-3
- ^ ‘Turn out your dead!’ In America’s War for Independence, POWs paid a terrible price., in The Washington Post, July 4, 2018.
- ^ Banks, James Lenox. "Prison ships in the Revolution: New facts in regard to their management." 1903.
- ^ Burrows, Edward G. (2008). Forgotten Patriots: The Untold Story of American Prisoners During the Revolutionary War. Basic Books, New York. ISBN 978-0-465-00835-3. p. 64.
- ^ Taylor, George. "Martyrs To The Revolution In The British Prison-Ships In The Wallabout Bay." (originally printed 1855) Kessinger Publishing, LLC. October 2, 2007. ISBN 978-0-548-59217-5.
- ^ Hawkins, Christopher. "The life and adventures of Christopher Hawkins, a prisoner on board the 'Old Jersey' prison ship during the War of the Revolution." Holland Club. 1858.
- ^ Henry Reed Stiles, Letters from the Prisons and Prison-ships of the Revolution, Thomson Gale (reprint), 1865, ISBN 978-1-4328-1222-5.
- ^ Onderdonk. Henry. "Revolutionary Incidents of Suffolk and Kings Counties; With an Account of the Battle of Long Island and the British Prisons and Prison-Ships at New York." Associated Faculty Press, Inc. June, 1970. ISBN 978-0-8046-8075-2.
Bibliografia
- Armbruster. Eugene L. The Wallabout Prison Ships: 1776-1783. New York, 1920.
- Boyle, Joseph Lee, ed. Their Distress is Almost Intolerable: The Elias Boudinot Letterbook, 1777-1778; 2002, Heritage Books (paperback), ISBN 0-7884-2210-3.
- Burrows, Edwin G. Forgotten Patriots: The Untold Story of American Prisoners During the Revolutionary War (NY: Basic Books, 2008)
- Cray, Robert E., Jr. "Commemorating the Prison Ship Dead: Revolutionary Memory and the Politics of Sepulture in the Early Republic, 1776-1808," William and Mary Quarterly (1999) 56#3 pp. 565–590 in JSTOR
- Dabney, William M. After Saratoga: The Story of the Convention Army. Albuquerque: University of New Mexico Press, 1954.
- Dandridge, Danske. American Prisoners of the Revolution. The Michie Company, Printers, Charlottsville, Va. 1911.
- Dandridge, Danske. American Prisoners of the Revolution. Baltimore. Genealogical Publishing Company. 1911.
- Krebs, Daniel. A Generous and Merciful Enemy: Life for German Prisoners of War during the American Revolution. Norman: University of Oklahoma Press, 2013.
- Lowenthal, Larry. Hell on the East River: British Prison Ships in the American Revolution. Fleischmanns, New York. Purple Mountain Press. 2009.
- Metzger, Charles H. The Prisoner in the American Revolution. Chicago: Loyola University Press, 1971.
- Pope, Johnathan. "Law, Tradition, and Treason: Captured Americans During the American Revolution, 1775--1783" (M.A. Thesis, University of New Brunswick 2003). online
- Ranlet, Philip. In the Hands of the British: The Treatment of American POWs during the War of Independence. The Historian 62, no. 4 (2000): pp. 731–57 in JSTOR.