Peris Persi (Castelleone di Suasa, 11 gennaio 1938) è un geografo italiano.

Biografia

Nato nelle Marche, si è laureato in scienze geologiche presso Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e si è laureato in geografia presso l'Università di Genova.

Dal 1980 è professore ordinario di geografia presso l'Università degli Studi di Urbino; dopo la morte di Giorgio Valussi nel 1990, è stato eletto presidente dell'Associazione italiana insegnanti di geografia (AIIG), incarico che ha ricoperto fino al 2001 e in seguito è rimasto con vari incarichi all'interno della sezione AIIG Marche.

Nel gennaio 2008 è rimasto ferito in un incidente stradale a El Alamein in Egitto con una comitiva italiana dell'AIIG dove sono morte due persone, subito dopo è riuscito a tornare in Italia[1].

Opere

  • Una geografia per lo sviluppo. La scienza del paesaggio nella geografia sovietica, Franco Angeli, 1979;
  • Geografia dell'Europa occidentale. Caratteri regionali, UTET Libreria, 1991;
  • Ville e villeggiature sui colli pesaresi a sud del Foglia, Istituto Interfacolta di Geografia - Universita degli Studi di Urbino, Urbino, 1993;
  • Attività estrattiva e paesaggio antropogenico nel deserto di Atacama (Cile), Bollettino della SGI, 2002;
  • Spazi della geografia. Geografia degli spazi. Tra teoria e didattica, Edizioni Goliardiche, Trento, 2003;

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie