WWE Intercontinental Championship
Il WWE Intercontinental Championship è un titolo di wrestling di proprietà della WWE ed esclusivo del roster di Raw, e al 17 ottobre 2025 è detenuto da Seth Rollins, che è al suo secondo regno come campione.
È storicamente il secondo titolo per importanza in WWE, nonché uno dei più antichi della federazione, essendo stato introdotto nel 1979.
Storia
Il titolo, originariamente chiamato WWF Intercontinental Heavyweight Championship, ed era difeso nella World Wrestling Federation. Il primo detentore del titolo è stato Pat Patterson, che lo conquistò il 1º settembre 1979. La creazione del titolo risultò dalla vittoria di Patterson del WWF North American Heavyweight Championship contro Ted DiBiase e dall'unificazione di questo titolo con il South American Heavyweight Championship in un mini torneo tenutosi a Rio de Janeiro, in Brasile.[1] Non esistono però testimonianze, né filmate, né di spettatori, riguardo a questo match; di fatto si pensa che la WWF avesse nominato Patterson campione senza combattere. Dall'agosto del 1988 il titolo venne rinominato semplicemente WWF Intercontinental Championship.
Il 18 novembre 2001, a Survivor Series, Edge, detentore del WCW United States Championship, sconfisse Test, detentore del WWF Intercontinental Championship, unificando il titolo appena vinto con quello che già deteneva con il ritiro di quest'ultimo. Il 10 maggio 2002, con il cambio di nome della federazione da World Wrestling Federation (WWF) a World Wrestling Entertainment (WWE), il titolo venne rinominato WWE Intercontinental Championship. Il 20 ottobre 2002, a No Mercy, Triple H, detentore del World Heavyweight Championship, sconfisse Kane, detentore del WWE Intercontinental Championship, unificando i titoli e causando il ritiro temporaneo del titolo intercontinentale. Esso, infatti, venne riattivato nella puntata di Raw del 5 maggio 2003 dall'allora Co-General Manager "Stone Cold" Steve Austin e, successivamente, riassegnato il 18 maggio 2003 a Judgment Day, in una 9-man Battle Royal che comprendeva anche Booker T, Chris Jericho, Christian, Goldust, Kane, Lance Storm, Rob Van Dam, Test e Val Venis: tale incontro venne vinto da Christian, che si laureò così nuovo campione.
Dal 2002 il titolo è passato da Raw a SmackDown! e viceversa quando i vari campioni venivano spostati tra i roster attraverso il Draft. Dal 29 agosto 2011, con la fine della brand extension, il titolo è stato difeso sia a Raw che a SmackDown. Il 19 luglio 2016, a seguito della nuova divisione dei roster tramite il Draft, il titolo è diventato un'esclusiva di SmackDown Live poiché l'allora campione The Miz venne spostato in tale roster. Il 10 aprile 2017, a seguito dello Shake-up, il titolo è diventato un'esclusiva di Raw poiché l'allora campione Dean Ambrose venne spostato in tale roster.
Regni
Il campione inaugurale è stato Pat Patterson. Il titolo è stato reso vacante dieci volte e ci sono stati in totale ottanta diversi campioni ufficiali, con The Honky Tonk Man che detiene il record del regno da campione più lungo, avendo mantenuto il titolo per 454 giorni difendendolo contro molti dei più grandi wrestler degli anni ottanta, mentre il campione meno longevo è stato Dean Douglas, il cui regno è durato appena tredici minuti e cinquantadue secondi. Chris Jericho detiene il record di regni dato che ha conquistato il titolo in nove occasioni. Jeff Hardy è il campione più giovane avendo vinto il titolo a 23 anni, mentre Ric Flair è il campione più anziano avendo vinto il titolo all'età di 56 anni. Chyna è l'unica donna nella storia ad aver vinto il titolo, conquistando la cintura per ben due volte, dando vita ad una faida per la cintura con Chris Jericho. Inoltre, Pedro Morales detiene il record per il maggior numero di giorni combinati come campione con 619.
Cintura che rappresenta il titolo
Nel 1979, quando il titolo era chiamato "WWF Intercontinental Heavyweight Championship", la cintura che lo rappresentava era di metallo leggero e cuoio, molto semplicistica (come tutte le cinture dell'epoca). Il design della cintura non cambiò molto nel corso degli anni, fino alla sua quinta versione, nel 1985, quando il design della cintura cambiò, diventando quello celebre da tutti conosciuto, con un planisfero al centro e con la scritta "WWF Intercontinental Heavyweight Wrestling Champion" (Campione intercontinentale dei pesi massimi di wrestling) e la particolarità di questa nuova cintura era che ogni lottatore poteva personalizzarne la parte in cuoio (ad esempio quella di Goldust era dorata). Nel 1997 la cintura cambiò nuovamente design, diventando più ovale e con due placche laterali da ambe due le parti rappresentanti i vari continenti del mondo, mentre la scritta era "WWF Intercontinental Champion" (Campione intercontinentale). Anche questa, a seconda del wrestler, poteva cambiare la parte in cuoio (The Rock infatti la ebbe di colore blu per un certo periodo di tempo) prima di diventare unicamente di colore nero. Con il cambio di nome della federazione da World Wrestling Federation a World Wrestling Entertainment nel 2002 il titolo rimase immutato, salvo cambiare l'acronimo WWF in WWE. Nel 2011 la cintura tornò alle sue origini, ripristinando il design della versione del 1985, salvo la parte in cuoio che divenne di colore bianco e il nome che è "Intercontinental Heavyweight Wrestling Champion" (Campione intercontinentale dei pesi massimi di wrestling).
Roster in cui il titolo è stato esclusivo
La lista che segue indica le date in cui il titolo è diventato esclusivo di uno dei tre differenti roster.
Colori | |
---|---|
Il titolo è passato a Raw | |
Il titolo è passato a SmackDown |
Data | Note |
---|---|
25 marzo 2002 |
Rob Van Dam, detentore del titolo, passò da SmackDown! a Raw, rendendo il titolo un'esclusiva di questo roster. |
30 luglio 2002 |
Il campione Chris Benoit passò da Raw a SmackDown!. |
25 agosto 2002 |
Rob Van Dam riconquistò il titolo che ritornò ad essere un'esclusiva di Raw. |
20 ottobre 2002 |
A No Mercy, Triple H sconfisse Kane unificando così il suo World Heavyweight Championship con il WWE Intercontinental Championship di Kane. Il titolo intercontinentale venne dunque disattivato. |
5 maggio 2003 |
Il Co-General Manager di Raw Stone Cold Steve Austin riattivò il WWE Intercontinental Championship nella puntata di Raw del 5 maggio 2003. Christian vinse in seguito una Battle Royal per la riassegnazione del titolo vacante il 18 maggio 2003 a Judgment Day. |
13 aprile 2009 |
Il campione Rey Mysterio passò a SmackDown. Il titolo rimase un'esclusiva di tale roster fino alla fine della prima brand extension. |
29 agosto 2011 |
Fine della prima brand extension Il detentore del WWE Intercontinental Championship poteva difendere il titolo sia a Raw che a SmackDown. |
19 luglio 2016 |
Ritorno della brand extension Il campione The Miz passò a SmackDown Live. |
10 aprile 2017 |
Il campione Dean Ambrose passò da SmackDown Live a Raw. |
Campione in carica
Il campione attuale è Seth Rollins, che è al suo secondo regno. Ha sconfitto il precedente campione Dolph Ziggler a SummerSlam, svoltasi il 19 agosto 2018 a Brooklyn (New York).
Nomi
Nome | Anno |
---|---|
WWF Intercontinental Heavyweight Championship | 1º settembre 1979 – 29 agosto 1988 |
WWF Intercontinental Championship | 29 agosto 1988 – 10 maggio 2002 |
WWE Intercontinental Championship | 10 maggio 2002 – 20 ottobre 2002; 18 maggio 2003 – presente |
Albo d'oro
Statistiche aggiornate al 17 ottobre 2025.
Simboli | Significato |
---|---|
† | Indica che il regno titolato non è riconosciuto dalla WWE |
<1 | Indica che il regno titolato è durato meno di un giorno |
Legenda | |
---|---|
# | Indica il numero del regno titolato |
Regno | Viene indicato il numero del regno del campione |
Data | La data in cui il titolo è stato vinto; nel caso il titolo è stato vinto in un evento registrato viene indicata anche la data della messa in onda |
Località | La città in cui il titolo è stato vinto |
Evento | L'evento dove ha conquistato il titolo |
Note | Vengono inserite informazioni come cambio di nome del titolo o cambio della cintura, oltre a specificare in quale incontro (diverso da un match singolo) il titolo è stato vinto |
Fonti | Fonti che ne attestino la veridicità |
# | Campione | Regno | Data | Giorni | Località | Evento | Note | Fonti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Pat Patterson | 1 | 1º settembre 1979 | 233 | Rio de Janeiro, Brasile | — | Pat Patterson divenne campione sconfiggendo Ted DiBiase per il WWF North American Heavyweight Championship il 19 giugno del 1979 e sconfiggendo in seguito Johnny Rodz nella finale del torneo per l'assegnazione del titolo. | [2][3] |
2 | Ken Patera | 1 | 21 aprile 1980 | 231 | New York, NY | House Show | [4] | |
3 | Pedro Morales | 1 | 8 dicembre 1980 | 194 | New York, NY | House Show | [5] | |
4 | Don Muraco | 1 | 20 giugno 1981 | 156 | Philadelphia, PA | House Show | [6] | |
5 | Pedro Morales | 2 | 23 novembre 1981 | 425 | New York, NY | House Show | [7] | |
6 | Don Muraco | 2 | 22 gennaio 1983 | 385 | New York, NY | House Show | [8] | |
7 | Tito Santana | 1 | 11 febbraio 1984 | 226 | Boston, MA | House Show | [9] | |
8 | Greg Valentine | 1 | 24 settembre 1984 | 285 | London, ON | Maple Leaf Wrestling | In onda il 13 ottobre 1984. | [10] |
9 | Tito Santana | 2 | 6 luglio 1985 | 217 | Baltimora, MD | House Show | In uno Steel Cage match. | [11] |
10 | Randy Savage | 1 | 8 febbraio 1986 | 414 | Boston, MA | House Show | [12] | |
11 | Ricky Steamboat | 1 | 29 marzo 1987 | 65 | Pontiac, MI | WrestleMania III | [13] | |
12 | The Honky Tonk Man | 1 | 2 giugno 1987 | 454 | Buffalo, NY | WWF Superstars of Wrestling | In onda il 13 giugno 1987. Nella metà del 1988 il titolo venne rinominato WWF Intercontinental Championship. | [14][15] |
13 | The Ultimate Warrior | 1 | 29 agosto 1988 | 216 | New York, NY | SummerSlam | [16] | |
14 | Rick Rude | 1 | 2 aprile 1989 | 148 | Atlantic City, NJ | WrestleMania V | [17] | |
15 | The Ultimate Warrior | 2 | 28 agosto 1989 | 217 | East Rutherford, NJ | SummerSlam | [18] | |
— | Vacante | — | 1º aprile 1990 | — | Toronto, Canada | WrestleMania VI | Reso vacante dopo che The Ultimate Warrior sconfisse Hulk Hogan vincendo il WWF World Heavyweight Championship. | [18] |
16 | Mr. Perfect | 1 | 23 aprile 1990 | 126 | Austin, TX | WWF Superstars of Wrestling | Mr. Perfect sconfisse Tito Santana nella finale di un torneo per la riassegnazione del titolo vacante. | [14][19] |
17 | Texas Tornado | 1 | 27 agosto 1990 | 84 | Philadelphia, PA | SummerSlam | [20] | |
18 | Mr. Perfect | 2 | 19 novembre 1990 | 280 | Rochester, NY | WWF Superstars of Wrestling | [14][21] | |
19 | Bret Hart | 1 | 26 agosto 1991 | 144 | New York, NY | SummerSlam | [22] | |
20 | The Mountie | 1 | 17 gennaio 1992 | 2 | Springfield, MA | House Show | [23] | |
21 | Roddy Piper | 1 | 19 gennaio 1992 | 77 | Albany, NY | Royal Rumble | [24] | |
22 | Bret Hart | 2 | 5 aprile 1992 | 146 | Indianapolis, IN | WrestleMania VIII | [25] | |
23 | The British Bulldog | 1 | 29 agosto 1992 | 59 | Londra, Inghilterra | SummerSlam | [26] | |
24 | Shawn Michaels | 1 | 27 ottobre 1992 | 202 | Terre Haute, IN | Saturday Night's Main Event | In onda il 14 novembre 1992. | [27][28] |
25 | Marty Jannetty | 1 | 17 maggio 1993 | 20 | New York, NY | Raw | [29] | |
26 | Shawn Michaels | 2 | 6 giugno 1993 | 113 | Albany, NY | House Show | [30] | |
— | Vacante | — | 27 settembre 1993 | — | New Haven, CT | Raw | Reso vacante poiché Michaels non difese il titolo dopo trenta giorni. In realtà Michaels era stato sospeso per essere risultato positivo ad un test antidoping. | [31] |
27 | Razor Ramon | 1 | 27 settembre 1993 | 198 | New Haven, CT | Raw | Razor Ramon e Rick Martel furono gli ultimi sopravvissuti in una Battle Royal per determinare i due che si sarebbero affrontati la settimana dopo per il titolo vacante. Ramon sconfisse Martel in un match andato in onda l'11 ottobre 1993, diventando il nuovo campione. Tuttavia Michales ritornò a novembre chiedendo un match titolato visto che nessuno lo aveva sconfitto durante il suo regno. Ramon sconfisse dunque Michales in un Ladder match a WrestleMania X il 20 marzo 1994 per determinare l'indiscusso campione intercontinentale. | [31][32] |
28 | Diesel | 1 | 13 aprile 1994 | 138 | Rochester, NY | WWF Superstars of Wrestling | In onda il 30 aprile 1994. | [33] |
29 | Razor Ramon | 2 | 29 agosto 1994 | 146 | Chicago, IL | SummerSlam | [34] | |
30 | Jeff Jarrett | 1 | 22 gennaio 1995 | 94 | Tampa, FL | Royal Rumble | [35] | |
— | Vacante | — | 26 aprile 1995 | — | Moline, IL | WWF Action Zone | Reso vacante dopo il controverso finale del match tra Jeff Jarrett e Bob "Spark Plug" Holly. | [36] |
31 | Jeff Jarrett | 2 | 26 aprile 1995 | 23 | Moline, IL | WWF Action Zone | Jeff Jarrett sconfisse Bob Holly nel rematch per la riassegnazione del titolo. In onda il 30 aprile 1995. | [36] |
32 | Razor Ramon | 3 | 19 maggio 1995 | 2 | Montréal, Canada | House Show | In un Ladder match. | [37] |
33 | Jeff Jarrett | 3 | 21 maggio 1995 | 63 | Trois-Rivières, Canada | House Show | [38] | |
34 | Shawn Michaels | 3 | 23 luglio 1995 | 91 | Nashville, TN | In Your House 2: The Lumberjacks | [39] | |
35 | Dean Douglas | 1 | 22 ottobre 1995 | <1 (13'52") |
Winnipeg, MB | In Your House 4: Great White North | Douglas ricevette il titolo dopo il forfait di Shawn Michaels, che era stato aggredito all'esterno di un night club il 14 ottobre 1995. | [40] |
36 | Razor Ramon | 4 | 91 | Subito dopo la vittoria del titolo da parte di Douglas venne immediatamente annunciato che questi, poiché aveva vinto il match senza combattere, avrebbe dovuto affrontare a sorpresa Razor Ramon per il titolo. | [41] | |||
37 | Goldust | 1 | 19 gennaio 1996 | 71 | Fresno, CA | Royal Rumble | [42] | |
— | Vacante | — | 1º aprile 1996 | — | San Bernardino, CA | Raw | Reso vacante dopo un pareggio tra Goldust e Savio Vega. In onda il 15 aprile 1996. | [43][44] |
38 | Goldust | 2 | 1º aprile 1996 | 83 | San Bernardino, CA | Raw | Goldust sconfisse Savio Vega nel rematch per la riassegnazione del titolo. In onda il 22 aprile 1996. | [43][44] |
39 | Ahmed Johnson | 1 | 23 giugno 1996 | 50 | Milwaukee, WI | King of the Ring | [45] | |
— | Vacante | — | 12 agosto 1996 | — | Seattle, WA | Raw | Reso vacante da Johnson dopo essere stato attaccato da Faarooq dopo aver vinto una 11-man Battle Royal. | [45] |
40 | Marc Mero | 1 | 23 settembre 1996 | 28 | Hershey, PA | Raw | Marc Mero sconfisse Faarooq nella finale di un torneo per la riassegnazione del titolo vacante. | [43][46] |
41 | Hunter Hearst Helmsley | 1 | 21 ottobre 1996 | 115 | Fort Wayne, IN | Raw | [47] | |
42 | Rocky Maivia | 1 | 13 febbraio 1997 | 74 | Lowell, MA | Raw | [48] | |
43 | Owen Hart | 1 | 28 aprile 1997 | 97 | Omaha, NE | Raw is War | [49] | |
44 | "Stone Cold" Steve Austin | 1 | 3 agosto 1997 | 36 | East Rutherford, NJ | SummerSlam | [50] | |
— | Vacante | — | 8 settembre 1997 | — | — | — | Reso vacante a causa di un infortunio al collo di Austin. | [50][51] |
45 | Owen Hart | 2 | 5 ottobre 1997 | 35 | St. Louis, MO | Badd Blood: In Your House | Owen Hart sconfisse Faarooq nella finale di un torneo per la riassegnazione del titolo. | [52][53] |
46 | "Stone Cold" Steve Austin | 2 | 9 novembre 1997 | 29 | Montréal, Canada | Survivor Series | [54] | |
47 | The Rock | 2 | 8 dicembre 1997 | 265 | Portland, ME | Raw is War | The Rock ricevette il titolo dallo stesso Austin. The Rock era precedentemente noto come Rocky Maivia. | [55] |
48 | Triple H | 2 | 30 agosto 1998 | 40 | New York, NY | SummerSlam | In un Ladder match. Triple H era precedentemente noto come Hunter Hearst Helmsley. | [56] |
— | Vacante | — | 9 ottobre 1998 | — | — | — | Reso vacante a causa di un infortunio di Triple H. | [56] |
49 | Ken Shamrock | 1 | 12 ottobre 1998 | 125 | Uniondale, NY | Raw is War | Ken Shamrock sconfisse X-Pac nella finale di un torneo per la riassegnazione del titolo vacante. | [57][58] |
50 | Val Venis | 1 | 14 febbraio 1999 | 29 | Memphis, TN | St. Valentine's Day Massacre: In Your House | Billy Gunn era l'arbitro speciale. | [59][60] |
51 | Road Dogg | 1 | 15 marzo 1999 | 14 | San Jose, CA | Raw is War | [61] | |
52 | Goldust | 3 | 29 marzo 1999 | 14 | East Rutherford, NJ | Raw is War | [62] | |
53 | The Godfather | 1 | 12 aprile 1999 | 43 | Detroit, MI | Raw is War | [63] | |
54 | Jeff Jarrett | 4 | 25 maggio 1999 | 60 | Moline, IL | Raw is War | In onda il 31 maggio 1999. | [64] |
55 | Edge | 1 | 24 luglio 1999 | 1 | Toronto, ON | House Show | [65] | |
56 | Jeff Jarrett | 5 | 25 luglio 1999 | 2 | Buffalo, NY | Fully Loaded | [66] | |
57 | D'Lo Brown | 1 | 27 luglio 1999 | 26 | Columbus, OH | Raw Is War | Era in palio anche il WWF European Championship di Brown. In onda il 2 agosto 1999. | [67] |
58 | Jeff Jarrett | 6 | 22 agosto 1999 | 56 | Minneapolis, MN | SummerSlam | Jarrett vinse anche il WWF European Championship. | [68] |
59 | Chyna | 1 | 17 ottobre 1999 | 56 | Cleveland, OH | No Mercy | In un Good Housekeeping match. | [69][70] |
60 | Chris Jericho | 1 | 12 dicembre 1999 | 22 | Sunrise, FL | Armageddon | [71] | |
— | Chris Jericho e Chyna | 1† | 3 gennaio 2000 | 20 | Miami, FL | Raw is War | Nella puntata di SmackDown! del 28 dicembre 1999 (andata in onda il 3 dicembre 1999) Chris Jericho e Chyna si erano schienati a vicenda in un match valevole per il titolo; per questo motivo i due vennero considerati co-campioni ma la WWE non riconosce questo regno e considera invece il titolo come se fosse stato vacante. | [3][72] |
61 | Chris Jericho | 2 | 23 gennaio 2000 | 35 | New York, NY | Royal Rumble | Jericho sconfisse Chyna e Hardcore Holly in un Triple Threat match per determinare l'indiscusso campione intercontinentale. | [72] |
62 | Kurt Angle | 1 | 27 febbraio 2000 | 35 | Hartford, CT | No Way Out | Durante questo regno Angle deteneva anche il WWF European Championship. | [73] |
63 | Chris Benoit | 1 | 2 aprile 2000 | 30 | Anaheim, CA | WrestleMania 2000 | In un Two Fall Triple Threat match che comprendeva anche Chris Jericho e in cui era in palio anche il WWF European Championship di Angle. Benoit schienò Jericho vincendo il titolo intercontinentale. | [74] |
64 | Chris Jericho | 3 | 2 maggio 2000 | 6 | Richmond, VA | SmackDown! | In onda il 4 maggio 2000. | [75] |
65 | Chris Benoit | 2 | 8 maggio 2000 | 43 | Uniondale, NY | Raw is War | [76] | |
66 | Rikishi | 1 | 20 giugno 2000 | 14 | Memphis, TN | SmackDown! | In onda il 22 giugno 2000. | [77] |
67 | Val Venis | 2 | 4 luglio 2000 | 54 | Fort Lauderdale, FL | SmackDown! | In onda il 6 luglio 2000. | [78] |
68 | Chyna | 2 | 27 agosto 2000 | 8 | Raleigh, NC | SummerSlam | Chyna vinse il titolo in un Mixed Tag Team match in coppia con Eddie Guerrero contro Val Venis e Trish Stratus. Chyna schienò Trish per vincere il titolo. | [79] |
69 | Eddie Guerrero | 1 | 4 settembre 2000 | 78 | Lexington, KY | SmackDown! | In un Triple Threat match che comprendeva anche Kurt Angle. | [80] |
70 | Billy Gunn | 1 | 21 novembre 2000 | 19 | Sunrise, FL | SmackDown! | In onda il 23 novembre 2000. | [81] |
71 | Chris Benoit | 3 | 10 dicembre 2000 | 42 | Birmingham, AL | Armageddon | [82] | |
72 | Chris Jericho | 4 | 21 gennaio 2001 | 72 | New Orleans, LA | Royal Rumble | In un Ladder match. | [83] |
73 | Triple H | 3 | 3 aprile 2001 | 7 | Oklahoma City, OK | SmackDown! | In onda il 5 aprile 2001. | [84] |
74 | Jeff Hardy | 1 | 10 aprile 2001 | 6 | Philadelphia, PA | SmackDown! | In onda il 12 aprile 2001. | [85] |
75 | Triple H | 4 | 16 aprile 2001 | 34 | Knoxville, TN | Raw is War | [86] | |
76 | Kane | 1 | 20 maggio 2001 | 37 | Sacramento, CA | Judgment Day | In un Chain match. | [87][88] |
77 | Albert | 1 | 26 giugno 2001 | 27 | New York, NY | SmackDown! | In un No Disqualification match. In onda il 28 giugno 2001. | [89] |
78 | Lance Storm | 1 | 23 luglio 2001 | 27 | Buffalo, NY | Raw Is War | [90] | |
79 | Edge | 2 | 19 agosto 2001 | 35 | San Jose, CA | SummerSlam | [91] | |
80 | Christian | 1 | 23 settembre 2001 | 28 | Pittsburgh, PA | Unforgiven | [92] | |
81 | Edge | 3 | 21 ottobre 2001 | 15 | St. Louis, MO | No Mercy | In un Ladder match. | [93] |
82 | Test | 1 | 5 novembre 2001 | 13 | Uniondale, NY | Raw | [94] | |
83 | Edge | 4 | 18 novembre 2001 | 63 | Greensboro, NC | Survivor Series | Il match era valido per l'unificazione del titolo con il WCW United States Championship di Edge. A seguito della vittoria di Edge, il WCW United States Championship venne disattivato. | [95] |
84 | William Regal | 1 | 20 gennaio 2002 | 56 | Atlanta, GA | Royal Rumble | [96] | |
85 | Rob Van Dam | 1 | 17 marzo 2002 | 35 | Toronto, ON | WrestleMania X8 | Il 25 marzo 2002 il titolo divenne un'esclusiva di Raw. | [97] |
86 | Eddie Guerrero | 2 | 21 aprile 2002 | 36 | Kansas City, MO | Backlash | Il 13 maggio 2002 il titolo venne rinominato WWE Intercontinental Championship. | [98][99] |
87 | Rob Van Dam | 2 | 27 maggio 2002 | 63 | Edmonton, AB | Raw | In un Ladder match. | [100] |
88 | Chris Benoit | 4 | 29 luglio 2002 | 27 | Greensboro, NC | Raw | Il 30 luglio 2002 il titolo divenne un'esclusiva di SmackDown!. In onda il 1º agosto 2002. | [101][102] |
89 | Rob Van Dam | 3 | 25 agosto 2002 | 22 | Uniondale, NY | SummerSlam | Il titolo ritornò ad essere un'esclusiva di Raw. | [102][103] |
90 | Chris Jericho | 5 | 16 settembre 2002 | 14 | Denver, CO | Raw | [104] | |
91 | Kane | 2 | 30 settembre 2002 | 20 | Houston, TX | Raw | [105] | |
92 | Triple H | 5 | 20 ottobre 2002 | <1 (18 h) |
North Little Rock, AR | No Mercy | Il match era valido per l'unificazione del titolo con il World Heavyweight Championship di Triple H. | [106] |
— | Unificato | — | 20 ottobre 2002 | — | North Little Rock, AR | No Mercy | Unificato con il World Heavyweight Championship di Triple H. L'Intercontinental Championship venne dunque disattivato. | [106] |
93 | Christian | 2 | 18 maggio 2003 | 50 | Charlotte, NC | Judgment Day | Il titolo venne riattivato nella puntata di Raw del 5 maggio 2003 dal Co-General Manager dello show "Stone Cold" Steve Austin. Christian vinse una 9-man Battle Royal per la riassegnazione del titolo che includeva anche Booker T, Chris Jericho, Goldust, Kane, Lance Storm, Rob Van Dam, Test e Val Venis. | [107] |
94 | Booker T | 1 | 7 luglio 2003 | 34 | Montréal, Canada | Raw | [108] | |
95 | Christian | 3 | 10 agosto 2003 | 50 | Des Moines, IA | House Show | [109] | |
96 | Rob Van Dam | 4 | 29 settembre 2003 | 28 | Rosemont, IL | Raw | In un Ladder match. | [110] |
97 | Chris Jericho | 6 | 27 ottobre 2003 | <1 (1 h) |
Fayetteville, NC | Raw | [111] | |
98 | Rob Van Dam | 5 | 48 | In uno Steel Cage match. | [112] | |||
99 | Randy Orton | 1 | 14 dicembre 2003 | 210 | Orlando, FL | Armageddon | Mick Foley era l'arbitro speciale. | [113] |
100 | Edge | 5 | 11 luglio 2004 | 57 | Hartford, CT | Vengeance | [114] | |
— | Vacante | — | 6 settembre 2004 | — | Wichita Falls, TX | Raw | Reso vacante a causa di un infortunio di Edge. | [114] |
101 | Chris Jericho | 7 | 12 settembre 2004 | 37 | Portland, OR | Unforgiven | Chris Jericho sconfisse Christian in un Ladder match per la riassegnazione del titolo. | [115] |
102 | Shelton Benjamin | 1 | 19 ottobre 2004 | 244 | Milwaukee, WI | Taboo Tuesday | Benjamin venne scelto dai fan tramite votazione. | [116] |
103 | Carlito | 1 | 20 giugno 2005 | 90 | Phoenix, AZ | Raw | [117] | |
104 | Ric Flair | 1 | 18 settembre 2005 | 155 | Oklahoma City, OK | Unforgiven | [118] | |
105 | Shelton Benjamin | 2 | 20 febbraio 2006 | 69 | Trenton, NJ | Raw | [119] | |
106 | Rob Van Dam | 6 | 30 aprile 2006 | 15 | Lexington, KY | Backlash | Era in palio anche la valigetta del Money In the Bank di Rob Van Dam. | [120] |
107 | Shelton Benjamin | 3 | 15 maggio 2006 | 41 | Lubbock, TX | Raw | In un 3-on-2 Handicap Texas Tornado match dove Benjamin era in coppia con Chris Masters e Triple H contro Rob Van Dam e il WWE Champion John Cena. Colui che avrebbe schienato Cena o Van Dam avrebbe vinto il rispettivo titolo; Benjamin schienò Van Dam. | [121] |
108 | Johnny Nitro | 1 | 25 giugno 2006 | 99 | Charlotte, NC | Vengeance | In un Triple Threat match che includeva anche Carlito. | [122] |
109 | Jeff Hardy | 2 | 2 ottobre 2006 | 35 | Topeka, KS | Raw | [123] | |
110 | Johnny Nitro | 2 | 13 novembre 2006 | 7 | Columbus, OH | Raw | In un No Disqualification match. | [124] |
111 | Jeff Hardy | 3 | 20 novembre 2006 | 98 | Manchester, Inghilterra | Raw | [125] | |
112 | Umaga | 1 | 19 febbraio 2007 | 56 | Bakersfield, CA | Raw | [126] | |
113 | Santino Marella | 1 | 16 aprile 2007 | 77 | Milano, Italia | Raw | In un No Holds Barred match. Santino venne scelto tra il pubblico da Mr. McMahon. | [127] |
114 | Umaga | 2 | 2 luglio 2007 | 62 | Dallas, TX | Raw | [128] | |
115 | Jeff Hardy | 4 | 2 settembre 2007 | 190 | Columbus, OH | Raw | In onda il 3 settembre 2007. | [129] |
116 | Chris Jericho | 8 | 10 marzo 2008 | 111 | Milwaukee, WI | Raw | [130] | |
117 | Kofi Kingston | 1 | 27 giugno 2008 | 49 | Dallas, TX | Night of Champions | [131] | |
118 | Santino Marella | 2 | 17 agosto 2008 | 85 | Indianapolis, IN | SummerSlam | In un Intergender Tag Team match in cui sia l'Intercontinental Championship che il WWE Women's Championship erano in palio. Santino e Beth Phoenix vinsero l'incontro quando questa schienò Mickie James. | [132] |
119 | William Regal | 2 | 10 novembre 2008 | 70 | Manchester, Inghilterra | Raw | [133] | |
120 | CM Punk | 1 | 19 gennaio 2009 | 49 | Rosemont, IL | Raw | In un No Disqualification match. | [134] |
121 | John "Bradshaw" Layfield | 1 | 9 marzo 2009 | 27 | Jacksonville, FL | Raw | [135] | |
122 | Rey Mysterio | 1 | 5 aprile 2009 | 63 | Houston, TX | WrestleMania XXV | Il 13 aprile 2009 il titolo divenne un'esclusiva di SmackDown. | [136] |
123 | Chris Jericho | 9 | 7 giugno 2009 | 21 | New Orleans, LA | Extreme Rules | In un No Holds Barred match. | [137] |
124 | Rey Mysterio | 2 | 28 giugno 2009 | 65 | Sacramento, CA | The Bash | In un Mask vs. Title match. | [138] |
125 | John Morrison | 3 | 1º settembre 2009 | 103 | Cleveland, OH | SmackDown | In onda il 4 settembre 2009. John Morrison era precedentemente noto come Johnny Nitro. | [139] |
126 | Drew McIntyre | 1 | 13 dicembre 2009 | 161 | San Antonio, TX | TLC: Tables, Ladders & Chairs | Il titolo venne reso vacante dal General Manager di SmackDown Theodore Long il 7 maggio 2010 dopo aver sospeso McIntyre. La settimana dopo, a SmackDown, Kofi Kingston vinse un torneo per la riassegnazione del titolo ma Vince McMahon cambiò la decisione di Long. Il regno vacante non venne ufficializzato e il regno di McIntyre viene considerato come se non fosse mai stato interrotto. | [140] |
127 | Kofi Kingston | 2 | 23 maggio 2010 | 66 | Detroit, MI | Over the Limit | [141] | |
128 | Dolph Ziggler | 1 | 28 luglio 2010 | 160 | Laredo, TX | SmackDown | In onda il 6 agosto 2010. | [142] |
129 | Kofi Kingston | 3 | 4 gennaio 2011 | 77 | Tucson, AZ | SmackDown | In onda il 7 gennaio 2011. | [143] |
130 | Wade Barrett | 1 | 22 marzo 2011 | 89 | Columbus, OH | SmackDown | In onda il 25 marzo 2011. | [144] |
131 | Ezekiel Jackson | 1 | 19 giugno 2011 | 51 | Washington, D.C. | Capitol Punishment | [145] | |
132 | Cody Rhodes | 1 | 9 agosto 2011 | 236 | Sacramento, CA | SmackDown | In onda il 12 agosto 2011. Dal 29 agosto 2011, con la fine della brand extension, il titolo è stato difeso sia a Raw che a SmackDown. | [146] |
133 | Big Show | 1 | 1º aprile 2012 | 28 | Miami Gardens, FL | WrestleMania XXVIII | [147] | |
134 | Cody Rhodes | 2 | 29 aprile 2012 | 21 | Rosemont, IL | Extreme Rules | In un Tables match. | [148] |
135 | Christian | 4 | 20 maggio 2012 | 64 | Raleigh, NC | Over the Limit | [149] | |
136 | The Miz | 1 | 23 luglio 2012 | 85 | St. Louis, MO | Raw 1000 | [150] | |
137 | Kofi Kingston | 4 | 16 ottobre 2012 | 74 | Memphis, TN | Main Event | In onda il 17 ottobre 2012. | [151] |
138 | Wade Barrett | 2 | 29 dicembre 2012 | 99 | Washington, D.C. | Raw | In onda il 31 dicembre 2012. | [152] |
139 | The Miz | 2 | 7 aprile 2013 | 1 | East Rutherford, NJ | WrestleMania 29 | Nel Pre-show andato in onda su YouTube. | [153] |
140 | Wade Barrett | 3 | 8 aprile 2013 | 69 | East Rutherford, NJ | Raw | [154] | |
141 | Curtis Axel | 1 | 16 giugno 2013 | 155 | Rosemont, IL | Payback | In un Triple Threat match che includeva anche The Miz. | [155] |
142 | Big E Langston | 1 | 18 novembre 2013 | 167 | Nashville, TN | Raw | Il 12 febbraio 2014 il ringname di Big E Langston è stato accorciato in Big E. | [156] |
143 | Bad News Barrett | 4 | 4 maggio 2014 | 57 | East Rutherford, NJ | Extreme Rules | Bad News Barrett era precedentemente noto come Wade Barrett. | [157] |
— | Vacante | — | 30 giugno 2014 | — | Hartford, CT | Raw | Reso vacante a causa di un infortunio alla spalla di Barrett. | [158] |
144 | The Miz | 3 | 20 luglio 2014 | 28 | Tampa, FL | Battleground | The Miz vinse una 19-man Battle Royal per la riassegnazione del titolo eliminando per ultimo Dolph Ziggler. | [159] |
145 | Dolph Ziggler | 2 | 17 agosto 2014 | 35 | Los Angeles, CA | SummerSlam | [160] | |
146 | The Miz | 4 | 21 settembre 2014 | 1 | Nashville, TN | Night of Champions | [161] | |
147 | Dolph Ziggler | 3 | 22 settembre 2014 | 56 | Memphis, TN | Raw | [162] | |
148 | Luke Harper | 1 | 17 novembre 2014 | 27 | Roanoke, VA | Raw | [163] | |
149 | Dolph Ziggler | 4 | 14 dicembre 2014 | 22 | Cleveland, OH | TLC: Tables, Ladders & Chairs | In un Ladder match. | [164] |
150 | Bad News Barrett | 5 | 5 gennaio 2015 | 83 | Corpus Christi, TX | Raw | Inizialmente Ziggler aveva difeso il titolo contro Barrett ma Kane, direttore delle operazioni, fece ripartire l'incontro, rendendolo un 2-out-of-3 Falls match che Barrett vinse per 2-1. | [165] |
151 | Daniel Bryan | 1 | 29 marzo 2015 | 43 | Santa Clara, CA | WrestleMania 31 | In un Ladder match che includeva anche Dean Ambrose, Dolph Ziggler, Luke Harper, R-Truth e Stardust. | [166][167] |
— | Vacante | — | 11 maggio 2015 | — | Cincinnati, OH | Raw | Reso vacante a causa di un infortunio di Bryan. | [168] |
152 | Ryback | 1 | 31 maggio 2015 | 112 | Corpus Christi, TX | Elimination Chamber | Ryback vinse un Elimination Chamber match per la riassegnazione del titolo che includeva anche Dolph Ziggler, King Barrett, Mark Henry, R-Truth e Sheamus. | [169][170] |
153 | Kevin Owens | 1 | 20 settembre 2015 | 84 | Houston, TX | Night of Champions | [171][172] | |
154 | Dean Ambrose | 1 | 13 dicembre 2015 | 64 | Boston, MA | TLC: Tables, Ladders & Chairs | [173][174] | |
155 | Kevin Owens | 2 | 15 febbraio 2016 | 48 | Anaheim, CA | Raw | In un Fatal 5-Way match che includeva anche Dolph Ziggler, Stardust e Tyler Breeze. | [175][176] |
156 | Zack Ryder | 1 | 3 aprile 2016 | 1 | Arlington, TX | WrestleMania 32 | In un Ladder Match che includeva anche Dolph Ziggler, The Miz, Sami Zayn, Sin Cara e Stardust. | [177] |
157 | The Miz | 5 | 4 aprile 2016 | 188 | Dallas, TX | Raw | Il 19 luglio 2016 il titolo è diventato un'esclusiva di SmackDown Live. | [178] |
158 | Dolph Ziggler | 5 | 9 ottobre 2016 | 37 | Sacramento, CA | No Mercy | In un Title vs. Career match. | [179] |
159 | The Miz | 6 | 15 novembre 2016 | 49 | Wilkes-Barre, PA | SmackDown Live 900 | [180] | |
160 | Dean Ambrose | 2 | 3 gennaio 2017 | 152 | Jacksonville, FL | SmackDown Live | Il 10 aprile 2017 il titolo è diventato un'esclusiva di Raw. | [181][182] |
161 | The Miz | 7 | 4 giugno 2017 | 169 | Baltimora, MD | Extreme Rules | Se Ambrose avesse perso per squalifica, sarebbe stato privato del titolo. | [183] |
162 | Roman Reigns | 1 | 20 novembre 2017 | 63 | Houston, TX | Raw | [184] | |
163 | The Miz | 8 | 22 gennaio 2018 | 76 | Brooklyn, NY | Raw 25 Years | [185] | |
164 | Seth Rollins | 1 | 8 aprile 2018 | 71 | New Orleans, LA | WrestleMania 34 | In un Triple Threat match che includeva anche Finn Bálor. | [186] |
165 | Dolph Ziggler | 6 | 18 giugno 2018 | 62 | Grand Rapids, MI | Raw | In una Open challenge. | [187] |
166 | Seth Rollins | 2 | 19 agosto 2018 | 2616 | Brooklyn, NY | SummerSlam | [188] |
Statistiche
Record | Detentore | Numeri |
Primo campione | Pat Patterson | 1º settembre 1979 |
Maggior numero di regni | Chris Jericho | 9 |
Regno più lungo | The Honky Tonk Man | 454 giorni |
Regno più breve | Dean Douglas | 13 minuti e 52 secondi |
Campione più anziano | Ric Flair | 56 anni, 205 giorni |
Campione più giovane | Jeff Hardy | 23 anni, 222 giorni |
Campione più pesante | Big Show | 200 kg |
Campione più leggero | Rey Mysterio | 79 kg |
Campione più alto | Big Show Kane |
213 cm |
Campione più basso | Rey Mysterio | 168 cm |
Lista combinata dei regni
Simboli | Significato |
---|---|
† | Indica il campione in carica |
<1 | Il regno è più breve di un giorno |
+ | Indica che il regno è ancora in corso |
Statistiche aggiornate al 17 ottobre 2025.
# | Wrestler | Regni | Giorni combinati | Giorni combinati riconosciuti dalla WWE |
---|---|---|---|---|
1 | Pedro Morales | 2 | 619 | 619 |
2 | The Miz | 8 | 597 | 599 |
3 | Don Muraco | 2 | 541 | 541 |
4 | The Honky Tonk Man | 1 | 454 | 454 |
5 | Tito Santana | 2 | 443 | 443 |
6 | Razor Ramon | 4 | 437 | 438 |
7 | The Ultimate Warrior | 2 | 432 | 433 |
8 | Randy Savage | 1 | 414 | 414 |
9 | Mr. Perfect | 2 | 406 | 406 |
Shawn Michaels | 3 | 406 | 406 | |
11 | Wade Barrett/Bad News Barrett | 5 | 397 | 395 |
12 | Dolph Ziggler | 6 | 372 | 369 |
13 | Shelton Benjamin | 3 | 354 | 355 |
14 | Rocky Maivia/The Rock | 2 | 339 | 339 |
15 | Jeff Hardy | 4 | 330 | 327 |
16 | Chris Jericho | 9 | 318 | 319 |
17 | Jeff Jarrett | 6 | 298 | 290 |
18 | Bret Hart | 2 | 290 | 290 |
19 | Greg Valentine | 1 | 285 | 285 |
20 | Kofi Kingston | 4 | 266 | 276 |
21 | Cody Rhodes | 2 | 257 | 256 |
22 | Pat Patterson | 1 | 233 | 233 |
23 | Ken Patera | 1 | 231 | 231 |
24 | Dean Ambrose | 2 | 216 | 216 |
25 | Rob Van Dam | 6 | 211 | 211 |
26 | Randy Orton | 1 | 210 | 210 |
27 | Johnny Nitro/John Morrison | 3 | 209 | 206 |
28 | Hunter Hearst Helmsley/Triple H | 5 | 196 | 200 |
29 | Christian | 4 | 192 | 192 |
30 | Edge | 5 | 171 | 171 |
31 | Goldust | 3 | 168 | 161 |
32 | Big E (Langston) | 1 | 167 | 167 |
33 | Santino Marella | 2 | 162 | 162 |
34 | Drew McIntyre | 1 | 161 | 161 |
35 | Curtis Axel | 1 | 155 | 156 |
Ric Flair | 1 | 155 | 155 | |
37 | Rick Rude | 1 | 148 | 148 |
38 | Chris Benoit | 4 | 142 | 144 |
39 | Diesel | 1 | 138 | 138 |
40 | Kevin Owens | 2 | 132 | 133 |
Owen Hart | 2 | 132 | 132 | |
42 | Rey Mysterio | 2 | 128 | 131 |
43 | Seth Rollins † | 2 | 2687+ | 2688+ |
44 | William Regal | 2 | 126 | 126 |
45 | Ken Shamrock | 1 | 125 | 125 |
46 | Umaga | 2 | 117 | 119 |
47 | Eddie Guerrero | 2 | 114 | 116 |
48 | Ryback | 1 | 112 | 112 |
49 | Carlito | 1 | 90 | 90 |
50 | Texas Tornado | 1 | 84 | 84 |
51 | Val Venis | 2 | 83 | 81 |
52 | Roddy Piper | 1 | 77 | 77 |
53 | Ricky Steamboat | 1 | 65 | 65 |
"Stone Cold" Steve Austin | 2 | 65 | 93 | |
55 | Chyna | 2 | 64 | 64 |
56 | Roman Reigns | 1 | 63 | 63 |
57 | The British Bulldog | 1 | 59 | 59 |
58 | Kane | 2 | 57 | 59 |
59 | Ezekiel Jackson | 1 | 51 | 54 |
60 | Ahmed Johnson | 1 | 50 | 58 |
61 | CM Punk | 1 | 49 | 49 |
62 | Daniel Bryan | 1 | 43 | 44 |
The Godfather | 1 | 43 | 43 | |
64 | Kurt Angle | 1 | 35 | 35 |
65 | Booker T | 1 | 34 | 34 |
66 | Big Show | 1 | 28 | 28 |
Marc Mero | 1 | 28 | 28 | |
68 | Albert | 1 | 27 | 25 |
John "Bradshaw" Layfield | 1 | 27 | 27 | |
Lance Storm | 1 | 27 | 27 | |
Luke Harper | 1 | 27 | 27 | |
72 | D'Lo Brown | 1 | 26 | 27 |
73 | Marty Jannetty | 1 | 20 | 20 |
74 | Billy Gunn | 1 | 19 | 17 |
75 | Rikishi | 1 | 14 | 14 |
Road Dogg | 1 | 14 | 14 | |
77 | Test | 1 | 13 | 13 |
78 | The Mountie | 1 | 2 | 2 |
79 | Zack Ryder | 1 | 1 | 2 |
80 | Dean Douglas | 1 | <1 (10'00") | <1 (20'00") |
Note
- ^ Pat Patterson's first reign, su wwe.com.
- ^ Pat Patterson's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2007).
- ^ a b WWE Intercontinental Championship history, su wwe.com, WWE. URL consultato il 26 dicembre 2008.
- ^ Ken Patera's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2007).
- ^ Pedro Morales' first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2007).
- ^ Don Muraco's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2007).
- ^ Pedro Morales' second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2007).
- ^ Don Muraco's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2007).
- ^ Tito Santana's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2007).
- ^ Greg Valentine's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2008).[collegamento interrotto]
- ^ Tito Santana's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2008).[collegamento interrotto]
- ^ Randy Savage's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2008).
- ^ Ricky Steamboat's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2007).
- ^ a b c WWF Superstars results, su Wrestling Information Archive. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2007).[collegamento interrotto]
- ^ The Honky Tonk Man's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2007).
- ^ The Ultimate Warrior's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2007).
- ^ Rick Rude's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2008).[collegamento interrotto]
- ^ a b The Ultimate Warrior's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2008).[collegamento interrotto]
- ^ Mr. Perfect's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2007).
- ^ Texas Tornado's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2007).
- ^ Mr. Perfect's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2007).
- ^ Bret Hart's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2007).
- ^ The Mountie's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2007).
- ^ Intercontinental Championship - Roddy Piper, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2013).
- ^ Intercontinental Championship - Bret Hart, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2013).
- ^ The British Bulldog's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2007).
- ^ Saturday Night's Main Event results, su Wrestling Supercards and Tournaments. URL consultato il 16 aprile 2007.
- ^ Shawn Michaels' first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2007).
- ^ Marty Jannetty's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2007).
- ^ Shawn Michaels' second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2007).
- ^ a b Razor Ramon's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2007).
- ^ WWF Monday Night RAW results, 1993, su Wrestling Information Archive. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2007).
- ^ Diesel's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2008).[collegamento interrotto]
- ^ Razor Ramon's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2007).
- ^ Jeff Jarrett's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2007).
- ^ a b Jeff Jarrett's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2007).
- ^ Razor Ramon's third reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2008).[collegamento interrotto]
- ^ Jeff Jarrett's third reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2008).[collegamento interrotto]
- ^ Shawn Michaels' third reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2007).
- ^ Dean Douglas' first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2007).
- ^ Razor Ramon's fourth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2007).
- ^ Goldust's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2007).
- ^ a b c WWF Monday Night RAW results, 1996, su 100megsfree4.com, Wrestling Information Archive. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2007).
- ^ a b Goldust's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2007).
- ^ a b Ahmed Johnson's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2007).
- ^ Marc Mero's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2007).
- ^ Triple H's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2007).
- ^ The Rock's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2007).
- ^ Owen Hart's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2007).
- ^ a b Steve Austin's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2007).
- ^ World Wrestling Entertainment Intercontinental Championship history, su hoffco-inc.com, CompleteWWE.com. URL consultato il 4 agosto 2007.
- ^ Owen Hart's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2007).
- ^ Bad Blood results, su Wrestling Supercards and Tournaments. URL consultato il 16 aprile 2007.
- ^ Steve Austin's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2007).
- ^ The Rock's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2007).
- ^ a b Triple H's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2007).
- ^ Ken Shamrock's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2007).
- ^ WWF Raw is War results, 1998, su Wrestling Information Archive. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2007).
- ^ Val Venis' first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2008).
- ^ Miscellaneous 1990s PPV results, su Wrestling Supercards and Tournaments. URL consultato il 16 aprile 2007.
- ^ Road Dogg's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2007).
- ^ Goldust's third reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2007).
- ^ The Godfather's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2007).
- ^ Jeff Jarrett's fourth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2007).
- ^ Edge's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2011).[collegamento interrotto]
- ^ Jeff Jarrett's fifth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2007).
- ^ D'Lo Brown's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2007).
- ^ Jeff Jarrett's sixth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2007).
- ^ Chyna's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2007).
- ^ No Mercy official results, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007.
- ^ Chris Jericho's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2007).
- ^ a b Chris Jericho's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2007).
- ^ Kurt Angle's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2007).
- ^ Chris Benoit's first reign, su wwe.com, World Wrestling Entertainment. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2007).
- ^ Chris Jericho's third reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2007).
- ^ Chris Benoit's second reign, su wwe.com, World Wrestling Entertainment. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2007).
- ^ Rikishi's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2007).
- ^ Val Venis' second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2008).
- ^ Chyna's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2007).
- ^ Eddie Guerrero's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2008).
- ^ Billy Gunn's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2007).
- ^ Chris Benoit's third reign, su wwe.com, World Wrestling Entertainment. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2007).
- ^ Chris Jericho's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2007).
- ^ Triple H's third reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2007).
- ^ Jeff Hardy's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2007).
- ^ Triple H's fourth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2007).
- ^ Kane's first reign, su wwe.com. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2007).
- ^ Judgment Day official results, su wwe.com. URL consultato il 16 aprile 2007.
- ^ Albert's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2009).[collegamento interrotto]
- ^ Lance Storm's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2007).
- ^ Edge's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2007).
- ^ Christian's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2007).
- ^ Edge's third reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2007).
- ^ Test's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2007).
- ^ Edge's fourth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2007).
- ^ William Regal's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2007).
- ^ Rob Van Dam's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007.
- ^ Eddie's reign WWE, su CompleteWWE.com. URL consultato il 4 agosto 2007.
- ^ Eddie Guerrero's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2007).
- ^ Rob Van Dam's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2007).
- ^ Chris Benoit's fourth reign, su wwe.com, World Wrestling Entertainment. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2007).
- ^ a b Michael McAvennie, WWE The Yearbook: 2003 Edition, Pocket Books, 2003.
- ^ Rob Van Dam's third reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2007).
- ^ Chris Jericho's fifth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2007).
- ^ Kane's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2007).
- ^ a b Triple H's fifth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2007).
- ^ Christian's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2007).
- ^ Booker T's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2007).
- ^ Christian's third reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2007).
- ^ Rob Van Dam's fourth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2007).
- ^ Chris Jericho's sixth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2007).
- ^ Rob Van Dam's fifth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2007).
- ^ Randy Orton's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2008).
- ^ a b Edge's fifth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2007).
- ^ Chris Jericho's seventh reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2007).
- ^ Shelton Benjamin's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2007).
- ^ Carlito's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2007).
- ^ Ric Flair's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2008).
- ^ Shelton Benjamin's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2007).
- ^ Rob Van Dam's sixth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2007).
- ^ Shelton Benjamin's third reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2007).
- ^ Johnny Nitro's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2007).
- ^ Jeff Hardy's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2007).
- ^ Johnny Nitro's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2007).
- ^ Jeff Hardy's third reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2007).
- ^ Umaga's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2007).
- ^ Santino Marella's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2007).
- ^ Umaga's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 16 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2007).
- ^ Jeff Hardy's fourth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 3 settembre 2007 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2007).
- ^ Chris Jericho's eighth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato l'11 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2008).
- ^ Kofi Kingston's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 29 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2008).
- ^ Santino Marella's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 18 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2008).
- ^ William Regal's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 26 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2008).
- ^ CM Punk's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 19 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2009).[collegamento interrotto]
- ^ JBL's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 9 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2009).
- ^ Mysterio's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 15 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2009).
- ^ Chris Jericho's ninth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 7 giugno 2009 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2009).
- ^ Rey Mysterio's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 28 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2009).
- ^ John Morrison's third reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 4 settembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2009).
- ^ Drew McIntyre's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 14 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2009).
- ^ Kofi Kingston's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 20 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2010).
- ^ Dolph Ziggler's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 20 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2010).
- ^ Kofi Kingston's third reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 14 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2011).
- ^ Benjamin Tucker, WWE News: Smackdown spoilers 3/25 - Quick Smackdown results for Friday's show including a significant development, su pwtorch.com, Pro Wrestling Torch, 22 marzo 2011. URL consultato il 23 marzo 2011.
- ^ Ezekiel Jackson's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 20 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2011).
- ^ Cody Rhodes's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 12 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2011).
- ^ Big Show's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 1º aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2012).[collegamento interrotto]
- ^ Michael Burdick, Intercontinental Champion Big Show vs. Cody Rhodes, su wwe.com, WWE, 23 aprile 2012.
- ^ Alex Giannini, Christian def. Intercontinental Champion Cody Rhodes, su WWE, 20 maggio 2012. URL consultato il 21 maggio 2012.
- ^ The Miz's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 23 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2012).
- ^ Kofi Kingston's fourth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 9 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2012).
- ^ Wade Barrett's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 9 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2013).
- ^ The Miz's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato l'8 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2013).
- ^ Wade Barrett's third reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 7 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2013).
- ^ Curtis Axel's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 4 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2013).
- ^ Big E Langston's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 18 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2013).
- ^ Bad News Barrett's fourth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 29 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2014).
- ^ Adam Martin, Bad News Barrett update, Intercontinental title vacated, su wrestleview.com, WrestleView, 30 giugno 2014. URL consultato il 3 agosto 2014.
- ^ The Miz's third reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 20 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2014).[collegamento interrotto]
- ^ Dolph Ziggler's second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 17 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2014).[collegamento interrotto]
- ^ The Miz's fourth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 21 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2014).[collegamento interrotto]
- ^ Dolph Ziggler's third reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 22 settembre 2014.
- ^ James Caldwell, Caldwell's WWE Raw results 11/17: Complete "virtual-time" coverage of live Raw - final Survivor Series hype, main event Contract Signing, new IC champion, more, su Pro Wrestling Torch, 17 novembre 2014. URL consultato il 18 novembre 2014.
- ^ Dolph Ziggler's fourth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 14 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2014).[collegamento interrotto]
- ^ Bad News Barrett's fifth reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 5 gennaio 2015.
- ^ Clapp, John, Daniel Bryan won the Intercontinental Championship Ladder Match, su wwe.com, WWE. URL consultato il 26 febbraio 2015.
- ^ Daniel Bryan's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 29 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
- ^ Anthony Benigno, Daniel Bryan relinquished the Intercontinental Championship, su wwe.com, WWE, 11 maggio 2015. URL consultato il 12 maggio 2015.
- ^ Artus, Matthew, Ryback def. Dolph Ziggler, R-Truth, Mark Henry, Sheamus and King Barrett in an Intercontinental Championship Elimination Chamber Match, su wwe.com, WWE. URL consultato il 31 maggio 2015.
- ^ Ryback's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 31 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2015).[collegamento interrotto]
- ^ Taylor, Scott, Kevin Owens def. Ryback to win the Intercontinental Championship, su wwe.com, WWE. URL consultato il 21 settembre 2015.
- ^ Kevin Owens' first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 20 settembre 2015.
- ^ Murphy, Ryan, Dean Ambrose def. Intercontinental Champion Kevin Owens, su wwe.com, WWE. URL consultato il 14 dicembre 2015.
- ^ Dean Ambrose's first reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 13 dicembre 2015.
- ^ (EN) Anthony Benigno, Kevin Owens def. Dean Ambrose, Dolph Ziggler, Stardust and Tyler Breeze to become the new Intercontinental Champion, su wwe.com, WWE, 15 febbraio 2016. URL consultato il 15 febbraio 2016.
- ^ Kevin Owens' second reign, su wwe.com, WWE. URL consultato il 15 febbraio 2016.
- ^ Anthony Benigno, Zack Ryder def. Kevin Owens, Sami Zayn, Dolph Ziggler, Stardust, The Miz and Sin Cara to become the new Intercontinental Champion, su wwe.com, WWE. URL consultato il 3 aprile 2016.
- ^ (EN) John Clapp, The Miz def. Intercontinental Champion Zack Ryder, su wwe.com, WWE, 4 aprile 2016. URL consultato il 4 aprile 2016.
- ^ Bobby Melok, Dolph Ziggler def. Intercontinental Champion The Miz (Title vs. Career Match), su WWE. URL consultato il 9 ottobre 2016.
- ^ (EN) Ryan Pappolla, The Miz def. Dolph Ziggler to win the Intercontinental Championship, su wwe.com, WWE, 15 novembre 2016. URL consultato il 15 novembre 2016.
- ^ (EN) Ryan Pappolla, Dean Ambrose def. The Miz for the Intercontinental Championship, su wwe.com, WWE, 3 gennaio 2017. URL consultato il 3 gennaio 2017.
- ^ (EN) WWE Superstar Shake-up 2017 results: Full roster changes for Raw and SmackDown LIVE, su wwe.com, WWE, 11 aprile 2017. URL consultato l'11 aprile 2017.
- ^ Michael Burdick, The Miz def. Dean Ambrose to become the new Intercontinental Champion, su WWE. URL consultato il 4 giugno 2017.
- ^ Anthony Benigno, Roman Reigns def. The Miz to become the new Intercontinental Champion, su WWE. URL consultato il 20 novembre 2017.
- ^ Anthony Benigno, The Miz def. Roman Reigns to become the new Intercontinental Champion, su WWE. URL consultato il 22 gennaio 2018.
- ^ Anthony Benigno, Seth Rollins def. The Miz and Finn Bálor to become the new Intercontinental Champion, su WWE. URL consultato il 9 aprile 2018.
- ^ Anthony Benigno, Dolph Ziggler def. Seth Rollins to become the new Intercontinental Champion, su WWE. URL consultato il 19 giugno 2018.
- ^ Anthony Benigno, Seth Rollins def. Dolph Ziggler to win the Intercontinental Championship, su WWE. URL consultato il 19 agosto 2018.