Giochi mondiali universitari
L'Universiade, o Olimpiade Universitaria, è una manifestazione sportiva multidisciplinare corrispondente ai Giochi Olimpici (sia invernali che estivi); il suo svolgimento è biennale; vi partecipano studenti iscritti a tutte le università del mondo. Il nome "Universiade" racchiude i tre significati di sport, università e universalità.

L'Universiade è organizzata dalla Federazione Internazionale di Sport Universitari (FISU).
Storia
Varie edizioni di campionati sportivi universitari furono organizzate fin dal 1923, ma l'Universiade vera e propria fu ideata e organizzata dal dirigente sportivo Primo Nebiolo. La prima edizione si sarebbe dovuta tenere a Roma, sede dell'Olimpiade del 1960, ma gli impianti non erano pronti, e la manifestazione si tenne nel 1959 a Torino, che aveva già costruito gli impianti necessari per festeggiare il centenario dell'Unità d'Italia nel 1961 e vedeva nella manifestazione la possibilità di compiere una "prova generale". Con l'occasione venne creata la bandiera con la "U" circondata da stelle e venne adottato come inno il "Gaudeamus igitur".
Da quel momento in poi, la FISU organizzò regolarmente i giochi mondiali universitari, con una partecipazione crescente di nazioni e di atleti: all'Universiade estiva del 2005, in Turchia, 7800 atleti.
La XXIII Universiade invernale si è svolta dal 17 al 27 gennaio 2007 a Torino (Italia). Le gare si sono tenute sia nel capoluogo sia nelle vicine località sciistiche, negli stessi siti delle Olimpiadi di Torino 2006.
La XXIV Universiade estiva si terrà invece a Bangkok, in Thailandia, sempre nel 2007.
La nazione che ha ospitato più spesso l'Universiade è l'Italia (nove edizioni), mentre la città che ha ospitato più spesso l'Universiade è Torino, sede delle edizioni estive del 1959 (la prima) e del 1970, e delle edizioni invernali del 1966 e del 2007.
Discipline
- Universiadi estive: 12 sport obbligatori (atletica, basket, calcio, ginnastica, scherma, judo, nuoto, pallanuoto, pallavolo, tennis, tennistavolo e tuffi) più un massimo di 3 sport facoltativi scelti dal paese ospite.
- Universiadi invernali: 7 sport obbligatori (sci alpino, sci di fondo, inclusi il salto con gli sci e la combinata nordica, biathlon, short track, pattinaggio di figura, pattinaggio di velocità, hockey su ghiaccio e curling) più 1 o 2 sport facoltativi scelti dal paese ospite.
Edizioni
Futuro
Le prossime universiadi si svolgeranno nel 2013. Alcune delle città candidate per l'edizione 2011 (Kaohsiung, Taiwan; Kazan, Russia; Poznàn, Polonia; Murcia, Spagna; Maribor, Slovenia) potrebbero riproporre la propria candidatura. Per l'Italia è ormai praticamente certa la proposta di Milano come città ospite delle Universiadi estive. Anche Brasilia (Brasile) ha espresso interesse nella manifestazione.
Voci Correlate
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale della Federazione Internazionale di Sport Universitari
- Sito di Innsbruck 2005
- Sito di Smirne 2005
- sito ufficiale Universiadi di Torino 2007
- approfondimento su Universiadi di Torino 2007
- Sito di Bangkok 2007
- Sito di Belgrado 2009