RollerCoaster Tycoon

videogioco del 2000

RollerCoaster Tycoon è un gioco di strategia per computer che simula la gestione di un parco a tema. Sviluppato da MicroProse e Chris Sawyer e pubblicato da Hasbro Interactive, il gioco venne rilasciato il 31 marzo, 1999. È il primo gioco della serie RollerCoaster Tycoon.

{{{nome gioco}}}
videogioco
PiattaformaWindows
GenereStrategia
SviluppoMicroProse e Chris Sawyer
PubblicazioneHasbro Interactive
Periferiche di inputTastiera, Mouse

Storia

Inizialmente Chris Sawyer voleva creare un proseguimento del suo grande successo Transport Tycoon, tuttavia dopo essere diventato un ossessionato di montagne russe, ha cambiato il progetto in RollerCoaster Tycoon. Sawyer ha scritto RollerCoaster Tycoon interamente nel complesso linguaggio Assembly, inusuale per un gioco di questa complessità. Solo una piccola parte di linguaggio di programmazione C è stata usata per l'interfaccia con Microsoft Windows.

Il gioco venne chiamato White Knuckle per la maggioranza della fase di sviluppo. Tuttavia, per seguire la tradizione dei titoli Tycoon, il gioco è stato rinominato di conseguenza.

Il gioco

Lo scopo del gioco è di completare una serie di scenari prestabiliti costruendo e mantenendo con successo un parco a tema. L'obiettivo di ogni parco è di costruire un vasto numero di diversi tipi di corse per i visitatori. Il giocatore può scegliere tra dozzine di montagne russe differenti ma può anche costruire percorsi di tronchi, giostre, autoscontri, case dei fantasmi, go-kart, navi oscillanti e tantissime altre attrazioni. Il giocatore può anche progettare i propri tracciati di montagne russe, costruendo ogni singolo pezzo del percorso, scegliendo la direzione, l'altezza e aggiungendo altri elementi come giri della morte, cavatappi e persino gli strumenti per scattare fotografie ai visitatori durante la corsa. L'intensità e il tipo di ogni percorso dovrebbero essere equilibrati, poiché le preferenze dei vari visitatori del parco sono differenti da persona a persona; alcuni preferiscono le corse eccitanti ed hanno un alto livella di tolleranza alla nausea, mentre altri sono l'esatto contrario. Inoltre, la conformazione del terreno del parco può essere modificata, permettendo al giocatore di migliorare l'attrattiva del parco, e nello stesso tempo di permettere ai percorsi di essere costruiti più semplicemente. Il giocatore deve anche soddisfare i bisogni dei visitatori posizionando in modo strategico i negozi di cibo, bagni e chioschi informativi. Devono essere anche aggiunti i sentieri per collegare le vari attrazioni tra loro e per rendere più difficile ai visitatori perdersi.

Aggiungendo oggetti come cestini, panchine, luci ed altri elementi tematici e forme di architettura è possibile migliorare la qualità visiva del parco. Tuttavia, i cestini e le panchine servono anche per uno scopo pratico, i primi per mantenere il parco pulito, permettendo ai visitatori di buttare i loro rifiuti, e le ultime per prevenire il vomito ai visitatori scesi da attrazioni eccitanti. La manutenzione del parco è importante anche per mantenere soddisfatti i visitatori, e il giocatore dovrebbe assumere i tuttofare (per pulire i sentieri, svuotare i cestini e per curare le piante e l'erba del parco), meccanici (per ispezionare e aggiustare le attrazioni), guardie (per prevenire il vandalismo), e intrattenitori (per mantenere i visitatori felici). Il giocatore deve anche tenere d'occhio i costi dello staff, quelli operativi delle attrazioni e quelli delle concessioni, ma deve anche decidere i biglietti di ingresso al parco.

In RollerCoaster Tycoon sono inclusi 21 scenari. Alcuni di essi offrono al giocatore dei terreni vuoti su cui costruire da zero, ma in molti scenari il giocatore viene messo al comando di parchi già operativi (comunque, solitamente questi parchi non sono sviluppati). Per completare uno scenario e sbloccarne uno nuovo, dev'essere superato un determinato obiettivo. Solitamente lo scopo consiste nel raggiungere un valore di visitatori entro una certa scadenza, solitamente 2 o 3 anni del gioco.

Pubblico

Il gioco è stato largamente lodato per la sua originalità e riuscita nella simulazione di un parco a tema. Il progettatore di montagne russe è diventato una caratteristica del gioco molto popolare ed è stato anch'esso premiato grazie alla possibilità di costruire montagne russe di qualsiasi genere, facendo spazio alla fantasia e alla creatività. Dei comuni disagi segnalati dai giocatori sono stati riguardo la mancanza di una modalità sandbox dove imparare a costruire con soldi illimitati, oppure dalla difficoltà di costruire in alcune situazioni a causa della visuale isometrica della telecamera del gioco.

Espansioni del gioco e seguiti

Sono state rilasciate due Expansion Pack per la versione originale di RollerCoaster Tycoon. La prima è stata chiamata Corkscrew Follies (conosciuta anche come Added Attractions in Regno Unito e in Australia), che ha aggiunto nuovi scenari, percorsi e attrezzature. La seconda espansione, Loopy Landscapes, ha aggiunto una quantità maggiore delle già citate caratteristiche.

Dopo il successo del primo RollerCoaster Tycoon sono usciti due seguiti: RollerCoaster Tycoon 2 e RollerCoaster Tycoon 3.

Scenari

RollerCoaster Tycoon offre 22 scenari, di cui 5 giocabili dall'inizio. Dopo aver completato con successo uno scenario, verrà sbloccato quello successivo. In più, Mega Park viene sbloccato quando tutti i 21 scenari iniziali vengono completati: questo scenario non ha nessun obiettivo, ma permette al giocatore di costruire sull'intera mappa, ed è possibile costruire tutte le attrazioni del gioco. Due scenari aggiuntivi (ufficiali) sono scaricabili dal sito Internet dell'Atari.

  • I 22 scenari originali:
    • Forest Frontiers: scenario "tutorial" per la sua facilità, serve principalmente a prendere confidenza col gioco. Il parco è ambientato all'interno di un bosco totalmente pianeggiante e non presenta attrazioni già costruite.
    • Dynamite Dunes: il parco ha una forma a "L", diviso a metà da un monte, ed è completamente situato nel deserto. Nello scenario si trova già un percorso di "Mine Train" già costruito.
    • Leafy Lake: parco situato si un lago e le sue rive, non presenta attrazioni precostruite.
    • Diamond Heights: scenario molto vasto, che comprende alcune isole. Sono già costruite alcune attrazioni, tra cui alcuni Roller Coaster di qualità, come "Agoraphobia" e "Claustrophobia", due Steel Coaster che s'intrecciano molto suggestivamente.
    • Evergreen Gardens: altro scenario molto vasto, ambientato in un lago circondato da lussureggianti giardini.
    • Bumbly Beach: luna park situato sulla spiaggia. Il terreno è piuttosto ristretto, e presenta già un Wooden Coaster costruito.
    • Trinity Islands: tre isolette tropicali, con tanto di palme ma senza attrazioni.
    • Katie's Dreamland o nella versione USA Katie's World: parco su territorio collinare con molte attrazioni già costruite.
    • Pokey Park o nella versione USA Dinky Park: Luna park situato su un'autostrada. Per espanderlo bisogna acquistare il terreno dall'altra parte dell'autostrada.
    • White Water Park o nella versione USA Aqua Park: parco acquatico sulle rive di un lago.
    • Millennium Mines: parco abbastanza vasto a tema mineriario. si trova già costruito un trenino che fa il giro del territorio.
    • Karts and Coasters: parco situato in montagna in mezszo a un bosco. Presenta due ottimi percorsi di "wooden Coaster" e due piste Go-Kart.
    • Mel's World: parco abbastanza vasto, con territorio leggermente accidentato, ma con tutte le caratteristiche per ingrandirsi molto.
    • Mystic Mountain o nella versione USA Mothball Mountain: parco striminzito su un laghetto di montagna.
    • Pacific Pyramids: scenario situato nel deserto, in un'area con alcune rovine egizie.
    • Crumbly Woods
    • Paradise Pier o nella versione USA Big Pier: scenario molto piccolo situato su un molo.
    • Lightning Peaks
    • Ivory Towers
    • Rainbow Valley
    • Thunder Rock
    • Mega Park (sbloccabile dopo aver completato i primi 21)
  • Esistono altri due scenari scaricabili dal sito dell'Atari (in inglese).
    • Fort Anachronism
    • Alton Towers (È stata aggiunta una nuova versione di questo scenario nell'espansione Loopy Landscapes, in cui si ha il vantaggio di poter utilizzare tutte le novità dell'espansione).

Conversioni

RollerCoaster Tycoon è disponibile anche per Xbox grazie al successo avuto sul sistema operativo Windows.

Requisiti hW

Processore Pentium 90 Mhz (200 Mhz consigliato, Pentium II 350 Mhz vivamente consigliato); sistema operativo Windows 95/98; RAM 16 MB (32 MB consigliato, 64 MB vivamente consigliato); lettore CD-ROM 4X (8X consigliato); hard disk 50 MB liberi (180 MB vivamete consigliato); scheda video SVGA 1 MB (accelerata 2 MB consigliato, accelerata 4 MB vivamente consigliato); scheda sonora compatibile con Windows 95; DirectX 5.0 (incluso sul CD).